Tag Archivio per: storia

È il mercoledì 27 agosto del 1997. 

Tutto inizia intorno alle 17:00, quando il coaster Sirocco parte per un nuovo giro sopra i cieli di quello che oggi conosciamo come Walibi Belgium: l’attrazione manca di potenza proprio durante il lancio, e la velocità troppo bassa del treno di diverse tonnellate causa un blocco nel punto peggiore: al centro del loop!

È la prima volta dalla sua apertura nel 1982 che Sirocco si blocca con persone a bordo in questa posizione. Un guasto che si trasforma in un’esperienza terrificante per i passeggeri, che si ritrovano sospesi a testa in giù, in preda al panico e alla nausea per oltre 80 minuti.

 

Prima di approfondire svolgimento ed epilogo di questo incidente, che ha avuto un impatto significativo nella narrazione dei parchi al tempo e ha portato il parco Walibi Belgium (all’epoca ancora Walibi Wavre) sotto i riflettori internazionali, ripercorriamo la storia di questo coaster, per molto tempo attrazione emblema del parco belga.

Il Parco: Walibi Belgium

Circa 20 chilometri a sud di Bruxelles, immerso nella campagna belga, sorge il parco di divertimenti Walibi Wavre (oggi, appunto, Walibi Belgium). Nato dalla mente dell’imprenditore belga Eddy Meeùs e inaugurato il 26 luglio 1975, il parco ha subito conquistato il cuore del pubblico.

Il nome Walibi – che ora indica una catena di parchi internazionale – nasce come acronimo che deriva dalle prime due lettere dei tre comuni su cui si estende il primo parco del gruppo: Wa per Wavre, Li per Limal e Bi per Bierges. Inoltre il nome richiama il wallaby, un piccolo marsupiale australiano, e ciò ha ispirato sin da subito la scelta della mascotte del parco, un simpatico canguro.

Nel 1978 Walibi introduce per la prima volta nella storia dei parchi di divertimento il rivoluzionario concetto di biglietto giornaliero con accesso illimitato a tutte le attrazioni, un’idea innovativa che ha permesso a chiunque di vivere un’intera giornata di divertimento senza limiti.

 

La mappa del 1982 con la new entry “Sirocco”

 

Sirocco, il primo launched coaster in Europa

Verso la fine del 1981 Eddy Meeùs, il proprietario del parco, scopre per caso che il famoso produttore di montagne russe Anton Schwarzkopf ha in vendita uno dei suoi coaster della tipologia denominata “Shuttle Loop”: si trattava ai tempi di un’attrazione davvero innovativa, progettata originariamente per un parco divertimenti giapponese nel frattempo fallito. Meeùs fiuta l’occasione: immagina già le folle di persone che accorrerebbero a Walibi per provare questa nuova emozione.

Schwarzkopf, sicuro del potenziale dell’attrazione, e convinto che lo Shuttle Loop porterebbe al parco almeno 300.000 visitatori in più ogni anno, spara alto: 75 milioni di franchi belga (BEF) per l’acquisto.
Meeùs, incuriosito dalla sicurezza di queste affermazioni, fa una controproposta che sa di scommessa: 45 milioni subito, più un bonus di 30 milioni se la promessa di Schwarzkopf relativa all’incremento di visitatori si avvera.

Schwarzkopf accetta, e all’inizio del 1982 Walibi inaugura Sirocco, il primo Shuttle Loop d’Europa. Per il lancio viene realizzata una campagna pubblicitaria con spot televisivi in onda tanto sui canali belga che su quelli olandesi. Uno di questi spot si rivela un vero successo di settore, tanto da vincere il premio come miglior spot del 1982 alla convention internazionale dei parchi di divertimento negli Stati Uniti.

La stagione 1982 si svolge senza intoppi, e raggiunge un totale di 950.000 visitatori accolti rispetto al milione di presenze registrato nell’anno precedente.

Visto che l’obiettivo dei 300.000 visitatori aggiuntivi non fu raggiunto, Eddy Meeùs vince la sua scommessa con Anton Schwarzkopf, risparmiando ben 30 milioni di franchi.

 

Lo Shuttle Loop

Lo Shuttle Loop è una varietà di montagne russe in acciaio progettato da Reinhold Spieldiener della Intamin e prodotto da Anton Schwarzkopf. Tra il 1977 e il 1982 furono realizzate 12 installazioni in 22 parchi diversi, contando anche i numerosi trasferimenti di alcune di queste attrazioni.

La prima installazione risale appunto al 1977 con il “King Cobra” di Kings Dominion (Richmond, Virginia). In Europa il primo Shuttle Loop fu proprio Sirocco, inaugurato nel 1982 a Walibi Belgium. L’attrazione poteva ospitare fino a 1.300 persone l’ora operando con un solo treno di sette vetture, ciascuno con quattro posti a sedere, per un totale di 28 passeggeri.

Lo Shuttle Loop ebbe un grande successo all’epoca, ma oggi ne restano nel mondo solo 5 esemplari. Il tempo e l’evoluzione delle tecnologie hanno portato alla nascita di montagne russe sempre più elaborate e spettacolari, relegando lo Shuttle Loop a un ruolo di pioniere nostalgico del genere.

I dettagli tecnici

Lo Shuttle Loop, il cui nome significa letteralmente «navetta ad anello», è un tipo di montagne russe a circuito aperto, in cui il treno percorre dunque parte del percorso in entrambi i sensi di marcia, in avanti e poi all’indietro.
Queste montagne russe di solo 220 metri di lunghezza funzionano con un sistema ingegnoso e adrenalinico: il treno viene lanciato fino a raggiungere gli 85 km/h in soli 2 secondi grazie al sistema “flywheel“. Questo sistema rotante immagazzina e rilascia energia cinetica, sottoponendo i passeggeri a una forza di 4,5 G. Le prime versioni invece utilizzavano un sistema di lancio “weight drop”, ovvero a caduta di peso, con un peso di 40 tonnellate che rilasciava energia cadendo da una determinata altezza.

Coaster Park Country Open   sistema
Bullet Selva Magicà Mexico 2013 weight drop
Golden Loop Gold Reef City South Afr.  1989 weight drop
Katapult Hopi Hari Brazil 1999 weight drop
Sirocco/Turbine/Psyche Underground Walibi Belgium Belgium 1982 flyweel/LIM
Shuttle Loop Nagashima Spa Land Japan 1980 flyweel

Il lancio “Flywheel” è ottenuto dall’azionamento di una ruota, che funge da volano, fatta girare da un motore elettrico. Questo volano gira liberamente, disconnesso dal resto dell’attrazione grazie a un sistema di frizioni. Una volta raggiunta la massima velocità di rotazione, l’attrazione è pronta per partire. L’operatore, dalla sua postazione, attiva la frizione, collegando gradualmente il volano a due altre ruote su cui è avvolto un cavo. Il cavo inizia a girare, imprimendo una spinta graduale al treno (per evitare un avvio troppo brusco) e lo conduce verso il loop. Le vetture affrontano poi una salita inclinata di 70 gradi fino ai 42 metri di altezza, dove perdono velocità e iniziano la discesa a marcia indietro. Percorrono dunque lo stesso percorso al contrario, affrontando un’altra salita inclinata all’altra capo del tracciato, da cui ridiscendono in avanti per ritornare in stazione.

Lo schema di Shuttle Loop

Il sistema di lancio “FlyWheel”

 

L’incidente del 1997

E poi succede. Il treno di Sirocco non ha raggiunto una velocità adeguata, e si arresta proprio nel punto peggiore possibile: in pieno loop. I passeggeri rimangono bloccati sulle sedute dalle safety bars, mentre inizia un calvario che dura più di un’ora e mezza. Impossibile muovere il treno immediatamente, né in avanti né indietro; esso si trova in perfetto equilibrio nel loop, completamente bloccato. Fortunatamente, le barre di sicurezza hanno funzionato perfettamente, proprio come previsto dai costruttori.

I pompieri arrivano presto, ma il loro intervento è complicato: non sono in grado di sbloccare i passeggeri in sicurezza. La manovra è pericolosa, svolgendosi a più di 20 metri di altezza; il rischio è dato dal fatto che, in caso di sblocco, tutte le barre sono studiate per aprirsi contemporaneamente, facendo in un caso simile cadere tutti dal treno.

Dalla Germania arrivano dunque dei tecnici in elicottero per sbloccare manualmente i verini di sicurezza. Usando una gru, il treno viene spinto e fatto discendere lentamente con i suoi 26 sfortunati passeggeri, dopo circa novanta minuti di incertezza. Nove persone vengono portate in ospedale per osservazione, ma senza alcun sintomo grave (per la maggior parte si registrano solo dei gran mal di testa dovuti alla tensione).

Tutto questo avviene sotto gli occhi di tutti gli emittenti belga che trasmettono le immagini in diretta, riportate ben presto dalle televisioni di tutto il mondo.

 

Un’indagine ha rivelato che una parte del sistema di sicurezza delle Shuttle Loop si ruppe al momento del lancio del treno, e a causa di questo guasto la velocità del treno di Sirocco non fu sufficiente per compiere adeguatamente tutte le figure che compongono il percorso, causandone quindi l’improbabile arresto in cima al loop. Secondo le teorie del costruttore, il treno non avrebbe mai dovuto raggiungere quell’altezza in caso di velocità non corretta e normalmente sarebbe dovuto scendere autonomamente verso la stazione.

Dopo un mese di interventi da parte del produttore e continui, numerosi controlli da parte degli enti preposti, l’attrazione fu infine riaperta. Contrariamente a quanto si poteva temere, Sirocco continuò a riscontrare un grande entusiasmo da parte del pubblico, che anzi accorse in massa per (ri)provare l’attrazione divenuta famosa per il guasto nel giro di poche settimane.

Anno 1999: Sirocco diventa Turbine

Sirocco, inaugurato nel 1982 come classico roller coaster completamente all’aperto, generò fin da subito un notevole disturbo per i residenti delle case circostanti il parco. A causa delle numerose lamentele raccolte negli anni, nel 1999 Walibi Belgium decise di intervenire con lavori di insonorizzazione che comportarono la copertura di una significativa parte del tracciato. In seguito a questa modifica, l’attrazione venne rinominata Turbine.

L’esterno dei nuovi edifici che contenevano Turbine erano stati realizzati ispirandosi al tema industriale: in essi fu nascosto anche il grande e ormai celebre loop.
Grazie a questa modifica, il parco riuscì a ridurre l’impatto acustico dell’attrazione da 60 a 50 decibel. Inoltre, i supporti furoni riempiti di sabbia per una maggiore stabilità. L’area di lancio e l’intero loop sono stati immersi nell’oscurità e illuminati da effetti di luce stroboscopica indoor, offrendo ai visitatori un’esperienza completamente nuova e coinvolgente.

Nell’ottobre 2008, un guasto al sistema di Turbine rese l’attrazione inutilizzabile. Dopo 27 anni di attività, con all’attivo oltre 13.600.000 visitatori, la direzione del parco prese la difficile decisione di chiuderla. Nessun produttore era più in grado di fornire i pezzi di ricambio necessari per la riparazione.

Il parco valutò due opzioni: rinnovare l’attrazione o sostituirla con una nuova, magari più adatta alle famiglie, utilizzando anche l’edificio già esistente. Fortunatamente, tanto per motivi finanziari quanto per la forte risposta nostalgica del grande pubblico degli ospiti del parco verso Turbine e la sua storia, la scelta cadde sul rinnovamento.

Il ritorno della mitica attrazione fu accolto con grande entusiasmo sia dai più giovani che dai loro genitori, che avevano conosciuto e amato il mito shuttle loop Sirocco già negli anni ’80.

Anno 2013: la rinascita

Dopo quattro anni di attesa e lavori di ristrutturazione, il 13 luglio 2013 Turbine ha riaperto al pubblico con il nuovo nome di Psyké Underground.
In questa terza versione anche le due salite dell’attrazione sono state coperte per ridurre al minimo l’impatto acustico, rendendo il coaster un’esperienza completamente indoor.

La rinomata azienda tedesca Gerstlauer fu al timone di questo grandioso rinnovamento.

Novità salienti:

  • Nuovo treno:
    • Peso: 10 tonnellate
    • Capacità: 28 passeggeri
    • Sistema di sicurezza: lap bar
  • Sistema di lancio:
    • Completamente rinnovato da Gerstlauer
    • Tecnologia magnetica LIM (Linear Induction Motor)
    • Le vecchie parti meccaniche del sistema di lancio furono integrate nell’arredamento della coda

 

Una nuova esperienza

 

Un’esperienza sensoriale da brivido attende oggi i visitatori di Walibi Belgiun. Il treno di Psyké Underground li condurrà in un vortice di emozioni, avvolgendoli nell’oscurità più totale di un tunnel sotterraneo. Il percorso al chiuso e completamente buio amplifica le sensazioni di vuoto e disorienta i più.

Dopo aver attraversato il loop, l’oscurità avvolge ancora il viaggio mentre il treno si inerpica verso uno dei due tubi che culminano a 45 metri di altezza, e la successiva drop al contrario, anch’essa affrontata completamente al buio, disorienta nuovamente i guests e scatena un’ondata di adrenalina.

Diversi effetti speciali sono disseminati lungo il percorso per aumentare il tasso di brividi. Una proiezione 3D di un mostro emerge dal nulla all’interno del loop, con una sequenza diversa ad ogni passaggio del treno. Pipistrelli in resina traslucida, illuminati da effetti di luce fluorescente, creano un’atmosfera inquietante nei tunnel.

Una colonna sonora elettronica accompagna l’intera avventura, amplificando le emozioni e creando un’esperienza davvero unica.

La nuova versione dell’attrazione si immerge in un mondo psichedelico in puro stile Walibi. All’esterno, i visitatori incontreranno una serie di negozi in stile urban e fantasy, in particolare uno da cui acquistare finti biglietti per l’attrazione, la facciata di uno strano hotel e una società di fuochi d’artificio (Pyro Technics Inc.). Il pre-show si svolge a “Fabulous”, una città sotterranea situata a “Shimmeria”, un mondo abitato da chimere. Le chimere sono il frutto di un tentativo da parte di Walibi di sviluppare nuovi personaggi attorno alla mascotte, un’operazione che non ha avuto molto successo con il pubblico, nonostante le speranze riposte nel progetto dalla catena oggi proprietaria del parco, La Compagnies des Alpes (che possiede anche il celebre e ottimo Parc Asterix francese). Prima di imbarcarsi, i passeggeri sono accolti per esempio dalla mascotte Vita Drakovitz, non proprio popolarissima.

Vita Drakovitz

 

Anno 2025: il futuro… E il ritorno di Turbine!

 

Nel 2025, una nuova area tematica sbarcherà nel parco belga: “Dock World”.

Ispirata all’atmosfera dei magazzini e degli edifici portuali, Dock World ospiterà un nuovo coaster, il log-flume “Flash-Back” rivisitato e ovviamente l’iconico Shuttle Loop, il quale, dopo oltre 40 anni, tornerà alle sue origini con il nome di Turbine. L’area sarà arricchita con decorazioni ed effetti speciali in linea con il tema portuale, creando un’esperienza immersiva e colorata adatta a più visitatori.

Immagini prese da: walibi.be, germanculture.com.ua, @Vers l’Avenirs.net, worldwide.espacenet.com, advalas.be, wikipedia

Ti è piaciuto questo speciale su Walibi Belgium? Bene, allora continua a seguire il blog di ParksPlanet per non perderti sempre nuovi approfondimenti tecnici sui parchi divertimento e la loro storia!

antares gavitron movieland

Antares, la novità 2022 di Movieland Park

Con l’inaugurazione di “Antares Interstellar Space Lines” a Movieland – The Hollywood Park nello scorso ottobre, è sempre più frequente sentire nominato il rotor, attrazione tornata sulla bocca di tutti gli appassionati di parchi italiani grazie, appunto, a Movieland. Ma siamo davvero così sicuri di conoscere questa tipologia di rides? Antares è davvero un rotor?

Il rotor: la storia

Il rotor venne inventato nel 1948 da Ernst Hoffmeister, ingegnere tedesco vissuto a cavallo degli anni ’40 in Germania che lo presentò in anteprima mondiale all’Oktoberfest nel 1949.

Il progetto consiste in un cilindro metallico chiuso su tutti i lati adattato per essere ruotato ad alte velocità sul suo asse longitudinale: le persone, in piedi al suo interno, vengono spinte verso le pareti esterne del cilindro e mantenute lì dalla forza centrifuga creata dalla veloce rotazione della struttura.

Inoltre, il pavimento era costituito da una piattaforma movibile sull’asse verticale che durante il ciclo della ride si abbassava lasciando i guest letteralmente appesi alle pareti esterne del cilindro.

L’invenzione, secondo Hoffmeister, non doveva offrire divertimento solo a coloro che vivevano l’esperienza, ma anche a chi li guardava dall’esterno librarsi a mezz’aria in totale assenza di gravità, tant’è che addirittura poteva essere impiegato per performance di ginnastica artistica.

 

antares rotor gravitron bozzetti parksplanet

I disegni tecnici del rotor

 

A questo punto, dopo aver analizzato le caratteristiche del rotor, potrebbe già venirci qualche dubbio in relazione alla domanda fatta all’inizio di questo articolo. Antares, la grande novità di Movieland – The Hollywood Park, presenta grandi differenze sia sul piano strutturale che su quello operativo; di fatto essa è accomunata ai rotor solamente per il principio di fondo, ovvero l’essere capace di ruotare ad alta velocità per ottenere una forza centrifuga tale da permettere di incollare i visitatori ai lati del cilindro.

Cosa è quindi sfuggito ai più, comprese diverse testate giornalistiche, presentando Antares?

Il gravitron: l’evoluzione

Nato come evoluzione del rotor nel 1983 e presentato in anteprima al Parco Morey’s Piers in New Jersey, il gravitron ha da subito spopolato nei luna park e parchi divertimento di tutto il mondo.
Si notano sin da subito le differenze col suo predecessore, sia relativamente alla forma della struttura sia alla disposizione interna degli elementi: dal cilindro perfetto del rotor si è passati ad una forma più schiacciata, quasi “a disco volante” e le vecchie pareti perfettamente verticali lasciano spazio a superfici inclinate.

Il gravitron ospita al suo interno 48 postazioni singole, simili a lettini, fissate alle pareti: ciascuna di esse è costituita da un pannello imbottito, leggermente inclinato all’indietro e libero di muoversi sull’asse verticale tramite delle slitte. I visitatori sperimentano la sensazione dell’assenza di gravità poggiandosi alla propria postazione che, scivolando appunto sulle slitte, può staccarsi da terra e raggiungere la parte più alta della struttura.

Fun Fact: negli episodi 6-7 della terza stagione di Stranger Things, famosissima serie Netflix, il gravitron è stato il set principale di alcune scene chiave: per diversi secondi si possono ammirare i protagonisti durante un giro a tutta velocità!

antares rotor gravitron bozzetti parksplanet

I bozzetti del gravitron

 

La fisica in azione

Per poter effettivamente funzionare, il principio che sta dietro sia al rotor che al gravitron si basa su formule matematiche molto precise, pertanto per innescare un effetto centrifuga tale da mantenere i visitatori adesi alle pareti è necessario prendere in considerazione le forze che agiscono sul guest, ovvero quella di gravità (anche detta forza peso), l’attrito (o frizione statica) e in ultimo la forza normale (o centripeta): con questi dati possiamo calcolare con estrema precisione la velocità e successivamente le rivoluzioni al minuto (RPM) necessarie all’impresa.

Senza dilungarci in calcoli complessi, possiamo affermare che un gravitron del diametro pari a 8 metri (dimensioni standard della tipologia), nel momento in cui spinge i propri visitatori contro i lati stia ruotando ad almeno 24 RPM con una velocità minima pari a 9.9 m/s (35.64 km/h), una forza G uguale a 2.5G e una forza centrifuga (uguale e opposta alla centripeta) di 25m/s2.
Questi sono i parametri minimi per permettere al gravitron di svolgere il proprio “compito” e incollare i guest alle pareti; ciò non toglie che alcune versioni della ride possano spingersi a velocità superiori con conseguente incremento delle forze G in gioco.

 

GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE

Antares – Interstellar Space Lines: un gravitron di ultimissima generazione

 

Il genio e l’estro che Movieland – The Hollywood Park possiede non sono cosa nuova, ma con Antares il team creativo del parco ha saputo trasformare un’idea già presente sul mercato da decenni in un’assoluta e spettacolare novità nel panorama dei parchi divertimento.

L’avventura comincia nel cuore del Parco, più precisamente all’interno dell’area Space, dove il guest ha accesso al primo spazio-porto del mondo che collega la Terra a Marte in pochi minuti mediante una navicella ultra rivoluzionaria. La queue-line è parte integrante dell’esperienza, ben realizzata e con diversi easter eggs tutti da scoprire, costituita da un’area di attesa e da due sale preshow in ciascuna delle quali viene proiettato il video introduttivo (rispettivamente in lingua italiana e inglese) in pieno stile aeroporto.

Immagini dal sito di Movieland The Hollywood Park

 

Il primo impatto all’interno dell’attrazione vera e propria lascia a bocca aperta: il gioco di luci, schermi e retroproiezioni è semplicemente perfetto, ogni cosa dà l’impressione di essere studiata nei minimi particolari. Siamo in tutto e per tutto in un’astronave pronta al decollo verso il pianeta rosso.

Antares stupisce anche dal punto di vista tecnico, infatti promette di raggiungere un’accelerazione pari a 3G (superiore ai classici rotor e gravitron in giro per il mondo).

L’attrazione dunque osa (r)innovare un concetto che ha alle spalle già quasi un secolo, ma che ha ancora tanto da esprimere.
Un ottimo esempio di come guardare al futuro con un occhio al passato!

 

 

Ringraziamo il nostro Enrico Mocci e Mattia Bertasi (Movieland Live Tour) per le clip video da Movieland Park

 

  • Ti è piaciuto questo speciale sui Rotor e Gravitron? Continua a seguire il blog di ParksPlanet e non perderti i prossimi approfondimenti tecnici sul mondo dei Parchi divertimento!