L’autunno del 2024 sarà un periodo da segnare sul calendario per gli amanti dei parchi: Efteling, il parco a tema più famoso d’Olanda, inaugurerà una nuova attrazione che promette di essere davvero affascinante.

Il mondo dei parchi divertimento segue con grande curiosità e impazienza la realizzazione di questa novità, che sarà curata da un duo di esperti creatori: Sander de Bruijn (già ideatore di Baron 1898 e Symbolica) e Jeroen Verheij (Bäckerei Krümel, Fabula).

L’attrazione vanterà anche una progettazione innovativa a livello mondiale, realizzata da Intamin AG (anche conosciuta come “International Amusement Installations”). Il budget stimato per la sua realizzazione è di trenta milioni di euro.

Pronti a ballare l’ultimo valzer? Via alla Danse Macabre!

Danse Macabre

Il concept per il logo dell’attrazione Danse Macabre

Efteling si prepara ad inaugurare Danse Macabre, una nuova attrazione che prende il nome da un celebre poema sinfonico del 1874 composto da Camille Saint-Saëns; il titolo, che significa letteralmente “Danza Spettrale”, allude al tema della morte, universale e ineluttabile, come raffigurato nell’allegoria medievale della “Danza Macabra”.

 

Charles Camille Saint-Saëns

(Parigi, 9 ottobre 1835 – Algeri, 16 dicembre 1921) è stato un compositore e pianista francese.

Scrisse diverse opere teatrali, di cui la più nota è « Sansone e Dalila ». Le sue composizioni musicali più conosciute sono però il « Carnevale degli animali » e il poema sinfonico « Danse Macabre ».

 

Fin dal 1978, l’inconfondibile tema musicale ha avvolto di mistero la storica attrazione di Efteling Spookslot. Ora tocca a Danse Macabre: le note evocative di questo brano si sono impresse nella memoria di generazioni di visitatori, diventando un simbolo del parco stesso (come testimonia la presenza della sinfonia in questione in una delle due playlist di Aquanura, il meraviglioso show di acqua e luci del parco).

Proprio per questo motivo, la nuova attrazione è stata interamente costruita attorno a questo tema musicale iconico, al fine di regalare ai visitatori un’esperienza ancora più coinvolgente e ricca di macabra atmosfera.

 

Danse Macabre

Dopo 44 anni di brividi e incanti, il 4 settembre 2022 il castello infestato di Spookslot ha chiuso le sue porte, lasciando un vuoto incolmabile tra i fan del parco.
A differenza della precedente attrazione in cui il guest era semplice spettatore passivo, Danse Macabre vi immergerà completamente in un’esperienza avvincente, dove sarete voi i protagonisti chiamati all’avventura.

Un oscuro monastero vi aspetta, con i suoi segreti e i suoi inquietanti abitanti, ricco di mistero e di emozioni; un luogo dove la linea tra realtà e immaginazione si confonde…

Segui il sentiero che conduce all’Abbazia e varca la soglia di un mondo oscuro e affascinante. Accomodati su una delle panche del coro e preparati a vivere uno spettacolo spettrale senza precedenti, accompagnato da musiche incantevoli.

Danse Macabre ti aspetta nella sinistra foresta di Huyverwoud, una nuova area tematica dove potrai immergerti in un’atmosfera ricca di tensione e avventura.
Oltre all’attrazione potrai scoprire anche luoghi come «In Den Swarte Kat» (Il Gatto Nero), gustarti un pranzo al «Koetshuys» e fare acquisti nelle varie boutique e negozi di souvenir dell’area.

Danse Macabre map

La mappa della foresta di Huyverwoud

Danse Macabre presenterà anche una queue-line (area di attesa) coinvolgente e fortemente tematizzata. Con l’inquietante ingresso con il suo cancello di ferro, il sinistro cimitero che costeggia l’Abbazia e i “gioiosi” dettagli che circondano tutta l’area, Danse Macabre promette davvero di settare il tono di tutta l’esperienza ben prima che gli ospiti entrino nell’attrazione vera e propria.

L’edificio gotico “De Kapelt” (la Cappella), alto circa 20 metri, ospiterà l’attrazione principale, mentre l’area tematica totale si estenderà per circa 17.000 m². Le rovine del castello del vecchio Spookslot sono state conservate e integrate nella tematizzazione di Huyverwoud, creando un suggestivo connubio tra passato e presente.

 

La storia di Danse Macabre

“Siamo giunti ​​a un’abbazia abbandonata e in rovina, ma secoli fa decisamente fiorente. Dopo molti vagabondaggi, la nostra famiglia si è stabilita qui. Noi Charlatan non siamo solo alla ricerca di risposte alle nostre domande, ma ci rendiamo utili lavorando per alleviare le paure dei visitatori della zona. Io, la dottoressa Virginie Charlatan e mio marito Otto vendiamo sulla « Abdijplein » (Piazza dell’Abbazia) vari portafortuna, stimolanti  cardiaci e altri articoli per sostenere i nervi di chi si aggira per questi boschi…”

“Mi chiamo Otto Charlatan. Mia moglie e io siamo commercianti e conduciamo una vita da viaggiatori. Siamo famosi in molti paesi, sapete? Ebbene, stiamo andando dove la melodia del nostro rinomato organo, Esmeralda, ci porta. Ci ha guidato fin qui. Sapeva la strada, come noi sapevamo che dovevamo seguirla sino a questo posto sinistro nel mezzo dei boschi, dove per il momento abbiamo installato il nostro campo. Per placare i morti, è davvero fondamentale che l’organo di legno continui a suonare! Esmeralda è la nostra più antica eredità familiare, ma anche la nostra guida in questi tempi bui. Apparteneva al bisnonno di Virginie – Joseph, che partecipò negli anni a famosi concerti come direttore  d’orchestra. Quindi, scomparve dalla faccia della terra senza lasciare traccia…

Mia moglie Virginie possiede doni speciali, che la rendono erudita nella prevenzione degli incidenti e nell’umana ricerca della felicità. Crea dei portafortuna, con cui aiuta ciascuno a combattere tutte le paure e ansie del caso.

Sulla strada per Huyverwoud, abbiamo sentito un gattino miagolare. Sembrava che ci stesse aspettando ai margini della foresta. Questo gattino nero, con due occhi di diversi colori, è diventato il nuovo membro della nostra umile famiglia.

Faremo del nostro meglio per aiutarvi e per proteggervi dalla sventura e dal disastro che potrebbero aspettarvi in questo luogo…

Intanto, preparatevi comunque al peggio!”

 

La strada per ballare…

In coda per l’attrazione, i visitatori vedranno la statua (progettata da Jeroen Verheij) di un enigmatico direttore d’orchestra : Joseph Charlatan, scomparso durante un concorso musicale internazionale il 13 ottobre 1876 nell’abbazia di Capelle van Kaatsheuvel.

L’audace direttore osò sfidare la sorte eseguendo in queste terre il celebre brano “Danse Macabre”. La sua temerarietà ebbe un prezzo altissimo: durante l’esecuzione, lui e tutti i musicisti morirono misteriosamente, dando vita a una tetra leggenda che si tramanda ancora oggi.

L’edificio dell’attrazione riprenderà le forme architettoniche di un’abbazia medievale (o di quello che ne resta). Il capo progettista, Jeroen Verheij, ha visitato tre antichi complessi abbaziali in Belgio prima di poter abbozzare le proprie idee: l’Abbazia di Villers a Villers-la-Ville, quella di Aulne a Thuin e infine l’Abbazia di Notre-Dame d’Orval, a Florenville.

L'area di Danse Macabre, novità 2024 di Efteling

L’architettura ricercata di Danse Macabre, la novità 2024 di Efteling

 

Una volta attraversata la “Sinistra Porta” (de Onheilspellend Ogende Poort), la queue line ci condurrà tramite “Il Passaggio” (Kruysgang) al “Giardino delle Erbe (Kruydentuyn). Successivamente, gli ospiti potranno « passeggiare » davanti alle tombe del “Cimitero”, arrivando poi a un oscuro sentiero nel bosco di Huyverwoud, dove si trova il ponte di legno che conduce all’abbazia. L’edificio ha oggi un aspetto fatiscente, con tanto di muri crollati, finestre sbarrate, contrafforti e travi di legno rotte, decorazioni macabre ingrigite dal tempo. Oltre all’attrazione, tale struttura ospita anche il negozio di souvenir Dr. Kwalycke Zaken.

Le persone con disabilità possono seguire lo stesso percorso lungo Kruysgang, Kruydentuyn, il Cimitero e da Huyverwoud fino alla cappella dell’Abbazia. A seconda delle esigenze del visitatore e del tipo di disabilità, si può scegliere se provare l’attrazione in versione classica oppure provare la versione dedicata agli ospiti diversamente abili. Esiste infatti un’alternativa molto appropriata, in una stanza appositamente costruita, in cui tutti i sensi sono stimolati dagli effetti speciali e del vento, del suono e della luce senza però tutte le criticità dell’attrazione principale.

Per Efteling è fondamentale garantire un’esperienza fruibile da tutti i visitatori, con un occhio di riguardo alle diversità e alle necessità.

Oltre alla fila d’attesa classica, Efteling prevede di inserire anche un accesso Single Rider, ovvero una fila d’attesa riservata ai visitatori che intendono sfidare l’attrazione da soli: questo escamotage (e servizio) garantisce di riempire sempre l’attrazione al massimo della portata, evitando di lasciare posti liberi.

… nel dettaglio

La prima parte di queue line si svolge nel Passaggio (Kruysgang), un primissimo sentiero tra le antiche rovine dell’Abbazia consumate dagli anni e dove la natura ha preso da tempo il sopravvento.

 

Si prosegue nel Giardino delle Erbe (Kruydentuyn) invaso dalla vegetazione. Qui i residenti hanno coltivato erbe e colture per i propri pasti. Virginie Charlatan coltiva le sue erbe medicinali e rilassanti qui, per trasformarle poi in vari tonici e prodotti. Sul fondo di questo giardino ci aspetta un pesante cancello di legno…

 

“Questo cancello dà accesso al macabro Cimitero, dove veniamo ammessi da un membro della famiglia dei Charlatan. Qui abbiamo un assaggio di ciò che ci aspetta più avanti. Si sentono misteriosi frammenti di musica e anche il misterioso gatto nero si fa nuovamente sentire. Anche se in tono un po’ meno adorabile … Se guardiamo e ascoltiamo attentamente, è evidente che tutte le tombe di questo cimitero ospitino diversi musicisti provenienti da tutto il mondo. Cosa significa? “

 

Giunti al Cimitero (Kerkhof) si formano gruppi di poco più di cento persone (108 per la precisione, il numero massimo di visitatori che possono entrare nell’attrazione a ogni ciclo). Da qui, i guest potranno camminare liberamente nel cimitero fino a quando non verranno invitati alla parte successiva della coda.

 

Continuando attraverso una porta più piccola sul retro del cimitero, si finisce nel buio di Huyverwoud, una foresta spaventosa con grandi alberi secolari dove regna un’atmosfera inquietante.
Alla fine del percorso nel bosco, si possono scorgere alcuni vecchi banner appesi sulle pareti, su cui possiamo leggere che una misteriosa competizione musicale ebbe luogo qui molto tempo fa.

 

Grazie a un ponte in legno, finalmente raggiungiamo ciò che attira così tanti viaggiatori: l’Abbazia. Cosa sta succedendo all’interno? Le storie della famiglia Charlatan sono vere? E cosa fa questo gattino nero con questi occhi di due diversi colori intorno a noi per tutto questo tempo? Ciò che sta accadendo all’interno della cappella rimane un mistero per il momento, ma la Danse Macabre può essere descritta come uno spettacolo fantasma pieno di colpi di scena e giri oscuri.

Danse Macabre

I banner del concorso musicale del 1872

 

Lasciamo poi l’abbazia attraverso un altro luogo: “Dr. Charlatans Kwalycke Zaken“, dove troveremo vari souvenir sinistri e inquietanti regali esposti come promemoria di ciò che abbiamo appena vissuto. Una volta fuori, nella piazza dell’abbazia, potremo scegliere se sfidare la sorte e rivivere lo spettacolo della Danza Macabra…

La tematizzazione

“Danse Macabre” ha un aspetto spaventoso. L’uso del colore con molti accenni verdi che prendono vita dalla pietra e l’intonaco accentua questo aspetto – studiatissimo – di desolazione. Il passato, in questa nuova attrazione, torna in vita: Jeroen Verheij (responsabile di Danse Macabre) ammette di essersi ispirato agli schizzi originali e poi inutilizzati di Spookslot, l’iconica attrazione realizzata da Ton Van de Ven (ex direttore creativo).

Il vecchio ingresso di Spookslot troverà una nuova funzione e diventerà appunto l’ingresso del negozio di souvenir « Dr. Charlatan’s Kwalycke Zaken »

 

Un lavoro meticoloso e preciso in ogni singolo dettaglio, ricostruito a mano dal theming department di Efteling: il parco infatti si occupa internamente di quasi la totalità delle proprie scenografie, in modo da ottimizzare tempi di realizzazione e cura.

Dal concept alla realtà

 

Pipistrelli, scheletri e diverse gargoyle prenderanno vita tra le strutture di supporto sul soffitto.

Altri oggetti provenienti da Spookslot vengono reintegrati in Danse Macabre: candelabri raffinati, diversi monili e lampadari riporteranno la memoria alla vecchia attrazione.

 

Efteling theming department

 

Patrick van den Nieuwenhuizen dal reparto decorazione e design :

« Abbiamo creato, tra le altre cose, innumerevoli nuovi elementi di decorazione e figure di Danse Macabre. Lo facciamo usando stampanti 3D, fresature e altre attrezzature, ma la finitura è poi fatta a mano. Il motivo per cui produciamo tutto internamente è che controlliamo in tutto e per tutto l’aspetto di ogni oggetto. »

 

Le scenografie in fase di realizzazione nel Theming Department di Efteling

Le scenografie in fase di realizzazione nel Theming Department di Efteling

 

Gran parte della struttura principale dell’Abbazia è già stata arricchita da maestosi elementi scenografici che possono sfoggiare tutta la loro bellezza e accuratezza: niente sembra essere fuori posto, tutto sembra arrivare da quel lontano 1872 in perfetto e credibile decadimento causato dal passare degli anni.

Le scenografie già posizionate nell'area di Danse Macabre

Le scenografie già posizionate nell’area di Danse Macabre

Di grande importanza è anche la musica, registrata negli studi di musica Daft, situata nella città belga di Malmedy, sotto la direzione del direttore d’orchestra Jean-Pierre Haeck.

 

I servizi

In den Swarte Kat (Al Gatto Nero)

Una vecchia taverna, in parte bruciata, al confine esterno dell’area, chiamata ‘In den Swarte Kat’, è stata per anni un rifugio per viaggiatori e passanti fino a quando molti pellegrini scomparvero lì nel profondo della notte. Nei resti di questo edificio mezzo crollato, i Charlatan hanno aperto un negozio di alimentari nel quale vendono portafortuna, atti alla fortificazione del cuore insieme ad altri articoli che stimolano il coraggio, ma anche una vasta gamma di generi alimentari confezionati da loro stessi. A volte qui dentro può diventare davvero inquietante: meglio allora dirigersi verso la terrazza, dove gli ospiti possono godersi i prodotti acquistati o rilassarsi. Il locale è aperto dal primo luglio 2023.

Per l’inaugurazione è stata appositamente progettata anche la ricetta dei gustosissimi “Ketelkoek” (torte a base di farina, latte e sciroppo, cotte in padella in un panno). Grazie alla preparazione al vapore, questa torta servita tiepida è molto succosa.

Il nome della taverna «In den Swarte Kat»  (Al Gatto Nero) si riferisce a un personaggio che giocherà un ruolo importante nella dinamica della storia. I disegni rappresentano sempre un gatto con occhi di due colori diversi. Questo animale enigmatico è il simbolo del negozio!

La presenza del gatto nero è confermata in più punti all’interno dell’area, degli shop e dell’attrazione, anche se non sappiamo bene con quale ruolo. Dove comparirà il suo animatronico?

 

De Laetste Hoop  (L’ultima Speranza)

Dietro la taverna si trova l’originale edificio dei servizi igienici dell’abbazia, già aperto durante la stagione 2023: «De Laetste Hoop», tradotto “L’ultima Speranza”, quale nome fu più azzeccato per degli accoglienti e innocenti bagni…

 

‘T Koetshuys   (Casa delle Carrozze)

“T Koetshuys” è anch’essa gestita dalla famiglia Charlatan. In passato, le carrozze e i carretti erano parcheggiati qui. Ma l’edificio è crollato, e ora funge da punto di vendita di popcorn soffiati, caramelle e altri dolci, forse cercando di portare un po’ di spensieratezza tra questi tetri boschi?

Il concept della Casa delle Carrozze

 

L’anteprima mondiale: Dynamic Motion Stage

Intamin vi farà ballare

 

L’attrazione sarà unica al mondo.

Intamin ha sviluppato un sistema completamente nuovo per Danse Macabre combinando vari elementi pre-esistenti, il che lo rende unico nel suo genere.
Sotto il nome di Dynamic Motion Stage, una piattaforma principale con un diametro di 18 metri viene spostata per mezzo di quattro cilindri idraulici con un supporto fisso al centro. Su questo grande “piatto” sono posti sei dischi più piccoli, ciascuno avente 18 posti. Ognuna di queste piccole piattaforme può muoversi indipendentemente dalle altre, oppure danzare insieme alle altre in modo armonioso. Intamin indica che è possibile inclinare le varie piccole piattaforme fino a 5 gradi. Inoltre, il grande disco può ruotare, alzarsi, abbassarsi, inclinarsi in tutte le direzioni e… Attenzione alle sorprendenti possibilità di movimento verticali (il tutto può infatti salire e scendere di ben 3 metri ad una velocità di 1,5 metri al secondo – 5,4 chilometri all’ora).
Nella posizione di partenza la piattaforma si trova a 6,2 metri dal suolo.

L’attrazione include anche una sequenza di Free Fall, che Intamin chiama “Free Fall Zero G”.  In questo particolare momento l’intera piattaforma scende a 3,2 metri al secondo (11,5 chilometri all’ora), ben oltre il doppio rispetto al normale.

Per rafforzare ancor più l’esperienza, saremo circondati da colonne sonore emozionanti emesse da speaker a bordo della vettura, vento, odori e vibrazioni.

A bordo di Danse Macabre possono accedere 108 visitatori per ogni danza e la capacità dichiarata è di 1250 persone all’ora. L’attrazione è adatta anche a bambini coraggiosi già a partire dagli 8 anni di età.

 

Vi lasciamo a qualche immagine della costruzione del ride system, con alcune parti dell’attrazione issate nell’edificio ancora senza copertura. Un enorme traliccio di oltre 25 tonnellate e 6 metri di altezza è stato collocato al centro della struttura con estrema precisione.

 

L’autunno 2024 si avvicina lentamente… E la nostra impazienza nel provare Danse Macabre, la grande novità 2024 di Efteling, cresce ogni giorno!

To be continued…

 

  • Ti è piaciuto questo speciale su Danse Macabre? Bene, allora continua a seguire il blog di ParksPlanet per non perderti i nuovi approfondimenti in esclusiva su questa sensazionale e unica attrazione di Efteling!

È il mercoledì 27 agosto del 1997. 

Tutto inizia intorno alle 17:00, quando il coaster Sirocco parte per un nuovo giro sopra i cieli di quello che oggi conosciamo come Walibi Belgium: l’attrazione manca di potenza proprio durante il lancio, e la velocità troppo bassa del treno di diverse tonnellate causa un blocco nel punto peggiore: al centro del loop!

È la prima volta dalla sua apertura nel 1982 che Sirocco si blocca con persone a bordo in questa posizione. Un guasto che si trasforma in un’esperienza terrificante per i passeggeri, che si ritrovano sospesi a testa in giù, in preda al panico e alla nausea per oltre 80 minuti.

 

Prima di approfondire svolgimento ed epilogo di questo incidente, che ha avuto un impatto significativo nella narrazione dei parchi al tempo e ha portato il parco Walibi Belgium (all’epoca ancora Walibi Wavre) sotto i riflettori internazionali, ripercorriamo la storia di questo coaster, per molto tempo attrazione emblema del parco belga.

Il Parco: Walibi Belgium

Circa 20 chilometri a sud di Bruxelles, immerso nella campagna belga, sorge il parco di divertimenti Walibi Wavre (oggi, appunto, Walibi Belgium). Nato dalla mente dell’imprenditore belga Eddy Meeùs e inaugurato il 26 luglio 1975, il parco ha subito conquistato il cuore del pubblico.

Il nome Walibi – che ora indica una catena di parchi internazionale – nasce come acronimo che deriva dalle prime due lettere dei tre comuni su cui si estende il primo parco del gruppo: Wa per Wavre, Li per Limal e Bi per Bierges. Inoltre il nome richiama il wallaby, un piccolo marsupiale australiano, e ciò ha ispirato sin da subito la scelta della mascotte del parco, un simpatico canguro.

Nel 1978 Walibi introduce per la prima volta nella storia dei parchi di divertimento il rivoluzionario concetto di biglietto giornaliero con accesso illimitato a tutte le attrazioni, un’idea innovativa che ha permesso a chiunque di vivere un’intera giornata di divertimento senza limiti.

 

La mappa del 1982 con la new entry “Sirocco”

 

Sirocco, il primo launched coaster in Europa

Verso la fine del 1981 Eddy Meeùs, il proprietario del parco, scopre per caso che il famoso produttore di montagne russe Anton Schwarzkopf ha in vendita uno dei suoi coaster della tipologia denominata “Shuttle Loop”: si trattava ai tempi di un’attrazione davvero innovativa, progettata originariamente per un parco divertimenti giapponese nel frattempo fallito. Meeùs fiuta l’occasione: immagina già le folle di persone che accorrerebbero a Walibi per provare questa nuova emozione.

Schwarzkopf, sicuro del potenziale dell’attrazione, e convinto che lo Shuttle Loop porterebbe al parco almeno 300.000 visitatori in più ogni anno, spara alto: 75 milioni di franchi belga (BEF) per l’acquisto.
Meeùs, incuriosito dalla sicurezza di queste affermazioni, fa una controproposta che sa di scommessa: 45 milioni subito, più un bonus di 30 milioni se la promessa di Schwarzkopf relativa all’incremento di visitatori si avvera.

Schwarzkopf accetta, e all’inizio del 1982 Walibi inaugura Sirocco, il primo Shuttle Loop d’Europa. Per il lancio viene realizzata una campagna pubblicitaria con spot televisivi in onda tanto sui canali belga che su quelli olandesi. Uno di questi spot si rivela un vero successo di settore, tanto da vincere il premio come miglior spot del 1982 alla convention internazionale dei parchi di divertimento negli Stati Uniti.

La stagione 1982 si svolge senza intoppi, e raggiunge un totale di 950.000 visitatori accolti rispetto al milione di presenze registrato nell’anno precedente.

Visto che l’obiettivo dei 300.000 visitatori aggiuntivi non fu raggiunto, Eddy Meeùs vince la sua scommessa con Anton Schwarzkopf, risparmiando ben 30 milioni di franchi.

 

Lo Shuttle Loop

Lo Shuttle Loop è una varietà di montagne russe in acciaio progettato da Reinhold Spieldiener della Intamin e prodotto da Anton Schwarzkopf. Tra il 1977 e il 1982 furono realizzate 12 installazioni in 22 parchi diversi, contando anche i numerosi trasferimenti di alcune di queste attrazioni.

La prima installazione risale appunto al 1977 con il “King Cobra” di Kings Dominion (Richmond, Virginia). In Europa il primo Shuttle Loop fu proprio Sirocco, inaugurato nel 1982 a Walibi Belgium. L’attrazione poteva ospitare fino a 1.300 persone l’ora operando con un solo treno di sette vetture, ciascuno con quattro posti a sedere, per un totale di 28 passeggeri.

Lo Shuttle Loop ebbe un grande successo all’epoca, ma oggi ne restano nel mondo solo 5 esemplari. Il tempo e l’evoluzione delle tecnologie hanno portato alla nascita di montagne russe sempre più elaborate e spettacolari, relegando lo Shuttle Loop a un ruolo di pioniere nostalgico del genere.

I dettagli tecnici

Lo Shuttle Loop, il cui nome significa letteralmente «navetta ad anello», è un tipo di montagne russe a circuito aperto, in cui il treno percorre dunque parte del percorso in entrambi i sensi di marcia, in avanti e poi all’indietro.
Queste montagne russe di solo 220 metri di lunghezza funzionano con un sistema ingegnoso e adrenalinico: il treno viene lanciato fino a raggiungere gli 85 km/h in soli 2 secondi grazie al sistema “flywheel“. Questo sistema rotante immagazzina e rilascia energia cinetica, sottoponendo i passeggeri a una forza di 4,5 G. Le prime versioni invece utilizzavano un sistema di lancio “weight drop”, ovvero a caduta di peso, con un peso di 40 tonnellate che rilasciava energia cadendo da una determinata altezza.

Coaster Park Country Open   sistema
Bullet Selva Magicà Mexico 2013 weight drop
Golden Loop Gold Reef City South Afr.  1989 weight drop
Katapult Hopi Hari Brazil 1999 weight drop
Sirocco/Turbine/Psyche Underground Walibi Belgium Belgium 1982 flyweel/LIM
Shuttle Loop Nagashima Spa Land Japan 1980 flyweel

Il lancio “Flywheel” è ottenuto dall’azionamento di una ruota, che funge da volano, fatta girare da un motore elettrico. Questo volano gira liberamente, disconnesso dal resto dell’attrazione grazie a un sistema di frizioni. Una volta raggiunta la massima velocità di rotazione, l’attrazione è pronta per partire. L’operatore, dalla sua postazione, attiva la frizione, collegando gradualmente il volano a due altre ruote su cui è avvolto un cavo. Il cavo inizia a girare, imprimendo una spinta graduale al treno (per evitare un avvio troppo brusco) e lo conduce verso il loop. Le vetture affrontano poi una salita inclinata di 70 gradi fino ai 42 metri di altezza, dove perdono velocità e iniziano la discesa a marcia indietro. Percorrono dunque lo stesso percorso al contrario, affrontando un’altra salita inclinata all’altra capo del tracciato, da cui ridiscendono in avanti per ritornare in stazione.

Lo schema di Shuttle Loop

Il sistema di lancio “FlyWheel”

 

L’incidente del 1997

E poi succede. Il treno di Sirocco non ha raggiunto una velocità adeguata, e si arresta proprio nel punto peggiore possibile: in pieno loop. I passeggeri rimangono bloccati sulle sedute dalle safety bars, mentre inizia un calvario che dura più di un’ora e mezza. Impossibile muovere il treno immediatamente, né in avanti né indietro; esso si trova in perfetto equilibrio nel loop, completamente bloccato. Fortunatamente, le barre di sicurezza hanno funzionato perfettamente, proprio come previsto dai costruttori.

I pompieri arrivano presto, ma il loro intervento è complicato: non sono in grado di sbloccare i passeggeri in sicurezza. La manovra è pericolosa, svolgendosi a più di 20 metri di altezza; il rischio è dato dal fatto che, in caso di sblocco, tutte le barre sono studiate per aprirsi contemporaneamente, facendo in un caso simile cadere tutti dal treno.

Dalla Germania arrivano dunque dei tecnici in elicottero per sbloccare manualmente i verini di sicurezza. Usando una gru, il treno viene spinto e fatto discendere lentamente con i suoi 26 sfortunati passeggeri, dopo circa novanta minuti di incertezza. Nove persone vengono portate in ospedale per osservazione, ma senza alcun sintomo grave (per la maggior parte si registrano solo dei gran mal di testa dovuti alla tensione).

Tutto questo avviene sotto gli occhi di tutti gli emittenti belga che trasmettono le immagini in diretta, riportate ben presto dalle televisioni di tutto il mondo.

 

Un’indagine ha rivelato che una parte del sistema di sicurezza delle Shuttle Loop si ruppe al momento del lancio del treno, e a causa di questo guasto la velocità del treno di Sirocco non fu sufficiente per compiere adeguatamente tutte le figure che compongono il percorso, causandone quindi l’improbabile arresto in cima al loop. Secondo le teorie del costruttore, il treno non avrebbe mai dovuto raggiungere quell’altezza in caso di velocità non corretta e normalmente sarebbe dovuto scendere autonomamente verso la stazione.

Dopo un mese di interventi da parte del produttore e continui, numerosi controlli da parte degli enti preposti, l’attrazione fu infine riaperta. Contrariamente a quanto si poteva temere, Sirocco continuò a riscontrare un grande entusiasmo da parte del pubblico, che anzi accorse in massa per (ri)provare l’attrazione divenuta famosa per il guasto nel giro di poche settimane.

Anno 1999: Sirocco diventa Turbine

Sirocco, inaugurato nel 1982 come classico roller coaster completamente all’aperto, generò fin da subito un notevole disturbo per i residenti delle case circostanti il parco. A causa delle numerose lamentele raccolte negli anni, nel 1999 Walibi Belgium decise di intervenire con lavori di insonorizzazione che comportarono la copertura di una significativa parte del tracciato. In seguito a questa modifica, l’attrazione venne rinominata Turbine.

L’esterno dei nuovi edifici che contenevano Turbine erano stati realizzati ispirandosi al tema industriale: in essi fu nascosto anche il grande e ormai celebre loop.
Grazie a questa modifica, il parco riuscì a ridurre l’impatto acustico dell’attrazione da 60 a 50 decibel. Inoltre, i supporti furoni riempiti di sabbia per una maggiore stabilità. L’area di lancio e l’intero loop sono stati immersi nell’oscurità e illuminati da effetti di luce stroboscopica indoor, offrendo ai visitatori un’esperienza completamente nuova e coinvolgente.

Nell’ottobre 2008, un guasto al sistema di Turbine rese l’attrazione inutilizzabile. Dopo 27 anni di attività, con all’attivo oltre 13.600.000 visitatori, la direzione del parco prese la difficile decisione di chiuderla. Nessun produttore era più in grado di fornire i pezzi di ricambio necessari per la riparazione.

Il parco valutò due opzioni: rinnovare l’attrazione o sostituirla con una nuova, magari più adatta alle famiglie, utilizzando anche l’edificio già esistente. Fortunatamente, tanto per motivi finanziari quanto per la forte risposta nostalgica del grande pubblico degli ospiti del parco verso Turbine e la sua storia, la scelta cadde sul rinnovamento.

Il ritorno della mitica attrazione fu accolto con grande entusiasmo sia dai più giovani che dai loro genitori, che avevano conosciuto e amato il mito shuttle loop Sirocco già negli anni ’80.

Anno 2013: la rinascita

Dopo quattro anni di attesa e lavori di ristrutturazione, il 13 luglio 2013 Turbine ha riaperto al pubblico con il nuovo nome di Psyké Underground.
In questa terza versione anche le due salite dell’attrazione sono state coperte per ridurre al minimo l’impatto acustico, rendendo il coaster un’esperienza completamente indoor.

La rinomata azienda tedesca Gerstlauer fu al timone di questo grandioso rinnovamento.

Novità salienti:

  • Nuovo treno:
    • Peso: 10 tonnellate
    • Capacità: 28 passeggeri
    • Sistema di sicurezza: lap bar
  • Sistema di lancio:
    • Completamente rinnovato da Gerstlauer
    • Tecnologia magnetica LIM (Linear Induction Motor)
    • Le vecchie parti meccaniche del sistema di lancio furono integrate nell’arredamento della coda

 

Una nuova esperienza

 

Un’esperienza sensoriale da brivido attende oggi i visitatori di Walibi Belgiun. Il treno di Psyké Underground li condurrà in un vortice di emozioni, avvolgendoli nell’oscurità più totale di un tunnel sotterraneo. Il percorso al chiuso e completamente buio amplifica le sensazioni di vuoto e disorienta i più.

Dopo aver attraversato il loop, l’oscurità avvolge ancora il viaggio mentre il treno si inerpica verso uno dei due tubi che culminano a 45 metri di altezza, e la successiva drop al contrario, anch’essa affrontata completamente al buio, disorienta nuovamente i guests e scatena un’ondata di adrenalina.

Diversi effetti speciali sono disseminati lungo il percorso per aumentare il tasso di brividi. Una proiezione 3D di un mostro emerge dal nulla all’interno del loop, con una sequenza diversa ad ogni passaggio del treno. Pipistrelli in resina traslucida, illuminati da effetti di luce fluorescente, creano un’atmosfera inquietante nei tunnel.

Una colonna sonora elettronica accompagna l’intera avventura, amplificando le emozioni e creando un’esperienza davvero unica.

La nuova versione dell’attrazione si immerge in un mondo psichedelico in puro stile Walibi. All’esterno, i visitatori incontreranno una serie di negozi in stile urban e fantasy, in particolare uno da cui acquistare finti biglietti per l’attrazione, la facciata di uno strano hotel e una società di fuochi d’artificio (Pyro Technics Inc.). Il pre-show si svolge a “Fabulous”, una città sotterranea situata a “Shimmeria”, un mondo abitato da chimere. Le chimere sono il frutto di un tentativo da parte di Walibi di sviluppare nuovi personaggi attorno alla mascotte, un’operazione che non ha avuto molto successo con il pubblico, nonostante le speranze riposte nel progetto dalla catena oggi proprietaria del parco, La Compagnies des Alpes (che possiede anche il celebre e ottimo Parc Asterix francese). Prima di imbarcarsi, i passeggeri sono accolti per esempio dalla mascotte Vita Drakovitz, non proprio popolarissima.

Vita Drakovitz

 

Anno 2025: il futuro… E il ritorno di Turbine!

 

Nel 2025, una nuova area tematica sbarcherà nel parco belga: “Dock World”.

Ispirata all’atmosfera dei magazzini e degli edifici portuali, Dock World ospiterà un nuovo coaster, il log-flume “Flash-Back” rivisitato e ovviamente l’iconico Shuttle Loop, il quale, dopo oltre 40 anni, tornerà alle sue origini con il nome di Turbine. L’area sarà arricchita con decorazioni ed effetti speciali in linea con il tema portuale, creando un’esperienza immersiva e colorata adatta a più visitatori.

Immagini prese da: walibi.be, germanculture.com.ua, @Vers l’Avenirs.net, worldwide.espacenet.com, advalas.be, wikipedia

Ti è piaciuto questo speciale su Walibi Belgium? Bene, allora continua a seguire il blog di ParksPlanet per non perderti sempre nuovi approfondimenti tecnici sui parchi divertimento e la loro storia!

Proseguiamo lo speciale su Fata Morgana, la celebre dark ride di Efteling inaugurata nel 1986. Nella prima parte abbiamo analizzato i suoi ideatori, il tema che ne caratterizza l’unicità oltre ai miti e leggende su cui è stata creata la storia dell’attrazione.

In questo secondo approfondimento dedicheremo la nostra attenzione sul lato più tecnico della realizzazione.

La costruzione di Fata Morgana

Nel 1984, un angolo remoto del parco Efteling, un tempo adibito a placido stagno per gite in canoa, si trasformò in un cantiere per un progetto ambizioso. Una vasta area di 4.000 metri quadrati, scelta per la sua ampiezza e superficie piana, offriva lo spazio ideale per la costruzione di un’attrazione di proporzioni grandiose: Fata Morgana.

1985 (Eftepedia)

Il posizionamento dell’edificio dà l’illusione che esso galleggi sull’acqua, anche se in realtà non è direttamente a contatto con il bacino acquatico: lo specchio d’acqua fu scavato solo dopo che la struttura dell’attrazione venne completata. La prospettiva del riflesso dell’edificio sul lago è diventata rapidamente un’aggiunta naturale all’aspetto del “miraggio” della leggenda.

La facciata che si specchia sul lago – Efteling.com

La possibilità di ospitare tra i 1800 e 2000 visitatori all’ora come previsto, aggiunto alle dimensioni e al volume della piattaforma rotante per l’imbarco, richiedeva una sala di accesso alle imbarcazioni molto grande ed efficiente per garantire un flusso corretto e costante di visitatori. Inoltre, il resto della struttura doveva ospitare le ben quattordici scene pianificate.

Il plastico dell’attrazione (Eftepedia – De Vijf Zintuigen)

 

Gli animatronics

Nel 1980 abbiamo iniziato a creare un prototipo con venti movimenti. Innanzitutto abbiamo cominciato lo sviluppo di una bambola che opera sui pistoni; è stato molto difficile da controllare e dirigere. Infine, abbiamo finito con il decidere per l’attuale sistema: bambole a controllo meccanico e mobile, con motori ausiliari qua e là. La costruzione del prototipo da solo ha richiesto due anni, e il tempo totale per lo sviluppo dei personaggi è stato di quattro anni.”

Il processo di realizzazione degli animatronics (De Vijf Zintuigen)

 

Un gran numero di figure sono costruite e modellate internamente, affiancate da altrettanti numerosi animatronics, in particolare animali, che vennero acquistati dalla società tedesca tematica Christian Hofmann GmbH & Co.

La cura dei costumi e degli abiti fu invece affidata alla stilista belga Jeanine Lambrechts, che diede vita a spettacolari composizioni.

Sebbene non fossero già ai tempi gli animatronici più all’avanguardia nel panorama dei parchi di divertimento, quelli di Fata Morgana si comportano comunque tutt’ora egregiamente, considerata la loro età.

Nelle aree di servizio sotto le quinte si trova il cuore pulsante di questa magia meccanica: migliaia di giradischi controllano i movimenti dei manichini con un sistema semplice ma efficace.

All’epoca della creazione di Fata Morgana la tecnologia informatica non era ancora abbastanza potente da gestire in tempo reale le informazioni complesse provenienti dai sensori degli animatronici. Per questo motivo, si optò per un sistema collaudato nell’aviazione: i dischi a camme collegati ai manichini tramite cavi.

Questa scelta, seppur non all’avanguardia, ha garantito affidabilità e longevità agli animatronici di Fata Morgana, che ancora oggi regalano ai visitatori un’esperienza ricca di fascino retrò.

Immaginate un ingegnoso sistema di dischi e motori che orchestra i movimenti fluidi e realistici dei personaggi di Fata Morgana. Ogni manichino è controllato da un supporto dotato di piccoli motori, che ricevono istruzioni da una serie di dischi.

Pensate a questi dischi come a dei fogli di carta per partiture musicali, dove ogni movimento è codificato in una serie di curve e linee. Per creare queste “partiture”, i tecnici di Fata Morgana utilizzano un sistema a calamaio: muovendo manualmente il manichino, le curve dei movimenti desiderati si imprimono su fogli di carta fissati ai dischi.

Successivamente, i dischi vengono tagliati con precisione lungo le linee tracciate, creando una sorta di camma personalizzata per ogni movimento del manichino. Questi dischi sagomati vengono poi riposizionati sul supporto motorizzato, dando vita a un balletto meccanico di rara bellezza.

Backstage durante la realizzazione (De Vijf Zintuigen)

 

Oltre ai dischi a camme, che controllano con precisione i movimenti degli animatronics più piccoli, Fata Morgana impiega sistemi avanzati per dare vita ai personaggi più grandi e imponenti.

Servomotori e cilindri pneumatici:

La donna con la brocca d’acqua al mercato, ad esempio, non usa dischi a camme, ma motori mandrino posizionati proprio dietro di lei. Questi motori garantiscono movimenti fluidi e precisi, perfetti per animare figure di dimensioni maggiori.

Per i personaggi che compiono movimenti ampi e pesanti, come il gigantesco Djinn che apre e chiude le porte del castello inabissato, si utilizza un sistema pneumatico: cilindri di aria compressa, posizionati nel seminterrato, controllano i movimenti fluidi e potenti di questa iconica figura.

Aria compressa per velocità e potenza:

L’utilizzo di aria compressa permette di ottenere movimenti più rapidi e potenti rispetto ai sistemi a dischi a camme. Questo è fondamentale per dare vita a personaggi che compiono azioni veloci e vigorose, come il fabbro che martella il ferro nella scena del mercato.

In questo modo, Fata Morgana combina diverse tecnologie per creare un’animazione ricca di dettagli e di realismo, che incanta e coinvolge i visitatori di tutte le età.

 

Registrazione dei movimenti in corso (Regionaalarchieftilburg.nl)

 

Le fluide e armoniose movenze dei personaggi di Fata Morgana nascono da un processo creativo ingegnoso che trae ispirazione dalla gestualità umana. Theo Hochwald, un dipendente di Efteling, ha dato vita a questa magia catturando su video i movimenti di ogni singolo personaggio, mimandoli con perizia e attenzione.

Le registrazioni video sono state poi tradotte in istruzioni tecniche specifiche, codificando la gestualità umana in un linguaggio comprensibile alle macchine. Questo processo di “traduzione” ha permesso di trasformare i movimenti fluidi e complessi in una serie di comandi precisi per i sistemi meccanici dell’attrazione.

Il cuore pulsante di Fata Morgana è una scheda di controllo a 8 canali sviluppata internamente. Questo dispositivo all’avanguardia permette di gestire simultaneamente 8 differenti azioni, attivando valvole, motori o lampade con impeccabile sincronismo. Grazie a questa tecnologia, i personaggi di Fata Morgana prendono vita in un’armoniosa danza meccanica.

La sala del trono in preparazione (Regionaalarchieftilburg.nl)

 

Il ride system

Il sistema di trasporto di Fata Morgana, realizzato dalla ditta svizzera Intamin AG, è un capolavoro di ingegneria nascosto sotto la superficie dell’acqua: 18 dischi di trazione rotanti invisibili ai visitatori regolano il movimento delle barche che, ancorate ad un cavo d’acciaio, vengono trainate lungo il canale dell’attrazione.

Con un costo totale equivalente a 7 milioni di Euro attuali, l’attrazione si estende su una superficie di 4.000 m² e contiene 2.500 m³ d’acqua.

Per garantire la massima sicurezza e affidabilità, il cavo in acciaio viene sostituito ogni tre anni. Inoltre, l’attrazione viene svuotata ogni anno – un’operazione che richiede ogni volta oltre 25 ore di lavoro – in modo da essere pulita a cadenza regolare.

Poco prima dell’inaugurazione, nel 1986, i vigili del fuoco reputarono l’attrazione non conforme a causa di problemi con le uscite di emergenza. La direzione del parco decise di inserire in ogni scena due membri dello staff sparsi tra gli animatronics e perfettamente vestiti a tema, in modo di poter guidare le persone alle uscite di emergenza in caso di problemi tecnici. Seppur possa sembrare assurdo, l’attrazione ottenne così il via libera all’apertura.

Oggi, per garantire la sicurezza dei visitatori in caso di evacuazione, l’attrazione è dotata di un sistema innovativo di cuscini di salvataggio. Questi cuscini bianchi, normalmente posizionati sul fondo del canale a una profondità di 1,20 metri, rimangono sgonfi durante il normale funzionamento dell’attrazione. In caso di necessità, un sistema di emergenza li gonfia rapidamente, facendoli emergere in superficie. I visitatori possono quindi utilizzarli come “marciapiedi galleggianti” per raggiungere la riva in sicurezza.

Oltre ai cuscini di salvataggio, l’attrazione è dotata di un sistema di griglie sottomarine a scomparsa. In caso di evacuazione, queste griglie si sollevano mediante pistoni idraulici, creando una superficie solida che i visitatori possono utilizzare per raggiungere le uscite di emergenza. Le porte di emergenza, integrate perfettamente nel tema delle scene, si aprono verso l’esterno dell’edificio, garantendo un rapido e sicuro deflusso dei visitatori.

I marciapiedi gonfiabili (Eftepedia)

 

La tematizzazione

Le diverse scene di Fata Morgana sono impreziosite da una ricca collezione di oggetti autentici, frutto di un’attenta ricerca nei mercati marocchini. Dalle intricate ceramiche alle morbide tappezzerie, ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera realistica e coinvolgente.

Le elaborate scenografie, che raggiungono i 6 metri di altezza e si sviluppano lungo un percorso di 980 metri, trasportano i visitatori in un mondo magico e lontano. L’utilizzo di materiali naturali, come bambù e palme provenienti dalle Filippine, aggiunge un tocco di autenticità e di fascino esotico.

L’uso sapiente di fuoco e profumi lungo il percorso arricchisce l’esperienza sensoriale, immergendo i visitatori in un’atmosfera ricca di suggestioni. Vere torce illuminano alcune scene, creando un effetto scenografico di grande impatto.

Le rocce di Fata Morgana, realizzate dalla ditta tedesca Böhm come calchi di rocce reali, non sono solo elementi scenografici, ma integrano un complesso sistema di illuminazione, diffusione di aromi e controllo audiovisivo. 720 punti luce e diffusori di profumi, gestiti da una rete di computer, creano un’atmosfera multisensoriale immersiva. Per la messa a punto di luci e suoni, fu impiegato durante la costruzione un carrello speciale che ha permesso di simulare l’altezza media dei visitatori a bordo delle imbarcazioni, ancora assenti, in modo da regolare l’esperienza in modo preciso.

 

  • Ti è piaciuto questo speciale? Continua a seguire il blog di ParksPlanet per non perderti molti altri approfondimenti tecnici!

La realizzazione di Fata Morgana è un progetto ambizioso che mira a creare un’attrazione immersiva ispirata alle storie delle Mille e una notte.

Il percorso offre ai visitatori la possibilità  di scoprire le meraviglie e i misteri del Medio Oriente, attraverso scene animate, effetti speciali e una colonna sonora completamente originale.

Il nome dell’attrazione si riferisce al fenomeno ottico che crea miraggi nel deserto (eccone la spiegazione data da Wikipedia). Il concetto narrativo alla base di Fata Morgana è stato immaginato da Tom Van de Ven, il direttore artistico di Efteling, che voleva rendere omaggio alla cultura e all’immaginazione orientale. La costruzione dell’attrazione è durata tre anni, dal 1983 al 1986, ed è costata circa 7 milioni di euro (prezzo dell’epoca convertito dal fiorino olandese). Fata Morgana fu inaugurata il 16 giugno 1986 alla presenza del principe Bernhard dei Paesi Bassi. Fin dalla sua apertura, Fata Morgana ha accolto milioni di visitatori e ha ricevuto numerosi premi, tra cui il premio The Award for Outstanding Achievement  per risultati eccezionali nel 2005. Fata Morgana è considerata una delle attrazioni di maggior successo di Efteling e come un capolavoro di design e narrazione. Scopriamo insieme la sua storia!

Fata Morgana

Il miraggio della Città Proibita

Quasi quarant’anni dopo la sua apertura, Fata Morgana resta una delle attrazioni più evocative in Europa, ed è molto apprezzata da schiere di fan e considerata oggi come uno dei punti di forza di Efteling.

Fata Morgana, situato nell’area tematica Anderrijk (Regno Alternativo) sulla Vonderplas (Il Meraviglioso Stagno in italiano) a sud-ovest del parco, è un’attrazione dark ride con un sistema di trasporto Tow Boat Ride (attrazione acquatica tipo fiume lento con barche a fondo piatto, sistema di trasporto elaborato dal produttore svizzero Intamin AG), che attraverso un canale artificiale percorre scene sul tema delle fiabe orientali, portando i passeggeri a sfidare il divieto di ingresso nella “Città Proibita”…

L’attrazione, chiamata anche “The Forbidden City”, offre ai visitatori un viaggio all’interno di un palazzo orientale. Il nome originale del progetto era Fata Medina, nome cambiato per evitare confusione con la città di Medina, cuore della cultura dell’Arabia Saudita.

Efteling Map

La mappa dell’area in cui sorge Fata Morgana

 

Fata Morgana era all’epoca il più grande dark ride in Europa; si trattava dell’ultimo progetto di un ambizioso piano pluriennale iniziato nel 1978. Gli investimenti nel totale prevedevano l’importo astronomico per il tempo di 80 milioni di fìorini olandesi (36,3 milioni di euro attuali).

I progetti creativi sono stati realizzati principalmente da Ton van de Ven, direttore artistico di Efteling, con l’aiuto dell’architetto Jan Verhoeven.

L’apertura, prevista per il 1984, fu rinviata di ben due anni data la complessità degli animatronici, e alla burocrazia legata al deposito di un brevetto presentato da Efteling nel 1985 durante la loro progettazione interna, riferito alla tecnica utilizzata per muovere gli animatronici.

L’attrazione è stata inaugurata in soft opening il 27 marzo 1986 e ufficialmente il 18 giugno dello stesso anno in occasione del 35° anniversario di Efteling, dopo più di cinque anni di lavoro, diventando cosi il primo dark ride del parco.

Fata Morgana Efteling notte

Il Palazzo di Fata Morgana nelle tenebre notturne

 

Ton van de Ven e Anton Pieck

Il designer Ton van de Ven aveva inizialmente programmato Fata Morgana come un’estensione dell’attrazione Gondoletta (anch’essa progettata dalla Intamin e aperta nel 1981, in parte test dichiarato del sistema di trasporto di Fata Morgana, ai tempi già concepita nelle basi dal suo creatore).

Ma quando il progetto è cresciuto in ambizione, non poteva più adattarsi al luogo previsto nel cuore del parco e venne spostato in un’altra parte del parco.

Tom Van de Ven & Anton Pieck, entrambi deceduti (Eftepedia – De Vijf Zintuigen)

 

Ton van de Ven è stato in gran parte ispirato nel suo concept dai disegni dell’illustratore Anton Pieck, primo designer nella storia del parco. Egli fece un viaggio di sei settimane attraverso il Marocco nel 1937 che gli lasciò impressioni indelebili, che hanno contribuito al suo gigantesco lavoro di illustrazione per l’edizione olandese delle fiabe delle 1000 e una notte.

Già nel 1952, l’artista disegnò molti elementi di decorazione, disposizione e architettura per il parco come scene per il “Bosco delle Fiabe” di Efteling.

Nel 1995, a titolo postumo, Anton Pieck è stato onorato dalla Hall of Fame della IAAPA.

 

L’edificio che ospita l’attrazione è costruito come un palazzo orientale, ornato di dieci cupole, due torri, merli e un minareto sovrastante l’ingresso. Le guglie sono tutte ricoperte di vera foglia d’oro.

Dal 2012, il palazzo serve come spettacolare sfondo allo spettacolo acquatico Aquanura, presentato durante l’alta stagione in due versioni contenenti diverse colonne sonore del parco.

Il tema dell’attrazione

L’idea di un’attrazione con i temi delle 1000 e una notte era già ben presente nei futuri progetti di sviluppo e questo a causa della grande quantità di illustrazioni che Anton Pieck aveva progettato per anni negli uffici del parco sull’argomento.

Le 1000 e una notte è una collezione anonima di racconti popolari di origine persiana, indiana e araba. Ripresi dalla popolare tradizione orale, le novelle sono state costantemente riprese e trasformati, arricchite con nuove storie nel corso dei secoli: Scheherazade, Aladdin, Alì Babà e i quaranta ladri, e Sindbad il marinaio, altro personaggio chiave nell’immaginario delle attrazioni di Efteling. A causa della conoscenza limitata delle storie di Scheherazade da parte del grande pubblico olandese ed europeo, si suggerisce l’idea di costruire le scenografie offrendo ai visitatori più riferimenti a diverse fiabe e ambienti, così da formare la propria interpretazione del tema, nonostante la presenza di diversi personaggi che si ripete durante l’attrazione come filo conduttore.

Dopo una visita dei designer di Efteling Ton Van de Ven e dell’architetto Jan Verhoeven a Disneyland negli Stati Uniti, si decise di basare una nuova attrazione sul dark ride Pirates of the Caribbean, ma con un tema ai tempi non ancora così comune nei parchi di divertimento. Si lavorò dunque su elementi diversi: un porto, luoghi di mercato, un Palazzo contenente un harem e delle carceri, collegate da un canale artificiale in cui è possibile riconoscere una sequenza logica di scene. Intanto, i tecnici erano al lavoro dietro le quinte sullo sviluppo della loro versione dell’audio-animatronica, coronata da un enorme Djinn che diverrà simbolo dell’intera attrazione, di cui parleremo nella seconda parte di questo speciale.

“Quando ho visto e sperimentato ”Pirati dei Caraibi”, sono rimasto colpito dalla possibilità di collegare diverse stanze tra loro in cui cose diverse potevano essere mostrate su larga scala. Dovevo essere in grado di usarlo in un modo o nell’altro. Quindi, naturalmente, non pensai nemmeno per un attimo ai pirati, perché erano affare della Disney. Ho trovato fantastico fare qualcosa con le fiabe delle 1000 e una notte. Non è una semplice fiaba, ma una raccolta intera di fiabe di cui la maggior parte delle persone non sa molto, neanche io ne sapevo molto. Certo, sapevo che quei racconti erano già stati illuminati dai disegni di Anton Pieck, ma non sapevo molto delle fiabe stesse. Volevo fare qualcosa con quelle storie, comunque. Uso semplicemente le atmosfere da favola; le metterò insieme. Poi ho detto agli uomini con cui ho lavorato: “Ragazzi, venite, ne parleremo. Racconteremo storie, il che sarebbe divertente e capiremo ciò che potrebbe essere molto bello. Ma una cosa deve essere certa: deve essere diversa da tutto ciò che abbiamo visto altrove nel mondo. Deve rimanere originale.”
Tom Van de Ven

 

Una bozza di trama (denominata “Arabische Show”) fu così scritta e dettagliata dal team di Tom Van de Ven (gli autori Peter van Ostade, Henny Knoet, Mari van Heumen & Henk Smulders), descrivendo nel dettaglio l’attrazione.

Arabische Show: la storia originale dell’attrazione

 

Il primo progetto fu situato sulla nuova piccola isola di Siervijver, più o meno dove si trova oggi Baron 1898. Si trattava di una gita in barca che, partendo da una stazione all’aperto, entra in un palazzo arabo. La posizione pianificata sarebbe stata nuovamente troppo limitata per realizzare un dark ride di alta qualità, e associato a una serie di difficoltà tecniche (sistema di evacuazione, basi da scavare, intervento in uno stagno pre-esistente in caso di riparazione o manutenzioni…). Si optò dunque per un’altra posizione, che fu trovata rapidamente accanto alla Vonderplas.

 

Schizzo di una prima versione dell’isola Siervijver (1980) – (Eftepedia – De Vijf Zintuigen)

 

I primi disegni di costruzione furono sottoposti al comune di Kaatsheuvel nel 1981. Si trattava di un edificio simile nello stile a quello che conosciamo oggi, ma concepito per ergersi da rocce.

Artworks – primi concezioni – (Eftepedia)

 

Molte idee e progetti sono giunte ad essere effettivamente realizzate nella versione finale dell’attrazione, ma alcune cose non ce l’hanno fatta.

Inizialmente, ad esempio, era previsto che le barche che trasportavano i visitatori venissero inseguite dalle guardie del palazzo durante tutto il viaggio, così che le sagome di queste guardie venivano regolarmente viste in varie scene. I piani relativamente a ciò si rivelarono presto troppo ambiziosi per il tempo.

L’intenzione originale era quella di aprire “la Città Proibita” già nel 1984, ma durante lo sviluppo, come già anticipato, il progetto divenne man mano sempre più ambizioso e fu appunto soprattutto a causa degli animatronics che l’inaugurazione slittò di ben due anni.

Dopo aver contattato varie società, in particolare britanniche, di fronte agli alti preventivi Efteling decide di realizzare tutti i set internamente grazie a un dipartimento di ricerca e sviluppo interno.

La leggenda di Fata Morgana

Molto, molto lontano c’è una città orientale chiamata Fata Morgana.
Il sultano, sovrano della città, ha nel suo Palazzo tutto ciò che ha sempre desiderato. Insegue i soldi con voracità e organizza grandi feste dedicate ai soli ricchi, che tuttavia possono partecipare solo se portano soldi.

Non volendo abbandonare il Palazzo, egli lascia semplicemente che la vita nella città faccia il suo corso. Il mercato è contaminato da persone bisognose che cercheranno di venderti qualsiasi cosa, mentre ladri e mendicanti vagano liberamente per le strade. La città non è assolutamente sicura per i ricchi e per i turisti…

In prigione è anche peggio. Grazie al loro lavoro, i prigionieri tengono acceso il fuoco nel Palazzo, lavoro duro e pesante. I supervisori frustano i detenuti che non lavorano abbastanza duramente, e ogni volta che qualcuno crolla viene gettato nelle celle della prigione, dove l’acqua continua a filtrare. Molti prigionieri stanno deperendo, e non c’è giustizia da nessuna parte.

Un giorno il Sultano volle qualcosa di nuovo: voleva vedere il futuro!
Mandò il suo servitore a trovargli un indovino. Dopo alcune settimane il servitore tornò con un indovino di nome Futura. Il sultano, molto impaziente, chiede all’indovino cosa gli avrebbe riservato il futuro, e Futura disse: “vivrai nella ricchezza per altri quaranta mesi, e poi tutto sarà finito. Puoi cambiare il tuo destino ed evitare questa maledizione suonando tutti i canti degli uccelli con un flauto magico”.
“Oh, vattene!” – disse il Sultano indignato – “Bugiardo, fuori dalla mia vista!”

L’indovino se ne andò e passarono quaranta mesi. Il primo giorno del quarantunesimo mese, il Sultano uscì a prendere una boccata d’aria sul suo balcone: nuvole scure veleggiavano intorno alla città.
“Oh”, pensò il Sultano, “probabilmente è un altro monsone, sarà meglio che rientri!”.
Aveva appena chiuso le porte dietro di sé quando scoppiò la tempesta.

Piovve a lungo; le strade erano vuote e l’acqua continuava a salire finchè tutta la città non fu completamente allagata. Gli edifici crollarono sotto la pressione e tutti annegarono. Quasi tutti, a dire il vero: due servi del Sultano rubarono il flauto magico al Sultano dopo che l’indovino se ne andò. Si erano esercitati per mesi nel canto degli uccelli, e quando scoppiò il temporale, suonando, convocarono uno stormo di uccelli che portò via i due servi. Fu proprio così che i due riuscirono a sfuggire alla morte!

 

  • Ti è piaciuto questo speciale? Bene, allora continua a seguire il blog di ParksPlanet per non perderti la seconda parte dell’approfondimento dedicato all’attrazione Fata Morgana, ricca di nuovi aneddoti tecnici!

NextGen Trail – Immersive Walktrough Technology

NextGenTrail_Phantom2

Non è semplice spiegare in poche parole che cosa sia NextGen Trail.

NextGen Trail nasce oltre un anno fa come semplice concept, e per qualche mese è rimasta solo una fantasia, una delle tante idee scaturite da numerose riunioni. Oggi, invece, siamo lieti di annunciare che NextGen Trail è ufficialmente il nome che porta la prima complessa tecnologia per parchi a tema cui ci troviamo a collaborare. Dodici mesi di ideazione, discussioni tecniche, progettazione e scrittura software, testing e silenziosa creazione di una strategia di comunicazione che parte oggi, nel giorno del secondo compleanno del nostro amato portale ParksPlanet.

L’idea centrale fulcro del progetto NextGen Trail (NGT per gli amici) è semplice: aggiungere un grado di immersività alle normali esperienze walktrough, e rendere gli ospiti protagonisti attivi delle vicende in un modo innovativo. Cliccate qui per scoprire ulteriori dettagli e curiosare oltre sul progetto!

Di seguito lo spot pubblicitario che mette al centro i dispositivi per ora disponibili – la gamma si espanderà col tempo, ed è prevista la progettazione custom su misura delle idee dei diversi clienti.

 

Shifted Productions: due anime, una start-up

La start-up Shifted Productions nasce nel 2021 come casa di produzione cinematografica grazie al cortometraggio action “Il Vigilante” con protagonista Yoon Cometti Joyce (“Gangs of New York”, “MARVEL Stan Lee’s Lucky Man”, “The Net – Gioco di Squadra”) e lo stunt team del coordinator Simone Belli (“Ferrari”, “Il Signore delle Formiche”, “Lamborghini: The Man Behind the Legend”), che si guadagna diversi premi internazionali. Proseguendo con la sezione ribattezzata Media la sua attività grazie ad altri cortometraggi, videoclip e spot pubblicitari, la Shifted decide di creare nel 2023 un secondo team dedicato alla nuova sezione Amusement, il cui primo progetto è appunto NextGen Trail.

Attraverso la diretta collaborazione con aziende e professionisti del calibro di Moviemex3D, Phobos e LukeArtworks, la Shifted Productions è pronta a regalarci numerose sorprese già nel corso del prossimo anno.

NextGenTrail_Spot_Backstage5

  • Ti è piaciuta questa grande novità? Hai apprezzato il nostro primo progetto? Continua a seguire il blog di ParksPlanet e il sito di Shifted Productions per non perderti i nostri aggiornamenti dal mondo dei Parchi!

2023: La Casa dei Fantasmi è tornata

The Haunted Mansion 2023

Uno dei suggestivi poster del film Disney del 2023, ispirato alla scena dell’Endless Hallway dell’attrazione originale

Ebbene sì, La Casa dei Fantasmi è tornata al cinema, e proprio nel ventesimo anniversario del primo film a lei dedicato. La domanda dunque è una sola: il film vale i soldi del biglietto (o dell’abbonamento a Disney+, dove potete già visionarlo)? La domanda, a mio parere, è piuttosto complessa e la risposta cambia a seconda di chi me lo stia chiedendo. Ma andiamo con ordine.

Giorno d’oggi, New Orleans. Lakeith Stanfield – straordinario attore già nel cast di filmoni come “Diamanti Grezzi” dei fratelli Safdie, di “Get Out” di Jordan Peele e di “Sorry to Bother You” di Boots Riley – interpreta Ben, un uomo di scienza in lutto dopo la prematura scomparsa della moglie, guida turistica cittadina specializzata in Ghost Tours (ovvero quei tour della città che tanto piacciono a noi amanti dell’horror e del viaggio, e che tutti abbiamo provato almeno una volta nella vita). E già qui, solo per questa scelta, bisogna dare all’opera di Justin Simien un punto per aver scelto di affrontare con maturità i temi della morte e del dolore che tale evento inevitabilmente causa; ammettiamolo, non è né semplice né scontato scrivere e dirigere un film per famiglie che abbia per protagonista un vedovo. Contattato da Padre Kent – un bravissimo Owen Wilson, protagonista di una pazzesca citazione al cult horror “L’Esorcista” che è tra i momenti più riusciti del film -, Ben decide di aiutare la madre single Gabbie (Rosario Dawson) e il figlioletto di nove anni Travis (Chase W. Dillon) a sgombrare un’affascinante villa dalla presenza di numerosi fantasmi grazie a una particolare macchina fotografica da lui costruita, capace di renderli in qualche misura visibili all’occhio umano.

Ed è questa la parte più riuscita del film di Justin Simien, la cui regia è peraltro classica ma piuttosto buona; la costruzione di personaggi tridimensionali e interessanti, con un paio di assi nella manica e segreti nel cassetto da rivelare al momento giusto. Il cast conta persino la presenza di Jamie Lee Curtis, icona del Cinema horror e scream queen per eccellenza sin dal lontano 1978 di “Halloween” di John Carpenter, nei panni di niente meno che Madame Leota. Riusciranno i nostri eroi a rompere la maledizione che non infesta solamente la dimora gotica al centro del racconto, ma anche la loro vita quotidiana al di fuori delle sue mura?

Ah, a proposito di maledizioni: una scena particolarmente sadica vi ripianterà nel cervello per almeno qualche ora la celebre marcetta di “It’s A Small World”. Siete stati avvisati!

The Haunted Mansion 2023

Il cast de “La Casa dei Fantasmi” di Justin Simien si prepara ad affrontare gli spettri

Aiutati dal divertente Professor Bruce Davis di Danny DeVito, i nostri indagano sulla maledizione che aleggia sulla Casa dei Fantasmi fino a doversela vedere con la sua diretta origine (segue spoiler solo per chiunque non avesse visto manco per sbaglio il trailer del film), ovvero l’Hatbox Ghost interpretato da – ouch – Jared Leto. Peccato che il film, che per carità non è che sulla carta avrebbe dovuto terrorizzarci ma sarebbe teoricamente un film horror, non faccia mai minimamente paura, e che gli unici due momenti di minima tensione fossero appunto presenti nel trailer del film. Detto ciò, i problemi del film sono purtroppo numerosi e diversi, ma tutti molto evidenti.

Facciamo un passo indietro. Ricordate la macchina fotografica citata nella sinossi del film fatta poc’anzi? Ecco. Pur venendo presentata come fulcro del film sin dai poster, viene poi presto dimenticata completamente, senza avere praticamente alcun ruolo attivo nella vicenda, e questo solo perché i fantasmi, a una certa, vanno fatti vedere. Giusto, se non fosse che da quel momento in poi il vago senso di minaccia finora presente nella sceneggiatura non venisse completamente meno; i fantasmi che infestano la casa, particolarmente poco ispirati dal punto di vista visivo e animati da una CGI che proprio di altissimo livello non è, sono piuttosto innocui, scemi, e persino poco numerosi (aspettatevene molti meno di 999!).

Insomma, il film paga la facile scelta di uno stile troppo cartoonesco, e di non osare assolutamente mai di virare su un horror che non sia di pura facciata e blando, cosa piuttosto strana viste le premesse piuttosto adulte e intelligentemente commoventi alla base dei personaggi al centro delle vicende narrate. Ma non preoccupatevi, a farvi paura ci sarà lo spettro del product placement, presente a livelli talmente folli da intervenire persino durante la scena di pianto del protagonista che, con voce spezzata, racconta la morte della moglie. Vedere per credere.

2003: La Casa dei Fantasmi esordisce nei cinema

The Haunted Mansion 2003

L’idolo degli anni ’80/’90, Eddie Murphy, per l’occasione pronto a cantare in compagnia dei marmorei Singing Busts

Sarebbe bellissimo a questo punto tornare indietro nel tempo con la mente e gloriarsi, come spesso accade nel mondo del Cinema americano recente qualora venga prodotto un ennesimo remake/reboot, dei ricordi del film del 2003 diretto da Rob Minkoff – che stimeremo comunque per sempre come regista de “Il Re Leone”, capolavoro della rinascita Disney anni ’90. Diciamolo subito, invece: “La Casa dei Fantasmi” non è un film particolarmente riuscito. Ma parliamone, perché sotto sotto…

L’opera di Minkoff si apre con un momento piena di vita, animata da una festa in maschera di altri tempi, scandita dal battere di una pendola e dalle nefaste carte dei tarocchi che piovono sui bellissimi titoli di testa, fino a mostrarci la morte di Elizabeth Henshaw e il conseguente suicidio del suo innamoratissimo Edward Gracey, che getta nella rovina e nel dolore la splendida dimora di Gracey Manor. Coraggioso sin dalle immagini di apertura – questa volta mostrate, e dunque non solo raccontate –  il film comincia immediatamente a preoccupare un pochino i genitori che hanno accompagnato i teneri figliuoli, non ancora terrorizzati, in sala. Da questo momento in poi, il delirio.

Il film, assolutamente sorretto da un Eddie Murphy incredibile nel ruolo dell’agente immobiliare Jim Evers e dalla bellissima moglie Sarah interpretata da Marsha Thomason, utilizza le gag comiche e il faccione divertente dell’idolo degli anni ’80 Murphy per far respirare un minimo il suo target principale (i bambini e ragazzini, incredibilmente) passando il resto del run time del film a terrorizzarli a morte grazie a un’atmosfera cupa e tetra che nemmeno la bellezza di Gracey Manor può alleviare, e a dei jumpscares davvero ben congeniati – merito anche della perfetta interpretazione di Terence Stamp, ovvero il più grande punto di forza del film.

La Casa dei Fantasmi 2003 GIF

Ve lo ricordate ancora questo, vero? E gli zombie, quelli ve li ricordate?

Se per qualche misterioso motivo i pargoli dovessero non essere ancora in lacrime entro i tre quarti del film, lasciate fare agli zombie del leggendario make-up artist Rick Baker (“L’Esorcista”, “Un lupo mannaro americano a Londra”, “Videodrome” e il videoclip di Michael Jackson “Thriller” contengono tutti le sue folli creazioni). Come sempre, gli effetti speciali pratici, quali appunto i non-morti al centro della scena cult del mausoleo, fanno impallidire la CGI, specie quando non è delle migliori.

Altro fun fact: questo film non esplicita mai che ben 999 anime infestino la Casa, eppure tutta la magione e il suo adiacente cimitero sembrano davvero attivi e brulicanti di vita, e rendono bene a schermo l’idea di folle e divertente festa presente nell’attrazione Disney. Non un traguardo di poco conto!

Insomma, non un film perfetto dicevamo, impreziosito da una sceneggiatura sì imperfetta ma comunque molto divertente, e da un ritmo invidiabile rispetto alla versione 2023 della storia. In entrambi i casi siamo davanti a due interessanti film che hanno tentato la via del blockbuster tramite la scelta del black cinema, anche complice l’affascinante location di New Orleans, e in entrambi i casi siamo davanti a un flop alla prova del botteghino. Dunque cosa è andato storto?

1969: The Haunted Mansion apre i battenti

The Haunted Mansion - Disneyland

The Haunted Mansion, la dark ride Disney più celebre di tutti i tempi (astenersi pirati, Yo-Ho, Yo-Ho)

Disneyland nasce, tra le altre cose, dall’idea di Walt Disney di portare nel reame del mondo fisico le proprie storie, opere e personaggi; ironico dunque che proprio le due attrazioni realizzate dai Disney Imagineers ad Anaheim che per eccellenza non provengano da un film siano diventate in un secondo momento Cinema. Se il destino dei Pirati dei Caraibi e di Johnny Depp è stato molto diverso da quello della Casa dei Fantasmi e dei suoi ospiti, però, di chi è la colpa?
Se persino un film come Jungle Cruise, basato su un’attrazione Disney comunque meno celebre – almeno a livello internazionale – incassa più di questo nuovo film, quale può essere la causa?

Partiamo dai numeri e da quest’ultimo confronto. “Jungle Cruise” è costato a Disney 200 milioni di dollari, più ben 362 milioni per il marketing del film, incassandone globalmente 221, ergo costando alla casa di produzione Walt Disney Pictures circa 341 milioni di dollari ma recuperando per lo meno per intero il costo di produzione dell’opera stessa.

“La Casa dei Fantasmi” conta nel 2023 su un budget di quasi 158 milioni di dollari e – si dice – circa altri 150 per il solo marketing, ma ne incassa globalmente solo 117, ripagando dunque di 0,7 volte il budget di produzione della pellicola. Qualche altro dato: “Oppenheimer” di Christopher Nolan si stima sia costato quest’anno 100 milioni di dollari, e “Barbie”, altro campione di incassi di quest’annata cinematografica, 145 milioni di dollari.

Ben sapendo che queste cifre non tengono ancora conto di quanto margine deriverà dalla piattaforma streaming di Disney+ e dalla futura vendita dei diritti di messa in onda dell’opera, restano comunque indicative di un modo di fare Cinema che non si può non definire piuttosto miope e altamente rischioso.

Guillermo Del Toro

Questo simpatico signore messicano qui sopra avrebbe forse fatto meglio?

Parlando da un punto di vista più legato alla creatività e all’arte, non si può negare che entrambi i film funzionino piuttosto bene dal punto di vista delle scenografie e del ritmo, pur peccando uno nella sceneggiatura e nella CGI e l’altro probabilmente nell’essere stato distribuito in un periodo piuttosto infelice (Disney palesemente si aspettava di replicare il successo dei Pirati, ma perché diavolo distribuire un film di Halloween il giorno del Ringraziamento?).

Bene lavorano entrambi anche relativamente al citazionismo nerd, geek e ParksPlanettaro che permette ai fan sfegatati dell’attrazione e dei parchi di additare a schermo MIRIADI di riferimenti ad elementi visivi, sonori e quant’altro provenienti dall’attrazione originale, ma diciamocela tutta: il Cinema è un mezzo di comunicazione, lo storytelling del parco a tema un altro, e se tra le due arti non si costruisce un equilibrio che vada oltre al citazionismo duro e puro, vedasi appunto il lavoro fatto su Pirati dei Caraibi, il risultato non può che deludere una o l’altra parte dello schieramento. Bello citare Rolly Crump e gli spettri dei Duellanti, bellissimo vedere finalmente la Haunted Mansion di Orlando sul grande schermo, e pure l’Endless Hallway e la Grand Staircase (circa), ancora meglio vedere prendere vita lo spettro di Captain Gore – primo proprietario di casa immaginato per la Haunted Mansion di Disneyland e motivo del caratteristico segnavento a forma di nave pirata sul suo tetto – ma il fan resterà di fatto deluso poiché anche in questo caso gli avvenimenti del film non possono certo essere definiti canon rispettivamente all’attrazione originale, e gli appassionati del buon Cinema resteranno un pochino delusi dall’occasione persa di vedere un buon film di genere ad ampio target nonostante il budget più che ottimo.

Tornando per un attimo al concetto di “miopia”: e se il film lo avesse diretto Guillermo Del Toro, che da anni ha scritto e attivamente rifinisce uno script con al centro quella che è la sua attrazione preferita di sempre? Pur avvicinandosi al core concept di questa nuova versione del film avendo come antagonista l’Hatbox Ghost e più di una Casa dei Fantasmi al centro delle vicende, una sceneggiatura firmata e diretta da una mano più calcatamente horror e creativa come quella del regista messicano avrebbe potuto fare molto, per la stessa logica secondo cui un film Marvel diretto da un artista come James Gunn (“I Guardiani della Galassia”) meriterà sempre più incasso rispetto a quanto girato, per carità con gusto, da chi nel cuore ha sì affetto e passione, ma non forse ossessione, per il materiale di partenza. A riprova di ciò, moltissimo della Haunted Mansion era già presente nello splendido film di Del Toro “Crimson Peak”, che vi invitiamo nel caso a recuperare.

The Haunted Mansion - Entrance

When hinges creak in doorless chambers…

Con questo articolo si apre su ParksPlanet una nuova rubrica concepita in collaborazione con Shifted Media Productions dedicata al Cinema ispirato ai mondi e alle narrazioni dei parchi a tema, in cui cercheremo di analizzare non solo i film in sé ma di correlare i mondi della Settima Arte, del budgeting e della produzione con quelli dello storytelling immersivo e delle scenografie che da sempre amiamo ritrovare nei parchi a tema. Al prossimo appuntamento! E, dimenticavamo… buon Halloween!

  • Ti è piaciuta questa recensione? Continua a seguire il blog di ParksPlanet e non perderti i nostri aggiornamenti e approfondimenti dal mondo dei Parchi (e le prossime puntate di questa nuova serie di articoli)!

L’automazione industriale è un campo di vitale importanza per i parchi divertimento, che si affidano a tecnologie avanzate per offrire ai propri visitatori esperienze sempre più emozionanti e al tempo stesse sicure. Consente, ad esempio, di automatizzare i processi di controllo e monitoraggio degli impianti, ridurre i tempi di fermo per manutenzione e appunto migliorare la sicurezza delle attrazioni.

Analizziamo insieme questo affascinante mondo a cui quotidianamente, senza nemmeno accorgerci, affidiamo la nostra vita in cambio di attimi di divertimento e spensieratezza.

Bluefire Europa Park

La storia dell’automazione

L’automazione industriale è un ramo ingegneristico che ha origini antiche, che risalgono al periodo in cui gli uomini cominciarono a utilizzare le prime macchine semplici per snellire il lavoro manuale. Nel corso dei secoli si è evoluta progressivamente grazie all’introduzione di nuove tecnologie e alla continua scoperta di nuovi materiali.

Tuttavia, il vero sviluppo dell’automazione iniziò nel XIX secolo, con l’avvento della Rivoluzione Industriale. L’industria tessile fu una delle prime ad adottare i sistemi di automazione utilizzando le macchine a vapore per movimentare i primi telai meccanici: il loro inventore, il meccanico inglese Edmund Cartwright, passò alla storia come uno dei pionieri dell’automazione industriale.

Nel corso del XX secolo l’automazione continuò a evolversi con l’introduzione dei sistemi a controllo numerico e dei prototipi di robot industriali fino a raggiungere gli anni ’50, in cui furono sviluppati i primi controllori logici, che consentivano di programmare l’automazione dei processi produttivi. Successivamente, negli anni ’70, vennero introdotti i primi sistemi di supervisione e controllo elettronico, che permettevano di monitorare le operazioni produttive in tempo reale e di intervenire in caso di guasti o malfunzionamenti.

Negli ultimi decenni, l’automazione industriale ha raggiunto un livello di evoluzione molto avanzato grazie all’introduzione di tecnologie come l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale e la robotica collaborativa. Oggi l’automazione industriale è un settore in costante crescita, che continua a evolversi per soddisfare le esigenze di un mercato sempre più competitivo ed esigente.

Come funziona e da cos’è composta

Sebbene il settore dell’automazione sia assai variegato, in quanto si adatta a qualsiasi esigenza del cliente finale e quasi ogni macchinario è costruito ad-hoc per il suo specifico utilizzo, le basi su cui si fonda sono necessariamente sempre le stesse: un gruppo di sensori (per rilevare/leggere valori), un gruppo di attuatori (per fare azioni/manipolazioni) e un controllore (PLC/DCS, che supervisiona). Nei sistemi più complessi sono presenti anche i pannelli operatore e altre interfacce per permettere interazioni tra uomo e macchina.

Automation pyramid

La piramide dell’automazione. Ogni livello corrisponde a determinati dispositivi e fasi.
Immagine di realpars.com

 

Gli impieghi dell’automazione nei parchi divertimento

All’interno dei nostri amati parchi, l’automazione svolge i ruoli più disparati quanto fondamentali: dalla gestione dei sistemi di sicurezza delle attrazioni a quelli di illuminazione, suoni ed effetti speciali, oltre al controllo delle biglietterie e delle code.

Questi sistemi sempre più evoluti e autonomi consentono di monitorare costantemente qualsiasi impianto e intervenire tempestivamente in caso di guasto o malfunzionamento, garantendo in ogni momento la sicurezza di cast members e guests. Al giorno d’oggi non esiste attrazione o show all’interno di un parco che non sia dotata di sensori, attuatori o controllori, pertanto procediamo con l’analisi di tali dispositivi.

Tipologie di segnale

Una veloce premessa, prima di addentrarci nei dettagli dell’automazione, riguarda la distinzione dei segnali. In elettronica, infatti, ne troviamo di due tipi: analogici e digitali.

Quelli analogici, com’è facile intuire dalla parola, sono segnali che variano in modo continuo nel tempo e nell’ampiezza in base a misurazioni fisiche, come ad esempio un segnale audio o un segnale di tensione, caratterizzato da onde sinusoidali. Ciò significa che il valore del segnale può assumere qualsiasi valore all’interno di un intervallo specifico. Un segnale analogico può essere rappresentato da una curva continua che mostra come il valore del segnale varia nel tempo.

I segnali digitali, invece, sono segnali temporali discreti e non continui. Il segnale digitale trasporta informazioni o dati in forma binaria, cioè un segnale digitale rappresenta le informazioni sotto forma di bit. L’intervallo di bit (bit rate) descrive il tempo necessario per inviare un singolo bit, ovvero descrive ne la frequenza. È rappresentato da un’onda quadra con ampiezza che varia tra zero e uno.

Rappresentazioni di segnali digitale e analogico

 

I dispositivi di acquisizione dati: i sensori

Dal punto di vista elettronico, un sensore è un modulo costituito da un insieme di dispositivi elettronici sensibili a un determinato fenomeno fisico, che convertono l’informazione ricevuta in un segnale elettrico misurabile. L’obiettivo principale di un sensore è quello di rilevare la presenza o l’assenza di una grandezza fisica, come ad esempio la temperatura, la pressione, la luce, il suono, e convertirla in un segnale elettrico che possa essere elaborato da altri circuiti elettronici, come un microcontrollore, PLC o altri.

In automazione i sensori possono essere ridondanti per garantire la massima sicurezza e affidabilità del sistema: ciò significa che sono presenti due o più sensori che svolgono la stessa funzione in modo indipendente in un punto preciso. Se uno dei sensori si guasta o fallisce per qualsiasi motivo, gli altri sensori possono continuare a rilevare e monitorare la situazione, evitando il rischio di guasti o malfunzionamenti del sistema. Inoltre, i sensori ridondanti possono aumentare la precisione e l’accuratezza dei dati raccolti, migliorando le prestazioni del sistema e
riducendo il rischio di errori o imprecisioni. Ecco perché nelle attrazioni possiamo vedere lungo il percorso svariate tipologie di sensori, spesso a gruppi di due o più elementi.

Le famiglie di questi dispositivi sono veramente molteplici, tra le più diffuse si trovano:

  • sensori induttivi: sono utilizzati per rilevare parti metalliche. Consistono in una bobina con un nucleo magnetico, un circuito oscillatore ed un interruttore.  L’oscillatore crea un campo magnetico nella bobina, se è presente un oggetto metallico (di materiale ferromagnetico) nel suo campo di azione l’ampiezza dell’oscillazione diminuisce a causa delle perdite in un oggetto metallico presente nel campo di azione. Tale variazione è rilevata per azionare l’interruttore. Tra le caratteristiche peculiari di questo sensore c’è un campo di funzionamento piuttosto limitato (pochi centimetri) e una frequenza di operazioni molto elevata dell’ordine di migliaia di volte al secondo rendendoli adatti a rilevare oggetti in rapido movimento.
  • sensori capacitivi: sfruttano la variazione di capacità di un condensatore al variare del mezzo tra le due armature. Sono capaci di rilevare oggetti che hanno una costante dielettrica εr maggiore di 1.2 (aria = 1). Se la costante dielettrica è molto alta possono rilevare oggetti all’interno di contenitori metallici. Per questo sono usati per la rilevazione del passaggio di un fluido in una condotta;
  • sensori fotoelettrici: usano un fascio luminoso per rilevare la presenza di oggetti che lo bloccano o lo riflettono. Sono costituiti da un emettitore di luce (led ad infrarosso o laser) e da un ricevitore. Normalmente viene usato un fascio di raggi infrarossi, in quanto questa radiazione difficilmente si confonde con i disturbi generati da fonti luminose ambientali. Il campo sensibile di questi sensori dipende sostanzialmente dalla natura della superficie dell’oggetto da rilevare, che va tipicamente dai 10 cm a qualche metro;
  • sensori ultrasonici: funzionano sul principio del sonar, ovvero emettono impulsi sonori ultrasonici e rilevano un’eventuale eco di ritorno generata dalla presenza di un oggetto all’interno della portata nominale. Questi sensori sono costosi ma presentano dei significativi vantaggi: possono avere portate nominali molto elevate (fino a 10 m); sono immuni ai disturbi elettromagnetici; possono rilevare oggetti di qualsiasi materiale; possono rilevare oggetti senza che questi siano stati preventivamente preparati;
  • sensori resistivi: questi dispositivi variano la propria resistenza elettrica in relazione alla grandezza fisica misurata.
  • sensori meccanici: tipicamente impiegati col ruolo di finecorsa, sono sensori in cui sia la grandezza di ingresso è frutto di uno spostamento fisico (lineare o angolare).

Esempi di impiego dei sensori

Nelle varie sezioni di un coaster si possono notare sparpagliati qua e là i proximity sensors: il loro ruolo è rilevare una determinata parte metallica del treno (infatti si tratta di un sensore induttivo), nel momento in cui esso si avvicina al gruppo di sensori viene inviato un segnale elettrico al PLC segnalandone la presenza. Questo fa sì che tutto il percorso sia costantemente monitorato in ogni sua singola porzione, evitando pericolose situazioni con più treni ravvicinati. I proximity sono sensori digitali, pertanto il loro segnale d’uscita è composto da bit (zero se non rileva nulla, uno se rileva il treno). Di seguito vi proponiamo alcune immagini dei sensori presenti su “Oblivion: The Black Hole“, il dive coaster di Gardaland.

 

Rimanendo sempre in ambito coaster, spesso vi sarà capitato di vedere in cima alle lift l’anemometro, il dispositivo che rileva la velocità e l’angolazione del vento. Anch’esso funziona attraverso l’uso di sensori che misurano la spinta del vento e la velocità di rotazione delle pale. In base alla velocità rilevata, l’anemometro elettronico genera un segnale analogico direttamente proporzionale ( il rapporto tra le due grandezze è costante) alla misurazione. All’aumentare del vento le pale ruotano più velocemente, aumentando quindi i valori in uscita dai sensori. Questi dati vengono poi elaborati dal PLC per ottenere una grandezza con un’unità di misura convenzionale.

Anemometer coaster

Un altro esempio sono le fotocellule, o sensori fotosensibili. Nell’attrazione “Magma 2.1” di Movieland Park ne troviamo davvero a decine.
L’intera ride è divisa in sezioni contenenti diversi effetti speciali che si attivano al passaggio del camion: quando questo attraversa i raggi infrarossi delle fotocellule, le scene di animano in totale autonomia con esplosioni di fuoco, terremoti e ponti che crollano in acqua!

Di tutt’altra tipologia invece gli attivatori delle scene de “I Corsari“, storica attrazione di Gardaland inaugurata nell’ormai lontano 1992. L’attrazione è una water dark ride dell’azienda Intamin che si sviluppa in un percorso acquatico posto a circa 14 metri sotto il livello del suolo: 22 le barche lungo il percorso, 40 gli ospiti trasportati da ciascuna.

La scelta dei progettisti per attivare le varie sezioni è stata quella dei cosidetti sensori a bacchetta, veri e propri interruttori meccanici che al passaggio della barca vengono in contatto con essa e ruotando inviano il segnale verso il PLC. Semplici ma efficaci!

 

Nella seconda parte di questa serie di articoli andremo a scoprire il mondo degli attuatori e dei controllori, completando le basi di un sistema d’automazione.

  • Ti è piaciuto questo speciale sull’automazione nei parchi divertimento? Continua a seguire il blog di ParksPlanet e non perderti i prossimi approfondimenti tecnici sul mondo dei Parchi!

In questo approfondimento scopriremo le strategie di comunicazione di Efteling: verranno analizzate considerando sia gli spot pubblicitari che le riviste fisiche per capire il messaggio che il parco vuole trasmettere ai propri ospiti.

Efteling è un parco divertimenti situato nei Paesi Bassi e si distingue da sempre per la sua combinazione perfetta tra attrazioni, spettacoli e scenografie basati sulla fantasia e le fiabe: aperto nel 1952, è diventato negli anni una delle mete più popolari per famiglie e appassionati di tutta Europa.

Gli Spot TV di Efteling

Negli anni, Efteling ha rilasciato diverse pubblicità volte a promuovere la sua offerta. La caratteristica più ricorrente è la presenza di personaggi fiabeschi che vogliono essere una rappresentazione delle favole che prendono vita. Ad esempio, nello spot pubblicitario del 1993  sono incluse diverse attrazioni e personaggi animati per mostrare agli spettatori quello che possono trovare ad Efteling. Alla fine dello spot, appare il logo del parco “Efteling. Il mondo delle meraviglie”, slogan che sottolinea la magia e l’unicità del parco.

 

 

Un’altra pubblicità interessante è quella lanciata nel 2002 volta a promuovere il nuovo hotel del parco. In questo caso viene raccontata la storia di un principe alla ricerca della propria principessa, che viene trovata proprio all’interno nuovo Hotel di Efteling. Dunque, ancora una volta viene sottolineata l’origine fiabesca che da sempre caratterizza il parco.

Efteling collo lungo

Collo Lungo, uno dei tanti personaggi della foresta incantata

efteling logo 1993

Logo di Efteling. Il jolly rappresentato è Parodes, conosciuta come la mascotte del parco. La frase in olandese significa “Il mondo delle meraviglie”.

 

 

Nel 2003 Efteling rilascia uno spot pubblicitario le cui protagoniste sono diverse famiglie che si recano al parco per trascorrere una giornata fuori porta. Fin da subito si nota le felicità e l’entusiasmo caratterizzanti l’esperienza, spingendo gli spettatori ad associare sensazioni positive con il brand. L’aspetto più interessante è sicuramente il ribaltamento delle aspettative: solitamente i bambini vengono rappresentati mentre si divertono, ma nella pubblicità sono gli adulti ad essere piuttosto divertiti dall’esperienza. Efteling vuole quindi comunicare che non è solo un parco per bambini, ma è adatto a tutte le età e a tutte le persone che vogliono vivere un momento indimenticabile e di spensieratezza in questo mondo fiabesco.

 

Grandi ambizioni: si punta al mondo intero

Data importante è il 2016 quando Efteling rilascia il primo spot pubblicitario a livello internazionale, per raggiungere spettatori in ogni parte del mondo, in collaborazione con Wefilm, una compagnia che sviluppa campagne pubblicitarie per diversi brand e che cerca di raccontare storie che tocchino i cuori degli spettatori.

Analizzandolo maggiormente nel dettaglio, la pubblicità ha inizio con una voce in sottofondo che annuncia “C’è un posto nel mondo dove accadono infinite meraviglie”. Successivamente, viene mostrata una sequenza di video con attrazioni e personaggi del mondo delle fiabe. Per l’intera durata dello spot, vengono ripresi bambini che rimangono sbalorditi vedendo i personaggi e i coaster del parco. La pubblicità si conclude riprendendo l’entrata, mentre la voce di sottofondo sottolinea “questo mondo può essere scoperto da te”.

Si può quindi notare come Efteling tenda ad associare il proprio brand con la parola “meraviglie” indicando un mondo magico dove le favole diventano realtà e i visitatori vivono esperienze uniche e indimenticabili.

 

Magazine: il cartaceo ancora in voga

Secondo il team di Pulse Magazine, ci sono diversi benefici del “magazine advertising”. Innanzitutto, è un canale diretto per parlare con la comunità: le riviste di Efteling sono in olandese, quindi si può notare come il target principale siano le persone del luogo. Nonostante i social media diventino ogni giorno più importanti, sono ancora molte le  persone che preferiscono le riviste per evitare possibili fake news. Inoltre, è una tipologia di promozione che permette di accrescere il successo e l’autorità del brand.

Wonder Magazine Efteling

Alcune edizioni di “Wonder”, il magazine di Efteling

 

Come appena menzionato, Efteling possiede la propria rivista intitolata “Meraviglia” (‘Wonder”). Quest’ultima si compone di diverse edizioni rilasciate durante gli anni con contenuti completamente legati al parco. Infatti le attrazioni vengono descritte, le curiosità vengono rivelate e le interviste dei membri dello staff e degli ospiti vengono trascritte per permettere al lettore di avere una visione a 360 gradi del parco.

 

Vuoi scoprire la magia di Efteling? Ti consigliamo il video di ChrisJourney in cui racconta la storia e attrazioni del parco.

 

  • Ti è piaciuto questo speciale sulla comunicazione nei parchi divertimento? Continua a seguire il blog di ParksPlanet e non perderti i prossimi approfondimenti tecnici sul mondo dei Parchi!
antares gavitron movieland

Antares, la novità 2022 di Movieland Park

Con l’inaugurazione di “Antares Interstellar Space Lines” a Movieland – The Hollywood Park nello scorso ottobre, è sempre più frequente sentire nominato il rotor, attrazione tornata sulla bocca di tutti gli appassionati di parchi italiani grazie, appunto, a Movieland. Ma siamo davvero così sicuri di conoscere questa tipologia di rides? Antares è davvero un rotor?

Il rotor: la storia

Il rotor venne inventato nel 1948 da Ernst Hoffmeister, ingegnere tedesco vissuto a cavallo degli anni ’40 in Germania che lo presentò in anteprima mondiale all’Oktoberfest nel 1949.

Il progetto consiste in un cilindro metallico chiuso su tutti i lati adattato per essere ruotato ad alte velocità sul suo asse longitudinale: le persone, in piedi al suo interno, vengono spinte verso le pareti esterne del cilindro e mantenute lì dalla forza centrifuga creata dalla veloce rotazione della struttura.

Inoltre, il pavimento era costituito da una piattaforma movibile sull’asse verticale che durante il ciclo della ride si abbassava lasciando i guest letteralmente appesi alle pareti esterne del cilindro.

L’invenzione, secondo Hoffmeister, non doveva offrire divertimento solo a coloro che vivevano l’esperienza, ma anche a chi li guardava dall’esterno librarsi a mezz’aria in totale assenza di gravità, tant’è che addirittura poteva essere impiegato per performance di ginnastica artistica.

 

antares rotor gravitron bozzetti parksplanet

I disegni tecnici del rotor

 

A questo punto, dopo aver analizzato le caratteristiche del rotor, potrebbe già venirci qualche dubbio in relazione alla domanda fatta all’inizio di questo articolo. Antares, la grande novità di Movieland – The Hollywood Park, presenta grandi differenze sia sul piano strutturale che su quello operativo; di fatto essa è accomunata ai rotor solamente per il principio di fondo, ovvero l’essere capace di ruotare ad alta velocità per ottenere una forza centrifuga tale da permettere di incollare i visitatori ai lati del cilindro.

Cosa è quindi sfuggito ai più, comprese diverse testate giornalistiche, presentando Antares?

Il gravitron: l’evoluzione

Nato come evoluzione del rotor nel 1983 e presentato in anteprima al Parco Morey’s Piers in New Jersey, il gravitron ha da subito spopolato nei luna park e parchi divertimento di tutto il mondo.
Si notano sin da subito le differenze col suo predecessore, sia relativamente alla forma della struttura sia alla disposizione interna degli elementi: dal cilindro perfetto del rotor si è passati ad una forma più schiacciata, quasi “a disco volante” e le vecchie pareti perfettamente verticali lasciano spazio a superfici inclinate.

Il gravitron ospita al suo interno 48 postazioni singole, simili a lettini, fissate alle pareti: ciascuna di esse è costituita da un pannello imbottito, leggermente inclinato all’indietro e libero di muoversi sull’asse verticale tramite delle slitte. I visitatori sperimentano la sensazione dell’assenza di gravità poggiandosi alla propria postazione che, scivolando appunto sulle slitte, può staccarsi da terra e raggiungere la parte più alta della struttura.

Fun Fact: negli episodi 6-7 della terza stagione di Stranger Things, famosissima serie Netflix, il gravitron è stato il set principale di alcune scene chiave: per diversi secondi si possono ammirare i protagonisti durante un giro a tutta velocità!

antares rotor gravitron bozzetti parksplanet

I bozzetti del gravitron

 

La fisica in azione

Per poter effettivamente funzionare, il principio che sta dietro sia al rotor che al gravitron si basa su formule matematiche molto precise, pertanto per innescare un effetto centrifuga tale da mantenere i visitatori adesi alle pareti è necessario prendere in considerazione le forze che agiscono sul guest, ovvero quella di gravità (anche detta forza peso), l’attrito (o frizione statica) e in ultimo la forza normale (o centripeta): con questi dati possiamo calcolare con estrema precisione la velocità e successivamente le rivoluzioni al minuto (RPM) necessarie all’impresa.

Senza dilungarci in calcoli complessi, possiamo affermare che un gravitron del diametro pari a 8 metri (dimensioni standard della tipologia), nel momento in cui spinge i propri visitatori contro i lati stia ruotando ad almeno 24 RPM con una velocità minima pari a 9.9 m/s (35.64 km/h), una forza G uguale a 2.5G e una forza centrifuga (uguale e opposta alla centripeta) di 25m/s2.
Questi sono i parametri minimi per permettere al gravitron di svolgere il proprio “compito” e incollare i guest alle pareti; ciò non toglie che alcune versioni della ride possano spingersi a velocità superiori con conseguente incremento delle forze G in gioco.

 

GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE

Antares – Interstellar Space Lines: un gravitron di ultimissima generazione

 

Il genio e l’estro che Movieland – The Hollywood Park possiede non sono cosa nuova, ma con Antares il team creativo del parco ha saputo trasformare un’idea già presente sul mercato da decenni in un’assoluta e spettacolare novità nel panorama dei parchi divertimento.

L’avventura comincia nel cuore del Parco, più precisamente all’interno dell’area Space, dove il guest ha accesso al primo spazio-porto del mondo che collega la Terra a Marte in pochi minuti mediante una navicella ultra rivoluzionaria. La queue-line è parte integrante dell’esperienza, ben realizzata e con diversi easter eggs tutti da scoprire, costituita da un’area di attesa e da due sale preshow in ciascuna delle quali viene proiettato il video introduttivo (rispettivamente in lingua italiana e inglese) in pieno stile aeroporto.

Immagini dal sito di Movieland The Hollywood Park

 

Il primo impatto all’interno dell’attrazione vera e propria lascia a bocca aperta: il gioco di luci, schermi e retroproiezioni è semplicemente perfetto, ogni cosa dà l’impressione di essere studiata nei minimi particolari. Siamo in tutto e per tutto in un’astronave pronta al decollo verso il pianeta rosso.

Antares stupisce anche dal punto di vista tecnico, infatti promette di raggiungere un’accelerazione pari a 3G (superiore ai classici rotor e gravitron in giro per il mondo).

L’attrazione dunque osa (r)innovare un concetto che ha alle spalle già quasi un secolo, ma che ha ancora tanto da esprimere.
Un ottimo esempio di come guardare al futuro con un occhio al passato!

 

 

Ringraziamo il nostro Enrico Mocci e Mattia Bertasi (Movieland Live Tour) per le clip video da Movieland Park

 

  • Ti è piaciuto questo speciale sui Rotor e Gravitron? Continua a seguire il blog di ParksPlanet e non perderti i prossimi approfondimenti tecnici sul mondo dei Parchi divertimento!

Nel 2022 Disneyland Paris ha compiuto 30 anni e, con un piano di investimenti biennale, gli addetti ai lavori hanno messo a nuovo gran parte del parco. Dalle scenografie alle attrazioni, passando dalla nuova parata e dall’ingente restauro del castello, durato ben 12 mesi e che ha richiesto, tra le altre cose, 50.000 ore di lavoro e più di 1.200 litri di vernice rosa.

La ciliegina sulla torta a completamento del programma per i festeggiamenti, l’ha messa il reparto spettacoli del parco, capitanato da Ben Spalding (nel ruolo di produttore) che, dimostrando ancora una volta l’attenzione alla sperimentazione delle nuove tecnologie per l’intrattenimento, ha realizzato Disney D-Light: un pre-show in cui 150 droni danzano sopra al castello formando diverse figure nel cielo.

Disney D-Light, il primo spettacolo all’interno di un parco Disney che fa uso dell’innovativa tecnologia dei droni, è stato premiato come “Best Live Entertainment 2022” durante il Park World Excellence Awards a Londra.

 

Lo spettacolo

Durante l’anno si sono susseguite due versioni di questo drone show: la prima vedeva l’entrata in scena dei droni prima e dopo Disney Illuminations, mentre la seconda versione è tutta concentrata prima dello spettacolo principale. La limitata autonomia delle batterie dei droni e lo spreco di energia causato da due decolli e due atterraggi, con il conseguente tempo perso per andare dall’area di decollo al castello e viceversa, hanno determinato il cambio di rotta.

Disney D-Light, della durata totale di circa sei minuti, inizia con la proiezione architetturale di fantasie colorate che si susseguono sulla facciata del castello.

I colori dominanti sono quelli dell’anniversario: sfumature di fucsia, viola e blu. Il crescendo della colonna sonora viene accompagnato dall’accensione delle fontane, dei laser verdi frontali e, infine, dagli space cannon a testa mobile, posizionati sul retro del castello, che vanno a proiettare imponenti raggi luminosi nel cielo.

I droni fanno il proprio ingresso a circa metà show: poco prima della loro accensione la luce sul castello si affievolisce e la musica si abbassa. Quasi come per magia, le sfere led dei droni si illuminano creando in cielo un grande “30”, che oltre ad essere il logo dell’anniversario, richiama anche il topo padrone di casa.

disney d-light drone show

L’iconico logo del 30° anniversario di Disneyland Paris realizzato con 150 droni

Da qui si susseguono un gran numero di emozionanti coreografie aeree fino ad arrivare al gran finale, in cui l’ultima figura si scompone in centinaia di puntini che luccicano nel cielo sullo sfondo del castello, mentre lentamente si dirigono verso la zona di atterraggio (il tetto dell’edificio che ospita le attrazioni Blanche-Neige et les Sept Nains® e Les Voyages de Pinocchio).

Quando si assiste a questo spettacolo dal vivo è impossibile non notare le esclamazioni di stupore che si levano dalla piazza principale e dalla Main Street: questo perchè, oltre alla bellezza di quello che si sta guardando, quasi tutti gli spettatori vengono a contatto per la prima volta con una tecnologia per l’intrattenimento mai vista prima, proprio come il pubblico che ha potuto assistere alla prima proiezione dei fratelli Lumière nel 1895.

Tutto ciò è incredibile, vero? Ancor più incredibile è pensare che questo show sia nato dalla sinergia di menti brillanti, idee innovative e tanta passione per un mondo nel quale l’immaginazione e la meraviglia sono le protagoniste assolute.

Ricordate: lo spettacolo è stato confermato fino alla fine della stagione estiva 2023.

Il partner

Il partner selezionato dal parco è un’azienda francese di nome Dronisos: abbiamo utilizzato volutamente la parola “partner” e non “fornitore” perchè a tutti gli effetti le due aziende hanno affrontato un lungo e complicato percorso per arrivare insieme al risultato finale.

Dronisos nasce nel 2016 come startup specializzata nella creazione di spettacoli di droni indoor e outdoor, attualmente conta sei finanziatori, circa 40 dipendenti, diversi brevetti depositati riguardanti gli algoritmi di posizionamento e di volo con flotte di droni, oltre a tre sedi di rappresentanza al di fuori dell’Europa: Orlando (USA), Bangalore (India) e Dubai (UAE).

Ad oggi sono più di 40.000 gli spettacoli in tutto il mondo realizzati dall’azienda. Alcuni dei progetti in portfolio sono stati realizzati per Disney, Peugeot, Expo 2020 Dubai, Puy du Fou, DollyWood e The Tonight Show Starring Jimmy Fallon.

Uno dei loro spettacoli è arrivato anche a Torino dove, nel giugno 2020 in occasione della festa di San Giovanni, è stato addirittura battuto il record mondiale di volo con droni all’interno di un edificio (ne hanno utilizzati ben 200!).

 

La realizzazione

Bene, abbiamo conosciuto lo show e il partner tecnologico.  Volete sapere come si realizza uno spettacolo del genere? Scopriamolo insieme!

Storyboard

Tutto ha inizio da un foglio di carta, anzi, da tanti fogli di carta. Il cliente effettua una o più riunioni in cui espone all’azienda (in questo caso Dronisos) le proprie idee sulle coreografie che i droni dovranno creare nel cielo e, indicativamente, la loro durata.

I visual artist si mettono subito al lavoro con carta e penna (e con la tavoletta grafica) per creare uno storyboard in cui rappresentano la sequenza di figure che saranno formate nel cielo e descrivono a parole i movimenti che dovranno compiere i droni per passare da una figura all’altra.

Show editing e scelta dei droni

Quando lo storyboard riceve l’approvazione del cliente, il team di artisti crea la coreografia digitale a PC tramite un software che consente di simulare e visualizzare in 3D i movimenti dei droni in un dato spazio; questo passaggio è fondamentale nel processo di creazione dello show.

Proprio durante questa fase viene concordato con il cliente il numero di droni che prenderanno parte allo spettacolo: più le immagini disegnate nel cielo sono complesse, più sarà alto il numero di droni da utilizzare. Teniamo presente che per disegnare una figura in 2D di 30×10 metri servono tra i 100 e i 300 droni, mentre per la stessa figura in 3D che ruota su sé stessa occorrono tra i 500 e i 1500 droni in base alla definizione che si vuole ottenere.

Oltre al numero di droni da impiegare, viene scelto anche il modello: esistono droni di piccole dimensioni con batteria limitata e poca resistenza al vento, che di norma vengono usati per spettacoli della durata sotto i 10 minuti in zone non ventose.
Se il numero di coreografie è elevato e i droni devono sincronizzarsi a una colonna sonora della durata di diversi minuti, vengono utilizzati droni di taglia media con batterie più capienti che hanno una durata tra i 10 e i 12 minuti (aggiungendo poi il tempo di decollo e atterraggio si arriva a circa 15 minuti).

Nel caso di Disney D-Light sono stati utilizzati dei droni commerciali di taglia media (Parrot Bebop 2) pesantemente modificati sia nell’hardware, per ospitare un gruppo di LED che crea la luce colorata e alleggerire il resto della struttura, che nel software, per eseguire lo spettacolo e comunicare con la stazione di controllo a terra.

 

A sinistra il Parrot Bebop 2 in versione commerciale, a destra lo stesso drone modificato per lo spettacolo (Tutti i diritti a Dronisos)

 

Dopo aver disegnato le coreografie con il software 3D, viene avviata la compilazione dello spettacolo: questa fase è estremamente critica perché, istante per istante, il software calcola le posizioni di ciascun drone nello spazio (dal decollo all’atterraggio, passando per le coreografie) e crea tutte le traiettorie affinché non avvengano collisioni in volo.

Immaginate che ogni drone sia circondato da una sfera di qualche metro di diametro, nessuna di esse dovrà entrare in contatto con le altre.

Spettacoli di test: in virtuale e nella realtà

A questo punto ci troviamo in una fase avanzata della realizzazione dello show in quanto gli artisti e il cliente potranno visionare lo spettacolo, tramite visualizzatore 3D, da diverse angolazioni e apportare le opportune modifiche e correzioni. Molto spesso vengono utilizzati anche dei visori VR per aumentare l’immersività della simulazione.

Terminata la programmazione e la simulazione 3D dello spettacolo si incomincia a fare sul serio: vengono concordate le sessioni di test dal vivo, assieme al cliente, in uno spazio privato lontano da occhi indiscreti. Per lo spettacolo Disney D-Light, ad esempio, è stato utilizzato un campo nei pressi di Bordeaux di proprietà di Dronisos.

 

Test notturni nel campo privato di Dronisos presso Bordeaux

Test notturni nel campo privato di Dronisos presso Bordeaux. (Tutti i diritti a Dronisos)

 

Installazione spettacolo presso il cliente finale

Effettuate le ultime correzioni, i tecnici si spostano sul luogo dove verrà effettivamente eseguito lo spettacolo; in questo caso, essendo uno show permanente, sono state adottate soluzioni tecniche diverse da quelle che solitamente si utilizzano per performance “one-shot”.

La control room dei droni è stata posizionata in pianta stabile presso la regia dello spettacolo Illuminations (la casetta nell’aiuola che troviamo a sinistra, se guardiamo verso il castello dalla piazza centrale) e le operazioni di disposizione e ritiro droni a terra sono state ottimizzate per impiegare meno tempo e personale possibile. 

Dronisos ha formato il personale del parco in modo che possa mettere in scena lo spettacolo di droni in maniera autonoma e intervenire per gestire eventuali anomalie, oltre ad aver fornito al parco i pezzi di ricambio (tipicamente droni interi, batterie ed eliche); inoltre sono state formate due squadre di piloti per consentire una turnazione tra le varie serate e quindi la loro presenza ad ogni show.

Safety First! I sistemi di sicurezza

In questo tipo di spettacoli il fattore sicurezza è un elemento critico, in quanto sono presenti centinaia di droni a poche decine di metri dagli spettatori: non deve accadere che un drone perda il controllo e vada a finire sul pubblico.

Per questo motivo vengono implementati diversi sistemi atti a ridurre al minimo i rischi:

  • previsioni meteo: in caso di condizioni meteo non favorevoli al volo in sicurezza dei droni (vento forte, pioggia o neve), lo spettacolo può essere annullato anche a pochi secondi dall’inizio;
  • geofencing: creazione di un recinto virtuale attorno all’area in cui si svolge lo spettacolo, da cui i droni non possono uscire anche in caso di comandi errati;
  • telemetria: il drone trasmette alla stazione di terra diversi parametri vitali tra cui la carica della batteria e lo stato dei sensori segnalando le anomalie in tempo reale;
  • comunicazioni terra-drone criptate: la trasmissione della telemetria e dei comandi avviene tramite un canale sicuro e criptato;
  • ispezione pre-volo: un gruppo di piloti certificati ispeziona i droni e lo spazio di decollo e atterraggio pochi minuti prima dello spettacolo, per dare il via libera allo spettacolo.

 

A sinistra la centrale meteo in regia che raccoglie forza e direzione del vento in vari punti, a destra la programmazione del sistema di geofencing (Tutti i diritti a Disneyland Paris e Dronisos)

 

Posizionamento di precisione

Elemento essenziale per la riuscita dello spettacolo è il sistema di posizionamento: per ottenere e mantenere delle posizioni così accurate, anche in presenza di vento, il segreto risiede proprio nel cuore di ciascun drone.

All’interno di ogni drone infatti, è presente una scheda (chiamata “flight controller”) a cui sono collegati diversi sensori:

  • accelerometro e giroscopio per misurare i movimenti e le inclinazioni;
  • magnetometro per misurare l’orientamento del drone con i punti cardinali (importante per mantenere la luce colorata sempre rivolta verso il pubblico);
  • barometro per ricavare la quota di volo tramite la misurazione della pressione atmosferica;
  • GPS che serve per ricavare la posizione geografica tramite la triangolazione del segnale degli omonimi satelliti.

La precisione di posizionamento fornita dal GPS in alcuni casi potrebbe non bastare (questa tecnologia ha un errore di alcuni metri nella stima della posizione), per questo nel caso in cui fossero richieste coreografie con i droni a una distanza particolarmente ridotta o edifici nei paraggi che disturbano il segnale GPS, si può ricorrere al sistema RTK. Questo sistema è composto da un insieme di antenne a terra: i droni triangolano la loro posizione sempre con il GPS, ma utilizzando anche il segnale “corretto” che arriva dalle antenne sottostanti riducendo così l’errore di posizionamento a pochi centimetri.

Il costo

Il costo di uno spettacolo di droni è generalmente complesso da calcolare. Molteplici fattori concorrono alla formazione del prezzo finale, come ad esempio la durata dello spettacolo, la quantità e il tipo dei droni impiegati, la complessità delle coreografie (statiche 2D oppure 3D in movimento) oltre all’impiego di tecnici e artisti per due o  tre mesi (nel caso di Disney D-Light arriviamo quasi a un anno di lavoro).

Oltre a questo si deve considerare l’infrastruttura da allestire sul posto dello spettacolo (spazio di decollo/atterraggio, antenne e stazione di controllo): temporanea in caso di spettacoli “one-shot” oppure fissa in caso di spettacoli permanenti proprio come Disney D-Light.

Lo spettacolo che abbiamo preso in considerazione presenta un’ulteriore difficoltà tecnica, ossia l’integrazione e la sincronizzazione con i sistemi di illuminotecnica preesistenti (proiettori per il video mapping, luci, fontane, fuochi, eccetera…) .

Nel caso desideraste uno spettacolo di droni tutto vostro, è possibile stimare che il costo di 10 minuti di spettacolo con 200 droni sia a partire da €60.000, con 500 droni a partire da €125.000 oppure con 1000 droni a partire da €225.000. Economico, vero?

 

Noi di ParksPlanet ci siamo divertiti ad utilizzare l’editor impiegato nella realizzazione Disney D-Light per farvi i nostri migliori auguri di buone feste… In maniera originale!

 

Aggiornamento del 10/01/2023: è stato annunciato il nuovo spettacolo “Avengers: Power The Night” in cui verranno impiegati ben 500 droni! Lo show si terrà negli Studios e vedrà la Tower of Terror come protagonista principale tra video mapping, fuochi d’artificio e incredibili effetti luminosi.

 

  • Ti è piaciuto questo speciale su Disney D-Light? Continua a seguire il blog di ParksPlanet e non perderti i prossimi approfondimenti tecnici sul mondo dei Parchi divertimento!