SICK è partner ufficiale della ParksPlanet Academy
SICK è un’azienda leader mondiale nella produzione di sensori intelligenti e soluzioni per l‘automazione industriale. Con una vasta gamma di prodotti, da sensori ottici a sistemi di visione artificiale, fornisce soluzioni innovative per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la qualità dei processi produttivi in diversi settori industriali, tra cui quello dell’amusement.
Le loro soluzioni sono utilizzate in numerose applicazioni per garantire la massima affidabilità e produttività. Grazie all’innovazione continua e alla forte presenza globale, SICK è in grado di soddisfare le esigenze più complesse dei suoi clienti.
Un panel unico all’interno della ParksPlanet Academy
Frutto della collaborazione con la Toscani Automazione, all’interno dell’ultimo intervento della giornata, i responsabili SICK presenteranno i loro prodotti e le relative applicazioni a tutti i presenti.
Immaginate un parco divertimenti come un organismo complesso, dove ogni attrazione è un organo che deve funzionare in perfetta sincronia per garantire un’esperienza sicura ed emozionante ai visitatori. Ebbene, in questo organismo, i sensori rappresentano i nervi, i canali attraverso cui l’attrazione percepisce il mondo circostante e reagisce di conseguenza.
Questi minuscoli dispositivi, disseminati in ogni angolo di un’attrazione, svolgono un ruolo cruciale in molteplici aspetti. Innanzitutto, garantiscono la sicurezza: monitorano costantemente lo stato di usura dei componenti, rilevano eventuali anomalie nel funzionamento e inviano segnali di allarme in caso di pericolo, prevenendo così incidenti.
Ma i sensori non si limitano a garantire la sicurezza. Essi sono anche gli occhi e le orecchie delle attrazioni, consentendo loro di interagire con i visitatori in modo dinamico e personalizzato. Ad esempio, possono rilevare il peso dei passeggeri per regolare l’intensità delle accelerazioni, o ancora, possono sincronizzare effetti luminosi e sonori con il movimento dell’attrazione, creando un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Inoltre, i sensori permettono di ottimizzare le performance delle attrazioni, riducendo i tempi di fermo per la manutenzione e aumentando la durata nel tempo. Grazie ai dati raccolti dai sensori, è possibile individuare eventuali inefficienze e intervenire tempestivamente, prolungando la vita utile dell’attrazione e garantendo un’esperienza sempre al top per i visitatori.
Chi indovina quali tra le attrazioni italiane più famose devono il proprio funzionamento ai rivoluzionari sensori SICK?
Appuntamento al 12 ottobre per scoprire tanti retroscena dei parchi alla ParksPlanet Academy!