Preparatevi a salpare verso un mare di emozioni e a contribuire attivamente alla crescita di ParksPlanet! Siamo entusiasti di annunciare l’introduzione di nuovi piani di donazione, pensati per tutti gli appassionati di parchi a tema che desiderano far parte di questa grande avventura.
Con i nuovi piani “ParksPlanet Adventurer” e “ParksPlanet Corsair“, potrete non solo sostenere i nostri progetti, ma anche collezionare esclusivi modellini ispirati alle attrazioni più iconiche dei parchi a tema. Immaginate di avere sul vostro scaffale una fedele riproduzione in scala1:25 dei gommoni dei river rapids che vi hanno fatto urlare di gioia o della mitica barca corsara che vi ha fatto vivere un’avventura indimenticabile!
Stiamo lanciando una nuova campagna di donazioni per finanziare progetti ambiziosi e stimolanti, come il nostro ParksPlanet Podcast sempre più seguito, la community esclusiva del ParksPlanet Club e la nuovissima ParksPlanet Academy, la prima accademia italiana dedicata ai parchi a tema.
I badge virtuali riservati ai ParksPlanet Club Supporter 2025
Perché diventare un ParksPlanet Supporter 2025?
Sostenendo i nostri progetti, non solo contribuirai alla crescita di una community appassionata e dinamica, ma avrai anche l’opportunità di vivere esperienze uniche e collezionare oggetti esclusivi.
I nuovi piani di donazione:
Oltre ai già conosciuti piani “Club Supporter” e “Academy Supporter“, i cui importi sono rimasti invariati rispetto lo scorso anno, presentiamo due nuove avventure:
ParksPlanet Adventurer: Immergiti nel cuore dell’azione! In cambio del tuo contributo, riceverai un esclusivo modellino in scala 1:25 di uno dei gommoni più adrenalinici dei river rapids più amati. Un pezzo da collezione che ti farà rivivere le emozioni di un’avventura acquatica indimenticabile.
ParksPlanet Corsair: Svela i misteri dei mari! Diventa un vero corsaro e porta a casa il modellino in scala 1:25 della barca della water dark ride a tema pirata più famosa d’Italia. Un gioiello da esibire con orgoglio e un ricordo indelebile delle tue avventure nella storica attrazione.
Unisciti alla nostra ciurma di Supporters!
Ogni donazione, grande o piccola che sia, è preziosa e ci permette di realizzare progetti sempre più ambiziosi. Diventa un ParksPlanet Supporter e naviga con noi verso nuove scoperte!
Visita pagina web del ParksPlanet Club e scopri tutti i dettagli dei nuovi piani di donazione. Scegli l’avventura che fa per te e contribuisci a far crescere la community italiana dedicata ai parchi a tema! Con il tuo supporto, ParksPlanet continuerà a essere un punto di riferimento per tutti gli appassionati, offrendo contenuti sempre più ricchi e coinvolgenti, organizzando eventi esclusivi e creando nuove opportunità per incontrare altri appassionati come te.
https://www.parksplanet.it/wp-content/uploads/2024/12/5947216897122615964.jpg10241792Redazione ParksPlanethttps://www.parksplanet.it/wp-content/uploads/2024/05/Parksplanet_Logo_Header_B_340x156.webpRedazione ParksPlanet2024-12-08 08:00:362024-12-07 18:54:11ParksPlanet Club Supporter 2025: verso nuove avventure!
È con grande entusiasmo che vi annunciamo il lancio del nuovissimo ParksPlanet Podcast! Un’iniziativa pensata per tutti gli appassionati di parchi a tema, che desiderano immergersi ancora più profondamente nell’affascinante mondo delle attrazioni, delle storie e delle emozioni che animano questi luoghi magici.
La copertina del ParksPlanet Podcast, disponibile su Spotify
La Prima Puntata: Fata Morgana, un Sogno Orientale
Per inaugurare questa nuova avventura sonora, abbiamo scelto un’attrazione iconica che ha segnato la storia di Efteling: Fata Morgana. In questa prima puntata, della durata di oltre 27 minuti, vi porteremo in un viaggio straordinario alla scoperta di una delle dark ride più suggestive d’Europa. Ascolteremo insieme la favola raccontata in Fata Morgana, un’ode alle Mille e una Notte che ci trasporterà in un Medio Oriente incantato, fatto di palazzi scintillanti, giardini lussureggianti e misteriose creature.
Ma non finisce qui! Dedicheremo ampio spazio anche alla storia tecnica di questa straordinaria attrazione. Scopriremo come è nata l’idea di Fata Morgana, quali sono state le sfide affrontate durante la sua realizzazione e come è stato possibile creare un’esperienza così immersiva e coinvolgente. Attraverso informazioni reperite con interviste a esperti del Parco e approfondimenti storici, sveleremo tutti i segreti nascosti dietro questa opera d’arte.
Perché Ascoltare il ParksPlanet Podcast?
ParksPlanet Podcast è concepito come un vero e proprio documentario. È un invito a viaggiare con la mente e a scoprire nuove storie nascoste nelle nostre attrazioni preferite.
Ascoltando le nostre puntate potrete approfondire la vostra conoscenza scoprendo aneddoti, curiosità e dettagli tecnici che vi permetteranno di apprezzare ancora di più le attrazioni che amate. Inoltre, viaggeremo insieme in svariati parchi del mondo, alla scoperta di attrazioni uniche e affascinanti.
Dove Trovare il Podcast?
ParksPlanet Podcast è disponibile su gratuitamente su Spotify: potete ascoltarlo quando e dove volete tramite applicazione mobile e desktop per qualsiasi tipologia di dispositivo.
Vi invitiamo a iscrivervi al nostro canale per non perdere nessuna puntata e a condividere le vostre impressioni!
Per la prima stagione abbiamo in programma tante altre puntate dedicate ad attrazioni iconiche, parchi a tema di tutto il mondo e temi di grande interesse per tutti voi appassionati. Non vediamo l’ora di condividerle con voi!
Unitevi a noi in questo viaggio e lasciatevi incantare dalle storie che abbiamo da raccontarvi.
Ti è piaciuto questo articolo su “ParksPlanet Podcast”? Bene, allora continua a seguire il blog di ParksPlanet per non perderti nuovi approfondimenti!
https://www.parksplanet.it/wp-content/uploads/2024/11/GraficaPodcast.webp640640Sandro Sciarrettahttps://www.parksplanet.it/wp-content/uploads/2024/05/Parksplanet_Logo_Header_B_340x156.webpSandro Sciarretta2024-11-11 11:51:452024-11-11 15:17:29ParksPlanet Podcast: Un Viaggio nel Cuore dei Parchi
Ci è sembrato essere passato solo un attimo da quando, tre anni fa, ParksPlanet ha aperto le sue porte virtuali agli appassionati di parchi a tema di tutta Europa. Quel piccolo forum, nato dalla voglia di condividere esperienze e curiosità, si è rapidamente trasformato in una vera e propria community, un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano immergersi quotidianamente nel mondo dei parchi divertimenti.
Il logo celebrativo del terzo compleanno di ParksPlanet
Tutto è iniziato da quello, un semplice forum, un luogo dove scambiare opinioni, consigli e curiosità su parchi, spettacoli e tanto altro.
Ricordiamo poi tutta l’emozione dell’apertura del blog, con i primi articoli che esploravano le novità dei parchi più famosi, gli approfondimenti tecnici sulle aree tematiche più belle al mondo, come Rookburgh e Fata Morgana. Chi ha potuto partecipare alle prime attività del Club, supportando attivamente il nostro progetto, sa quanto sia stato speciale e importante per noi condividere la passione per questo progetto con voi durante la fase di costruzione degli sviluppi futuri.
È sicuramente con la recente nascita della ParksPlanet Academy che abbiamo raggiunto un nuovo traguardo. La nostra accademia, la prima e unica in Italia dedicata al mondo dei parchi, ha dato il benvenuto a studenti, appassionati e professionisti, offrendo un’opportunità unica di approfondire le proprie conoscenze e di confrontarsi con esperti del settore. Ovviamente, stiamo lavorando in modo da sviluppare ulteriormente il concept della Academy: ne saprete di più molto presto!
Foto dal ParksPlanet Academy Day del 12 ottobre 2024
Serviva però anche un modo di festeggiare i nostri tre anni dalla fondazione, da quel per noi così simbolico 8 novembre 2021: le novità dunque non finiscono qui!
Siamo entusiasti di annunciare ufficialmente il lancio di ParksPlanet Podcast, un nuovo progetto nato dall’idea di Luca Bezzi e che ci permetterà di raccontare le storie più affascinanti provenienti dai magici mondi dei parchi a tema.
Otto puntate, pubblicate su Spotify a cadenza quindicinale a partire da lunedì 11 novembre 2024, per un viaggio alla scoperta delle attrazioni più iconiche del mondo. Preparatevi a immergervi in un mix di narrazione e approfondimento tecnico, per scoprire i segreti che si celano dietro i coaster più adrenalinici, le dark ride più immersive e le aree tematiche più spettacolari.
Un viaggio tra passato, presente e futuro, tra aneddoti e curiosità, tra tecnica e passione.
In anteprima il logo di ParksPlanet Podcast
In questi tre anni, ParksPlanet è cresciuta insieme alla sua community. Abbiamo organizzato eventi indimenticabili, creato contenuti sempre più ricchi e coinvolgenti, e stretto salde collaborazioni con i principali attori del settore.
Ma la nostra avventura è solo all’inizio: abbiamo ancora tanti progetti in cantiere e siamo pronti a sorprendervi.
Grazie a tutti voi per aver reso possibile tutto questo. Continuate a seguirci e a far parte di questa fantastica avventura!
https://www.parksplanet.it/wp-content/uploads/2024/11/Logo_PP2_Anniversary3.webp21791944Alessio Perottinohttps://www.parksplanet.it/wp-content/uploads/2024/05/Parksplanet_Logo_Header_B_340x156.webpAlessio Perottino2024-11-08 11:04:342024-11-08 11:26:21Tre anni di ParksPlanet: un viaggio indimenticabile
Elettronica In e ParksPlanet: al via la collaborazione!
Avete mai desiderato svelare i misteri che si celano dietro i dispositivi elettronici che utilizziamo ogni giorno? O forse siete degli appassionati che amano mettere le mani in pasta e creare i propri progetti? Se la risposta è sì, allora Elettronica In e Futura Group fanno al caso vostro.
Futura Group è un’azienda italiana che si è fatta un nome nel mondo dell’elettronica e della tecnologia.
Al centro di questo gruppo c’è Elettronica In, una rivista mensile che rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono approfondire il mondo dell’elettronica applicata. Con un linguaggio chiaro e conciso, Elettronica In offre tutorial, progetti pratici, approfondimenti su nuove tecnologie e recensioni di prodotti, il tutto condito da una forte componente didattica.
Ma Futura Group non si limita alla sola rivista. Offre un ampio catalogo di prodotti, dai componenti elettronici ai kit per la didattica, fino ad arrivare a strumenti più complessi per il controllo e la localizzazione remota. Inoltre, organizza corsi e workshop per chi desidera acquisire competenze specifiche nel campo dell’elettronica.
In sostanza, Futura Group e Elettronica In sono un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dell’elettronica, sia per passione che per lavoro. Offrono gli strumenti, le conoscenze e l’ispirazione per dare vita alle proprie idee e creare progetti innovativi.
Che siate studenti, maker, professionisti o semplici curiosi, in Elettronica In e Futura Group troverete un mondo di opportunità per esplorare l’affascinante universo dell’elettronica.
Un regalo per gli studenti della ParksPlanet Academy
Elettronica In, che da sempre supporta e incentiva progetti nelle scuole professionali di tutta Italia, è orgogliosa di essere al fianco di ParksPlanet per l’ambizioso progetto “ParksPlanet Academy”.
Durante l’evento sarà a disposizione degli ospiti un’edizione molto speciale della nostra rivista, quella contenente l’articolo sul plastico in scala 1:100 interamente funzionante di un River Rapids, progettato direttamente dall’allora studente Alessio Perottino, poi fondatore di ParksPlanet.
https://www.parksplanet.it/wp-content/uploads/2024/09/elettronicain_post.jpg10391080Alessio Perottinohttps://www.parksplanet.it/wp-content/uploads/2024/05/Parksplanet_Logo_Header_B_340x156.webpAlessio Perottino2024-09-09 10:38:592024-09-11 09:30:01Elettronica In è partner ufficiale della ParksPlanet Academy!
ParksPlanet Academy: conosciamoci prima dell’evento!
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato
Tra poco più di un mese, la ParksPlanet Academy prenderà vita: ma prima abbiamo una notizia da condividere con voi!
Questo evento è un’occasione unica per esplorare le dinamiche che rendono i parchi divertimento tanto affascinanti quanto complessi.
Come anticipato, la ParksPlanet Academy ospiterà alcuni tra i più grandi esperti del settore, che sono già pronti a tenere interventi esclusivi e interattivi. Ma c’è di più!
Clicca qui e scopri tutti gli ospiti della ParksPlanet Academy!
Primo Contatto: conosciamoci prima della ParksPlanet Academy!
Per rendere l’evento ancora più speciale abbiamo pensato di organizzare delle call esclusive con alcuni ospiti per dei coinvolgenti Q&A!
Avrete l’opportunità di porre le vostre domande ad alcuni dei nostri relatori e discutere i temi che più vi interessano.
Le call si svolgeranno secondo il seguente calendario:
2 settembre, ore 21.00: Luca Bezzi (in arte Luke Artworks), concept artist dietro lo storico Katun di Mirabilandia, vi parlerà di creatività e arte all’interno del design dei parchi a tema. Clicca qui per partecipare tramite Google Meet!
16 settembre, ore 21.00: Davide Faggion, content creator per vari parchi a tema italiani tra cui Movieland Park e Leolandia, terrà il terzo e ultimo appuntamento per introdurre l’argomento comunicazione social nella strategia dei parchi a tema. Clicca qui per partecipare tramite Google Meet!
30 settembre, ore 21.00: incontra il team che ha ideato ParksPlanet e la Academy: Fabio Mauro Angeli, Luca Bellan e Alessio Perottino presenteranno il progetto Shifted Productions e le possibilità offerte da NextGen Trail, il loro primo prototipo dedicato ad attrazioni walkthrough immersive. Clicca qui per partecipare tramite Google Meet!
Non ci dilunghiamo oltre, ma gli argomenti che tratteremo saranno tanti e avrete anche tutto il tempo per porre le vostre domande.
Non perdere questa opportunità unica di partecipare alle call e prepararti al meglio per vivere la primissima ParksPlanet Academy!
E tu sei già iscritto alla prima ParksPlanet Academy?
Nell’arco della giornata inaugurale della nostra ParksPlanet Academy vi offriremo la possibilità di parlare a tu per tu con ciascuno dei nostri numerosi relatori e relatrici, e saranno previsti diversi momenti dedicati al networking: partecipa anche tu e ottieni informazioni e consigli mirati all’inizio della tua carriera nel mondo dei parchi a tema!
L’evento si svolgerà il12 ottobre a Bussolengo (VR) presso l’attico Noah del Montresor Tower Hotel.
E ricordate: l’accesso è riservato esclusivamente ai “ParksPlanet Students”, “Academy Supporters” e ai “ParksPlanet Enthusiast”, a cui è possibile iscriversi tramite una semplice donazione. Se non l’hai ancora fatto, clicca qui per scoprire come iscriverti!
Da oggi 8 dicembre 2023 è possibile supportare i progetti della nostra community entrando a far parte del ParksPlanet Club 2024!
Quest’anno proponiamo tre differenti piani di donazioni:
Club Supporter
Ci accompagna sin dal primo anno, con 12 euro parteciperete a sostenere la community online ottenendo in cambio il badge virtuale all’interno del nostro Forum e l’accesso agli “amici stretti” di ParksPlanet Club su Instagram: tanti contenuti esclusivi vi aspettano!
Academy Supporter
La grande novità del 2024, la ParksPlanet Academy vedrà la luce con una (o più) giornata evento a cui tutti i supporters dell’accademia potranno partecipare gratuitamente. In queste giornate potrete conoscere e parlare a tu per tu con alcuni tra i più grandi personaggi di spicco del settore dei Parchi (maggiori info QUI). La donazione per aderire al piano “Academy Supporter” è di 39 euro.
ParksPlanet Enthusiast
Comprensivo dei benefit dei precedenti piani, il ParksPlanet Enthusiast offre agli appassionati più sfegatati dei modellini in scala 1:25 interamente realizzati dal nostro team. Potrete scegliere il vostro preferito tra i river rapids più famosi d’Italia. La donazione per aderire al piano “ParksPlanet Enthusiast” è di 69 euro.
Vi lasciamo il link alla pagina sul sito, in cui trovate tutte le info dettagliate.
Tutti i piani hanno validità fino al 31 dicembre 2024.
https://www.parksplanet.it/wp-content/uploads/2023/12/Club_ParksPlanet_2024.png400600Alessio Perottinohttps://www.parksplanet.it/wp-content/uploads/2024/05/Parksplanet_Logo_Header_B_340x156.webpAlessio Perottino2023-12-08 10:21:172023-12-27 20:24:36ParksPlanet Club 2024: aperte le iscrizioni!
Non è semplice spiegare in poche parole che cosa sia NextGen Trail.
NextGen Trail nasce oltre un anno fa come semplice concept, e per qualche mese è rimasta solo una fantasia, una delle tante idee scaturite da numerose riunioni. Oggi, invece, siamo lieti di annunciare che NextGen Trail è ufficialmente il nome che porta la prima complessa tecnologia per parchi a tema cui ci troviamo a collaborare. Dodici mesi di ideazione, discussioni tecniche, progettazione e scrittura software, testing e silenziosa creazione di una strategia di comunicazione che parte oggi, nel giorno del secondo compleanno del nostro amato portale ParksPlanet.
L’idea centrale fulcro del progetto NextGen Trail (NGT per gli amici) è semplice: aggiungere un grado di immersività alle normali esperienze walktrough, e rendere gli ospiti protagonisti attivi delle vicende in un modo innovativo. Cliccate qui per scoprire ulteriori dettagli e curiosare oltre sul progetto!
Di seguito lo spot pubblicitario che mette al centro i dispositivi per ora disponibili – la gamma si espanderà col tempo, ed è prevista la progettazione custom su misura delle idee dei diversi clienti.
Shifted Productions: due anime, una start-up
La start-up Shifted Productions nasce nel 2021 come casa di produzione cinematografica grazie al cortometraggio action “Il Vigilante” con protagonista Yoon Cometti Joyce (“Gangs of New York”, “MARVEL Stan Lee’s Lucky Man”, “The Net – Gioco di Squadra”) e lo stunt team del coordinator Simone Belli (“Ferrari”, “Il Signore delle Formiche”, “Lamborghini: The Man Behind the Legend”), che si guadagna diversi premi internazionali. Proseguendo con la sezione ribattezzata Media la sua attività grazie ad altri cortometraggi, videoclip e spot pubblicitari, la Shifted decide di creare nel 2023 un secondo team dedicato alla nuova sezione Amusement, il cui primo progetto è appunto NextGen Trail.
Attraverso la diretta collaborazione con aziende e professionisti del calibro di Moviemex3D e LukeArtworks, la Shifted Productions è pronta a regalarci numerose sorprese già nel corso del prossimo anno.
Ti è piaciuta questa grande novità? Hai apprezzato il nostro primo progetto? Continua a seguire il blog di ParksPlanet e il sito di Shifted Productions per non perderti i nostri aggiornamenti dal mondo dei Parchi!
«If you can dream it, you can do it.»
Walt Elias Disney
Due anni sono passati da quel fantastico 8 novembre 2021, giorno in cui ParksPlanet ha aperto i battenti.
Lasciatemi (anzi, lasciateci) innanzitutto dire che se questi due anni sono stati così importanti per noi, a livello professionale e personale, è in parte dovuto anche e soprattutto a voi, che avete deciso di imbarcarvi sulla nostra grande astronave e viaggiare verso il Pianeta dei Parchi insieme al nostro equipaggio. Due anni fa il nostro marchio faceva il suo debutto lanciando un forum completamente nuovo che, pur smarcandosi completamente da tutto quanto già in circolazione online relativamente al mondo dei nostri amati parchi a tema, non aveva ancora una forma e anima vera e propria; quella è venuta da voi, e cogliamo l’occasione di questa giornata per ringraziarvi tutti, dalla prima all’ultimo. Oltre a voi, ci teniamo a usare questo spazio per ringraziare di nuovo anche i moderatori del forum di ParksPlanet che ogni giorno lavorano per voi: grazie di cuore a Enrico Mocci, Francesco Moretti e Matteo Riboldi!
Il 2024 vedrà sicuramente crescere quanto già proponiamo, come il nostro blog, ma soprattutto il lancio della nostra ParksPlanet Academy (scopri di più a questo link), un luogo fisico dove gli amanti dei parchi possano incontrare a tu per tu importanti relatori pronti, nelle vesti di insegnanti, a offrire ai presenti un’educazione specifica, approfondita e tecnica relativamente ai più diversi aspetti dell’industria dell’amusement.
Verranno riproposti anche rinnovati livelli del nostro programma dedicato ai Supporters, ParksPlanet Club, acquistabili da dicembre e ovviamente impreziositi da ricompense che non vediamo l’ora di svelarvi al più presto. Per ora, però
Buon compleanno, ParksPlanet, e che l’avventura prosegua!
Il logo celebrativo del secondo compleanno di ParksPlanet
Ricordati di seguirci sui nostri canali social e restare sempre aggiornato su tutte le novità!
https://www.parksplanet.it/wp-content/uploads/2023/11/WhatsApp-Image-2023-11-08-at-19.39.31.jpeg800800Fabio Mauro Angelihttps://www.parksplanet.it/wp-content/uploads/2024/05/Parksplanet_Logo_Header_B_340x156.webpFabio Mauro Angeli2023-11-08 19:44:042023-11-08 19:44:04Due anni di ParksPlanet!
Nel 2022 Disneyland Paris ha compiuto 30 anni e, con un piano di investimenti biennale, gli addetti ai lavori hanno messo a nuovo gran parte del parco. Dalle scenografie alle attrazioni, passando dalla nuova parata e dall’ingente restauro del castello, durato ben 12 mesi e che ha richiesto, tra le altre cose, 50.000 ore di lavoro e più di 1.200 litri di vernice rosa.
La ciliegina sulla torta a completamento del programma per i festeggiamenti, l’ha messa il reparto spettacoli del parco, capitanato da Ben Spalding (nel ruolo di produttore) che, dimostrando ancora una volta l’attenzione alla sperimentazione delle nuove tecnologie per l’intrattenimento, ha realizzato Disney D-Light: un pre-show in cui 150 droni danzano sopra al castello formando diverse figure nel cielo.
Disney D-Light, il primo spettacolo all’interno di un parco Disney che fa uso dell’innovativa tecnologia dei droni, è stato premiato come “Best Live Entertainment 2022” durante il Park World Excellence Awards a Londra.
Lo spettacolo
Durante l’anno si sono susseguite due versioni di questo drone show: la prima vedeva l’entrata in scena dei droni prima e dopo Disney Illuminations, mentre la seconda versione è tutta concentrata prima dello spettacolo principale. La limitata autonomia delle batterie dei droni e lo spreco di energia causato da due decolli e due atterraggi, con il conseguente tempo perso per andare dall’area di decollo al castello e viceversa, hanno determinato il cambio di rotta.
Disney D-Light, della durata totale di circa sei minuti, inizia con la proiezione architetturale di fantasie colorate che si susseguono sulla facciata del castello.
I colori dominanti sono quelli dell’anniversario: sfumature di fucsia, viola e blu. Il crescendo della colonna sonora viene accompagnato dall’accensione delle fontane, dei laser verdi frontali e, infine, dagli space cannon a testa mobile, posizionati sul retro del castello, che vanno a proiettare imponenti raggi luminosi nel cielo.
I droni fanno il proprio ingresso a circa metà show: poco prima della loro accensione la luce sul castello si affievolisce e la musica si abbassa. Quasi come per magia, le sfere led dei droni si illuminano creando in cielo un grande “30”, che oltre ad essere il logo dell’anniversario, richiama anche il topo padrone di casa.
L’iconico logo del 30° anniversario di Disneyland Paris realizzato con 150 droni
Da qui si susseguono un gran numero di emozionanti coreografie aeree fino ad arrivare al gran finale, in cui l’ultima figura si scompone in centinaia di puntini che luccicano nel cielo sullo sfondo del castello, mentre lentamente si dirigono verso la zona di atterraggio (il tetto dell’edificio che ospita le attrazioni Blanche-Neige et les Sept Nains® e Les Voyages de Pinocchio).
Quando si assiste a questo spettacolo dal vivo è impossibile non notare le esclamazioni di stupore che si levano dalla piazza principale e dalla Main Street: questo perchè, oltre alla bellezza di quello che si sta guardando, quasi tutti gli spettatori vengono a contatto per la prima volta con una tecnologia per l’intrattenimento mai vista prima, proprio come il pubblico che ha potuto assistere alla prima proiezione dei fratelli Lumière nel 1895.
Tutto ciò è incredibile, vero? Ancor più incredibile è pensare che questo show sia nato dalla sinergia di menti brillanti, idee innovative e tanta passione per un mondo nel quale l’immaginazione e la meraviglia sono le protagoniste assolute.
Ricordate: lo spettacolo è stato confermato fino alla fine della stagione estiva 2023.
Il partner
Il partner selezionato dal parco è un’azienda francese di nome Dronisos: abbiamo utilizzato volutamente la parola “partner” e non “fornitore” perchè a tutti gli effetti le due aziende hanno affrontato un lungo e complicato percorso per arrivare insieme al risultato finale.
Dronisos nasce nel 2016 come startup specializzata nella creazione di spettacoli di droni indoor e outdoor, attualmente conta sei finanziatori, circa 40 dipendenti, diversi brevetti depositati riguardanti gli algoritmi di posizionamento e di volo con flotte di droni, oltre a tre sedi di rappresentanza al di fuori dell’Europa: Orlando (USA), Bangalore (India) e Dubai (UAE).
Ad oggi sono più di 40.000 gli spettacoli in tutto il mondo realizzati dall’azienda. Alcuni dei progetti in portfolio sono stati realizzati per Disney, Peugeot, Expo 2020 Dubai, Puy du Fou, DollyWood e The Tonight Show Starring Jimmy Fallon.
Uno dei loro spettacoli è arrivato anche a Torino dove, nel giugno 2020 in occasione della festa di San Giovanni, è stato addirittura battuto il record mondiale di volo con droni all’interno di un edificio (ne hanno utilizzati ben 200!).
La realizzazione
Bene, abbiamo conosciuto lo show e il partner tecnologico. Volete sapere come si realizza uno spettacolo del genere? Scopriamolo insieme!
Storyboard
Tutto ha inizio da un foglio di carta, anzi, da tanti fogli di carta. Il cliente effettua una o più riunioni in cui espone all’azienda (in questo caso Dronisos) le proprie idee sulle coreografie che i droni dovranno creare nel cielo e, indicativamente, la loro durata.
I visual artist si mettono subito al lavoro con carta e penna (e con la tavoletta grafica) per creare uno storyboard in cui rappresentano la sequenza di figure che saranno formate nel cielo e descrivono a parole i movimenti che dovranno compiere i droni per passare da una figura all’altra.
Show editing e scelta dei droni
Quando lo storyboard riceve l’approvazione del cliente, il team di artisti crea la coreografia digitale a PC tramite un software che consente di simulare e visualizzare in 3D i movimenti dei droni in un dato spazio; questo passaggio è fondamentale nel processo di creazione dello show.
Proprio durante questa fase viene concordato con il cliente il numero di droni che prenderanno parte allo spettacolo: più le immagini disegnate nel cielo sono complesse, più sarà alto il numero di droni da utilizzare. Teniamo presente che per disegnare una figura in 2D di 30×10 metri servono tra i 100 e i 300 droni, mentre per la stessa figura in 3D che ruota su sé stessa occorrono tra i 500 e i 1500 droni in base alla definizione che si vuole ottenere.
Oltre al numero di droni da impiegare, viene scelto anche il modello: esistono droni di piccole dimensioni con batteria limitata e poca resistenza al vento, che di norma vengono usati per spettacoli della durata sotto i 10 minuti in zone non ventose. Se il numero di coreografie è elevato e i droni devono sincronizzarsi a una colonna sonora della durata di diversi minuti, vengono utilizzati droni di taglia media con batterie più capienti che hanno una durata tra i 10 e i 12 minuti (aggiungendo poi il tempo di decollo e atterraggio si arriva a circa 15 minuti).
Nel caso di Disney D-Light sono stati utilizzati dei droni commerciali di taglia media (Parrot Bebop 2) pesantemente modificati sia nell’hardware, per ospitare un gruppo di LED che crea la luce colorata e alleggerire il resto della struttura, che nel software, per eseguire lo spettacolo e comunicare con la stazione di controllo a terra.
A sinistra il Parrot Bebop 2 in versione commerciale, a destra lo stesso drone modificato per lo spettacolo (Tutti i diritti a Dronisos)
Dopo aver disegnato le coreografie con il software 3D, viene avviata la compilazione dello spettacolo: questa fase è estremamente critica perché, istante per istante, il software calcola le posizioni di ciascun drone nello spazio (dal decollo all’atterraggio, passando per le coreografie) e crea tutte le traiettorie affinché non avvengano collisioni in volo.
Immaginate che ogni drone sia circondato da una sfera di qualche metro di diametro, nessuna di esse dovrà entrare in contatto con le altre.
Spettacoli di test: in virtuale e nella realtà
A questo punto ci troviamo in una fase avanzata della realizzazione dello show in quanto gli artisti e il cliente potranno visionare lo spettacolo, tramite visualizzatore 3D, da diverse angolazioni e apportare le opportune modifiche e correzioni. Molto spesso vengono utilizzati anche dei visori VR per aumentare l’immersività della simulazione.
Terminata la programmazione e la simulazione 3D dello spettacolo si incomincia a fare sul serio: vengono concordate le sessioni di test dal vivo, assieme al cliente, in uno spazio privato lontano da occhi indiscreti. Per lo spettacolo Disney D-Light, ad esempio, è stato utilizzato un campo nei pressi di Bordeaux di proprietà di Dronisos.
Test notturni nel campo privato di Dronisos presso Bordeaux. (Tutti i diritti a Dronisos)
Installazione spettacolo presso il cliente finale
Effettuate le ultime correzioni, i tecnici si spostano sul luogo dove verrà effettivamente eseguito lo spettacolo; in questo caso, essendo uno show permanente, sono state adottate soluzioni tecniche diverse da quelle che solitamente si utilizzano per performance “one-shot”.
La control room dei droni è stata posizionata in pianta stabile presso la regia dello spettacolo Illuminations (la casetta nell’aiuola che troviamo a sinistra, se guardiamo verso il castello dalla piazza centrale) e le operazioni di disposizione e ritiro droni a terra sono state ottimizzate per impiegare meno tempo e personale possibile.
Dronisos ha formato il personale del parco in modo che possa mettere in scena lo spettacolo di droni in maniera autonoma e intervenire per gestire eventuali anomalie, oltre ad aver fornito al parco i pezzi di ricambio (tipicamente droni interi, batterie ed eliche); inoltre sono state formate due squadre di piloti per consentire una turnazione tra le varie serate e quindi la loro presenza ad ogni show.
Safety First! I sistemi di sicurezza
In questo tipo di spettacoli il fattore sicurezza è un elemento critico, in quanto sono presenti centinaia di droni a poche decine di metri dagli spettatori: non deve accadere che un drone perda il controllo e vada a finire sul pubblico.
Per questo motivo vengono implementati diversi sistemi atti a ridurre al minimo i rischi:
previsioni meteo: in caso di condizioni meteo non favorevoli al volo in sicurezza dei droni (vento forte, pioggia o neve), lo spettacolo può essere annullato anche a pochi secondi dall’inizio;
geofencing: creazione di un recinto virtuale attorno all’area in cui si svolge lo spettacolo, da cui i droni non possono uscire anche in caso di comandi errati;
telemetria: il drone trasmette alla stazione di terra diversi parametri vitali tra cui la carica della batteria e lo stato dei sensori segnalando le anomalie in tempo reale;
comunicazioni terra-drone criptate: la trasmissione della telemetria e dei comandi avviene tramite un canale sicuro e criptato;
ispezione pre-volo: un gruppo di piloti certificati ispeziona i droni e lo spazio di decollo e atterraggio pochi minuti prima dello spettacolo, per dare il via libera allo spettacolo.
A sinistra la centrale meteo in regia che raccoglie forza e direzione del vento in vari punti, a destra la programmazione del sistema di geofencing (Tutti i diritti a Disneyland Paris e Dronisos)
Posizionamento di precisione
Elemento essenziale per la riuscita dello spettacolo è il sistema di posizionamento: per ottenere e mantenere delle posizioni così accurate, anche in presenza di vento, il segreto risiede proprio nel cuore di ciascun drone.
All’interno di ogni drone infatti, è presente una scheda (chiamata “flight controller”) a cui sono collegati diversi sensori:
accelerometro e giroscopio per misurare i movimenti e le inclinazioni;
magnetometro per misurare l’orientamento del drone con i punti cardinali (importante per mantenere la luce colorata sempre rivolta verso il pubblico);
barometro per ricavare la quota di volo tramite la misurazione della pressione atmosferica;
GPS che serve per ricavare la posizione geografica tramite la triangolazione del segnale degli omonimi satelliti.
La precisione di posizionamento fornita dal GPS in alcuni casi potrebbe non bastare (questa tecnologia ha un errore di alcuni metri nella stima della posizione), per questo nel caso in cui fossero richieste coreografie con i droni a una distanza particolarmente ridotta o edifici nei paraggi che disturbano il segnale GPS, si può ricorrere al sistema RTK. Questo sistema è composto da un insieme di antenne a terra: i droni triangolano la loro posizione sempre con il GPS, ma utilizzando anche il segnale “corretto” che arriva dalle antenne sottostanti riducendo così l’errore di posizionamento a pochi centimetri.
Il costo
Il costo di uno spettacolo di droni è generalmente complesso da calcolare. Molteplici fattori concorrono alla formazione del prezzo finale, come ad esempio la durata dello spettacolo, la quantità e il tipo dei droni impiegati, la complessità delle coreografie (statiche 2D oppure 3D in movimento) oltre all’impiego di tecnici e artisti per due o tre mesi (nel caso di Disney D-Light arriviamo quasi a un anno di lavoro).
Oltre a questo si deve considerare l’infrastruttura da allestire sul posto dello spettacolo (spazio di decollo/atterraggio, antenne e stazione di controllo): temporanea in caso di spettacoli “one-shot” oppure fissa in caso di spettacoli permanenti proprio come Disney D-Light.
Lo spettacolo che abbiamo preso in considerazione presenta un’ulteriore difficoltà tecnica, ossia l’integrazione e la sincronizzazione con i sistemi di illuminotecnica preesistenti (proiettori per il video mapping, luci, fontane, fuochi, eccetera…) .
Nel caso desideraste uno spettacolo di droni tutto vostro, è possibile stimare che il costo di 10 minuti di spettacolo con 200 droni sia a partire da €60.000, con 500 droni a partire da €125.000 oppure con 1000 droni a partire da €225.000. Economico, vero?
Noi di ParksPlanet ci siamo divertiti ad utilizzare l’editor impiegato nella realizzazione Disney D-Light per farvi i nostri migliori auguri di buone feste… In maniera originale!
Aggiornamento del 10/01/2023: è stato annunciato il nuovo spettacolo “Avengers: Power The Night” in cui verranno impiegati ben 500 droni! Lo show si terrà negli Studios e vedrà la Tower of Terror come protagonista principale tra video mapping, fuochi d’artificio e incredibili effetti luminosi.
Ti è piaciuto questo speciale su Disney D-Light? Continua a seguire il blog di ParksPlanet e non perderti i prossimi approfondimenti tecnici sul mondo dei Parchi divertimento!
https://www.parksplanet.it/wp-content/uploads/2022/12/Disney_D-Light.jpg17072560Luca Bellanhttps://www.parksplanet.it/wp-content/uploads/2024/05/Parksplanet_Logo_Header_B_340x156.webpLuca Bellan2022-12-21 10:00:292024-01-09 10:30:15Disney D-Light: come si realizza uno spettacolo di droni
«L’universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni.»
Paulo Coelho
Oggi, un anno fa, nasceva ParksPlanet, il nuovo punto di ritrovo virtuale per tutti gli appassionati ed esperti del settore del Divertimento. Buon compleanno, dunque!
In questi 365 giorni abbiamo vissuto con voi un turbinio di emozioni, fatto nuove conoscenze, visitato splendidi Parchi in giro per il mondo, rafforzando sempre più l’unione e la condivisione della nostra community.
Hanno visto la luce il Forum degli appassionati, il Blog dedicato agli approfondimenti tecnici sui Parchi a tema ed il nostro Club, aperto a tutti coloro che credono nel nostro progetto e desiderano sostenerlo.
Il nostro team è carico più che mai, felice di ciò che abbiamo creato e soprattutto pronto a tutto ciò che arriverà nei prossimi mesi e anni.
Ringraziamo tutti voi, dal primo all’ultimo, per averci sostenuto e per continuare a darci la motivazione di spingerci alla ricerca di qualcosa di nuovo; un pianeta ancora tutto da scoprire.
Vi ricordiamo inoltre che potete supportare ParksPlanet con piccole donazioni entrando a far parte del nostro esclusivo ParksPlanet Club.
Buon 1° compleanno ParksPlanet! Che la prossima annata ci (vi) porti tante nuove emozioni, parchi a tema ed esperienze!
Il logo celebrativo del primo compleanno di ParksPlanet