Tag Archivio per: parchi divertimento

La ParksPlanet Academy è pronta a vivere un momento storico: la sua prima visita didattica ufficiale. Un passo importante nel percorso formativo che abbiamo costruito insieme a studenti, docenti e professionisti del settore. E per dare il via a questa nuova avventura nel miglior modo possibile, abbiamo scelto una destinazione unica nel suo genere: Cowboyland, a Voghera, il primo e unico parco tematico western in Italia.

Una giornata che unisce didattica, emozione e scoperta. Non si tratta solo di una visita, ma di un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, in cui i concetti appresi durante le lezioni prenderanno forma attraverso strutture reali, professionisti del settore e un parco con una chiara identità tematica e gestionale.

🐎 Cowboyland: dove il West prende vita… a Voghera

Situato in provincia di Pavia, Cowboyland è molto più di un semplice parco divertimenti. È un’esperienza immersiva nel mondo del vecchio West americano, dove i visitatori possono vivere una giornata tra cavalli americani, bisonti, carri coperti, duelli western e animazione tematica. È parte integrante del più ampio complesso agrituristico “Cowboy’s Guest Ranch”, creando un ponte perfetto tra intrattenimento, natura e cultura.

Nato da un progetto coraggioso e visionario, Cowboyland si è distinto negli anni per la coerenza del tema, l’attenzione al pubblico familiare, e per l’incredibile varietà di esperienze, molte delle quali a stretto contatto con animali e tradizioni autentiche del Far West. Le sue attrazioni sono pensate per educare divertendo: ogni zona è curata nei minimi dettagli, e ogni attività è studiata per offrire un’immersione completa.

🎆 Novità 2025: Crazy Wild West – Live Stunt Show solo a Cowboyland

La stagione 2025 segna un’evoluzione importante per Cowboyland. Dopo anni di successi con spettacoli western, il parco debutta con una nuova produzione colossale: “Crazy Wild West – Live Stunt Show”

Uno show di nuova concezione, con stuntman professionisti, effetti speciali e una regia dinamica che trasporta gli spettatori nel cuore pulsante della città di San Antonio, dove si scontrano sceriffi, fuorilegge e personaggi leggendari del West.

La nuova arena da 500 posti è stata progettata per ospitare un’esperienza visiva e acustica di altissimo livello, e lo spettacolo si preannuncia come una delle produzioni più ambiziose mai realizzate in un parco a tema italiano di medie dimensioni. Il cast è composto da ben 12 stuntman, affiancati da un team tecnico che lavora dietro le quinte per garantire la sicurezza e l’impatto scenico di ogni singolo movimento.

Per i nostri studenti sarà una straordinaria opportunità di osservazione, per capire come si produce uno show di questo livello, quali sono le sfide dietro le quinte, e quanto lavoro di squadra sia necessario per far vivere ogni giorno la magia del West.

🧭 Le attività didattiche esclusive della giornata

Durante la visita, i partecipanti alla ParksPlanet Academy avranno accesso a tre esperienze didattiche progettate appositamente per noi, grazie alla collaborazione con la direzione del parco:

1. 🔧 Visita tecnica all’attrazione “Gold Mine Train”

Una delle attrazioni simbolo del parco, il “Gold Mine Train” è un family coaster interamente tematizzato in stile western-minerario. La nostra visita andrà oltre la semplice esperienza da visitatori: analizzeremo il tracciato, i sistemi di sicurezza, le procedure di mantenimento giornaliero dell’attrazione.

I tecnici di Cowboyland accompagneranno gli studenti tra i dietro le quinte dell’impianto, per mostrare il lavoro quotidiano necessario a mantenere operativo un coaster, anche di piccole dimensioni, nel contesto di un parco tematico con forte affluenza di pubblico familiare.

2. 🎭 Accesso ai backstage e incontro con gli stuntman del “Crazy Wild West Show”

Un vero privilegio: avremo accesso al dietro le quinte dello spettacolo più importante del parco, per osservare il training, la preparazione delle scene e gli accorgimenti tecnici per garantire la sicurezza durante le acrobazie.
Durante questo momento incontreremo alcuni dei protagonisti dello show, che ci racconteranno il dietro le quinte del loro lavoro, la formazione necessaria per diventare stuntman, e le peculiarità del lavorare in un parco tematico.

Un’occasione preziosa per riflettere su come uno spettacolo live possa diventare un elemento chiave nella narrazione e nell’identità di un parco.

3. 🗣 Q&A live con Roberto Ottolini, fondatore e proprietario di Cowboyland

Chiudiamo la giornata con un incontro che da solo vale l’intera esperienza: un confronto aperto con Roberto Ottolini, creatore di Cowboyland. In questo momento di dialogo, i nostri studenti potranno porre domande dirette sullo sviluppo del parco, le sfide imprenditoriali, le scelte gestionali e la visione del futuro.

Un’occasione per comprendere come nasce un parco tematico da zero, quali sono le logiche dietro l’ampliamento dell’offerta e come si costruisce una proposta coerente nel tempo.

🎯 Una giornata tra formazione e ispirazione

Questa visita rappresenta un’opportunità concreta di applicare le nozioni apprese nei corsi ParksPlanet Academy a un contesto reale. Non visiteremo semplicemente un parco: ci confronteremo con i professionisti che ogni giorno lo costruiscono, lo gestiscono e lo fanno vivere.

Cowboyland si rivela così il palcoscenico ideale per la nostra prima avventura didattica. Un parco che unisce cuore, visione e professionalità, e che siamo onorati di esplorare insieme ai nostri studenti. Ad accompagnarci nella visita, anche alcuni dei nostri grandi coach: Luca Bezzi e Claudio Mazzoli!

Seguiteci sui nostri canali social per vivere la giornata insieme a noi, con aggiornamenti in tempo reale, dietro le quinte e contenuti speciali!

La Toscani Automazione, partner Movieland: The Hollywood Park dal 2006, ha realizzato i software di Pangea, gli effetti speciali della Tomb Raider Machine, Scuola di Polizia, Bandido, Hollywood Tower, U-571, Terminator, Panorama Tram, Bronto Jet, BC-10, Troncosaurus, Space Rangers, Antares ed il prossimo Disaster Tour.

Andiamo a conoscere questa realtà affermata nel mondo dell’automazione con l’intervista esclusiva a cura del nostro Alessio Perottino all’ing. Stefano Toscani.

Buongiorno Stefano! Qual è la storia dell’azienda Toscani Automazione e com’è stata fondata? Puoi condividere alcuni momenti chiave nella crescita dell’azienda?

La Toscani Automazione nasce nel Marzo del 2000. Lo scopo che ci si era prefissi dalla nascita dell’ azienda, cioè di arrivare a fare il 90% del fatturato con la programmazione PLC, viene raggiunto nell’ estate del 2006.

Dal 2006 siamo inoltre diventati partner certificati di Movieland: The Hollywood Park ed abbiamo iniziato a sviluppare i software delle attrazioni.

Nel 2011 viene recensito il nostro impianto di “Gestione del bacino idrografico del Mincio”, realizzato in collaborazione con Panasonic, dalla rivista “Automazione Oggi” e accreditato come un esempio da seguire. Primo anno in cui iniziamo a svolgere corsi di formazione presso strutture private e scuole serali.

Nel 2013 abbiamo sviluppato parte del centro raccolta rifiuti della città di Valencia, dove tutto il processo è stato automatizzato e dalla raccolta indifferenziata dei rifiuti si ottiene una altissima percentuale di materia prima. Primo impianto in Europa ad utilizzare il sistema di sicurezza wireless con rapid roaming, sviluppato in collaborazione di Siemens Europa.

Nel 2018 nasce l’attrazione Pangea, dove la parte software di gestione del veicolo è molto avanzata. E nasce anche la Toscani Academy, un’apposita struttura di mia proprietà, dove potere svolgere i corsi di formazione.

Dal 2020 facciamo parte direttamente dello staff di manutenzione e progettazione di Movieland: The Hollywood Park.

Nel 2022 abbiamo acquisito la parte di sviluppo dei software inerenti la gestione del ciclo dell’acqua della parte orientale del lago di Garda; prende vita l’attrazione Antares, di cui poi parleremo.

Ci puoi parlare del tuo background accademico ed esperienziale? Quali studi e percorsi professionali ti hanno portato a diventare un ingegnere elettronico e a dirigere questa azienda?

Provengo da una famiglia modesta, il padre venuto a mancare quando avevo 3 anni e la madre con problemi di salute. Non me la sono sentita di proseguire gli studi con l’università e appena diplomato tecnico elettronico con quasi il massimo dei voti, ho iniziato subito a lavorare. Questo non mi ha impedito comunque di seguire di notte i corsi accademici universitari di Ingegneria Elettronica ed di Informatica registrati il giorno prima.
L’azienda per cui ho lavorato nel settore manutenzione per 16 anni mi ha dato tanto (e  tanto ho dato anche io!); un gruppo di 8000 persone, di cui la manutenzione contava 120 elementi. Si riparava di tutto e si progettava anche di tutto. Ma erano altri tempi, altre persone e una diversa mentalità: il giovane era visto come una risorsa che bisognava formare nel migliore dei modi perché potesse produrre con successo, tramite corsi, ma soprattutto tramite l’affiancamento ai vari esperti del settore. Se avevi voglia di apprendere, il gioco era fatto. Per questo ho acquisito nozioni molto avanzate non solo di elettronica, automazione, controlli numerici CNC e programmazione PLC, ma anche di meccanica, fluidodinamica, oleodinamica, gestione di processi industriali e processi di saldatura di tutti i tipi.

Con la nascita della Toscani Automazione, ho partecipato a tutta un’altra serie di corsi di approfondimento sulla componentistica dell’automazione, come PLC, HMI, Inverter e Brushless.

A conti fatti, la mia forza attuale non sta soltanto nel sapere programmare un PLC in modo avanzato, ma nell’avere una conoscenza globale di tutta la componentistica e di tutte le tematiche che interessano il progetto costruttivo e la messa in funzione dell’impianto che pochi possono vantare.

Come in tutti i lavori è però fondamentale la passione in quello che fai e la modestia di considerare che troverai sempre qualcuno più in gamba di te da cui potrai trarre insegnamenti.

L’azienda Toscani Automazione sembra concentrarsi sul settore delle attrazioni dei parchi divertimento. Cosa ha ispirato questa scelta e quali sfide od opportunità avete affrontato lavorando in questo settore altamente specializzato?

In realtà il lavoro nel settore delle attrazioni dei parchi divertimento occupa solo il 30% circa del nostro fatturato, ma è quello che ha la maggiore cassa di risonanza. Ci occupiamo soprattutto del settore legato alla gestione del ciclo dell’acqua, partendo dall’estrazione, alla distribuzione fino alla depurazione. Siamo presenti inoltre nei settori di: trattamento rifiuti, settore agricolo, settore ferroviario, settore chimico, settore alimentare, impianti di collaudo e macchine d’officina. Abbiamo sviluppato più di 500 impianti di tutte le tipologie e lavorato direttamente con Siemens Europa e Panasonic.

Nel settore delle attrazioni vige però una regola non scritta: “non esiste la gloria eterna”; cioè puoi avere fatto la migliore attrazione dell’anno, ma a fine stagione tutto si azzera e parte una nuova sfida per realizzare la prossima attrazione. È un continuo mettersi in gioco … Ed è proprio qui che tutte le conoscenze e l’esperienza acquisite negli anni fanno la differenza.

Quali sono alcune delle innovazioni più significative o progetti di successo su cui avete lavorato nel campo dell’automazione per le attrazioni dei parchi divertimento? Come avete contribuito a migliorare l’esperienza dei visitatori in questo settore?

Una novità che abbiamo introdotto è sicuramente il REC&PLAY, cioè l’abbandono della Time Line (scrittura del programma a fronte di una scaletta di tempi). In pratica abbiamo introdotto la possibilità di registrare nella memoria del PLC la scena reale in diretta per poi riprodurla ciclicamente ad ogni show.

Progetti importanti sono stati U-571 e Pangea, attrazioni che hanno vinto il premio come migliori dell’anno e novità assolute; ma un posto di riguardo lo occupa sicuramente Antares, nato dopo due anni di lavoro grazie anche alla collaborazione con il team creativo e di sviluppo Movieland, Caneva World resort.

Per quanto riguarda l’esperienza vissuta dal visitatore, questa è la cartina tornasole del nostro lavoro. Ascoltare le reazioni all’uscita dell’attrazione e a volte chiedere direttamente pareri ai visitatori hanno anche portato ad inserire modifiche interessanti.

Credo che aiutare i giovani ad affacciarsi a questo mondo sia fondamentale, dare gli strumenti e le basi per poter coltivare i talenti del futuro. La Toscani Automazione sposa perfettamente questo concetto creando eventi e corsi. Puoi parlarcene più approfonditamente?

Da diversi anni proponiamo corsi di formazione nel campo della programmazione PLC e collaboriamo con strutture scolastiche. I nostri corsi si basano sulla possibilità dell’allievo di avere una propria postazione PC con tanto di PLC e simulatori preparati affinché il corso diventi il più possibile interattivo, mantenendo alto il livello di concentrazione dell’allievo, proprio perché sarà lui in prima persona a realizzare l’esercizio proposto.

La seconda parte del corso è volta ad insegnare le nostre tecniche di programmazione relative agli impianti che realizziamo, affinché l’allievo possa anche diventare un nostro futuro collaboratore.

A tal proposito invito voi e i vostri lettori interessati all’argomento a partecipare al mio evento gratuito “Toscani Academy Open House” il 22 settembre, in cui andremo a scoprire l’utilizzo dell’elettronica e dell’automazione nelle attrazioni di Movieland: The Hollywood Park.
Avremo il piacere di essere accompagnati in questo approfondimento dal Parks Operation Manager del gruppo Canevaworld Resort, Alberto Farinon.
Presenterò inoltre i miei corsi di automazione, le aule e i dispositivi già citati poco sopra.

Potete iscrivervi mandando una mail a toscaniacademy@gmail.com richiedendo il biglietto gratuito d’accesso all’evento.

Ci saremo Stefano, promesso!
Ti ringraziamo per questa preziosa intervista, ci vediamo al “Toscani Academy Open House” il 22 settembre 2023.

 

PROGRAMMA DELL’EVENTO

TURNO 1
8:30 – 9:30 Presentazione corsi programmazione PLC Toscani Academy
10:00 – 11:30 Utilizzo dell’ elettronica e dell’ automazione nelle attrazioni di Movieland Park

TURNO 2
16:00 – 17:00 Presentazione corsi programmazione PLC Toscani Academy
17:30 – 19:00 Utilizzo dell’ elettronica e dell’ automazione nelle attrazioni di Movieland Park

TURNO 3
19:30 – 20:30 Presentazione corsi programmazione PLC Toscani Academy

La partecipazione agli eventi è gratuita, i posti disponibili sono 19 per evento e si richiede la prenotazione e la presentazione del biglietto di entrata con cui si autorizzano foto e riprese.

Evento: Toscani Academy Open House
Luogo: Via Londra 39, Porto Mantovano di Mantova
Data: Venerdì 22 Settembre 2023

In base ai posti disponibili sarà nostra cura inviarvi il biglietto o indicarvi gli eventuali altri posti disponibili.

  • Ti è piaciuta questa intervista esclusiva? Continua a seguire il blog di ParksPlanet e non perderti i prossimi approfondimenti tecnici sul mondo dei Parchi!