Tag Archivio per: istruzione
A ormai una settimana dal grande evento “ParksPlanet Academy Day” del 12 ottobre, siamo qui a riassumere tutte le emozioni e le sorprese che abbiamo vissuto insieme a voi in quella magica giornata.
Il 12 ottobre 2024 è stata una data storica per tutti gli appassionati di parchi a tema. La ParksPlanet Academy, la prima e unica accademia italiana dedicata al mondo dei parchi, ha aperto le sue porte per un evento inaugurale che ha superato ogni aspettativa. Oltre 150 tra studenti, appassionati e professionisti del settore si sono riuniti per una giornata all’insegna della condivisione, dell’apprendimento e del divertimento.
La giornata è stata ricca di momenti unici. I numerosi relatori, esperti del settore, hanno condiviso le loro conoscenze e passioni, offrendo spunti di riflessione e ispirazione ai partecipanti. Dai segreti della progettazione di un parco a tema all’importanza della comunicazione sui social media, ogni intervento ha rappresentato un tassello fondamentale per comprendere a fondo il mondo dei parchi.
Sorprese ed emozioni a non finire
Ma le sorprese non sono finite qui. Due ospiti d’eccezione, Marco Bressan e Claudio Mazzoli, hanno fatto la loro apparizione a sorpresa, entusiasmando il pubblico con le loro storie e aneddoti. La loro presenza ha ulteriormente arricchito l’evento, dimostrando quanto il mondo dei parchi a tema sia capace di unire persone provenienti da background diversi.
Durante le pause tra un intervento e l’altro è stato semplicemente emozionante vedere come fossero accerchiati dai giovani studenti della ParksPlanet Academy, curiosi di conoscere i propri idoli e potergli parlare a tu per tu: Claudio e Marco, pionieri delle tematizzazioni di molti parchi divertimento in tutto il mondo (su tutti Epcot, Universal Studios Hollywood e Orlando, Gardaland, Caribe Bay, Etnaland, Aquafollie) hanno regalato momenti indimenticabili a tutti i presenti. Hanno inoltre lanciato una piccola anticipazione di quello che sarà la ParksPlanet Academy a partire dal 2025: una vera e propria Accademia, affiancati tra i tanti coach anche da Marco e Claudio. Siete pronti a imparare dai più grandi della storia dei parchi?
Un’esperienza immersiva unica
E come dimenticare la walkthrough immersiva durante la pausa pranzo? Realizzata nei sotterranei dell’hotel dal nostro team di Shifted Amusement Productions, “Last Roll To Hell” è stata la primissima immersive walkthrough nata grazie alla tecnologia NextGen Trail: questa esperienza ha trasportato i partecipanti in un’altra dimensione, facendo vivere loro emozioni indimenticabili.
Con una durata di circa 10 minuti, i visitatori sono stati catapultati nell’azione: eventi paranormali si stanno verificando da qualche giorno nell’hotel e un team di ricercatori è già sul posto, seppur ormai decimato numericamente. I guest, dotati di radio walkie-talkie e torcia (dispositivi interattivi NextGen Trail) dovranno risolvere una questione lasciata in sospeso da ormai troppo tempo e salvare l’intera umanità.
Non solo brividi ed emozioni, “Last Roll To Hell” ha visto impiegato anche il team di Shifted Media Productions per la creazione del videomessaggio del protagonista presente a metà dell’experience: a detta di molti, un vero e proprio film.
Ci tenevamo molto a regalarvi un’anteprima di ciò che il futuro riserva per il mondo delle attrazioni immersive con la nostra tecnologia e pare sia stata una graditissima sorpresa.
Diciassette grandi coach…
Ad inaugurare la giornata è stato un amico che si definisce “graficoltore”: stiamo parlando di Luca Bezzi (Luke ArtWorks)! Dando spunti fantastici a tutti i presenti ponendo quesiti fondamentali per nutrire la creatività di ognuno di noi, ci ha raccontato tutte le fasi che vive un artista durante la creazione di una propria opera.
Subito dopo è intervenuta Alice Casali (Delle Meraviglie – Servizi D’Arte), con un discorso semplicemente ammirevole: non è tutto oro ciò che luccica, non bisogna sempre accettare determinate condizioni solo perché mossi da una grande passione. Con Alice abbiamo approfondito il tema difficile dei Theming Fabricator, di cosa significa lavorare a contatto con i parchi e di tutte le criticità che possono emergere in questi rapporti. Un intervento difficile ma che Alice ha saputo affrontare in maniera splendida, sicuramente un argomento non da tutti. Brava Alice ad aver insistito con noi per intavolare questo tema.
A gran sorpresa ecco intervenire Marco Bressan (OzLab) e Claudio Mazzoli con un sacco di aneddoti e domande per tutti i nostri studenti. Una grande sorpresa, per noi tutti, che ci ha riempito il cuore!
Dopo questo momento speciale e inaspettato, è il momento di Giovanna Testa e Alessandro Messina (Moviemex3D): un viaggio tra cinema, tecnologie ed esperienze virtuali all’interno dei parchi divertimento. Con la loro simpatia ed esperienza ci hanno raccontato la nascita della loro azienda fino al raggiungimento dei loro primi grandi successi.
Ultimo coach della mattinata è stato Davide Faggion (Davide Faggion Studio), content creator per Movieland The Hollywood Park, Leolandia, Aquardens e molte altre attività di svariati settori. Con Davide abbiamo imparato tutto quello che si nasconde dietro alla creazione di contenuti che possano trasmettere le emozioni dei parchi attraverso uno schermo.
… tra mattina e pomeriggio!
Il pomeriggio è proseguito con l’intervento di Fabio Mauro Angeli, Alessio Perottino e Luca Bellan (Shifted Productions), alla scoperta del team che ha creato ParksPlanet e la startup Shifted Productions partendo dal sogno di tre giovani ragazzini fino al raggiungimento dei primi obiettivi: NextGen Trail, Wreckage (Gardaland), ParksPlanet Academy e molto altro. Con loro abbiamo imparato di non demordere e che se si vuole realizzare il proprio sogno bisogna crederci fino in fondo. Tutti insieme!
Simone Bazzanella e Sara Franceschetti (Phobos) ci hanno invece delineato gli aspetti nascosti nella progettazione di Horror Experience ed Escape Room: perché la paura è una cosa seria.
Con Erika Tessarolo (M.Art Technology brand Showgames) CEO, artista e portavoce in Confartigianato del gruppo Costruttori di Attrazioni, abbiamo intrapreso un viaggio dietro le quinte della sua azienda unica in Italia, con un focus particolare sui suoi prodotti di punta e assoluta qualità made in Italy, raccontando la storia avvincente fin dalla sua fondazione e crescita internazionale.
Successivamente abbiamo avuto il piacere di ospitare Luca Cravero e Luca Bernardi (SICK S.p.A.), rispettivamente Sales Manager e Responsabile Commerciale di zona. Pioniera dei sensori intelligenti nel mondo dell’automazione di cui i nostri amati parchi divertimento sono letteralmente disseminati, SICK gestisce quotidianamente molti dei processi più complessi.
Un ringraziamento anche a Matteo Rondini per la passione e l’ottima presentazione allo stand SICK.
In chiusura di giornata è arrivato il turno di Stefano Toscani (Toscani Automazione): uno dei più grandi esperti di automazione nel settore dei parchi divertimento, ci ha guidato in un affascinante viaggio alla scoperta del cuore pulsante delle nostre attrazioni preferite. Con lui abbiamo compreso l’importanza dei PLC e delle logiche di programmazione, e abbiamo potuto ammirare da vicino alcuni dei suoi progetti più iconici. I ragazzi della Toscani Academy hanno completato il quadro, mostrandoci dei modellini in scala che hanno reso ancora più concrete le spiegazioni di Stefano.
Un ringraziamento speciale
Un evento di tale portata non sarebbe stato possibile senza il supporto di numerosi partner. Le oltre 10 aziende presenti hanno contribuito a creare un’atmosfera unica e a offrire ai partecipanti l’opportunità di conoscere da vicino variegati ambiti nascosti nell’industria del divertimento.
Un grazie speciale anche a chi ha creduto in noi fornendo supporto tecnico:
- SICK S.p.A. per aver supportato la nostra iniziativa, oltre ad aver presenziato per l’intera giornata con uno stand semplicemente stupendo;
- Futura Elettronica ed Elettronica IN, che ha fornito gratuitamente le riviste contenenti l’articolo del nostro Alessio Perottino sul plastico dinamico di un river rapids;
- Nicolò Bonzanini 3D, artista e creatore del portale verso il sottosopra utilizzato in “Last Roll To Hell”;
- Giacomo Fumagalli, in arte @brine.ph, che ha composto la colonna sonora originale di “Last Roll to Hell” e del nostro trailer della tecnologia NextGen Trail.
Media Partners
Un grazie anche a tutti i ragazzi del web che hanno sostenuto sui loro profili la ParksPlanet Academy: Jacopo Ellezetazeta, Mau Lore, Giro Della Morte, Parks & Fun, GardaLive, FanParks, Magicland Curiosity, Parchi Divertimento CNM, Parks_Meme Ita.
E grazie di cuore anche a ChrisJourney per aver aperto virtualmente la giornata con il suo video “Come trovare la FELICITÀ nei PARCHI DIVERTIMENTI” riadattato appositamente per l’occasione.
Arrivederci al 2025
La ParksPlanet Academy si concede qualche mese di pausa per riordinare le idee e progettare il primo anno accademico 2025, in collaborazione con moltissime aziende e coach che non vedono l’ora di incontrarvi e trasmettervi la propria passione ed esperienza.
ParksPlanet Academy, la prima e unica accademia dedicata al mondo dei parchi.
MATTINA
- 8:30-8:55 Ingresso in attico Noah: ogni passeggero della navicella targata ParksPlanet Academy al proprio posto! Dalle 8:55 chiuderemo i boccaporti in preparazione al volo!
- 9:00 – 9:45 Luca Bezzi (Luke Artworks): Graficoltore e concept artist per Katun a Mirabilandia, Luca vi guiderà nel mondo dell’arte e della comunicazione visiva, svelando segreti che vi aiuteranno a dare ancora più libero sfogo alla vostra creatività a tutto tondo: “Don’t feed animals, feed your creativity – Non date cibo agli animali, datelo alla vostra creatività”.
- 10:00 – 10:45 Alice Casali (Delle Meraviglie – Servizi D’Arte): Scultrice di fama internazionale, Alice vi insegnerà l’arte di trasformare le idee più strampalate in mondi fantastici quanto fisici, creando con le proprie mani e conoscenze scenografie che lasceranno i visitatori a bocca aperta. Scopriremo dunque di più sulla figura dei “Theming Fabricator: storie, materiali, strategie”.
- 11:00 – 11:45 Alessandro Messina e Giovanna Testa (Moviemex3D): CEO di Moviemex3D, Alessandro e Giovanna vi guideranno nel mondo affascinante del cinema e dei luna park, raccontandovi come l’influenza di ciascuno di questi due mondi l’uno sull’altra abbia dato vita ad esperienze uniche cambiando per sempre il mondo dell’amusement. Siete pronti a scoprire “La storia e l’evoluzione del cinema al luna park”?
- 12:00 – 12:30 Davide Faggion (Movieland Park & Leolandia): Esperto storyteller e content creator, Davide vi mostrerà come creare contenuti social coinvolgenti in grado di trasmettere le emozioni dei parchi per conquistare il cuore dei visitatori in un viaggio “Tra magia e social media: comunicare le emozioni dei parchi”.
PAUSA PRANZO
- 12:30 – 14:30 Che siate golosi di pizza, cucina all’italiana o di un succoso hamburger, nei dintorni del Montresor Hotel Tower troverete svariate alternative.
- Pizzeria “Alla Passeggiata”: A soli 250 metri dall’evento, questa pizzeria vi accoglierà con un’ampia scelta di pizze a prezzi davvero convenienti. La qualità è garantita e l’ambiente è accogliente.
- Burger King: a circa 2 chilometri se preferite un pasto veloce e informale troverete un Burger King, comodamente raggiungibile a piedi o in auto.
POMERIGGIO
- 14:30 – 15:15 Alessio Perottino, Fabio Mauro Angeli e Luca Bellan (Shifted Amusement Productions): Un team esperto nel design e nella produzione di attrazioni, ognuno con il proprio ruolo e fulcro di expertise, il team di Shifted Amusement Productions vi guiderà nella creazione di esperienze uniche e indimenticabili per ogni visitatore. In particolare, scoprirete i retroscena dietro alla tecnologia “NGT – Nascita di un prototipo: dall’idea alla realtà”.
- 15:30 – 16:00 Simone Bazzanella e Sara Franceschetti (Phobos Group): Responsabili creativi di Phobos Group, Simone e Sara vi sveleranno i segreti delle horror experience, scoprendo tutto quello che si nasconde dietro alla progettazione di una casa dell’orrore analizzandone le meccaniche e il ruolo degli attori, a partire da target e location. E ricordatevi che “Chi non ha paura è privo di fantasia”!
PAUSA CAFFÈ
- 16:00 – 16:30 un momento di relax per ricaricare le energie e stringere nuovi legami. Conoscete a tu per tu gli altri iscritti alla ParksPlanet Academy, parlate con i relatori della vostra passione in modo da ottenere preziosi consigli mirati alla vostra esperienza e magari intraprendere o sviluppare ulteriormente la vostra carriera nel fantastico mondo dell’amusement e dell’intrattenimento.
TARDO POMERIGGIO
- 16:30 – 17:15 Erika Tessarolo (M.Art Technology brand Showgames): CEO, artista e portavoce in Confartigianato del gruppo Costruttori di Attrazioni, Erika vi porterà nel dietro le quinte della sua azienda unica in Italia, con un focus particolare sui suoi prodotti di punta e assoluta qualità, raccontando la storia avvincente fin dalla sua fondazione e crescita internazionale sempre e comunque nel segno de “L’attitudine vincente”.
- 17:15 – 19:00 Stefano Toscani (Toscani Automazione): Un pioniere nel campo dell’automazione per i parchi divertimento, Stefano vi guiderà nel cuore delle tecnologie innovative che danno vita alle attrazioni più spettacolari nell’ambito della talk “L’automazione nei parchi a tema: come le attrazioni prendono vita”.
DISPATCH IN:
L’accesso è riservato esclusivamente ai “ParksPlanet Students”, “Academy Supporters” e “ParksPlanet Enthusiast”, a cui è possibile iscriversi tramite una semplice donazione. Clicca qui per saperne di più e… ci vediamo presto!
Tenetevi forte appassionati di parchi divertimento! Il 12 ottobre 2024 si apre per noi un nuovo emozionante capitolo con l’inaugurazione della ParksPlanet Academy, la prima accademia italiana interamente dedicata al fantastico mondo dei parchi a tema.
In questa avventura immersiva sarete guidati da un team di eccezionali relatori e coach, veri maestri dell’industria che vi sveleranno i segreti per creare esperienze indimenticabili. Conosciamoli meglio:
-
Ing. Stefano Toscani (Toscani Automazione): Un pioniere nel campo dell’automazione per i parchi divertimento, Stefano vi guiderà nel cuore delle tecnologie innovative che danno vita alle attrazioni più spettacolari nell’ambito della talk “L’automazione nei parchi a tema: come le attrazioni prendono vita”.
-
Davide Faggion (Movieland Park & Leolandia): Esperto storyteller e content creator, Davide vi mostrerà come creare contenuti social coinvolgenti in grado di trasmettere le emozioni dei parchi per conquistare il cuore dei visitatori in un viaggio “Tra magia e social media: comunicare le emozioni dei parchi”.
-
Erika Tessarolo (M.Art Technology brand Showgames): CEO, artista e portavoce in Confartigianato del gruppo Costruttori di Attrazioni, Erika vi porterà nel dietro le quinte della sua azienda unica in Italia, con un focus particolare sui suoi prodotti di punta e assoluta qualità, raccontando la storia avvincente fin dalla sua fondazione e crescita internazionale sempre e comunque nel segno de “L’attitudine vincente”.
-
Luca Bezzi (Luke Artworks): Graficoltore e concept artist per Katun a Mirabilandia, Luca vi guiderà nel mondo dell’arte e della comunicazione visiva, svelando segreti che vi aiuteranno a dare ancora più libero sfogo alla vostra creatività a tutto tondo: “Don’t feed animals, feed your creativity – Non date cibo agli animali, datelo alla vostra creatività”.
-
Alice Casali (Delle Meraviglie – Servizi D’Arte): Scultrice di fama internazionale, Alice vi insegnerà l’arte di trasformare le idee più strampalate in mondi fantastici quanto fisici, creando con le proprie mani e conoscenze scenografie che lasceranno i visitatori a bocca aperta. Scopriremo dunque di più sulla figura dei “Theming Fabricator: storie, materiali, strategie”.
-
Alessandro Messina e Giovanna Testa (Moviemex3D): CEO di Moviemex3D, Alessandro e Giovanna vi guideranno nel mondo affascinante del cinema e dei luna park, raccontandovi come l’influenza di ciascuno di questi due mondi l’uno sull’altra abbia dato vita ad esperienze uniche cambiando per sempre il mondo dell’amusement. Siete pronti a scoprire “La storia e l’evoluzione del cinema al luna park”?
-
Simone Bazzanella e Sara Franceschetti (Phobos Group): Responsabili creativi di Phobos Group, Simone e Sara vi sveleranno i segreti delle horror experience, scoprendo tutto quello che si nasconde dietro alla progettazione di una casa dell’orrore analizzandone le meccaniche e il ruolo degli attori, a partire da target e location. E ricordatevi che “Chi non ha paura è privo di fantasia”!
-
Alessio Perottino, Fabio Mauro Angeli e Luca Bellan (Shifted Amusement Productions): Un team esperto nel design e nella produzione di attrazioni, ognuno con il proprio ruolo e fulcro di expertise, il team di Shifted Amusement Productions vi guiderà nella creazione di esperienze uniche e indimenticabili per ogni visitatore. In particolare, scoprirete i retroscena dietro alla tecnologia “NGT – Nascita di un prototipo: dall’idea alla realtà”.
Pronti al decollo
Preparatevi a un viaggio indimenticabile all’interno del pianeta dei parchi divertimento! Con la guida esperta dei nostri straordinari coach, sarete pronti a creare esperienze magiche che conquisteranno il cuore di grandi e piccini.
Durante la giornata inaugurale della nostra ParksPlanet Academy saranno previsti diversi momenti di networking che vi offriranno la possibilità di parlare a tu per tu con ciascuno di loro, in modo da ottenere preziosi consigli mirati alla vostra esperienza e magari intraprendere o sviluppare ulteriormente la vostra carriera nel fantastico mondo dell’amusement e dell’intrattenimento.
Non perdete l’occasione di vivere questa esperienza unica! Iscrivetevi subito alla ParksPlanet Academy e preparatevi a salire a bordo per un viaggio emozionante nel fantastico mondo dei parchi divertimento!
L’accesso è riservato esclusivamente ai “ParksPlanet Students”, “Academy Supporters” e “ParksPlanet Enthusiast”, a cui è possibile iscriversi tramite una semplice donazione. Clicca qui per saperne di più e… ci vediamo presto!