Tag Archivio per: FMA

Preparatevi a salpare verso un mare di emozioni e a contribuire attivamente alla crescita di ParksPlanet! Siamo entusiasti di annunciare l’introduzione di nuovi piani di donazione, pensati per tutti gli appassionati di parchi a tema che desiderano far parte di questa grande avventura.

Con i nuovi piani “ParksPlanet Adventurer” e “ParksPlanet Corsair“, potrete non solo sostenere i nostri progetti, ma anche collezionare esclusivi modellini ispirati alle attrazioni più iconiche dei parchi a tema. Immaginate di avere sul vostro scaffale una fedele riproduzione in scala 1:25 dei gommoni dei river rapids che vi hanno fatto urlare di gioia o della mitica barca corsara che vi ha fatto vivere un’avventura indimenticabile!

Stiamo lanciando una nuova campagna di donazioni per finanziare progetti ambiziosi e stimolanti, come il nostro ParksPlanet Podcast sempre più seguito, la community esclusiva del ParksPlanet Club e la nuovissima ParksPlanet Academy, la prima accademia italiana dedicata ai parchi a tema.

ParksPlanet Club Supporter 2025

I badge virtuali riservati ai ParksPlanet Club Supporter 2025

 

Perché diventare un ParksPlanet Supporter 2025?

Sostenendo i nostri progetti, non solo contribuirai alla crescita di una community appassionata e dinamica, ma avrai anche l’opportunità di vivere esperienze uniche e collezionare oggetti esclusivi.

I nuovi piani di donazione:

Oltre ai già conosciuti piani “Club Supporter” e “Academy Supporter“, i cui importi sono rimasti invariati rispetto lo scorso anno, presentiamo due nuove avventure:

  • ParksPlanet Adventurer: Immergiti nel cuore dell’azione! In cambio del tuo contributo, riceverai un esclusivo modellino in scala 1:25 di uno dei gommoni più adrenalinici dei river rapids più amati. Un pezzo da collezione che ti farà rivivere le emozioni di un’avventura acquatica indimenticabile.
  • ParksPlanet Corsair: Svela i misteri dei mari! Diventa un vero corsaro e porta a casa il modellino in scala 1:25 della barca della water dark ride a tema pirata più famosa d’Italia. Un gioiello da esibire con orgoglio e un ricordo indelebile delle tue avventure nella storica attrazione.

Unisciti alla nostra ciurma di Supporters!

Ogni donazione, grande o piccola che sia, è preziosa e ci permette di realizzare progetti sempre più ambiziosi. Diventa un ParksPlanet Supporter e naviga con noi verso nuove scoperte!

Visita pagina web del ParksPlanet Club e scopri tutti i dettagli dei nuovi piani di donazione. Scegli l’avventura che fa per te e contribuisci a far crescere la community italiana dedicata ai parchi a tema! Con il tuo supporto, ParksPlanet continuerà a essere un punto di riferimento per tutti gli appassionati, offrendo contenuti sempre più ricchi e coinvolgenti, organizzando eventi esclusivi e creando nuove opportunità per incontrare altri appassionati come te.

Grazie per il tuo sostegno!

A ormai una settimana dal grande evento “ParksPlanet Academy Day” del 12 ottobre, siamo qui a riassumere tutte le emozioni e le sorprese che abbiamo vissuto insieme a voi in quella magica giornata.

Il 12 ottobre 2024 è stata una data storica per tutti gli appassionati di parchi a tema. La ParksPlanet Academy, la prima e unica accademia italiana dedicata al mondo dei parchi, ha aperto le sue porte per un evento inaugurale che ha superato ogni aspettativa. Oltre 150 tra studenti, appassionati e professionisti del settore si sono riuniti per una giornata all’insegna della condivisione, dell’apprendimento e del divertimento.

La giornata è stata ricca di momenti unici. I numerosi relatori, esperti del settore, hanno condiviso le loro conoscenze e passioni, offrendo spunti di riflessione e ispirazione ai partecipanti. Dai segreti della progettazione di un parco a tema all’importanza della comunicazione sui social media, ogni intervento ha rappresentato un tassello fondamentale per comprendere a fondo il mondo dei parchi.

 

Sorprese ed emozioni a non finire

Ma le sorprese non sono finite qui. Due ospiti d’eccezione, Marco Bressan e Claudio Mazzoli, hanno fatto la loro apparizione a sorpresa, entusiasmando il pubblico con le loro storie e aneddoti. La loro presenza ha ulteriormente arricchito l’evento, dimostrando quanto il mondo dei parchi a tema sia capace di unire persone provenienti da background diversi.

Durante le pause tra un intervento e l’altro è stato semplicemente emozionante vedere come fossero accerchiati dai giovani studenti della ParksPlanet Academy, curiosi di conoscere i propri idoli e potergli parlare a tu per tu: Claudio e Marco, pionieri delle tematizzazioni di molti parchi divertimento in tutto il mondo (su tutti Epcot, Universal Studios Hollywood e Orlando, Gardaland, Caribe Bay, Etnaland, Aquafollie) hanno regalato momenti indimenticabili a tutti i presenti. Hanno inoltre lanciato una piccola anticipazione di quello che sarà la ParksPlanet Academy a partire dal 2025: una vera e propria Accademia, affiancati tra i tanti coach anche da Marco e Claudio. Siete pronti a imparare dai più grandi della storia dei parchi?

 

Un’esperienza immersiva unica

E come dimenticare la walkthrough immersiva durante la pausa pranzo? Realizzata nei sotterranei dell’hotel dal nostro team di Shifted Amusement Productions, “Last Roll To Hell” è stata la primissima immersive walkthrough nata grazie alla tecnologia NextGen Trail: questa esperienza ha trasportato i partecipanti in un’altra dimensione, facendo vivere loro emozioni indimenticabili.

Con una durata di circa 10 minuti, i visitatori sono stati catapultati nell’azione: eventi paranormali si stanno verificando da qualche giorno nell’hotel e un team di ricercatori è già sul posto, seppur ormai decimato numericamente. I guest, dotati di radio walkie-talkie e torcia (dispositivi interattivi NextGen Trail) dovranno risolvere una questione lasciata in sospeso da ormai troppo tempo e salvare l’intera umanità.

Non solo brividi ed emozioni, “Last Roll To Hell” ha visto impiegato anche il team di Shifted Media Productions per la creazione del videomessaggio del protagonista presente a metà dell’experience: a detta di molti, un vero e proprio film.

Ci tenevamo molto a regalarvi un’anteprima di ciò che il futuro riserva per il mondo delle attrazioni immersive con la nostra tecnologia e pare sia stata una graditissima sorpresa.

 

Diciassette grandi coach…

Ad inaugurare la giornata è stato un amico che si definisce “graficoltore”: stiamo parlando di Luca Bezzi (Luke ArtWorks)! Dando spunti fantastici a tutti i presenti ponendo quesiti fondamentali per nutrire la creatività di ognuno di noi, ci ha raccontato tutte le fasi che vive un artista durante la creazione di una propria opera.

Subito dopo è intervenuta Alice Casali (Delle Meraviglie – Servizi D’Arte), con un discorso semplicemente ammirevole: non è tutto oro ciò che luccica, non bisogna sempre accettare determinate condizioni solo perché mossi da una grande passione. Con Alice abbiamo approfondito il tema difficile dei Theming Fabricator, di cosa significa lavorare a contatto con i parchi e di tutte le criticità che possono emergere in questi rapporti. Un intervento difficile ma che Alice ha saputo affrontare in maniera splendida, sicuramente un argomento non da tutti. Brava Alice ad aver insistito con noi per intavolare questo tema.

A gran sorpresa ecco intervenire Marco Bressan (OzLab) e Claudio Mazzoli con un sacco di aneddoti e domande per tutti i nostri studenti. Una grande sorpresa, per noi tutti, che ci ha riempito il cuore!

Dopo questo momento speciale e inaspettato, è il momento di Giovanna Testa e Alessandro Messina (Moviemex3D): un viaggio tra cinema, tecnologie ed esperienze virtuali all’interno dei parchi divertimento. Con la loro simpatia ed esperienza ci hanno raccontato la nascita della loro azienda fino al raggiungimento dei loro primi grandi successi.

Ultimo coach della mattinata è stato Davide Faggion (Davide Faggion Studio), content creator per Movieland The Hollywood Park, Leolandia, Aquardens e molte altre attività di svariati settori. Con Davide abbiamo imparato tutto quello che si nasconde dietro alla creazione di contenuti che possano trasmettere le emozioni dei parchi attraverso uno schermo.

 

 

… tra mattina e pomeriggio!

Il pomeriggio è proseguito con l’intervento di Fabio Mauro Angeli, Alessio Perottino e Luca Bellan (Shifted Productions), alla scoperta del team che ha creato ParksPlanet e la startup Shifted Productions partendo dal sogno di tre giovani ragazzini fino al raggiungimento dei primi obiettivi: NextGen Trail, Wreckage (Gardaland), ParksPlanet Academy e molto altro. Con loro abbiamo imparato di non demordere e che se si vuole realizzare il proprio sogno bisogna crederci fino in fondo. Tutti insieme!

Simone Bazzanella e Sara Franceschetti (Phobos) ci hanno invece delineato gli aspetti nascosti nella progettazione di Horror Experience ed Escape Room: perché la paura è una cosa seria.

Con Erika Tessarolo (M.Art Technology brand Showgames) CEO, artista e portavoce in Confartigianato del gruppo Costruttori di Attrazioni, abbiamo intrapreso un viaggio dietro le quinte della sua azienda unica in Italia, con un focus particolare sui suoi prodotti di punta e assoluta qualità made in Italy, raccontando la storia avvincente fin dalla sua fondazione e crescita internazionale.

Successivamente abbiamo avuto il piacere di ospitare Luca Cravero e Luca Bernardi (SICK S.p.A.), rispettivamente Sales Manager e Responsabile Commerciale di zona. Pioniera dei sensori intelligenti nel mondo dell’automazione di cui i nostri amati parchi divertimento sono letteralmente disseminati, SICK gestisce quotidianamente molti dei processi più complessi.
Un ringraziamento anche a Matteo Rondini per la passione e l’ottima presentazione allo stand SICK.

In chiusura di giornata è arrivato il turno di Stefano Toscani (Toscani Automazione): uno dei più grandi esperti di automazione nel settore dei parchi divertimento, ci ha guidato in un affascinante viaggio alla scoperta del cuore pulsante delle nostre attrazioni preferite. Con lui abbiamo compreso l’importanza dei PLC e delle logiche di programmazione, e abbiamo potuto ammirare da vicino alcuni dei suoi progetti più iconici. I ragazzi della Toscani Academy hanno completato il quadro, mostrandoci dei modellini in scala che hanno reso ancora più concrete le spiegazioni di Stefano.

 

Un ringraziamento speciale

Un evento di tale portata non sarebbe stato possibile senza il supporto di numerosi partner. Le oltre 10 aziende presenti hanno contribuito a creare un’atmosfera unica e a offrire ai partecipanti l’opportunità di conoscere da vicino variegati ambiti nascosti nell’industria del divertimento.

Un grazie speciale anche a chi ha creduto in noi fornendo supporto tecnico:

  • SICK S.p.A. per aver supportato la nostra iniziativa, oltre ad aver presenziato per l’intera giornata con uno stand semplicemente stupendo;
  • Futura Elettronica ed Elettronica IN, che ha fornito gratuitamente le riviste contenenti l’articolo del nostro Alessio Perottino sul plastico dinamico di un river rapids;
  • Nicolò Bonzanini 3D, artista e creatore del portale verso il sottosopra utilizzato in “Last Roll To Hell”;
  • Giacomo Fumagalli, in arte @brine.ph, che ha composto la colonna sonora originale di “Last Roll to Hell” e del nostro trailer della tecnologia NextGen Trail.

 

Media Partners

Un grazie anche a tutti i ragazzi del web che hanno sostenuto sui loro profili la ParksPlanet Academy: Jacopo Ellezetazeta, Mau Lore, Giro Della Morte, Parks & Fun, GardaLive, FanParks, Magicland Curiosity, Parchi Divertimento CNM, Parks_Meme Ita.

E grazie di cuore anche a ChrisJourney per aver aperto virtualmente la giornata con il suo video “Come trovare la FELICITÀ nei PARCHI DIVERTIMENTI” riadattato appositamente per l’occasione.

 

Arrivederci al 2025

La ParksPlanet Academy si concede qualche mese di pausa per riordinare le idee e progettare il primo anno accademico 2025, in collaborazione con moltissime aziende e coach che non vedono l’ora di incontrarvi e trasmettervi la propria passione ed esperienza.

ParksPlanet Academy, la prima e unica accademia dedicata al mondo dei parchi.

 

Quasi due anni sono passati dalla nascita di ParksPlanet e della sua community.

Il nostro primo anno è stato meraviglioso e ricco di sfide: tante decisioni da prendere, la creazione del blog e la nascita del forum e della sezione dedicata ai Supporters sono stati tutti passi essenziali per l’avvio del progetto ParksPlanet. Siamo estremamente felici di quanto abbiamo realizzato finora, ma a noi riposarci proprio non piace e quello a cui puntiamo non è “solo” una nuova community online, ma a dare in prima persona il nostro contributo all’industria dei parchi. Dunque a cosa avremo lavorato per tutto questo secondo anno, vi chiederete?

Beh, abbiamo in serbo per voi due grosse novità, progetti che stiamo sviluppando da tempo (anni!) e che saranno solo i primi di una lunga serie di idee che speriamo di veder realizzate in un prossimo futuro. Apriamo dunque oggi ufficialmente una porta su questo nostro – e vostro – futuro presentando il primo di questi progetti: la ParksPlanet Academy!

 

ParksPlanet Academy

Il logo della nuova ParksPlanet Academy, al via dal 2024

 

Sapete bene come tutto il nostro staff sia cresciuto a pane e parchi, e come sia stato o sia attualmente impegnato a lavorare per alcuni dei principali parchi italiani ed europei. Abbiamo parlato spesso dei bei ricordi che abbiamo della nostra infanzia e adolescenza vissute nei parchi a tema, e di come questa passione ci abbia portato ad essere dove siamo. Ma cosa avrebbe potuto funzionare meglio, cosa avrebbe potuto aiutarci? Insomma: che cosa ci è mancato per facilitare e supportare il nostro percorso?

Con queste domande bene in mente abbiamo dunque iniziato a concepire un luogo di incontro dove gli appassionati, attraverso incontri a tu per tu con diversi e prestigiosi relatori/insegnanti, avessero la possibilità di ricevere un’educazione specifica, approfondita e tecnica relativamente ai più diversi aspetti dell’industria dell’amusement,
e abbiamo cominciato a preparare diverse ore di contenuti che non vediamo l’ora di condividere con voi già a partire dal prossimo anno (in presenza!).

Oltre ai membri del nostro staff, che si occuperanno di trattare direttamente i più disparati argomenti (no spoiler!), abbiamo il piacere e l’onore di annunciare i primi professionisti che, attraverso il loro expertise e le loro importanti storie e aziende, parteciperanno al progetto di ParksPlanet Academy regalandoci aneddoti, know-how e insights sui loro modelli di business e sul vasto e complesso mondo del settore dell’amusement.

 

I COACH DELLA PARKSPLANET ACADEMY

 

Luke Artworks

  •  Luca Bezzi, aka Luke ArtWorks, è un concept designer e grafico illustratore con alle spalle diversi anni di esperienza. Luca è stato responsabile, tra gli altri suoi mille progetti, del look della mitica città Maya di Sian Ka’an che ospita Katun a Mirabilandia.

  • Alessandro Messina e Giovanna Testa, CEO e fondatori di Moviemex3D, sono attivi da anni e leader in Italia per quanto riguarda la tecnologia della realtà virtuale e delle attrazioni 3D e 4D. Abituati a seguire tutte le fasi dello sviluppo creativo tanto delle attrazioni progettate dalla loro azienda quanto a quelle legati ai film e contenuti media da loro realizzati, si sono distinti negli ultimi anni con esperienze installate tanto nei parchi a tema di tutto il mondo quanto con simulatori ed esperienze cinematografiche immersive itineranti.

Toscani Automazione

  • Stefano Toscani, ingegnere fondatore della Toscani Automazione, ha lavorato negli anni con la sua azienda agli effetti speciali di numerosissime attrazioni di Movieland – The Hollywood Park, tra cui Disaster Tour, la novità 2024 del parco. Se volete saperne di più e avere un piccolo assaggio di quello che vi aspetta, trovate QUI la nostra intervista all’ingegnere.

 

Ci teniamo a sottolineare che i nomi già citati non rappresentano la lista complessiva di tutti i coinvolti, ma solo alcuni: per scoprire di più non resta che continuare a seguirci e supportarci come già fate da (quasi) due anni.

COME PARTECIPARE

La partecipazione agli eventi della ParksPlanet Academy è completamente gratuita e riservata ai membri iscritti ai piani “Academy Supporter” e “ParksPlanet Enthusiast” del ParksPlanet Club 2024 (iscrizioni aperte da dicembre 2023).
Se sei uno studente e vuoi partecipare o vuoi presentarci ai tuoi professori per far partecipare la tua classe, scrivici una mail all’indirizzo: academy@parksplanet.it

Maggiori info su date e programmi saranno diffuse nei primi mesi del 2024.

 

  • Ti è piaciuto questo articolo sulla ParksPlanet Academy? Continua a seguire il blog di ParksPlanet e non perderti i prossimi aggiornamenti e approfondimenti dal mondo dei Parchi!

Movieland è sempre stato, per chi scrive, un parco speciale; uno di quei posti in cui si sta bene e, per qualche volta l’anno, si vuol tornare e sentirsi a casa. Un motivo in più per tornare a varcarne la soglia sarà questo giugno Movieland Film Festival, un nuovo esclusivo evento dedicato al mondo del Cinema.

Il Parco di Hollywood sul Garda propone per la prima volta un’apertura speciale tutta concentrata nel mese di giugno, e lo fa con semplicità: più (piccoli) street show, più (piccole) idee, più (grande) cuore creando un contesto più ampio attorno alle giornate a tema cinema organizzate negli ultimi anni, gradito ritorno che impreziosisce le strade del parco.

Si parte da una mostra dedicata al grande illustratore di locandine cinematografiche italiano, Renato Casaro, a quattro piccoli food corner a tema – il nostro preferito è, ovviamente, quello di 007 dove provare ottimi cocktail – sino ad arrivare al pezzo forte dell’offerta: ben due street show legati ai miti di James Bond e del film di culto “Un giorno di ordinaria follia”. A coronare il tutto, lo stage al termine della Main Street si veste per l’occasione di tanto cinema e diffonde per l’area circostante le migliori colonne sonore dei film con una playlist dedicata.

L’anima del parco come piccolo Studios cinematografico torna a rivivere proprio qui, animando la giornata e le vie di Movieland con l’azione e il coinvolgimento che solo piccoli eventi come questo sanno creare.

Ciliegina sulla torta è il fantastico tributo “Once Upon a Time Ennio Morricone”: uno spettacolo in scena tutti i giorni nel Movieland Theater che dovrebbe a nostro parere restare nel palinsesto del parco ben oltre l’evento di questi giorni. Tra colonne sonore da pelle d’oca, monologhi e delicate interpretazioni di danza dei pezzi del Maestro, lo show è un momento immancabile del Movieland Film Festival che vi consigliamo di non perdervi (potete vederlo fino al 30 giugno).

Vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei parchi a tema? Segui il nostro blog!

ParksPlanet inaugura oggi il suo Club, ma perché limitarsi a presentare una sola novità quando in cantiere ce ne sono state, per qualche tempo, ben due? Come insegna da tempo il mito di Walt Disney: “se puoi sognarlo, puoi farlo!”. E così inauguriamo oggi il nostro blog.

Il blog di ParksPlanet nasce per ovviare all’esigenza di deputare una sezione dedicata del portale all’evoluzione costante di un settore in sempre più rapido mutamento e votato, per propria natura, alle novità.

Oltre alla classica attenzione dedicata alle notizie e ai comunicati stampa provenienti dai parchi tematici, acquatici, avventura e oltre d’Italia, d’Europa e del mondo, questo blog si pone l’obiettivo – anche tramite un primo ampliamento del nostro team e la ricerca attiva di nuove collaborazioni – di portare sempre nuovi e interessanti articoli tecnici, resoconti di visite e recensioni di parchi ed esperienze tematiche che possano fungere da spunto o semplicemente interessare tutti i nostri lettori.

Speriamo di sorprendervi, rapirvi con i nostri viaggi nel mondo dei parchi a tema e farvi sognare avventure più o meno lontane lasciando spazio – perché no? – all’aspetto della ricerca, dello studio e dell’approfondimento delle componenti creative e tecniche del lavoro che quotidianamente viene impiegato nella progettazione, operazione e comunicazione dell’industria che più amiamo; a inaugurare questa volontà è la nostra autrice Erika Manzi, che con il suo primo articolo “La comunicazione nei parchi tematici: gli spot TV di Disneyland Paris” intraprende un viaggio cui seguiranno altre due puntate, rispettivamente dedicate alle narrazioni pubblicitarie televisive dei parchi di Efteling e Gardaland.

Sperando i nostri contenuti risultino di vostro gradimento, l’intero team di ParksPlanet vi augura buona lettura!