Tutto pronto per la stagione 2025, che riparte con una spettacolare novità a partire dal 19 aprile, ovvero il nuovo spettacolo “Crazy Wild West – Live Stunt Show”. Uno show unico nel suo genere, dove 12 stunt professionisti metteranno in scena un incredibile avventura ambientata nella cittadina di San Antonio, tra scazzottate, sparatorie e sorprese mozzafiato, il tutto per far rispettare la legge della città. In un’area dedicata di oltre 2000 MQ con una capienza di circa 500 persone, lo spettacolo vedrà la partecipazione di 25 persone tra comparse e addetti. La scenografia riproduce la tipica ambientazione western, che già è possibile ritrovare in molti degli spazi del parco Cowboyland. Crazy Wild West – Stunt Live Show sarà compreso nel biglietto d’ingresso.

Con i suoi oltre 40mila MQ di superficie, Cowboyland è un parco dove bambini e adulti possono trascorrere una giornata o il weekend all’insegna del divertimento all’aria aperta. Attrazioni, spettacoli, contatto con gli animali, animazioni e molto altro sono le sue principali attività.

 

La nuova attrazione 2025 Crazy Wild West – Live Stunt Show

 

Le aree tipiche del vecchio West

Indian Village è un vero e proprio villaggio indiano con teepee e totem, dove va in scena lo spettacolo di Luna Raggiante e Cervo Veloce. La Canoa di Toro Seduto, invece, è un viaggio simbolico nella spiritualità indiana. Un’esperienza indimenticabile per i baby cowboy è l’Indian River: un breve viaggio a bordo di canoe e di tronchi, lungo le tranquille acque del fiume indiano ricreato in ogni minimo particolare.

 

Il contatto con gli animali

In First Emotion è possibile per gli adulti provare un giro nel recinto in sella a cavalli, guidati dallo staff di Cowboyland. Animal Adventure è la fattoria di Cowboyland dove conoscere da vicino daini, lama, asinelli, caprette e pecore, oltre 30 cavalli, 5 pony, galline, oche e vitelli e bisonti americani, per un percorso divertente ed educativo. Stable Tour è un momento tutto dedicato al cavallo. La visita alla scuderia per scoprire la vita, le abitudini e alcune curiosità su questo animale simbolo del Far West. Pony Ride è dove i piccoli pony sono tra i protagonisti di Cowboyland: accompagnano i bambini lungo un percorso all’interno di un bosco.

 

Tutti a bordo, le attrazioni immancabili del parco 

Cowboyland Railroad è il trenino di Cowboyland è pronto a partire con tutti i bambini. Il percorso “turbolento” che attraversa una vecchia miniera e spesso viene preso d’assalto dai banditi che vivono in quelle terre. Gold Mine Train sono le montagne russe in stile western. Un’avventura in un percorso adrenalinico con salite, discese ed evoluzioni mozzafiato. Cow Bus è un divertente mezzo di trasporto per un giro panoramico del parco in tutto relax. Ranger Station è un percorso con auto elettriche per grandi e piccini.

 

Giochi e divertimento 

Old West Game è la zona riservata ai tiri. Grandi e piccoli si sfidano al lancio del ferro, lancio del pollo pupazzo nella pentola, lancio delle palline contro i barattoli e sparano con il fucile. Lazo Stage è la scuola di lazo di Cowboyland, dove esperti cowboy sono a disposizione del pubblico per insegnare la tecnica base di questa specialità. Fort Alamo è un tradizionale parco giochi per il divertimento dei più piccoli con altalene, scivoli, dondoli. Un momento di relax pensato per i bambini, ma anche per i genitori. In American Rodeo si possono provare le emozioni dei veri campioni del Rodeo americano. Bambini sopra gli 8 anni possono cimentarsi con il bisonte meccanico provando a rimanere in sella, mentre i più piccoli possono utilizzare il pony meccanico. Non poteva mancare poi un piccolo teatro chiamato Charly Frenchy Beyssier Rodeo Theatre, dove assistere ai più entusiasmanti filmati del rodeo. Il Cinema 7D è un mix tra un film tridimensionale e una simulazione dell’ambiente altamente realistica.

 

Gli spettacoli permanenti

Sempre in scena gli spettacoli permanenti curati dagli animatori del parco. Balli country dove la tipica danza dei cowboy, la line dance, è protagonista assieme ai ballerini. Indian Show, uno spettacolo dove vengono messi in scena usi, costumi e tradizioni delle tribù indiane d’America. Il Magic Show con maghi del West che con i loro scherzi e giochetti. Cowboy Show dove un tipico carro chuckwagon scortato da cowboy a cavallo che, guidando i vitelli lungo le strade di Cowboyland, metteranno in scena un esempio di vita quotidiana dei mandriani.

 

Cowboys’ Guest Ranch

Cowboyland si trova all’interno del Cowboys’ Guest Ranch, che proprio quest’anno festeggia il trentennale. Cowboys’ Guest Ranch è aperto a tutti i visitatori del parco tematico Cowboyland, che possono quindi usufruire del Cowboys’ Restaurant dove gustare a pranzo e cena i migliori piatti Tex-Mex, ma anche il Cowboys’ Hotel, un albergo 3 stelle con 9 camere a tema arredate in stile country e il Cowboys’ Saloon, un vero e proprio saloon del vecchio west arredato nei minimi particolari dove si svolgono anche concerti ed eventi. Nel Cowboys’ Western Store, invece, è possibile trovare abbigliamento originale texano e indiano, oggettistica tematica e molto altro.

 

Cowboyland si trova in Via Tullio Morato, 18 a Voghera (PV) (infoline 0383364631), ed è aperto dal 29 marzo fino al 2 novembre compreso; il sabato, la domenica, festivi e ponti dalle 10 alle 18.30.

 

https://www.instagram.com/cowboyland_cbl/

https://www.facebook.com/parcocowboyland

 

 

Animal Treasure Island non sarà una semplice attrazione, ma un’intera “isola” dell’avventura, progettata per offrire un’esperienza unica che creerà un legame profondo tra i visitatori e i personaggi che la abiteranno. Ogni personaggio, grazie a caratteristiche originali, valori e comportamenti personali, permetterà ai visitatori di connettersi emotivamente, identificandosi e affezionandosi.

L’attrazione disponibile da aprile

Il teaser rilasciato oggi, lunedì 10 febbraio, da Gardaland introduce alcuni indizi, piccoli ma intriganti, che stimolano la curiosità e il mistero su Animal Treasure Island, la nuova Intellectual Property (IP) che il Gruppo – Merlin Entertainments – ha deciso di presentare in anteprima mondiale a Gardaland, e che segnerà la novità per l’anno del 50° anniversario del Resort.

 

Animal Treasure Island sarà un’esperienza che conquisterà tutti i visitatori, dai più affezionati a quelli alla loro prima visita, dando vita a storie allegoriche coinvolgenti” spiega Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland “I characters vengono introdotti nel teaser in modo sottile attraverso dettagli di immagini e suoni. Pur mantenendo le loro caratteristiche di animali, nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi saranno rappresentati con valori e comportamenti che consentiranno ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro, e ritrovarsi nelle loro personalità. Come accade nella vita di tutti i giorni, quando ci si affeziona ad una persona o ad un luogo con cui si sente una connessione speciale, che resta ben oltre la singola esperienza” anticipa Luisa Forestali, svelando ulteriori dettagli sul progetto.

 

 

Il teaser

In apertura, una bussola, una zampa e una coda felina adornata da un caratteristico anello di metallo. A seguire una mappa che, srotolandosi, invita tutti per un imminente viaggio alla ricerca di un qualcosa di misterioso. L’atmosfera si fa più intensa quando una spada appare improvvisamente nello schermo a segnare il punto esatto di un’isola, accrescendo così la tensione narrativa.

A seguire, un arto bionico afferra con forza una moneta d’oro che, subito dopo, con un gesto deciso, lancia nell’aria come a far partire una sfida. Sulla moneta è visibile il nuovo logo di Gardaland, creando un chiaro legame con l’identità del Resort. La moneta è legata a molteplici significati: rappresenta non solo l’oro come prezioso tesoro, ma anche il colore che tradizionalmente si sceglie per celebrare eventi che segnano mezzo secolo, come il 50° anniversario del Parco.

In chiusura, un graffio felino e un miagolio interrompono il silenzio, lasciando lo spettatore sospeso, impaziente di scoprire chi si nasconderà dietro questi indizi misteriosi.

Animal Treasure Island sarà un’esclusiva mondiale, disponibile per la prima volta a Gardaland da aprile!

  • Ti è piaciuto questo speciale su Animal Treasure Island? Bene, allora continua a seguire il blog di ParksPlanet per non perderti i nuovi approfondimenti in esclusiva su questa grande novità di Gardaland!

Gardaland annuncia l’arrivo per la prossima stagione 2025 – in occasione del suo cinquantesimo anniversario – di una nuova esperienza in anteprima mondiale: Animal Treasure Island.

 

Gardaland Animal Treasure Island

Il logo di Animal Treasure Island, la novità 2025 di Gardaland

 

Il Parco Divertimenti italiano sarà il primo in tutto l’Universo Merlin a proporre la nuova Intellectual Property (IP) sviluppata da Merlin Magic Making, gli Studios creativi di Merlin Entertainments, e progettata per uno sviluppo internazionale. 

Siamo orgogliosi che Merlin abbia scelto l’Italia e Gardaland per il lancio di Animal Treasure Island” dichiara Sabrina de Carvalho, AD Gardaland, e prosegue “sarà una nuova ed immersiva esperienza adatta a tutti, caratterizzata da uno spirito avventuroso e da un’ambientazione maestosa ed accattivante”.

Con un investimento di circa 10 milioni di euro, Animal Treasure Island, la nuova IP registrata da Merlin Entertainments, leader nell’intrattenimento per famiglie numero uno in Europa e secondo operatore al mondo per numero di visitatori, coinvolgerà gli Ospiti di Gardaland in un’avventura unica ed esclusiva all’interno di una water dark ride, interamente sotterranea, con una superficie di 6000 mq, con venti nuove scene altamente coinvolgenti.

 

Gardaland I Corsari automazione

Un’immagine della water dark ride “I Corsari”, ospitata nella struttura fino ad agosto 2024.

 

Animal Treasure Island fa parte di un progetto di roll out internazionale di Merlin Entertainments, che prevede di replicare l’esperienza – dopo l’inaugurazione a Gardaland nel 2025 – in altri parchi del gruppo” racconta l’AD de Carvalho. “Siamo certi che i nostri visitatori apprezzeranno questa nuova iconica esperienza basata su una avventurosa storia ricca di colpi di scena, grazie anche a tanti nuovi e originali personaggi creati dai Merlin Studios per coinvolgere i nostri ospiti in un’esperienza davvero immersiva” conclude Sabrina de Carvalho.

 

I protagonisti della nuova ed emozionante storia, porteranno in scena temi senza tempo come la lotta tra il bene e il male intrecciata con una coinvolgente caccia al tesoro accompagnando gli Ospiti in un’avventura ricca di pathos.

 

Il lancio di Animal Treasure Island si affianca ad un anno molto importante per Gardaland Resort, quello delle celebrazioni per il 50° anniversario del Parco, con un investimento pubblicitario in crescita e una strategia di comunicazione per il 2025 fortemente incentrata su questo importante traguardo, oltre che su tutte le novità del parco pensate per questo grande evento.

Gardaland 50 anni

Il logo celebrativo del 50° compleanno di Gardaland

 

  • Ti è piaciuto questo speciale su Animal Treasure Island? Bene, allora continua a seguire il blog di ParksPlanet per non perderti i nuovi approfondimenti in esclusiva su questa grande novità di Gardaland!

È con grande entusiasmo che vi annunciamo il lancio del nuovissimo ParksPlanet Podcast! Un’iniziativa pensata per tutti gli appassionati di parchi a tema, che desiderano immergersi ancora più profondamente nell’affascinante mondo delle attrazioni, delle storie e delle emozioni che animano questi luoghi magici.

parksplanet podcast

La copertina del ParksPlanet Podcast, disponibile su Spotify

 

La Prima Puntata: Fata Morgana, un Sogno Orientale

Per inaugurare questa nuova avventura sonora, abbiamo scelto un’attrazione iconica che ha segnato la storia di Efteling: Fata Morgana. In questa prima puntata, della durata di oltre 27 minuti, vi porteremo in un viaggio straordinario alla scoperta di una delle dark ride più suggestive d’Europa. Ascolteremo insieme la favola raccontata in Fata Morgana, un’ode alle Mille e una Notte che ci trasporterà in un Medio Oriente incantato, fatto di palazzi scintillanti, giardini lussureggianti e misteriose creature.

Ma non finisce qui! Dedicheremo ampio spazio anche alla storia tecnica di questa straordinaria attrazione. Scopriremo come è nata l’idea di Fata Morgana, quali sono state le sfide affrontate durante la sua realizzazione e come è stato possibile creare un’esperienza così immersiva e coinvolgente. Attraverso informazioni reperite con interviste a esperti del Parco e approfondimenti storici, sveleremo tutti i segreti nascosti dietro questa opera d’arte.

Perché Ascoltare il ParksPlanet Podcast?

ParksPlanet Podcast è concepito come un vero e proprio documentario. È un invito a viaggiare con la mente e a scoprire nuove storie nascoste nelle nostre attrazioni preferite.
Ascoltando le nostre puntate potrete approfondire la vostra conoscenza scoprendo aneddoti, curiosità e dettagli tecnici che vi permetteranno di apprezzare ancora di più le attrazioni che amate. Inoltre, viaggeremo insieme in svariati parchi del mondo, alla scoperta di attrazioni uniche e affascinanti.

Dove Trovare il Podcast?

ParksPlanet Podcast è disponibile su gratuitamente su Spotify: potete ascoltarlo quando e dove volete tramite applicazione mobile e desktop per qualsiasi tipologia di dispositivo.

VAI A SPOTIFY

Vi invitiamo a iscrivervi al nostro canale per non perdere nessuna puntata e a condividere le vostre impressioni!

Per la prima stagione abbiamo in programma tante altre puntate dedicate ad attrazioni iconiche, parchi a tema di tutto il mondo e temi di grande interesse per tutti voi appassionati. Non vediamo l’ora di condividerle con voi!

Unitevi a noi in questo viaggio e lasciatevi incantare dalle storie che abbiamo da raccontarvi.

  • Ti è piaciuto questo articolo su “ParksPlanet Podcast”? Bene, allora continua a seguire il blog di ParksPlanet per non perderti nuovi approfondimenti!

Ci è sembrato essere passato solo un attimo da quando, tre anni fa, ParksPlanet ha aperto le sue porte virtuali agli appassionati di parchi a tema di tutta Europa. Quel piccolo forum, nato dalla voglia di condividere esperienze e curiosità, si è rapidamente trasformato in una vera e propria community, un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano immergersi quotidianamente nel mondo dei parchi divertimenti.

Il logo celebrativo del terzo compleanno di ParksPlanet

 

Tutto è iniziato da quello, un semplice forum, un luogo dove scambiare opinioni, consigli e curiosità su parchi, spettacoli e tanto altro.
Ricordiamo poi tutta l’emozione dell’apertura del blog, con i primi articoli che esploravano le novità dei parchi più famosi, gli approfondimenti tecnici sulle aree tematiche più belle al mondo, come Rookburgh e Fata Morgana. Chi ha potuto partecipare alle prime attività del Club, supportando attivamente il nostro progetto, sa quanto sia stato speciale e importante per noi condividere la passione per questo progetto con voi durante la fase di costruzione degli sviluppi futuri.

È sicuramente con la recente nascita della ParksPlanet Academy che abbiamo raggiunto un nuovo traguardo. La nostra accademia, la prima e unica in Italia dedicata al mondo dei parchi, ha dato il benvenuto a studenti, appassionati e professionisti, offrendo un’opportunità unica di approfondire le proprie conoscenze e di confrontarsi con esperti del settore. Ovviamente, stiamo lavorando in modo da sviluppare ulteriormente il concept della Academy: ne saprete di più molto presto!

 

ParksPlanet Academy Claudio Mazzoli Marco Bressan

Foto dal ParksPlanet Academy Day del 12 ottobre 2024

 

Serviva però anche un modo di festeggiare i nostri tre anni dalla fondazione, da quel per noi così simbolico 8 novembre 2021: le novità dunque non finiscono qui!

Siamo entusiasti di annunciare ufficialmente il lancio di ParksPlanet Podcast, un nuovo progetto nato dall’idea di Luca Bezzi e che ci permetterà di raccontare le storie più affascinanti provenienti dai magici mondi dei parchi a tema.

Otto puntate, pubblicate su Spotify a cadenza quindicinale a partire da lunedì 11 novembre 2024, per un viaggio alla scoperta delle attrazioni più iconiche del mondo. Preparatevi a immergervi in un mix di narrazione e approfondimento tecnico, per scoprire i segreti che si celano dietro i coaster più adrenalinici, le dark ride più immersive e le aree tematiche più spettacolari.
Un viaggio tra passato, presente e futuro, tra aneddoti e curiosità, tra tecnica e passione.

ParksPlanet Podcast logo

In anteprima il logo di ParksPlanet Podcast

 

In questi tre anni, ParksPlanet è cresciuta insieme alla sua community. Abbiamo organizzato eventi indimenticabili, creato contenuti sempre più ricchi e coinvolgenti, e stretto salde collaborazioni con i principali attori del settore.

Ma la nostra avventura è solo all’inizio: abbiamo ancora tanti progetti in cantiere e siamo pronti a sorprendervi.

Grazie a tutti voi per aver reso possibile tutto questo. Continuate a seguirci e a far parte di questa fantastica avventura!

Tanti auguri ParksPlanet!

Riceviamo da un amico e diffondiamo volentieri questo comunicato stampa per un evento dedicato agli appassionati di parchi a tema.

 

Ti piacerebbe l’idea di pranzare insieme a un’icona dei primi venti anni di Gardaland, celebrando insieme a Giorgio Tauber il fascino e la magia del più famoso parco a tema d’Italia?

Insieme a lui potrai trovare anche molti ex dipendenti del parco che, con la figura istrionica di Tauber, racconteranno tanti aneddoti e curiosità che hanno reso grande Gardaland.

Giorgio Tauber

L’evento inaugurale di Gardaland il 19 luglio 1975

 

Scopri, insieme a tanti altri appassionati di parchi a tema come te, le storie che nessuna tv o giornale ha mai raccontato, direttamente dalle parole di chi, quegli anni fantastici li ha vissuti e lavorati in prima persona.

Potrai anche fare quella domanda che hai sempre avuto nel cassetto e che non hai mai potuto chiedere perché non arrivava mai l’occasione giusta.

Ma ora quell’occasione è arrivata, sabato 30 novembre puoi soddisfare la tua curiosità, perché se c’è qualcuno che può risponderti, è in quella sala a tavola insieme a te.

 

Prenota il tuo posto entro il 10 novembre.

 

Sabato 30 novembre 2024 – ristorante “Ali del Frassino

strada Santa Cristina n. 13, Peschiera del Garda (VR) ore 12.30.

 

MENU’

1) Riso Carnaroli al Tastasal con guancialino croccante mantecato al parmigiano reggiano

2) Tortello in sfoglia di amarone con monte veronese, burro e salvia

3) Guancia di bufala al Valpolicella con purè di patate

4) Contorni misti di stagione

5) Torta dello Chef (Pan di spagna con crema chantilly e frutta fresca) con brindisi

6) Selezioni di vini del territorio  (Lugana Doc *1 bottiglia ogni 3 persone -Valpolicella Doc **1 bottiglia ogni 3 persone)

7) Acqua e Caffè

€ 40 a persona

Pagamento anticipato con bonifico entro il 10 novembre

IBAN IT 81T 02008 11717 000005600503 – intestato a Giorgio Tauber

Causale PRANZO ALI DEL FRASSINO

 

L’adesione va confermata a Patrizia Gianfilippi (cell. 340 2565220)

 

Seguirà, per tutti coloro che vorranno partecipare e contribuire, una pesca di beneficenza il cui ricavato verrà devoluto alla Mensa dei Poveri della Chiesa di Borgonuovo a Verona

 

Contatti ORGANIZZATORI

Cell. Mimmo Veneziano: 348 8536895

Cell. Federico Tortella: 345 8716682

Cell. Savino Perdoncin: 348 7653083

 

Questa iniziativa non è in alcun modo organizzata né riconducibile a ParksPlanet.

SICK è un’azienda leader mondiale nella produzione di sensori intelligenti e soluzioni per l‘automazione industriale. Con una vasta gamma di prodotti, da sensori ottici a sistemi di visione artificiale, fornisce soluzioni innovative per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la qualità dei processi produttivi in diversi settori industriali, tra cui quello dell’amusement.

Le loro soluzioni sono utilizzate in numerose applicazioni per garantire la massima affidabilità e produttività. Grazie all’innovazione continua e alla forte presenza globale, SICK è in grado di soddisfare le esigenze più complesse dei suoi clienti.

SICK: Sensor Intelligence.

 

Un panel unico all’interno della ParksPlanet Academy

Frutto della collaborazione con la Toscani Automazione, all’interno dell’ultimo intervento della giornata, i responsabili SICK presenteranno i loro prodotti e le relative applicazioni a tutti i presenti.

Immaginate un parco divertimenti come un organismo complesso, dove ogni attrazione è un organo che deve funzionare in perfetta sincronia per garantire un’esperienza sicura ed emozionante ai visitatori. Ebbene, in questo organismo, i sensori rappresentano i nervi, i canali attraverso cui l’attrazione percepisce il mondo circostante e reagisce di conseguenza.

Questi minuscoli dispositivi, disseminati in ogni angolo di un’attrazione, svolgono un ruolo cruciale in molteplici aspetti. Innanzitutto, garantiscono la sicurezza: monitorano costantemente lo stato di usura dei componenti, rilevano eventuali anomalie nel funzionamento e inviano segnali di allarme in caso di pericolo, prevenendo così incidenti.

Ma i sensori non si limitano a garantire la sicurezza. Essi sono anche gli occhi e le orecchie delle attrazioni, consentendo loro di interagire con i visitatori in modo dinamico e personalizzato. Ad esempio, possono rilevare il peso dei passeggeri per regolare l’intensità delle accelerazioni, o ancora, possono sincronizzare effetti luminosi e sonori con il movimento dell’attrazione, creando un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Inoltre, i sensori permettono di ottimizzare le performance delle attrazioni, riducendo i tempi di fermo per la manutenzione e aumentando la durata nel tempo. Grazie ai dati raccolti dai sensori, è possibile individuare eventuali inefficienze e intervenire tempestivamente, prolungando la vita utile dell’attrazione e garantendo un’esperienza sempre al top per i visitatori.

Chi indovina quali tra le attrazioni italiane più famose devono il proprio funzionamento ai rivoluzionari sensori SICK?
Appuntamento al 12 ottobre per scoprire tanti retroscena dei parchi alla ParksPlanet Academy!

 

 

Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile! La ParksPlanet Academy è pronta ad aprire le porte a tutti gli appassionati di parchi divertimento per una giornata all’insegna del divertimento, della condivisione e dell’apprendimento. Scopriamo insieme il programma completo di questo evento imperdibile!

 


MATTINA

  • 8:30-8:55 Ingresso in attico Noah: ogni passeggero della navicella targata ParksPlanet Academy al proprio posto! Dalle 8:55 chiuderemo i boccaporti in preparazione al volo!

 

  • 9:00 – 9:45 Luca Bezzi (Luke Artworks): Graficoltore e concept artist per Katun a Mirabilandia, Luca vi guiderà nel mondo dell’arte e della comunicazione visiva, svelando segreti che vi aiuteranno a dare ancora più libero sfogo alla vostra creatività a tutto tondo: “Don’t feed animals, feed your creativity – Non date cibo agli animali, datelo alla vostra creatività”.

 

  • 10:00 – 10:45 Alice Casali (Delle Meraviglie – Servizi D’Arte): Scultrice di fama internazionale, Alice vi insegnerà l’arte di trasformare le idee più strampalate in mondi fantastici quanto fisici, creando con le proprie mani e conoscenze scenografie che lasceranno i visitatori a bocca aperta. Scopriremo dunque di più sulla figura dei “Theming Fabricator: storie, materiali, strategie”.

 

  • 11:00 – 11:45 Alessandro Messina e Giovanna Testa (Moviemex3D): CEO di Moviemex3D, Alessandro e Giovanna vi guideranno nel mondo affascinante del cinema e dei luna park, raccontandovi come l’influenza di ciascuno di questi due mondi l’uno sull’altra abbia dato vita ad esperienze uniche cambiando per sempre il mondo dell’amusement. Siete pronti a scoprire “La storia e l’evoluzione del cinema al luna park”?

 

  • 12:00 – 12:30 Davide Faggion (Movieland Park & Leolandia): Esperto storyteller e content creator, Davide vi mostrerà come creare contenuti social coinvolgenti in grado di trasmettere le emozioni dei parchi per conquistare il cuore dei visitatori in un viaggio “Tra magia e social media: comunicare le emozioni dei parchi”.

 

PAUSA PRANZO

  • 12:30 – 14:30 Che siate golosi di pizza, cucina all’italiana o di un succoso hamburger, nei dintorni del Montresor Hotel Tower troverete svariate alternative.
    • Pizzeria “Alla Passeggiata”: A soli 250 metri dall’evento, questa pizzeria vi accoglierà con un’ampia scelta di pizze a prezzi davvero convenienti. La qualità è garantita e l’ambiente è accogliente.
    • Burger King: a circa 2 chilometri se preferite un pasto veloce e informale troverete un Burger King, comodamente raggiungibile a piedi o in auto.

 

POMERIGGIO

  • 14:30 – 15:15 Alessio Perottino, Fabio Mauro Angeli e Luca Bellan (Shifted Amusement Productions): Un team esperto nel design e nella produzione di attrazioni, ognuno con il proprio ruolo e fulcro di expertise, il team di Shifted Amusement Productions vi guiderà nella creazione di esperienze uniche e indimenticabili per ogni visitatore. In particolare, scoprirete i retroscena dietro alla tecnologia “NGT – Nascita di un prototipo: dall’idea alla realtà”.

 

  • 15:30 – 16:00 Simone Bazzanella e Sara Franceschetti (Phobos Group): Responsabili creativi di Phobos Group, Simone e Sara vi sveleranno i segreti delle horror experience, scoprendo tutto quello che si nasconde dietro alla progettazione di una casa dell’orrore analizzandone le meccaniche e il ruolo degli attori, a partire da target e location. E ricordatevi che “Chi non ha paura è privo di fantasia”!

 

PAUSA CAFFÈ

  • 16:00 – 16:30 un momento di relax per ricaricare le energie e stringere nuovi legami. Conoscete a tu per tu gli altri iscritti alla ParksPlanet Academy, parlate con i relatori della vostra passione in modo da ottenere preziosi consigli mirati alla vostra esperienza e magari intraprendere o sviluppare ulteriormente la vostra carriera nel fantastico mondo dell’amusement e dell’intrattenimento.

 

TARDO POMERIGGIO

  • 16:30 – 17:15 Erika Tessarolo (M.Art Technology brand Showgames): CEO, artista e portavoce in Confartigianato del gruppo Costruttori di Attrazioni, Erika vi porterà nel dietro le quinte della sua azienda unica in Italia, con un focus particolare sui suoi prodotti di punta e assoluta qualità, raccontando la storia avvincente fin dalla sua fondazione e crescita internazionale sempre e comunque nel segno de “L’attitudine vincente”.

 

  • 17:15 – 19:00 Stefano Toscani (Toscani Automazione): Un pioniere nel campo dell’automazione per i parchi divertimento, Stefano vi guiderà nel cuore delle tecnologie innovative che danno vita alle attrazioni più spettacolari nell’ambito della talk “L’automazione nei parchi a tema: come le attrazioni prendono vita”.

DISPATCH IN:

L’accesso è riservato esclusivamente ai “ParksPlanet Students”, “Academy Supporters” e “ParksPlanet Enthusiast”, a cui è possibile iscriversi tramite una semplice donazione. Clicca qui per saperne di più e… ci vediamo presto!


Tenetevi forte appassionati di parchi divertimento! Il 12 ottobre 2024 si apre per noi un nuovo emozionante capitolo con l’inaugurazione della ParksPlanet Academy, la prima accademia italiana interamente dedicata al fantastico mondo dei parchi a tema.

 

In questa avventura immersiva sarete guidati da un team di eccezionali relatori e coach, veri maestri dell’industria che vi sveleranno i segreti per creare esperienze indimenticabili. Conosciamoli meglio:

  • Ing. Stefano Toscani (Toscani Automazione): Un pioniere nel campo dell’automazione per i parchi divertimento, Stefano vi guiderà nel cuore delle tecnologie innovative che danno vita alle attrazioni più spettacolari nell’ambito della talk “L’automazione nei parchi a tema: come le attrazioni prendono vita”.

  • Davide Faggion (Movieland Park & Leolandia): Esperto storyteller e content creator, Davide vi mostrerà come creare contenuti social coinvolgenti in grado di trasmettere le emozioni dei parchi per conquistare il cuore dei visitatori in un viaggio “Tra magia e social media: comunicare le emozioni dei parchi”.

  • Erika Tessarolo (M.Art Technology brand Showgames): CEO, artista e portavoce in Confartigianato del gruppo Costruttori di Attrazioni, Erika vi porterà nel dietro le quinte della sua azienda unica in Italia, con un focus particolare sui suoi prodotti di punta e assoluta qualità, raccontando la storia avvincente fin dalla sua fondazione e crescita internazionale sempre e comunque nel segno de “L’attitudine vincente”.

  • Luca Bezzi (Luke Artworks): Graficoltore e concept artist per Katun a Mirabilandia, Luca vi guiderà nel mondo dell’arte e della comunicazione visiva, svelando segreti che vi aiuteranno a dare ancora più libero sfogo alla vostra creatività a tutto tondo: “Don’t feed animals, feed your creativity – Non date cibo agli animali, datelo alla vostra creatività”.

  • Alice Casali (Delle Meraviglie – Servizi D’Arte): Scultrice di fama internazionale, Alice vi insegnerà l’arte di trasformare le idee più strampalate in mondi fantastici quanto fisici, creando con le proprie mani e conoscenze scenografie che lasceranno i visitatori a bocca aperta. Scopriremo dunque di più sulla figura dei “Theming Fabricator: storie, materiali, strategie”.

  • Alessandro Messina e Giovanna Testa (Moviemex3D): CEO di Moviemex3D, Alessandro e Giovanna vi guideranno nel mondo affascinante del cinema e dei luna park, raccontandovi come l’influenza di ciascuno di questi due mondi l’uno sull’altra abbia dato vita ad esperienze uniche cambiando per sempre il mondo dell’amusement. Siete pronti a scoprire “La storia e l’evoluzione del cinema al luna park”?

  • Simone Bazzanella e Sara Franceschetti (Phobos Group): Responsabili creativi di Phobos Group, Simone e Sara vi sveleranno i segreti delle horror experience, scoprendo tutto quello che si nasconde dietro alla progettazione di una casa dell’orrore analizzandone le meccaniche e il ruolo degli attori, a partire da target e location. E ricordatevi che “Chi non ha paura è privo di fantasia”!

  • Alessio Perottino, Fabio Mauro Angeli e Luca Bellan (Shifted Amusement Productions): Un team esperto nel design e nella produzione di attrazioni, ognuno con il proprio ruolo e fulcro di expertise, il team di Shifted Amusement Productions vi guiderà nella creazione di esperienze uniche e indimenticabili per ogni visitatore. In particolare, scoprirete i retroscena dietro alla tecnologia “NGT – Nascita di un prototipo: dall’idea alla realtà”.

Pronti al decollo

Preparatevi a un viaggio indimenticabile all’interno del pianeta dei parchi divertimento! Con la guida esperta dei nostri straordinari coach, sarete pronti a creare esperienze magiche che conquisteranno il cuore di grandi e piccini.

Durante la giornata inaugurale della nostra ParksPlanet Academy saranno previsti diversi momenti di networking che vi offriranno la possibilità di parlare a tu per tu con ciascuno di loro, in modo da ottenere preziosi consigli mirati alla vostra esperienza e magari intraprendere o sviluppare ulteriormente la vostra carriera nel fantastico mondo dell’amusement e dell’intrattenimento.

Non perdete l’occasione di vivere questa esperienza unica! Iscrivetevi subito alla ParksPlanet Academy e preparatevi a salire a bordo per un viaggio emozionante nel fantastico mondo dei parchi divertimento!

L’accesso è riservato esclusivamente ai “ParksPlanet Students”, “Academy Supporters” e “ParksPlanet Enthusiast”, a cui è possibile iscriversi tramite una semplice donazione. Clicca qui per saperne di più e… ci vediamo presto!

Dopo aver trasportato generazioni di ospiti nella magia del cinema, il secondo parco di Disneyland Paris sta entrando in una nuova era caratterizzata da una nuova visione creativa, da esperienze inedite, da un’espansione su scala mai vista prima e dall’introduzione di una nuovissima identità visiva.

Per celebrare questo nuovo capitolo, il Parco Walt Disney Studios sarà ribattezzato in Disney Adventure World quando prenderà vita World of Frozen, una nuova area immersiva dedicata al mondo invernale del film Frozen dei Walt Disney Animation Studios, che costeggerà una maestosa baia. Mentre la trasformazione in corso del parco porterà sicuramente l’esperienza degli ospiti a un livello completamente nuovo, l’intero resort continuerà a elevare la sua offerta nei prossimi anni.

Disney Adventure World

Ecco come si presenterà presto il second gate di Disneyland Paris

Ogni anniversario porta con sé una serie di sorprese, e quest’anno non è diverso! Il 12 aprile, Disneyland Paris ha alzato il sipario su un futuro ambizioso per il luogo dove i sogni diventano realtà, durante una presentazione coinvolgente tenuta davanti a un pubblico di quasi 1.000 fan e membri del cast. I team esecutivi e creativi del resort sono saliti sul palco per condividere informazioni sull’intrattenimento innovativo che debutterà nei prossimi mesi, sulla prossima fase della trasformazione in corso degli Hotel Disney e sulla rivisitazione in corso del Disney Village.

Il resort ha visto nascere un numero di progetti senza precedenti per rinvigorire l’esperienza degli ospiti e rendere Disneyland Paris una destinazione imperdibile. Una delle principali priorità di questo eccezionale piano di trasformazione – che si sta realizzando grazie a un investimento di due miliardi di euro – è il rifacimento completo del Parco Walt Disney Studios, che continuerà a espandersi con nuove aree tematiche che si aggiungeranno al Marvel Avengers Campus, che ha accolto le sue prime reclute nel 2022, e al Worlds of Pixar. Alla fine del suo percorso di espansione, il parco presto rinominato avrà raddoppiato la sua superficie e diventerà un’esperienza imperdibile per una fuga di tutto il giorno!

Mondi immersivi danno vita agli amati franchise Disney

Quando è stato aperto nel 2002, l’idea originale che ha guidato la creazione del secondo parco era quella di offrire agli ospiti uno sguardo dietro le quinte della realizzazione di film, lungometraggi animati e spettacoli televisivi. Da allora il concetto di parco si è evoluto in modo creativo per offrire mondi più coinvolgenti e nel 2007 ha intrapreso un entusiasmante percorso di espansione con il lancio di diversi progetti immersivi su larga scala come The Twilight Zone™ Tower of Terror, Toy Story Playland e Ratatouille: L’avventura.

Dalla recente apertura del Worlds of Pixar e del Marvel Avengers Campus alla creazione di una terra ispirata a Frozen, il parco continua a dare il benvenuto agli amati franchise, permettendo agli ospiti di entrare nelle loro storie preferite in un modo unicamente Disney. E il divertimento è solo all’inizio, perché i mondi immersivi ispirati ai film Disney più popolari di tutti i tempi diventano la pietra miliare della trasformazione del parco!

Oggi stiamo cambiando la storia del Parco Walt Disney Studios, passando dai palcoscenici “come si fa” a teatri celebrativi e avventure che prendono vita in mondi immersivi. Questi mondi di avventura completamente realizzati diventeranno il fulcro della nuova identità del parco e appariranno come regni che gli ospiti scopriranno navigando più a fondo all’interno del parco e saranno invitati a partecipare ad avventure ispirate alle nostre storie più amate”, ha commentato Tom Fitzgerald, Walt Disney Imagineering Chief Storytelling Executive e Senior Creative Executive di Disneyland Paris.

“Abbracciando una trasformazione che comporta la revisione di oltre il 90% del Parco Walt Disney Studios dal suo debutto nel 2002, stiamo svelando una nuova visione creativa che ha completamente ridefinito il nostro secondo cancello. Gli ospiti intraprenderanno un viaggio che fonde la magia e l’emozione dei nostri amati franchise con l’esplorazione di nuovi mondi fedelmente ricreati. Questa significativa evoluzione ci ha ispirato a rinominare il Parco, preannunciando un nuovo e vibrante capitolo per Disneyland Paris. Il nuovo nome entrerà ufficialmente in vigore in concomitanza con la grande apertura della nostra prossima area tematica, World of Frozen, segnando un inizio armonioso di questa nuova ed entusiasmante era. Con il nostro impegno a superare i confini dell’immersione e dell’innovazione, stiamo creando nuove esperienze mozzafiato e momenti spettacolari a Disney Adventure World che risuoneranno più che mai con i nostri ospiti. Il parco offrirà avventure uniche in mondi coinvolgenti e sarà un complemento perfetto per il Parco Disneyland”, ha dichiarato Natacha Rafalski, Presidente di Disneyland Paris.

Frozen DLRP

Un artwork della nuova land di Frozen attualmente in costruzione

Con un livello di immersione senza precedenti e una narrazione potente, le ultime esperienze realizzate nel parco riflettono già questa nuova visione creativa. Tra le esperienze mozzafiato che verranno offerte in futuro, World of Frozen porterà gli ospiti in un viaggio nel regno di Arendelle, con le sue facciate colorate e la straordinaria Montagna del Nord che si sta gradualmente delineando. Il terreno sarà ben posizionato ai margini di Adventure Bay, uno specchio d’acqua di 70.000 metri cubi circondato da pittoresche sponde e da una passeggiata nel cuore dell’espansione del parco, che servirà da porta d’accesso ai nuovi universi tematici che lo circonderanno. Più che un’icona scenografica, Adventure Bay sarà un palcoscenico unico per l’intrattenimento con un’area di osservazione a 360 gradi. Sarà dotata delle più recenti tecnologie per offrire un emozionante intrattenimento acquatico, completo di fontane, musica, luci ed effetti speciali che incanteranno gli ospiti.

E questo è solo l’inizio! Un nuovissimo mondo immersivo, il cui concetto e design sono attualmente in fase di ultimazione da parte di Imagineers, aumenterà ulteriormente il fascino di questo parco reimmaginato negli anni a venire. Ulteriori dettagli saranno comunicati in futuro.

Un ingresso del parco rivisitato per segnare l’inizio di un nuovo capitolo

A partire da aprile 2024, i lavori di trasformazione del parco si estenderanno all’area di ingresso per immergere gli ospiti nella nuova storia non appena entreranno nel Disney Adventure World. Dopo aver attraversato i tornelli, gli ospiti saranno trasportati in un vibrante studio cinematografico contemporaneo all’aperto, prima di diventare ospiti speciali di un’affascinante prima cinematografica nel cuore di Hollywood in una notte stellata. Per dare vita a questa nuova esperienza immersiva, l’arredamento interno del “soundstage”, che attualmente rappresenta una scena di riprese cinematografiche sull’Hollywood Boulevard, sarà sostituito da decorazioni artigianali che rendono omaggio alle sale cinematografiche storiche di Hollywood e all’industria dell’intrattenimento nel suo complesso. Il nuovo edificio d’ingresso, ribattezzato World Premiere, riaprirà nella primavera del 2025.

World Premiere, il nuovo ingresso al parco che sostituirà il famigerato Studio One

Una volta usciti dall’edificio, gli ospiti arriveranno nel cuore della World Premiere Plaza, un’area che riunisce i teatri, che attualmente celebrano le storie Disney Animation e Pixar, in un’elegante cornice ispirata all’Art Déco. I team di Walt Disney Imagineering Paris sono già al lavoro per trasformare l’antica piazza centrale del parco in un ambiente dinamico e accogliente, con decorazioni ispirate alle famose facciate dei teatri di Broadway e del West End. L’atmosfera sarà ancora più vibrante e magica di notte, con luci brillanti che illumineranno l’intera esperienza!

Per accedere ai mondi immersivi del parco, gli ospiti potranno camminare lungo Adventure Way, una splendida passeggiata circondata da un paesaggio lussureggiante e da giardini a tema, il luogo perfetto per sognare magicamente ad occhi aperti. Passeggiando in quest’area incantevole, gli ospiti scopriranno “Raiponce Tangled Spin”, una nuovissima attrazione per famiglie che offre una divertente rivisitazione di una corsa classica, ispirata all’amato film d’animazione Disney Rapunzel. L’attrazione invita gli ospiti a “fare un giro” attraverso l’iconica scena delle lanterne galleggianti che ha toccato i cuori degli spettatori di tutte le età.

Una delle nuove attrazioni a tema Rapunzel, Raiponce Tangled Spin

Infine, prima di partire per nuove avventure, gli ospiti avranno la possibilità di deliziare il proprio palato con piatti deliziosi serviti al Regal View Restaurant and Lounge, un elegante ristorante con servizio al tavolo che offrirà agli ospiti una vista spettacolare su Adventure Bay, insieme alla possibilità di incontrare alcune delle loro principesse Disney preferite.

Dagli hotel all’intrattenimento, ogni aspetto dell’esperienza degli ospiti viene ripensato

Oltre al secondo parco, l’intero resort sta subendo cambiamenti significativi.

Broadway è a un passo da Disneyland Paris! Il luogo in cui i sogni diventano realtà offre un programma di intrattenimento eccezionale che entusiasma gli ospiti e gli addetti ai lavori. Ma il futuro ha in serbo molto di più: il resort aggiungerà presto due nuovi spettacoli, tra cui una stravaganza musicale ispirata ad Alice nel Paese delle Meraviglie di Disney Animation che debutterà in primavera: Alice e la Regina di Cuori: Back to Wonderland.

A partire dal 25 maggio, Alice, la Regina di Cuori e molti altri torneranno nel Paese delle Meraviglie per un nuovo e selvaggio spettacolo nel Parco Walt Disney Studios. Si tratta di un’esperienza da brivido, in cui due squadre si affrontano in un testa a testa ad alta energia, con acrobati che si spingono al limite e due finali alternativi decisi dal pubblico! È un’occasione per il pubblico di scoprire una nuova storia di Alice e della Regina di Cuori, in un coloratissimo scontro pop-rock!

Alla fine del 2024, il Marvel Avengers Campus sarà il palcoscenico di una nuovissima attivazione notturna, che prenderà vita ogni sera nell’edificio della Worldwide Engineering Brigade, fino alla primavera del 2025. Questa coinvolgente esperienza combinerà proiezioni, musica ed effetti speciali con una trama tutta nuova, che vedrà protagonisti alcuni dei personaggi Marvel preferiti e nuovi per Disneyland Paris.

Offerte migliorate al Disney Village e negli hotel Disney

Situato all’incrocio tra i nostri parchi a tema e gli hotel Disney, il Disney Village offre le proprie esperienze di shopping e ristorazione. Per migliorare l’offerta e superare le aspettative degli ospiti, il complesso di vendita al dettaglio, ristorazione e intrattenimento sta subendo una completa rivisitazione. Con l’aggiunta di nuovi ristoranti e negozi, facciate ridisegnate e un paesaggio più curato, il Disney Village si sta trasformando in un’esperienza moderna, accogliente e dinamica per gli ospiti.

In primo luogo, gli amanti dello shopping saranno lieti di scoprire che gli attuali negozi sono stati gradualmente ridisegnati per aprire la strada a nuove esperienze che saranno disponibili solo al Disney Village. Nell’ambito di un rinnovamento completo e di un rebranding della maggior parte dei punti vendita esistenti, entro la fine dell’anno saranno introdotti due nuovi concept di negozi Disney: un punto vendita lifestyle con abbigliamento prêt-à-porter, gioielli, accessori e nuovi pezzi in collaborazione; e un negozio Disney per la casa con una selezione di accessori e oggetti da collezione Disney, in modo che tutti gli appassionati di decorazione possano migliorare i loro interni.

In seguito, e ancora in fase di studio, l’attuale Disney Store accoglierà tutti i principali franchise Disney sotto lo stesso tetto. Una parte del negozio presenterà una gamma di prodotti stagionali, in linea con le celebrazioni del resort o con le ultime uscite cinematografiche Disney. Con queste nuovissime offerte, il Disney Village è destinato a diventare la destinazione di shopping per eccellenza per tutti gli ospiti che desiderano portare un tocco di magia Disney nella loro vita quotidiana!

Inoltre, il LEGO Group e Disneyland Paris stanno lavorando a piani per continuare la loro partnership di successo, con un LEGO Store nuovo e migliorato nel Disney Village che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno. Il LEGO Store, recentemente rinnovato, offrirà emozionanti opportunità fotografiche, grandi costruzioni e postazioni di gioco interattive, oltre alla più ampia gamma di set LEGO disponibili solo nel LEGO Store. Gli ospiti potranno trovare tutti i preferiti LEGO | Disney insieme ad altri set creativi per i fan LEGO di qualsiasi età.

In arrivo sistemazioni migliorate al Davy Crockett Ranch di Disney

Per quanto riguarda il lato alberghiero del resort, tutti i bungalow del Disney Davy Crockett Ranch saranno gradualmente sostituiti per offrire agli ospiti un’esperienza moderna e confortevole, pur continuando a essere un’oasi di pace nel cuore della natura. Questo progetto di ristrutturazione, che sarà avviato quest’anno, eleverà la tematizzazione dell’hotel con decorazioni dei bungalow che richiamano i personaggi Disney come le Marmotte Junior, insieme a Paperino e ai suoi amici.

All’inizio di quest’anno, anche il leggendario Disneyland Hotel ha riaperto le sue porte dopo una ristrutturazione regale. Tutti questi progetti fanno parte del nostro piano di trasformazione dei Disney Hotels, iniziato nel 2012, che continua a rafforzare la posizione del resort come catena alberghiera numero uno in Francia per le famiglie.