Post luuuungo....
Quest'anno abbiamo realizzato il sogno di una vita, che io avevo fin da bambina quando ho visitato nel 1992 quello che allora si chiamava Eurodisney (oggi Disneyland Paris): visitare Disneyworld!
E facendo questo, abbiamo trascorso 18 meravigliosi giorni in florida! Vi lascio qualche spunto con qualche indicazione dei costi, tempi e modi, premetto che sono una organizzatrice seriale

per cui ho letto, studiato, mi sono informata, ho stampato magliette, ho scritto itinerari, ho fatto prenotazioni ecc tutto ciò per un paio di anni prima di questo viaggio (sognarlo e organizzarlo per me è stato già bellissimo!)
Noi siamo 2 genitori e 2 ragazzi di 11 e 8 anni
Volo da Torino a Miami con scalo su Parigi con Air France: puntualissimo. Spesi 414€ a testa a/r comprandolo quasi 1 anno prima
Noleggio auto per tutta la vacanza (18 gg): speso 1000€ con Turo compresa assicurazione onnicomprensiva, auto perfetta e noleggio semplice
Assicurazione sanitaria, annullamento viaggio, infortuni ecc: spesi 300€ per l'annuale multiviaggio Unipol con massimale illimitato e anticipo spese sanitarie
Visto esta spesi 20€ a testa vale 2 anni, passaporti spesi 100€ a testa vale 10 anni quello adulti e 5 anni quello dei bambini
Necessario vaccino covid per ingresso negli Usa (autocertificazione) solo per >18 anni
Arrivati a Miami in tarda serata (per noi orario italiano) ma solo le 18 per ora locale, dormito in hotel best western vicino all'aereoporto, spesi 100€ notte e colazione buffet
Fatto giro su idroscivolante (avete presente CSI Miami, ecco quello) nelle Everglades (40€ a testa) per vedere coccodrilli e uccelli, bellissimo
Spostati su costa ovest della Florida a st Pete Beach
2 notti in splendido hotel , fatto bagni nell'oceano e in piscina, visto il paese e la fauna locale , spesi 170 € a notte
Spostati a orlando dormito in hotel economico ma carino con colazione compresa (Mickey waffle

) sulla International drive di orlando, spesi 89€ passeggiata e cena per essere già vicino ai parchi il mattino dopo
Dal giorno dopo infatti avevamo i biglietti per Universal studios, Island of Adventure e volcano bay (originariamente avevo preso i biglietti 4 gg 3 parchi ma poi la nostra travel agent ha applicato una promo paghi 3 gg hai 2 giorni gratis e quindi ho risparmiato 200€ e avuto 1 gg in più di parchi). Spesa totale per i biglietti+ 1 notte in Royal Pacific con express pass illimitati per 2 giorni + 2 notti al dockside endless summer): 2200€
Alle 7:30 facevamo il check-in al royal pacific, uno degli hotel di lusso degli universal studios, badate bene compreso in questo hotel danno express pass illimitati per tutte le attrazioni di Universal studios e Island of Adventure dal giorno del check-in a quello del checkout (quindi nel nostro caso solo 2 gg) -quindi si salta la coda sempre!
In questi primi 2 gg ci siamo quindi concentrati sulle attrazioni, facendole e rifacendole tutte saltando ogni singola fila (all'urlo di "ciao poveri" a quelli che facevano la fila

)
Alla sera del secondo gg ci siamo trasferiti al dockside endless Summer (hotel fascia economica ma sempre di Universal) , quindi il 3° gg siamo andati a volcano bay parco acquatico incredibile, che ha un sistema particolare ma comodo di fare le code virtuali (un bracciale elettronico che si chiama tapu tapu)
Quarto gg tra studios e Island of Adventure (stavolta facendo le file perché ora non avevamo più gli Express pass illimitati, quindi stavolta erano gli altri che facevano "ciao poveri" a noi

) quindi ci siamo concentrati su spettacoli e sulle due attrazioni che non usufruivano delll'express pass: velocicoaster e hagrid, meravigliose!
Quinto giorno al mattino shopping e piscina, al pomeriggio parco e ancora qualche attrazione e trasferimento in hotel a orlando per 2 notti 110€ a notte.
Sesto gg Kennedy space center spesi 254€ in 4 per i biglietti: una meraviglia! Da vedere assolutamente! Sia per chi è appassionato di spazio sia per chi non ne sa nulla è qualcosa di pazzesco!
Settimo giorno Dio si riposó ma noi no, infatti ore 7:30 del mattino facciamo il check-in all'all Star music, hotel economico di Disneyworld e poi dritti a magic Kingdom.
Abbiamo fatto 7 giorni di parchi (6 notti all'all Star music) vedendoli tutti e
ripetendone alcuni in questo ordine:
Magic Kingdom, animal Kingdom, Hollywood studios, epcot, magic Kingdom, animal Kingdom, Hollywood studios
Che dire signori, una meraviglia delle meraviglie, un sogno a occhi aperti, una magia dal primo all'ultimo minuto!
Spesi 3500€ per hotel + biglietti+ genie plus + magic band (7 giorni).
Il periodo è stato scelto con oculatezza (low season, appena iniziate le scuole qui in florida e in molti altri stati del sud Usa) quindi bassa affluenza e usando il genie plus siamo riusciti a fare tutto tuttissimo, comprese le attrazioni più popolari come avatar Flight of passage, rise of the resistance star wars, guardians of the Galaxy , 7 dwarf mine train ecc. Attese in generale brevissime salvo qualche eccezione.
In generale un pochino complicata l'organizzazione (occorre prenotare i parchi, svegliarsi all'alba per prenotare la prima ride alle 7, ecc) ma appunto ci ho studiato 2 anni quindi ero preparatissima!
Ultimi 2 giorni relax e shopping in hotel a kissimme, visitata anche la downtown, spesi 119€ a notte
Volo di rientro alla sera alle 20:20.
Spesa totale del viaggio, tutto compreso, per 18 gg per 4 persone 10mila €. Tanti soldi, tanti davvero.
Considerazioni generali:
Cibo: pessimo. Caro, carissimo e non buono almeno per i nostri gusti italiani. Nei miei mesi di studio mi era segnata tutta una lista di snack e cibi da assaggiare, ma quando abbiamo assaggiato davvero....beh niente di che! Gli americani mangiano 4 cose in croce e sempre le stesse: pollo fritto, hamburger, tacos e nachos. Alla terza Sera ti viene già la nausea. E anche i dolci, questi meravigliosi dolcetti che vedi nelle foto sui blog, i cinnamom roll, i cupcakes, ecc.... Beh il sapore non è assolutamente nulla di che se paragonato al sapore dei nostri dolci.
Le cene sedute sono (per noi) inaccessibili, costi dai 65€ a testa se non di più, quindi non ne abbiamo fatte. Ma anche il Quick service è caruccio, ma questo te lo aspetti se non fosse che non è buono! E non parliamo di sano....
Noi avendo l'auto abbiamo fatto spesa ogni 4 gg e facevamo colazione e pranzo con quello, mangiando quindi al ristorante (Quick service) solo la cena più qualche snack.
Trasporti: eccezionali, sia nel mondo Universal che in quello Disney, perfetti, non c'è altro da dire
Personaggi: ovunque e tantissimi, con file di pochi minuti o prenotabili con il genie plus. Interazione pazzesca perché parlano, abbracciano, camminano tra i guest e si fermano a fare foto, autografi.... Tutta un'altra cosa rispetto a Parigi. Idem a Universal, interazione pazzesca con i loro personaggi (esempio: incontri i trasformers e ti parlano!!!!)
Genie plus: costa 15$ al giorno a persona (in più oltre al biglietto) ma permette di prenotare la prima attrazione alle 7 del mattino (ricevendo quindi un orario di accesso come i vecchi fastpass di Parigi), e poi successivamente appena fatta quella si può prenotare una seconda e poi una terza e così via. In un giorno di bassa affluenza come i nostri se ne prenotano anche 12/13 di attrazioni/personaggi/spettacoli. Comodissimo perché quando arrivi salti la fila. Si può però, ovviamente, anche fare la classica fila stand by (nel ns caso talvolta così corta che non meritava nemmeno di usare il genie plus). Per Universal , Express pass eccezionale ma si può avere solo in 2 modi: o soggiornando in hotel di lusso (come abbiamo fatto noi) o pagando 80€ a testa al giorno (oltre al biglietto

).
Mobile order: per cibo o merchandise, semplicemente perfetto. Ordini sulla app arrivi al negozio/ristorante premi "sono qui" e nel giro di 3 minuti ti viene consegnato tutto. Perfetto. A Universal funziona meno bene, ritardi nella consegna dell'ordine, pasticci ecc comunque meglio di fare la fila alla cassa.
Le giornate: noi siamo gente che a Parigi sta al parco dall'apertura alla chiusura, ma qui ad agosto fa caldo davvero e avendo anche una vacanza molto lunga , ogni giorno siamo rientrati in hotel per un paio di ore a riposare nelle ore più calde. È andata benissimo! Nel frattempo ogni 2 ore prenotavo una ride con il genie plus quindi quando verso le 17:30 rientravamo al parco avevamo 2/3 ride da fare di seguito con zero coda
Meteo: caldo, sui 30-33 gradi ogni giorno, con umidità, ma c'è tanta ombra, ventilatori e insomma si resiste senza problemi. Ogni giorno al pomeriggio fa un mega acquazzone, ma proprio mega, dura un oretta poi passa. È la florida in agosto! Poncho e sandali ai piedi e via....con il caldo che fa, fa quasi piacere. Se lo vedi arrivare ti butti in una ride o meglio in uno spettacolo e via. Se ti sorprende in giro, scappi in un negozio, compri uno snack ecc e aspetti che passi. Quando c'è il temporale (o anche solo se lo minaccia)fermano tutte le ride all'aperto, quindi un buon 60% del totale, mentre le ride al chiuso e gli spettacoli funzionano.
Spettacoli: eccezionali veramente. La bella e la bestia è un musical da brividi, Indiana Jones uno stunt show spettacolare, Nemo di nuovo un musical da fare venire i brividi e poi tanti altri! gli spettacoli serali (specialmente enchantment ma anche harmonious) mi hanno emozionato, sono stupendi!
Ride: guardians of the Galaxy, rise of the resistance, Flight of passage (WDW) hagrid, velocicoaster, Harry Potter sia quella della fuga da gringott che quella di Island of Adventure (mondo Universal) sono ride epiche, che a Parigi ci sogniamo. Epiche veramente, cioè proprio esperienze da fare nella vita, pazzesche!
Tante altre sono meravigliose, alcune sorprendenti (es Jimmy Fallon, ride a cui non avrei dato 1€ e che invece abbiamo fatto tipo 5 volte perché meravigliosa)
Disney bound: in quasi 2 anni ho comprato, stampato, e abbinato gli outfit per tutti e 4 per tutti i giorni di parco. Un giorno tema minions, uno Harry Potter, uno star wars, ecc. Qui vestirsi a tema è moooolto comune (tutta un altra cosa rispetto a Parigi) ci sono famiglie con outfit incredibili
Rope drop(entrare all'apertura sfruttando le.ore di magia in più per chi risiede negli hotel dei parchi) ci siamo riusciti solo una volta perché qui i parchi aprono presto (alle 8 quasi tutti, qualcuno 8:30) quindi per arrivare al rope.drop bisogna essere là alle 7:30!!!! Noi, con tutta la.buona volontà , arrivavamo alle 8-8:30... E che fatica svegliare i bambini!!!
Passi: in media, nei 18 giorni della ns vacanza, abbiamo fatto 22mila passi al giorno. Sono tanti! Io ho perso 3 kg (nonostante il cibo americano, e vi ho detto tutto!) I nostri bambini sono stati eccezionali, sempre camminato e mai una lamentela. Mitici!!! Gli americani mettono i bambini nei passeggini credo fino a 18 anni, vedi nei passeggini dei bambini enormi, mai vista da noi una cosa così. Allo stesso modo il parco è pieno di carrozzelle elettriche, che per la maggior parte sono usate da persone obese (anche bambini

). Sono veramente tantissime le carrozzelle elettriche (qui le chiamano scooter) e piuttosto pericolose (ti passano sui piedi, ti sbattono sulla caviglia). Le persone in carrozzella fanno la fila come tutte le altre.
Organizzazione: voli, assicurazione, hotel fuori dai parchi e auto presi noi. Gli hotel e i biglietti di Disney e Universal se ne è occupata una travel agent, è stata molto brava ed ci ha applicato due promozioni che sono uscite dopo rispetto a quando abbiamo prenotato, facendoci risparmiare più di 400€. Inoltre si è occupata lei di prenotare i droidi a Hollywood studios e ci avrebbe prenotato anche i ristoranti (noi non li abbiamo voluti). Ci ha dato consigli e guide, è stata presente e gentile
Ma è più bello Disney o Universal? Sono due cose diverse. Ambientazioni pazzesche in entrambi, esempio area di Harry Potter a Universal meravigliosa idem area di Pandora a Animal Kingdom o di star wars a HS. Ma a Universal il focus è sulle ride, sull'esperienza nella ride stessa, mentre a Disneyworld il focus è sulla magia. È forse difficile da capire cosa sto dicendo , ma la differenza c'è e la si percepisce. Io le ho amate entrambe, in modo diverso.
Conclusione: se come me avete il sogno di WDW iniziate ad accantonare i soldini e fate il viaggio! Noi ci abbiamo messo più di 4 anni a risparmiare questa cifra , ma l'esperienza è valsa, fino all'ultimo centesimo. Mi sono divertita da quando abbiamo iniziato a pensarlo, quando abbiamo prenotato il volo, ogni singola maglietta che stampavo nei mesi, ogni dettaglio, mi sono divertita anche a preparare le valige (operazione iniziata 1 mese prima del viaggio) , viverla è stata un sogno e ricordarla sarà un piacere per sempre, saranno memorie di giorni felici in famiglia, di risate ,di stupore ,di gioia che saranno in noi per sempre.
Un tesoro vero da custodire nel cuore per quando verranno tempi duri e torneremo alla vita quotidiana.