Resoconti di visita al parco

Forum dedicato alle discussioni sulle strutture del resort: Magic Kingdom, Animal Kingdom, EPCOT, Hollywood Studios, Blizzard Beach, Typhoon Lagoon, Downtown Disney e gli Hotel.
Rispondi
Avatar utente
Matteo Riboldi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 588
Iscritto il: 3 nov 2021, 13:59

Resoconti di visita al parco

Messaggio da Matteo Riboldi »

Per evitare il proliferare di topic sui resoconti di visita personali al parco, è stato deciso di istituire un unico topic in cui chi lo desidera può scrivere un breve resoconto sulla sua visita al parco (niente foto per favore).
Attenzione però che questo non deve diventare un topic in cui elencare la attrazioni fatte o indicare la cronaca dettagliata della vostra giornata con tutti i vostri movimenti :wink:
Eventuali topic inerenti a resoconti di visita al parco/commenti, saranno eliminati o chiusi senza preavviso.

Nota: questo topic è riservato a chi vuole scrivere il proprio resoconto. Eventuali messaggi di commento ai resoconti, saranno eliminati senza preavviso.
"Sappiamo quanto siano intense le esperienze che le persone vivono quando visitano i nostri parchi.
Sono memorabili. Creiamo ricordi che dureranno per sempre"
-Bob Iger-
alesmars
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 ott 2022, 9:28

Re: Resoconti di visita al parco

Messaggio da alesmars »

Post luuuungo....
Quest'anno abbiamo realizzato il sogno di una vita, che io avevo fin da bambina quando ho visitato nel 1992 quello che allora si chiamava Eurodisney (oggi Disneyland Paris): visitare Disneyworld!
E facendo questo, abbiamo trascorso 18 meravigliosi giorni in florida! Vi lascio qualche spunto con qualche indicazione dei costi, tempi e modi, premetto che sono una organizzatrice seriale 😅 per cui ho letto, studiato, mi sono informata, ho stampato magliette, ho scritto itinerari, ho fatto prenotazioni ecc tutto ciò per un paio di anni prima di questo viaggio (sognarlo e organizzarlo per me è stato già bellissimo!)
Noi siamo 2 genitori e 2 ragazzi di 11 e 8 anni
Volo da Torino a Miami con scalo su Parigi con Air France: puntualissimo. Spesi 414€ a testa a/r comprandolo quasi 1 anno prima
Noleggio auto per tutta la vacanza (18 gg): speso 1000€ con Turo compresa assicurazione onnicomprensiva, auto perfetta e noleggio semplice
Assicurazione sanitaria, annullamento viaggio, infortuni ecc: spesi 300€ per l'annuale multiviaggio Unipol con massimale illimitato e anticipo spese sanitarie
Visto esta spesi 20€ a testa vale 2 anni, passaporti spesi 100€ a testa vale 10 anni quello adulti e 5 anni quello dei bambini
Necessario vaccino covid per ingresso negli Usa (autocertificazione) solo per >18 anni
Arrivati a Miami in tarda serata (per noi orario italiano) ma solo le 18 per ora locale, dormito in hotel best western vicino all'aereoporto, spesi 100€ notte e colazione buffet
Fatto giro su idroscivolante (avete presente CSI Miami, ecco quello) nelle Everglades (40€ a testa) per vedere coccodrilli e uccelli, bellissimo
Spostati su costa ovest della Florida a st Pete Beach
2 notti in splendido hotel , fatto bagni nell'oceano e in piscina, visto il paese e la fauna locale , spesi 170 € a notte
Spostati a orlando dormito in hotel economico ma carino con colazione compresa (Mickey waffle❤️) sulla International drive di orlando, spesi 89€ passeggiata e cena per essere già vicino ai parchi il mattino dopo
Dal giorno dopo infatti avevamo i biglietti per Universal studios, Island of Adventure e volcano bay (originariamente avevo preso i biglietti 4 gg 3 parchi ma poi la nostra travel agent ha applicato una promo paghi 3 gg hai 2 giorni gratis e quindi ho risparmiato 200€ e avuto 1 gg in più di parchi). Spesa totale per i biglietti+ 1 notte in Royal Pacific con express pass illimitati per 2 giorni + 2 notti al dockside endless summer): 2200€
Alle 7:30 facevamo il check-in al royal pacific, uno degli hotel di lusso degli universal studios, badate bene compreso in questo hotel danno express pass illimitati per tutte le attrazioni di Universal studios e Island of Adventure dal giorno del check-in a quello del checkout (quindi nel nostro caso solo 2 gg) -quindi si salta la coda sempre!
In questi primi 2 gg ci siamo quindi concentrati sulle attrazioni, facendole e rifacendole tutte saltando ogni singola fila (all'urlo di "ciao poveri" a quelli che facevano la fila😂)
Alla sera del secondo gg ci siamo trasferiti al dockside endless Summer (hotel fascia economica ma sempre di Universal) , quindi il 3° gg siamo andati a volcano bay parco acquatico incredibile, che ha un sistema particolare ma comodo di fare le code virtuali (un bracciale elettronico che si chiama tapu tapu)
Quarto gg tra studios e Island of Adventure (stavolta facendo le file perché ora non avevamo più gli Express pass illimitati, quindi stavolta erano gli altri che facevano "ciao poveri" a noi😅) quindi ci siamo concentrati su spettacoli e sulle due attrazioni che non usufruivano delll'express pass: velocicoaster e hagrid, meravigliose!
Quinto giorno al mattino shopping e piscina, al pomeriggio parco e ancora qualche attrazione e trasferimento in hotel a orlando per 2 notti 110€ a notte.
Sesto gg Kennedy space center spesi 254€ in 4 per i biglietti: una meraviglia! Da vedere assolutamente! Sia per chi è appassionato di spazio sia per chi non ne sa nulla è qualcosa di pazzesco!
Settimo giorno Dio si riposó ma noi no, infatti ore 7:30 del mattino facciamo il check-in all'all Star music, hotel economico di Disneyworld e poi dritti a magic Kingdom.
Abbiamo fatto 7 giorni di parchi (6 notti all'all Star music) vedendoli tutti e
ripetendone alcuni in questo ordine:
Magic Kingdom, animal Kingdom, Hollywood studios, epcot, magic Kingdom, animal Kingdom, Hollywood studios
Che dire signori, una meraviglia delle meraviglie, un sogno a occhi aperti, una magia dal primo all'ultimo minuto!
Spesi 3500€ per hotel + biglietti+ genie plus + magic band (7 giorni).
Il periodo è stato scelto con oculatezza (low season, appena iniziate le scuole qui in florida e in molti altri stati del sud Usa) quindi bassa affluenza e usando il genie plus siamo riusciti a fare tutto tuttissimo, comprese le attrazioni più popolari come avatar Flight of passage, rise of the resistance star wars, guardians of the Galaxy , 7 dwarf mine train ecc. Attese in generale brevissime salvo qualche eccezione.
In generale un pochino complicata l'organizzazione (occorre prenotare i parchi, svegliarsi all'alba per prenotare la prima ride alle 7, ecc) ma appunto ci ho studiato 2 anni quindi ero preparatissima!
Ultimi 2 giorni relax e shopping in hotel a kissimme, visitata anche la downtown, spesi 119€ a notte
Volo di rientro alla sera alle 20:20.
Spesa totale del viaggio, tutto compreso, per 18 gg per 4 persone 10mila €. Tanti soldi, tanti davvero.
Considerazioni generali:
Cibo: pessimo. Caro, carissimo e non buono almeno per i nostri gusti italiani. Nei miei mesi di studio mi era segnata tutta una lista di snack e cibi da assaggiare, ma quando abbiamo assaggiato davvero....beh niente di che! Gli americani mangiano 4 cose in croce e sempre le stesse: pollo fritto, hamburger, tacos e nachos. Alla terza Sera ti viene già la nausea. E anche i dolci, questi meravigliosi dolcetti che vedi nelle foto sui blog, i cinnamom roll, i cupcakes, ecc.... Beh il sapore non è assolutamente nulla di che se paragonato al sapore dei nostri dolci.
Le cene sedute sono (per noi) inaccessibili, costi dai 65€ a testa se non di più, quindi non ne abbiamo fatte. Ma anche il Quick service è caruccio, ma questo te lo aspetti se non fosse che non è buono! E non parliamo di sano....
Noi avendo l'auto abbiamo fatto spesa ogni 4 gg e facevamo colazione e pranzo con quello, mangiando quindi al ristorante (Quick service) solo la cena più qualche snack.
Trasporti: eccezionali, sia nel mondo Universal che in quello Disney, perfetti, non c'è altro da dire
Personaggi: ovunque e tantissimi, con file di pochi minuti o prenotabili con il genie plus. Interazione pazzesca perché parlano, abbracciano, camminano tra i guest e si fermano a fare foto, autografi.... Tutta un'altra cosa rispetto a Parigi. Idem a Universal, interazione pazzesca con i loro personaggi (esempio: incontri i trasformers e ti parlano!!!!)
Genie plus: costa 15$ al giorno a persona (in più oltre al biglietto) ma permette di prenotare la prima attrazione alle 7 del mattino (ricevendo quindi un orario di accesso come i vecchi fastpass di Parigi), e poi successivamente appena fatta quella si può prenotare una seconda e poi una terza e così via. In un giorno di bassa affluenza come i nostri se ne prenotano anche 12/13 di attrazioni/personaggi/spettacoli. Comodissimo perché quando arrivi salti la fila. Si può però, ovviamente, anche fare la classica fila stand by (nel ns caso talvolta così corta che non meritava nemmeno di usare il genie plus). Per Universal , Express pass eccezionale ma si può avere solo in 2 modi: o soggiornando in hotel di lusso (come abbiamo fatto noi) o pagando 80€ a testa al giorno (oltre al biglietto😱).
Mobile order: per cibo o merchandise, semplicemente perfetto. Ordini sulla app arrivi al negozio/ristorante premi "sono qui" e nel giro di 3 minuti ti viene consegnato tutto. Perfetto. A Universal funziona meno bene, ritardi nella consegna dell'ordine, pasticci ecc comunque meglio di fare la fila alla cassa.
Le giornate: noi siamo gente che a Parigi sta al parco dall'apertura alla chiusura, ma qui ad agosto fa caldo davvero e avendo anche una vacanza molto lunga , ogni giorno siamo rientrati in hotel per un paio di ore a riposare nelle ore più calde. È andata benissimo! Nel frattempo ogni 2 ore prenotavo una ride con il genie plus quindi quando verso le 17:30 rientravamo al parco avevamo 2/3 ride da fare di seguito con zero coda
Meteo: caldo, sui 30-33 gradi ogni giorno, con umidità, ma c'è tanta ombra, ventilatori e insomma si resiste senza problemi. Ogni giorno al pomeriggio fa un mega acquazzone, ma proprio mega, dura un oretta poi passa. È la florida in agosto! Poncho e sandali ai piedi e via....con il caldo che fa, fa quasi piacere. Se lo vedi arrivare ti butti in una ride o meglio in uno spettacolo e via. Se ti sorprende in giro, scappi in un negozio, compri uno snack ecc e aspetti che passi. Quando c'è il temporale (o anche solo se lo minaccia)fermano tutte le ride all'aperto, quindi un buon 60% del totale, mentre le ride al chiuso e gli spettacoli funzionano.
Spettacoli: eccezionali veramente. La bella e la bestia è un musical da brividi, Indiana Jones uno stunt show spettacolare, Nemo di nuovo un musical da fare venire i brividi e poi tanti altri! gli spettacoli serali (specialmente enchantment ma anche harmonious) mi hanno emozionato, sono stupendi!
Ride: guardians of the Galaxy, rise of the resistance, Flight of passage (WDW) hagrid, velocicoaster, Harry Potter sia quella della fuga da gringott che quella di Island of Adventure (mondo Universal) sono ride epiche, che a Parigi ci sogniamo. Epiche veramente, cioè proprio esperienze da fare nella vita, pazzesche!
Tante altre sono meravigliose, alcune sorprendenti (es Jimmy Fallon, ride a cui non avrei dato 1€ e che invece abbiamo fatto tipo 5 volte perché meravigliosa)
Disney bound: in quasi 2 anni ho comprato, stampato, e abbinato gli outfit per tutti e 4 per tutti i giorni di parco. Un giorno tema minions, uno Harry Potter, uno star wars, ecc. Qui vestirsi a tema è moooolto comune (tutta un altra cosa rispetto a Parigi) ci sono famiglie con outfit incredibili
Rope drop(entrare all'apertura sfruttando le.ore di magia in più per chi risiede negli hotel dei parchi) ci siamo riusciti solo una volta perché qui i parchi aprono presto (alle 8 quasi tutti, qualcuno 8:30) quindi per arrivare al rope.drop bisogna essere là alle 7:30!!!! Noi, con tutta la.buona volontà , arrivavamo alle 8-8:30... E che fatica svegliare i bambini!!!
Passi: in media, nei 18 giorni della ns vacanza, abbiamo fatto 22mila passi al giorno. Sono tanti! Io ho perso 3 kg (nonostante il cibo americano, e vi ho detto tutto!) I nostri bambini sono stati eccezionali, sempre camminato e mai una lamentela. Mitici!!! Gli americani mettono i bambini nei passeggini credo fino a 18 anni, vedi nei passeggini dei bambini enormi, mai vista da noi una cosa così. Allo stesso modo il parco è pieno di carrozzelle elettriche, che per la maggior parte sono usate da persone obese (anche bambini😔). Sono veramente tantissime le carrozzelle elettriche (qui le chiamano scooter) e piuttosto pericolose (ti passano sui piedi, ti sbattono sulla caviglia). Le persone in carrozzella fanno la fila come tutte le altre.
Organizzazione: voli, assicurazione, hotel fuori dai parchi e auto presi noi. Gli hotel e i biglietti di Disney e Universal se ne è occupata una travel agent, è stata molto brava ed ci ha applicato due promozioni che sono uscite dopo rispetto a quando abbiamo prenotato, facendoci risparmiare più di 400€. Inoltre si è occupata lei di prenotare i droidi a Hollywood studios e ci avrebbe prenotato anche i ristoranti (noi non li abbiamo voluti). Ci ha dato consigli e guide, è stata presente e gentile
Ma è più bello Disney o Universal? Sono due cose diverse. Ambientazioni pazzesche in entrambi, esempio area di Harry Potter a Universal meravigliosa idem area di Pandora a Animal Kingdom o di star wars a HS. Ma a Universal il focus è sulle ride, sull'esperienza nella ride stessa, mentre a Disneyworld il focus è sulla magia. È forse difficile da capire cosa sto dicendo , ma la differenza c'è e la si percepisce. Io le ho amate entrambe, in modo diverso.
Conclusione: se come me avete il sogno di WDW iniziate ad accantonare i soldini e fate il viaggio! Noi ci abbiamo messo più di 4 anni a risparmiare questa cifra , ma l'esperienza è valsa, fino all'ultimo centesimo. Mi sono divertita da quando abbiamo iniziato a pensarlo, quando abbiamo prenotato il volo, ogni singola maglietta che stampavo nei mesi, ogni dettaglio, mi sono divertita anche a preparare le valige (operazione iniziata 1 mese prima del viaggio) , viverla è stata un sogno e ricordarla sarà un piacere per sempre, saranno memorie di giorni felici in famiglia, di risate ,di stupore ,di gioia che saranno in noi per sempre.
Un tesoro vero da custodire nel cuore per quando verranno tempi duri e torneremo alla vita quotidiana.
JJ78
Utente di livello 7
Messaggi: 746
Iscritto il: 1 apr 2022, 15:32

Re: Resoconti di visita al parco

Messaggio da JJ78 »

Al ritorno farò resoconto completo, al momento mi limito a dire che Pandora e Galaxy's Edge da sole valgono il viaggio ad Orlando, lasciano senza parole....da amante di Star Wars mi sono commosso appena svoltato una curva e ho visto il Millennium Falcon....e dico solo che siamo riusciti a fare 3 volte Flight of Passage e Rise of the Resistance....e diventano le mie due nuove attrazioni preferite al mondo.
Vedere di persona di sera la bioluminescenza di Pandora è una cosa meravigliosa
JJ78
Utente di livello 7
Messaggi: 746
Iscritto il: 1 apr 2022, 15:32

Re: Resoconti di visita al parco

Messaggio da JJ78 »

Eccomi!
Avevamo i biglietti per 4 giorni con Disney genie plus, e biglietti per il not so scary halloween party.

Primo giorno Magic Kingdom, primo parco Disney in assoluto che visita mia moglie, io li ho visti tutti tranne quello in California, parco stupendo e le decorazioni di Halloween bellissime, essendo uno dei giorni che chiudeva alle 18 per la serata halloween non era pienissimo, fatto early entry a 7:30, eravamo davanti ai cancelli alle 7, fiondati subito sui 7 nani e Peter Pan, entrambe fatte nella prima mezz ora, mentre alle 7 avevo prenotato la prima LL per space Mountain, abbiamo fatto poi la sirenetta, poi ci siamo diretti a jungle Cruise, in tutte queste attrazioni mai fatto più di 10 minuti di coda, poi space con prenotazione, poi prenotato pirates poi splash mountain e fatta quella big thunder, prima di pranzo avevamo quasi completato le top del parco, direi super giornata!
Pranzo prenotato al be our guest dove era contenta come una bambina :smile:
Poi fatto hunted mansioni con LL e prenotato incontro con principesse, tiana e Rapunzel, poi ci siamo dedicati a un po' di attrazioni minori e la bellissima sfilata! Alle 18 alla chiusura ufficiale avevamo fatto tutto!
Poi inizia la sera di halloween, spettacolare tutto! I punti per dolcetto o scherzetto, le attrazioni modificate, lo spettacolo di hocus pocus coi cattivi Disney e la parata dedicata...e per farle una sorpresa le avevi regalato la cena dentro il castello di Cenerentola, pura magia!
Entrati a 7:15, usciti quasi a mezzanotte, stanchi ma super soddisfatti!
Disney06
Utente di livello 8
Messaggi: 837
Iscritto il: 12 nov 2021, 6:18

Re: Resoconti di visita al parco

Messaggio da Disney06 »

Sono tornato da Walt Disney World e posso dirvi che la mia recensione vi stupirà in negativo( soprattutto per Magic Kingdom).
Il resort é bello , ma la tematizzazione di Natale non era così ben curata come in California e in alcune zone del resort l’organizzazione lascia desiderare:
Il Be Our Guest, ristorante amato da tutti, ha un servizio pessimo con attese ridicole(ti fanno sedere per terra e aspettare 20 minuti nonostante tu abbia prenotato tre mesi prima) e i cast members sono molto scortesi, a rallegrare il tutto ci hanno pensato la tematizzazione e la bestia per fortuna.
Magic Kingdom sembra un Gardaland che ci ha creduto di più;infatti, per la gioia dell’ ospite,a It’s a small world ci sono i cavi delle bambole in bella vista e le scenografie esterne della sirenetta sono scolorite.
Oltre a ciò, secondo me, mancano dei seri meet and greet all’interno del parco ( cosa che non accade a Disneyland e Disneyland Paris entrambi superiori a Magic Kingdom).
In fine concludiamo con la virtual line di Tron veramente imbarazzante:
Sebbene fossero finiti i posti disponibili per la giornata ,nessun cast member ce lo aveva comunicato e io e la mia famiglia come tre pesci lessi abbiamo aspettato mezz’ora sotto il sole per aggiornare la mia app e prendere il posto in coda( una vera vergogna).
Se dovessi dare un voto al parco darei un 7,5 ma veramente molto tirato.
Per quanto riguarda gli altri tre parchi la situazione é decisamente migliore :
Epcot é un ottimo parco, anche se la parte iniziale andrebbe sistemata perché attualmente sembra un outlet e World Showcase é meravigliosa, aprezzabile anche per quelli che amano le lingue straniere come me.
Cosmic Rewind é bellissima , ma io non ci salirò mai più:
L’attrazione non dà scossoni, ma il mal di stomaco e i giramenti di testa sono garantiti; infatti, come avrete potuto intendere, credo che questa attrazione l’abbia retta molto meno bene di un Raptor che presenta anche delle inversioni.
Hollywood Studios: é un ottimo parco, anche quello con una tematizzazione f superiore ad Epcot, ma con uno spirito disneyano forse meno accentuato.
La mia attrazione preferita qui é stata o Rise o il Millenium Falcon, anche se , secondo me, la prima non é assolutamente la miglior dark ride al mondo; infatti, come già pensavo dai video, penso che le dark rides vecchio stile tipo Phantom Manor , Pirates e soprattutto indiana Jones di Disneyland siano superiori a Rise( infatti la mia attrazione preferita di WDW é Haunted Mansion, sebbene io ritenga Phantom superiore).
Animal Kingdom: é stato forse il parco più natalizio di tutti:
Le attrazioni sono molto ben curate e Pandora è un’area tematica stratosferica.
Flight of Passage é ciò che Soarin avrebbe dovuto essere e riesce a farti immergere completamente nel mondo creato da Cameron, mentre Expedition Everest mi è piaciuta, ma meno di un Cosmic Rewind( nonostante questo mi abbia fatto provare una nausea mai provata neanche sulle flat rides da luna park).
In generale io a WDW dò 7, perché la sua grandezza fa un po’ perdere la magica atmosfera Disney che si respira a Disneyland Paris e soprattutto a Disneyland in California
Ultima modifica di Disney06 il 30 nov 2024, 0:17, modificato 1 volta in totale.
Un anello per domarli, un anello per ghermirli e nell’oscurità incatenarli
Barra2024
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 2
Iscritto il: 6 lug 2024, 13:25

Re: Resoconti di visita al parco

Messaggio da Barra2024 »

Ciao!
Sono stato a maggio in Florida, a Orlando, e vi riporto di seguito quella che è stata la mia esperienza.
Alcune premesse:
- l’obiettivo del viaggio era andare a Walt Disney World e visitarlo con calma, quindi non sono stato agli Universal, né in altre attrazioni in zona;
- non sono amante delle attrazioni thrill, quindi ne ho fatte pochine, pur apprezzandone, in moti casi, il lato estetico esterno;
- è stato il primo parco Disney che ho visitato, per cui non ho metri di paragone con altre realtà o con altre attrazioni presenti negli altri resort, se non in base a quanto visto su internet;
- ero da solo e alla prima vera esperienza di viaggio “importante” all’estero, per cui ho deciso di organizzarlo in maniera più tranquilla e sicura, pur a costo di spendere un po’ di più.

Detto ciò, il viaggio è durato dal 7 al 17 maggio e, escludendo i viaggi, ho avuto di fatto 8 giorni pieni a Orlando, così sfruttati:
Giorno 1: Animal Kingdom
Giorno 2: Epcot
Giorno 3: Magic Kingdom
Giorno 4: Hollywood Studios
Giorno 5: riposo (ma al pomeriggio sera sono andato al Magic Kingdom)
Giorno 6: Animal Kingdom
Giorno 7: Hollywood Studios
Giorno 8: Magic Kingdom
Trascorrendo due giorni in quasi tutti i parchi ho potuto provare tutto anche più volte, senza acquistare il Genie+. Trattandosi di maggio, sinceramente l’affluenza è stata più che accettabile, e organizzando per bene la giornata non ho quasi mai fatto file più lunghe di 45 minuti.

ALBERGO
Per semplificare la vacanza, in particolare con i trasporti, ho deciso di alloggiare in un hotel Disney e ho scelto quello più economico. Ho quindi prenotato al All Star Movies.

Una nota positiva per il servizio di accoglienza: appena sono arrivato, direttamente fuori dalla hall, sono stato accolto da un cast member che mi ha spiegato il funzionamento e la “geografia” dell’albergo e mi ha consegnato gratuitamente una tesserina con sopra caricata tutta la prenotazione (albergo e biglietti parchi), che ho potuto utilizzare al posto del Magic Band.

La camera era spaziosa, seppur essendo da solo non avevo grosse esigenze di spazio. Purtroppo la pulizia non è stata all’altezza, quantomeno del prezzo: camera pulita a giorni alterni e soprattutto sporcizia nella doccia, oltre a una blatta la prima sera. Inoltre le camere non sono assolutamente insonorizzate, e se i vicini sono rumorosi senti tutto.
Lato cibo siamo andati malino, ma in realtà non avevo grosse aspettative. Per le colazioni la scelta è molto vasta, sia se si vuole provare qualcosa di “tipico locale” (nonché molto grasso), sia se invece si preferisce una colazione più mediterranea. Qualità accettabile.
Discorso diverso per le cene (io ne ho fatte due, quando sono stato ad Animal Kingdom, data l’orario di chiusura del parco): scelta ancora una volta vasta, ma qualità molto bassa.
Non ho utilizzato le piscine, né gli altri servizi (come il cinema all’aperto), per cui non posso dire nulla.

CIBO
Pranzi e cene li ho fatti quasi tutti nei parchi. Per evitare di spendere troppo non sono andato nei Table service, ma solo nei Quick service. Che dire… poco cibo sano ma già lo sapevo (la frutta è quasi introvabile), però nel complesso non si mangia male. Ho ordinato e pagato sempre dall’app, super comoda, semplice e veloce.

TRASPORTI
Come ho detto, ho cercato di semplificarmi la vita in modo da non impazzire, quindi neanche con i trasporti. Considerando poi che ero da solo, non ho ritenuto conveniente noleggiare una macchina.
Dall’aeroporto all’albergo il primo giorno e viceversa l’ultimo ho usato UBER (comodissimo!). Avevo anche valutato le navette della Mears Connect, ma leggendo qualche recensione avevo visto che non erano proprio affidabili in termini di orari.
Per andare nei parchi, invece, alloggiando in un hotel Disney ho usato i loro mezzi di trasporto. Nell’All Star Movies è disponibile solo la modalità con bus, ma è comunque organizzata benissimo: corse ogni 10-15 minuti al massimo per tutti i parchi e per il ritorno navette garantite anche all’orario di chiusura del parco, in modo da poter vedere con calma gli show finali.

ANIMAL KINGDOM
Lo dico subito… tra i quattro parchi è quello che mi è piaciuto di più. Sono rimasto innamorato dal livello di immersività e dalla tematizzazione (e non sto parlando solo di Pandora). Nelle varie aree sembra veramente di trovarsi in un angolo diverso del pianeta e le attrazioni sono veramente curate. L’unica area un po’ meno di livello è Dinoland, che infatti mi risulta sia e sarà oggetto si lavori.
Per Pandora non voglio ripetere quello che già si sa relativamente al livello di tematizzazione, semplicemente pazzesco. Purtroppo, essendo maggio, non ho potuto ammirarla in versione notturna. Al di là di Navi River Journey (bella ma corta), voglio veramente rimarcare il livello di Flight of Passage: penso di poter dire che sia la mia attrazione preferita tra tutti i parchi visitati (si, anche più di Rise of the Resistance) e che da sola valga il prezzo del biglietto: sicuramente l’esperienza di volo vera e propria è magnifica, ma anche la coda è di un livello sensazionale. L’ho fatta tre volte nei due giorni passati al parco e già mi manca.
Per il resto:
EXPEDITION EVEREST: come ho detto non amo le attrazioni adrenaliniche, per cui l’ho fatta una sola volta (e mi è bastato…), però anche in questo caso l’ambientazione è veramente bella e sembra veramente di essere in una montagna vera (tra l’altro dona al parco degli scorci da cartolina). Menzione d’onore per la coda, che ha un livello di cura e dettaglio incredibili e che introduce in modo perfetto all’attrazione, raccontando tutta la storia della spedizione; sicuramente la mia migliore Queue mai fatta.
IT’S TOUGH TO BE A BUG: carina, soprattutto per la presenza di vari animatronici ed elementi di scena. Con poca coda vale la pena farla.
FESTIVAL OF THE LION KING: show bello e coinvolgente; menzione d’onore per i costumi. Da vedere (anche solo per rinfrescarsi un po’).
KILIMANJARO SAFARI: non sono amante dei safari e in generale delle attrazioni simil zoo, però riconosco che è ben fatto e vale la pena di farci un giro.
SHOW UCCELLI (il nome non me lo ricordo): show dal vivo dove vengono mostrati alcuni uccelli ammaestrati, a cui sono fatte fare varie esibizioni. Molto carino, vale la pena farlo (tra i vari spettacoli cambiano i presentatori e, come ho sperimentato anche in altri show, questo fa la differenza nell’esperienza).
KALI RIVER RAPIDS: classica attrazione gommoni. Utile per rinfrescarsi.
FINDING NEMO: è lo show di “Alla ricerca di Nemo”; simpatica la trovata con cui vengono “fatti” i vari personaggi, ma complessivamente penso sia lo spettacolo di tutto il resort che mi ha coinvolto di meno. Utile se si cercano 30 minuti di fresco.
DINOSAUR: non mi è piaciuta, troppo buio lungo il percorso… praticamente non ho visto nulla. Fortuna che non c’era troppa coda.
Ci sono poi un paio di percorsi a piedi dove vedere vari animali: belli, in particolare per tematizzazione e specie visibili.

Cosa manca al parco? Uno show finale secondo me. È vero che non si vogliono disturbare gli animali, ma penso che nel lago centrale (dove tra l’altro c’è già l’arena predisposta) si potrebbe fare qualcosa di non invasivo (immagino qualcosa alla World of color, con le fontane).

EPCOT
Considerando che:
- l’ho visitato il secondo giorno, ovvero quello in cui ho accusato di più il jet lag;
- è stata la giornata più calda (e nel parco non abbonda l’ombra purtroppo);
- ero già prevenuto prima di partire (tant’è che gli avevo dedicato solo un giorno);
è stato il parco, tra i quattro, che mi è piaciuto di meno.
La parte bassa del parco l’ho trovata un po’ spoglia, con tante attrazioni poco legate fra di loro (molto apprezzata Spaceship Earth, dentro la sfera) e, a mio parere, poco coinvolgenti e tematizzate (la stessa Soarin, carina, ha un ingresso che sembra di essere al cinema…).
Meglio la parte di World Showcase, con i vari paesi, ma secondo me un po’ carente come attrazioni (chiariamoci, molte esperienze, come ad esempio i cinema di Canada e Cina, ma poche ride vere e proprie). In questa area, invece, ci sono alcuni angoli nascosti molto molto apprezzabili (come ad esempio nella parte della Francia, del Marocco o dell’Inghilterra).
Non ho fatto Guardiani della Galassia e l’attrazione che mi è piaciuta di più è stata Ratatuille (non sono ancora stato a Parigi, quindi era la prima volta che la provavo). Molto carina anche l’attrazione di Frozen, di cui voglio sottolineare il bel lavoro fatto nel tematizzare l’ultima parte della coda e l’area di imbarco.
Lo show finale a me personalmente è piaciuto, ma sicuramente tra i vari parchi è quello meno emozionante e fatto praticamente solo di fuochi artificiali. Bello l’effetto di accensione, sempre durante lo spettacolo, delle luminarie che decorano le varie aree dei paesi intorno al lago centrale, ma secondo me sfruttato troppo poco.

A livello di dettagli, la statua di Walt è secondo me la migliore tra i vari parchi.

HOLLYWOOD STUDIOS
Ho solo una domanda: ma prima che aprissero le aree di Star Wars e Toy Story, un visitatore cosa faceva tutto il giorno? Scherzi a parte, il parco mi è piaciuto molto e ha alcune delle attrazioni migliori del resort.
A livello di aree tematiche, sicuramente Star Wars è fenomenale, sia per il livello di dettaglio, sia per gli angoli e gli scorci che offre: penso che la piazza dove c’è il Millenium Falcon e il “corridoio” del mercato siano semplicemente perfetti. Per le attrazioni:
RISE OF THE RESISTANCE: sono riuscito a farla tre volte in due giorni; che dire… perfetta! L’esperienza inizia sin dalla coda e i cast member sono in questo caso davvero bravi a far immergere il visitatore nella storia. Menzione speciale, poi, per l’area a bordo dello star destroyer dove sono schierate le truppe imperiali, con lo spazio sullo sfondo… è incredibile. Per il resto sull’attrazione funzionava quasi tutto (solo i cannoni erano fermi), animatronics compresi.
MILLENIUM FALCON: l’ho fatto due volte passando sempre dalla coda single rider; ho provato sia l’esperienza dell’engineer, sia quella del gunner. Non si ha l’impressione che le tue azioni abbiano molta influenza sul volo, ma il fatto di essere in un gruppo ristretto, con una possibilità di interagire con gli oggetti e la strumentazione rende tutto molto divertente. Molto belli i corridoi che portano al simulatore, sembra davvero di ritrovarsi nelle scene del film, a bordo del Falcon.
Parlando di aree, ho trovato Toy Story Land molto carina e colorata, forse però un po’ “soffocante” (ho avuto l’impressione che ci fosse proprio fisicamente poco spazio per muoversi”. Come attrazione ho fatto solo Toy Story Mania: divertente!
Per il resto:
SHOW INDIANA JONES: sono sincero, sono rimasto un po’ deluso. Il set lascia sicuramente senza fiato, come anche l’introduzione; ma sinceramente, trattandosi di uno stunt show, non mi è piaciuta la trama che ti presenta come viene girato il film di Indiana Jones. Cioè, avrei preferito uno show basato sulla storia di Indiana Jones, piuttosto che uno basato sulle riprese di un film di Indiana Jones.
SHOW FROZEN: altra occasione per rinfrescarsi. A me è piaciuto, ma come in precedenza, avendolo visto più di una volta, penso che faccia molto la differenza la coppia di presentatori che capita (anche per la diversa capacità di coinvolgere il pubblico).
SHOW LA BELLA E LA BESTIA: molto carino, da vedere.
TOWER OF TERROR: non l’ho fatta, per cui mi limito a dire che la vista della struttura dal viale è incredibile, sia di giorno che, soprattutto, di notte.
MICKEY & MINNIE’S RUNAWAY RAILWAY: merita di essere fatta; bello l’effetto nel preshow in cui si apre il buco nello schermo (che non ho ancora capito come funziona).

FANTASMIC: molto bello, con uno storyline azzeccato. Sicuramente il drago e l’incendio del lago sono il momento clou dello spettacolo, che comunque non annoia mai. L’unica nota negativa (chiariamoci, solo per la perfezione Disney) è che durante lo spettacolo si vedono sullo sfondo i fuochi artificiali di EPCOT, che rovinano un po’ l’atmosfera… non capisco perché non modifichino gli orari degli spettacoli per evitarlo.

MAGIC KINGDOM
Sicuramente dei quattro è il parco in cui ho percepito maggiormente la magia Disney, a partire dalla Main Street con visuale sul castello (anche in questo caso, purtroppo, non posso fare confronti con gli altri parchi Disney “castellomuniti”). Molto belle e immersive Adventureland, Frontierland (forse quella che ho più apprezzato) e Liberty Square. Di Fantasyland mi è piaciuta soprattutto la parte dietro il castello (zona It’s a small world per intenderci), mentre la zona circo la trovo un po’ senza senso. Sinceramente non mi è piaciuta come area Tomorrowland, che, parer mio, sente un po’ il peso degli anni, non tanto come attrazioni (che pure in alcuni casi avrebbero bisogno di un aggiornamento) ma come immersività.
Per il resto, come attrazioni e show:
JUNGLE CRUISE: sicuramente originale, ma se non capisci bene l’inglese, e soprattutto le sue sfumature, perde quasi tutto il fascino. Bella la coda però!
TIKI ROOM: veramente carina, merita di essere fatta. Non è per niente fuori luogo o fuori tempo.
PIRATES OF THE CARIBBEAN: molto bella la coda, ma sinceramente sono uscito un po’ deluso dall’attrazione. Chiariamoci, livello altissimo come animatronics, ma la sensazione è che nelle varie scene non succeda nulla, oltre al fatto che mi è sembrata molto corta. Non ho modo di fare il confronto con quella di Parigi, quindi non so se è la versione della Florida meno avvincente, ma sicuramente avevo altre aspettative. La sparo grossa: i Corsari di Gardaland funzionanti al 100% (quindi di 30 anni fa…) penso sarebbero più belli.
BIG THUNDER MOUNTAIN: bella e decisamente adatta a tutti. Menzione d’onore per la coda, davvero ben tematizzata.
TOM SAWYER ISLAND: un angolo di parco davvero incantato, da passarci anche un’ora o più, non solo per la pace che si trova e che permette di recuperare energie, ma anche per le costruzioni presenti, piene di sorprese e passaggi segreti. Una bella scoperta!
HALL OF PRESIDENT: rende davvero l’idea della mentalità americana nei confronti della storia del paese. Il momento con tutti i presidenti animatronics è davvero emozionante.
LIBERTY SQUARE RIVERBOAT: giro piacevole, che regala alcuni scorci di Frontierland e della Haunted Mansione davvero belli.
HAUNTED MANSION: è la prima che ho provato e… bella bella. Forse la stazione di imbarco non è il massimo, ma per il resto il giro non delude e non annoia. La scena del ballo è clamorosa!
PETER PAN FLIGHT: bella la coda; attrazione che merita di essere fatta.
IT’S A SMALL WORLD: un classico da fare, ma risente un po’ dell’età (discorso che voglio approfondire dopo).
UNDER THE SEA: come Peter Pan, attrazione che merita di essere fatta almeno una volta.
TOMORROWLAND SPEEDWAY: carina, ma da fare solo se la coda è poca. Nel mio giro il volante girava male…
TRON: non l’ho fatta, però la parte esterna è molto affascinante. Ho visto però qualche POV e l’attrazione in sé sembra parecchio corta. Secondo me si poteva fare di più e tra l’altro il tema si prestava pure bene: ad esempio, perché non fare un dueling con team blu e team arancione?
WALT DISNEY’S CAROUSEL OF PROGRESS: carina, ma risente un po’ degli anni.
BUZZ LIGHYEAR’S SPACE RANGER SPIN: shooting dark ride. Molto male il sistema di puntamento, non si capisce dove si sta puntando…
HAPPILY EVER AFTER: l’ho visto tre volte (due da davanti al castello e una da dietro). Che dire… emozionante è dir poco. Belle le immagini, belle le colonne sonore scelte e belli i fuochi. Show perfetto, che vale da solo l’ingresso al parco.
Vorrei richiamare il discorso di alcune attrazioni un po’ datate di Magic Kingdom. È il mio primo parco Disney in senso stretto (escludendo quindi i second gate) e sinceramente ho trovato alcune ride un po’ fuori tempo. Sono sicuramente grandi classici a cui sono tutti affezionati, però penso che non si voglia prendere atto che hanno fatto il loro tempo. Non dico di toglierle o sostituirle, ma perché non ammodernarle? In alternativa, penso sarebbe il caso di iniziare a pensare ad un’espansione del parco, per introdurre un maggior numero di attrazioni moderne.
Ho trovato veramente veramente bello il parco la sera, con un’illuminazione che lo rende ancora più magico.


Conclusione? Viaggio magico che non vedo l’ora di ripetere, magari in periodo Halloween (obiettivo tornarci dopo l’apertura di Epic Universe e fare anche gli Universal).
Rispondi