Previsioni di affluenza
- Enrico Mocci
- Moderatore
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 5 nov 2021, 8:42
Re: Previsioni di affluenza
Da ferragosto all'apertura delle scuole, oltre a tutti i weekend di settembre, sono i periodi più affollati della stagione, assolutamente da evitare. Così come i lunedì ed il periodo di halloween!
Re: Previsioni di affluenza
Qualcuno è stato al parco ieri? Sto leggendo di affluenza monster e delirio totale.
Re: Previsioni di affluenza
Il periodo è notoriamente tra i più caotici (e vorrei capire la gente che continua ad andarci, non essendoci neanche un evento particolare come il 31 ottobre ad Halloween), ci sono attrazioni chiuse (Corsari, Colorado ma anche Sequoia e Foresta incantata - queste direi defunte) ed altre a mezzo servizio (la novità dell'anno).
Aggiungi potenzialmente che siano ancora sotto-organico ed hai la ricetta per un disastro.
Ma questo pare che non li preoccupi particolarmente.
Arriverà il momento in cui anche chi fa l'abbonamento a 50 euro come alternativa al centro commerciale si stancherà di andare in un posto che offre sempre meno, ed allora il parco avrà veramente lo scontro con la realtà
Aggiungi potenzialmente che siano ancora sotto-organico ed hai la ricetta per un disastro.
Ma questo pare che non li preoccupi particolarmente.
Arriverà il momento in cui anche chi fa l'abbonamento a 50 euro come alternativa al centro commerciale si stancherà di andare in un posto che offre sempre meno, ed allora il parco avrà veramente lo scontro con la realtà
Re: Previsioni di affluenza
Secondo me perché non è la stessa gente. A furia di fregarsene della fidelizzazione, accumulano sempre più utenti occasionali che neanche hanno capito in che giorni andare, o che non sprecano un prezioso giorno di ferie (utilizzato poi per stare a casa) per andare alle ggggiostre.
La mia è solo un'ipotesi ma, se confermata, spiegherebbe perché i parchi italiani tendono ad avere enormi differenze di affluenza tra giornate feriali e giornate festive, ponti, fine settimanali, ecc...
Poi aggiungiamo che i "fedeli" sono spesso abbonati a basso costo, magari con express a volontà, e hai chiuso il cerchio.
Leggevo anche di lunghissime code per comprare gli express (puro controsenso). Menomale che questa dirigenza li avrebbe dovuto ridurre...
La mia è solo un'ipotesi ma, se confermata, spiegherebbe perché i parchi italiani tendono ad avere enormi differenze di affluenza tra giornate feriali e giornate festive, ponti, fine settimanali, ecc...
Poi aggiungiamo che i "fedeli" sono spesso abbonati a basso costo, magari con express a volontà, e hai chiuso il cerchio.
Leggevo anche di lunghissime code per comprare gli express (puro controsenso). Menomale che questa dirigenza li avrebbe dovuto ridurre...
Re: Previsioni di affluenza
I weekend di settembre prima dell'inizio delle scuole sono da sempre bollino rosso fuoco.
Perchè le famiglie sfruttano gli ultimi giorni liberi prima dell'inizio della scuola e la fine dell'estate per passare una giornata al parco.
Se poi ci aggiungi che c'era pure la festa di fine estate con djset diciamo che aggiungiamo la ciliegina sulla torta.
Ma non è una novità di quest'anno. Questo è un periodo che ho sempre evitato come la peste. E se ci andavo, c'era da mettere in preventivo che nelle attrazioni più gettonate ci fossero code improponibili.
Che poi comunque sabato c'era una marea di fan e appassionati. Gente che sapeva benissimo di trovare code lunghe. Ma che ci è andata per la festa.
Perchè le famiglie sfruttano gli ultimi giorni liberi prima dell'inizio della scuola e la fine dell'estate per passare una giornata al parco.
Se poi ci aggiungi che c'era pure la festa di fine estate con djset diciamo che aggiungiamo la ciliegina sulla torta.
Ma non è una novità di quest'anno. Questo è un periodo che ho sempre evitato come la peste. E se ci andavo, c'era da mettere in preventivo che nelle attrazioni più gettonate ci fossero code improponibili.
Che poi comunque sabato c'era una marea di fan e appassionati. Gente che sapeva benissimo di trovare code lunghe. Ma che ci è andata per la festa.
Re: Previsioni di affluenza
Non aiuta neanche il fatto di aprire il parco a pezzi nella giornata nonostante le giornate di affluenza record e le innumerevoli attrazioni chiuse.
Re: Previsioni di affluenza
Ma questo è ben noto e ovvio. Il punto però è: perché insistere così? Sia da parte dei visitatori e sia da parte del parco.Il Micio ha scritto: 12 set 2022, 12:21 I weekend di settembre prima dell'inizio delle scuole sono da sempre bollino rosso fuoco.
Perchè le famiglie sfruttano gli ultimi giorni liberi prima dell'inizio della scuola e la fine dell'estate per passare una giornata al parco.
Se poi ci aggiungi che c'era pure la festa di fine estate con djset diciamo che aggiungiamo la ciliegina sulla torta.
Ma non è una novità di quest'anno. Questo è un periodo che ho sempre evitato come la peste. E se ci andavo, c'era da mettere in preventivo che nelle attrazioni più gettonate ci fossero code improponibili.
Che poi comunque sabato c'era una marea di fan e appassionati. Gente che sapeva benissimo di trovare code lunghe. Ma che ci è andata per la festa.
E' chiaramente impensabile annullare il fenomeno e avere uguale affluenza tutti i giorni, ma non è davvero possibile limitare il problema? Tipo agire sugli express, sulle tariffe degli abbonamenti (con più o meno giorni inclusi, cosa già fatta ma solo in parte), sui prezzi del giornaliero (idem), sul creare attrattiva per i giorni a bassa affluenza...
Tipo promozioni, iniziative, eventi che non richiedano per forza personale e un dispendio di risorse (la tecnologia aiuterebbe).
Re: Previsioni di affluenza
Gli abbonamenti dovrebbero servire ad invogliare i visitatori ad andare in più giornate, evitando quelle caotiche.
Se con un abbonamento posso andare da marzo a novembre, andrò più facilmente ad aprile e maggio anziché a luglio ed agosto.
Questo almeno con la logica degli abbonamenti normali.
Se invece li si svende, la gente acquista un abbonamento che costa meno di 2 ingressi e va alla notte bianca ed a Halloween, insieme ad altre 30K persone, col risultato che il parco si intasa.
Come anche detto, Gardaland è forse uno dei pochissimi grandi parchi con un costo del biglietto singolo non dinamico.
Prendere un mercoledì od una domenica di aprile o di agosto costa assolutamente uguale.
Sugli express, dovrebbero servire a far tagliare la coda a pochi, a costo di una spesa aggiuntiva.
Ma se le code sono ovunque, la gente ovvio che paga (e fa la coda) per un saltacoda, col risultato di una spirale di attesa. Almeno però, in questo modo la gente non si rende conto di quante poche attrazioni ci sono nel parco e senza coda basterebbe mezza giornata a farlo tutto.
Se con un abbonamento posso andare da marzo a novembre, andrò più facilmente ad aprile e maggio anziché a luglio ed agosto.
Questo almeno con la logica degli abbonamenti normali.
Se invece li si svende, la gente acquista un abbonamento che costa meno di 2 ingressi e va alla notte bianca ed a Halloween, insieme ad altre 30K persone, col risultato che il parco si intasa.
Come anche detto, Gardaland è forse uno dei pochissimi grandi parchi con un costo del biglietto singolo non dinamico.
Prendere un mercoledì od una domenica di aprile o di agosto costa assolutamente uguale.
Sugli express, dovrebbero servire a far tagliare la coda a pochi, a costo di una spesa aggiuntiva.
Ma se le code sono ovunque, la gente ovvio che paga (e fa la coda) per un saltacoda, col risultato di una spirale di attesa. Almeno però, in questo modo la gente non si rende conto di quante poche attrazioni ci sono nel parco e senza coda basterebbe mezza giornata a farlo tutto.
-
- Utente di livello 3
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 29 apr 2022, 11:49
Re: Previsioni di affluenza
Però secondo me la maggior parte del problema sono i numerossissimi clienti occasionali, piuttosto che gli abbonati.
Alla fine molta gente va al parco quando può o semplicemente quando ha voglia, senza fare incredibili calcoli su quale sia il giorno preciso per visitare al parco, proprio perché Gardaland non è il centro del mondo e non è loro interesse, anche giustamente, prendere ferie o organizzare un viaggio finalizzato esclusivamente a visitare il parco.
Detto questo per un assiduo frequentatore del parco è evidente conoscere quali siano questi periodi in cui ci sono più clienti occasionali e infatti normalmente i veterani di Gardaland non visitano il parco in queste date, però allo stesso tempo anche la dirigenza di Gardaland è ben conscia di questi periodi e del problema del sovraffollamento, ma fa ben poco.
Non hanno il diritto anche i clienti occasionali di viversi un esperienza quantomento decente a Gardaland?
O si meritano si patire la fila perché potevano solo visitare il parco in giorni di alta affluenza e hanno deciso di farlo lo stesso?
Alla fine il biglietto costa uguale che tu vada in un giorno affolato o meno, ma l'esperienza al Parco è diametralmente opposta.
Certo non voglio di certo descriverli come vittime, anche loro potevano informarsi meglio, ma penso che Gardaland in qualche modo debba riuscire a garantire un'esperienza accettabile nei limit della decenza in qualsiasi giorno in cui sia aperto, senza passare da giorni estremi in cui non c'è nessuno ad altri in cui invece fai ore di code e max 5 attrazioni in una giornata.
Alla fine molta gente va al parco quando può o semplicemente quando ha voglia, senza fare incredibili calcoli su quale sia il giorno preciso per visitare al parco, proprio perché Gardaland non è il centro del mondo e non è loro interesse, anche giustamente, prendere ferie o organizzare un viaggio finalizzato esclusivamente a visitare il parco.
Detto questo per un assiduo frequentatore del parco è evidente conoscere quali siano questi periodi in cui ci sono più clienti occasionali e infatti normalmente i veterani di Gardaland non visitano il parco in queste date, però allo stesso tempo anche la dirigenza di Gardaland è ben conscia di questi periodi e del problema del sovraffollamento, ma fa ben poco.
Non hanno il diritto anche i clienti occasionali di viversi un esperienza quantomento decente a Gardaland?
O si meritano si patire la fila perché potevano solo visitare il parco in giorni di alta affluenza e hanno deciso di farlo lo stesso?
Alla fine il biglietto costa uguale che tu vada in un giorno affolato o meno, ma l'esperienza al Parco è diametralmente opposta.
Certo non voglio di certo descriverli come vittime, anche loro potevano informarsi meglio, ma penso che Gardaland in qualche modo debba riuscire a garantire un'esperienza accettabile nei limit della decenza in qualsiasi giorno in cui sia aperto, senza passare da giorni estremi in cui non c'è nessuno ad altri in cui invece fai ore di code e max 5 attrazioni in una giornata.
Re: Previsioni di affluenza
È la stessa storia che va avanti tutti gli anni ! L’ultimo week end del serale e da bollino nero ! 3 mesi per andarci e si riducono sempre all’ultimo
-
- Utente di livello 3
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 29 apr 2022, 11:49
Re: Previsioni di affluenza
Si però salvo rare eccezioni come questa, in realtà praticamente tutti i weekend da giugno ad Agosto sono ad altissima affluenza e spesso invivibili, proprio perché a maggioranza della gente non lavora e può permettersi di andare al parco.
Se alla fine il sovraffollamento, che dovrebbe essere un eccezione, si ripete ogni weekend o con estrema frequenza, forse c'è un problema alla base dinorganizzazione.
Effettivamente quanto costerebbe mettere un prezzo dinamico e un modo per controllare e limitare sensatamente gli ingressi nelle giornate di massima affluenza, finalizzata a garantire un esperienza decente a chi visita il parco, allo stesso tempo cercando di invogliare la gente a visitare piuttosto durante la settimana o nei periodi di bassa affluenza.
Se alla fine il sovraffollamento, che dovrebbe essere un eccezione, si ripete ogni weekend o con estrema frequenza, forse c'è un problema alla base dinorganizzazione.
Effettivamente quanto costerebbe mettere un prezzo dinamico e un modo per controllare e limitare sensatamente gli ingressi nelle giornate di massima affluenza, finalizzata a garantire un esperienza decente a chi visita il parco, allo stesso tempo cercando di invogliare la gente a visitare piuttosto durante la settimana o nei periodi di bassa affluenza.
Re: Previsioni di affluenza
Il prezzo dinamico è un’ottima idea per regolare una parte di ingressi, portare gente nei giorni scarichi e neanche troppo velatamente indicare i giorni da bollino nero.
Mi ricordo che anni fa c’era il calendario delle affluenze esposto con su scritto i giorni sconsigliati.
Mi ricordo che anni fa c’era il calendario delle affluenze esposto con su scritto i giorni sconsigliati.
- Andrea Ricci
- Utente di livello 9
- Messaggi: 1129
- Iscritto il: 28 nov 2021, 13:04
Re: Previsioni di affluenza
Me lo ricordo per EuropaPark ma non per gardaland.
War against the ciglioni
Re: Previsioni di affluenza
Europa-Park ha un biglietto unico per tutta la stagione, non è dinamico.
Ma in agosto fai al massimo 1 ora di coda per le attrazioni più gettonate, non fa testo.
Ma in agosto fai al massimo 1 ora di coda per le attrazioni più gettonate, non fa testo.
- Andrea Ricci
- Utente di livello 9
- Messaggi: 1129
- Iscritto il: 28 nov 2021, 13:04
Re: Previsioni di affluenza
Mi riferivo al calendario dell'affluenza.
Comunque anche a EuropaPark il prezzo varia da 55 a 61 € in base ai giorni.
Comunque anche a EuropaPark il prezzo varia da 55 a 61 € in base ai giorni.
War against the ciglioni