Totalmente d’accordo, con un entry level migliore di quello attuale, non sto parlando di dare cibo fresco e non surgelato, ma ci sono surgelati di qualità alta che consentono un ottimo margine mantenendo i prezzi umani. È normale che in un parco le cose costino 50 cent o 1 € in più che all’esterno. Tanto la famiglia numerosa che si può permettere solo il biglietto, il pasto se lo porta al sacco.Harlock10 ha scritto: 25 mag 2022, 13:26 Bisognerebbe differenziare bene le fasce dei ristoranti con relativa qualità, base media e espressa.
Non ha senso avere la stessa cotoletta in tutti i posti.
Ristorazione
-
- Utente di livello 8
- Messaggi: 795
- Iscritto il: 10 nov 2021, 17:22
Re: Ristorazione
Europa Park è il numero 1!
-
- Utente di livello 3
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 29 apr 2022, 11:49
Re: Ristorazione
Bisognerebbe anche tematizzare in qualche modo il piatto servito secondo l'area tematizzata in cui è il ristorante... so che magari è difficile ma basterebbe poco per rendere un esperienza anche l'andare a mangiare nel parco e renderesti anche più curiosi chi di norma si porta i panini da casa.
Per esempio non ho mai capito che senso aveva proporre una Cotoletteria in zona Fuga di Atlantide...boh
Per esempio non ho mai capito che senso aveva proporre una Cotoletteria in zona Fuga di Atlantide...boh
Re: Ristorazione
Esatto, credo che ormai sia un fattore culturale incancrenito: in Italia (parlo ovviamente della grande massa, so che là fuori è pieno di persone virtuose) pensiamo tutti di essere sottopagati ma nello stesso tempo abbiamo alcune pretese come, che ne so, il caffè a 1€ e spiccioli o la guida per un tour in bici a 20€ o l'affitto di una ebike da 6000€ a 30€ (parlo di cose che conosco bene per lavoro), come se invece il lavoro degli altri non valesse. Abbiamo in buona parte distrutto la nostra tradizione culinaria per la pretesa di andare a magnare in trattoria dall'antipasto al caffè, mangiando bistecca, a 25-30€...come fa ad essere buona quella cena ??? Eppure da noi questi locali vanno alla grande (non parlo degli all you can eat...) !
Sono sincero, fortunatamente a casa siamo abituati ad una buona cucina e qualche bottiglia (non fraintendetemi, non è che mi bevo il dom perignon a colazione, eh

-
- Utente di livello 8
- Messaggi: 795
- Iscritto il: 10 nov 2021, 17:22
Re: Ristorazione
i pochissimi che mi conoscono, sanno che sono un “fanboy” di Europa Park
, non dico che ogni cosa che si mangia al parco di Rust sia eccezionale, per esempio il cibo del Food Loop non è un granché, forse dipende anche da come viene servito, ma li la cosa interessante è proprio il servizio, però la qualità media è decisamente elevata, con alcune punte notevoli. Alcune cose che apprezzo maggiormente sono: il negozio con le specialità della Foresta Nera ( assurdo che a Gardaland non esista un negozio con le specialità del Garda), il fatto che i menù aggiungano piatti in occasione di Halloween, Natale ma anche seguendo i prodotti stagionali quali asparagi e zucca, la presenza di una panetteria con produzione interna ( addirittura con pane cotto a legna ), la produzione interna di molti articoli tra cui quelli preparati davanti al cliente quali Berliner, Waffle e Churros.
Ho parlato di queste caratteristiche e non dei menù diversi a seconda della nazione, perché secondo me sono tutti aspetti che in un parco italiano “dovrebbero” esserci! Soprattutto in un parco che ha una discreta quota di turisti tedeschi, ma anche provenienti da altre regioni italiane.

Ho parlato di queste caratteristiche e non dei menù diversi a seconda della nazione, perché secondo me sono tutti aspetti che in un parco italiano “dovrebbero” esserci! Soprattutto in un parco che ha una discreta quota di turisti tedeschi, ma anche provenienti da altre regioni italiane.
Europa Park è il numero 1!
Re: Ristorazione
Io per esempio penserei ai chioschi jungle Atlantide e Kung fu Panda ma anche la stazione monorotaia.
Atlantide ovviamente cibo a base di pesce, jungle e Kung fu Panda piatti orientali come involtini primavera e noodle con vari gusti, ma anche secondi piatti. Nella monorotaia riprendere il filo logico del tema, ovvero offrire pasticceria mignon, fish e Chips richiamando Londra. Basterebbe poco per cambiare un po' l'offerta gastronomica e renderlo più appetibile
Atlantide ovviamente cibo a base di pesce, jungle e Kung fu Panda piatti orientali come involtini primavera e noodle con vari gusti, ma anche secondi piatti. Nella monorotaia riprendere il filo logico del tema, ovvero offrire pasticceria mignon, fish e Chips richiamando Londra. Basterebbe poco per cambiare un po' l'offerta gastronomica e renderlo più appetibile

Re: Ristorazione
Io a Gardaland ci tornerei volentieri se ci fosse un'offerta gastronomica decente, soprattutto in caso di eventi sulla falsariga dell'Epcot Food and Wine Festival. Invece si limitano alla solita Oktoberfest, e null'altro.
Apprezzo molto di più Movieland che si organizza con i foodtruck e Magicland che ha organizzato l'evento con le birre artigianali.
Apprezzo molto di più Movieland che si organizza con i foodtruck e Magicland che ha organizzato l'evento con le birre artigianali.
-
- Utente di livello 3
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 29 apr 2022, 11:49
Re: Ristorazione
La cosa più simile che hanno fatto è l'oktoberfest, che devo dire centra veramente poco con Gardaland e poi l'offerta qualità prezzo non valeva proprio la pena da quel che mi ricordo.
Sono proprio i ristoranti che devono reinventarsi secondo me con una offerta gastronomica a tema e basterebbe poco a fare anche un lavoro discreto (forse la cosa più simile a ciò che dico al momento è il T rextaurant).
Approvo l'idea dei noodles e ristorante di pesce ( anche se forse difficile da gestire), ma apprezzerei anche qualche proposta di cucina marocchina nel Souk, indiana in zona jungle rapids e qualche seria alternativa vegana o vegetariana, oltre che rimuovere possibili doppioni già esistenti ( tipo fast food Blue tornado e Covo dei Bucanieri che praticamente offrono prodotti analoghi).
Sono proprio i ristoranti che devono reinventarsi secondo me con una offerta gastronomica a tema e basterebbe poco a fare anche un lavoro discreto (forse la cosa più simile a ciò che dico al momento è il T rextaurant).
Approvo l'idea dei noodles e ristorante di pesce ( anche se forse difficile da gestire), ma apprezzerei anche qualche proposta di cucina marocchina nel Souk, indiana in zona jungle rapids e qualche seria alternativa vegana o vegetariana, oltre che rimuovere possibili doppioni già esistenti ( tipo fast food Blue tornado e Covo dei Bucanieri che praticamente offrono prodotti analoghi).
-
- Utente di livello 8
- Messaggi: 795
- Iscritto il: 10 nov 2021, 17:22
Re: Ristorazione
Bella l’idea della cucina nord africana nel Suk, anche perché vedere un insegna con scritto a caratteri cubitali “Caffè & Porchetta” su un fabbricato arabeggiante è una delle cose più ridicole mai viste
, sarebbe ridicola anche in altre situazioni, ma li…. meno d’impatto è “Pollo & Salsiccia” scritto in italiano al villaggio West, e qua potrebbero servire Ribs e Pulled Pork, tipicamente americani ma ormai entrati nelle abitudini italiane. Ma se fosse una scelta quella di usare l’italiano nelle scritte, mi andrebbe anche bene, peccato che poi di fronte a Jumanji troviamo il “Sausage Kiosk”…..
Per quanto riguarda la standardizzazione, ovviamente alcuni articoli è ovvio trovarli in più posti, ma un po’ di varietà non guasterebbe. Però considerando la politica degli ultimi anni, la vedo dura, se non sbaglio si è esternalizzato il servizio per risparmiare i costi, quindi troppa varietà implica potenziali costi….



Per quanto riguarda la standardizzazione, ovviamente alcuni articoli è ovvio trovarli in più posti, ma un po’ di varietà non guasterebbe. Però considerando la politica degli ultimi anni, la vedo dura, se non sbaglio si è esternalizzato il servizio per risparmiare i costi, quindi troppa varietà implica potenziali costi….
Europa Park è il numero 1!
Re: Ristorazione
Ma anche senza avere la pretesa di trovare le specialità locali (che per me sarebbe scontato), l'assurdità è non avere neanche una pizza decente o un gelato artigianale. Con tutta la clientela straniera che dovrebbero (dovrebbero...) avere, mi sembra meno del minimo proporre cibi decenti italiani.Paolo Pasi (Apeman) ha scritto: 25 mag 2022, 17:44 i pochissimi che mi conoscono, sanno che sono un “fanboy” di Europa Park, non dico che ogni cosa che si mangia al parco di Rust sia eccezionale, per esempio il cibo del Food Loop non è un granché, forse dipende anche da come viene servito, ma li la cosa interessante è proprio il servizio, però la qualità media è decisamente elevata, con alcune punte notevoli. Alcune cose che apprezzo maggiormente sono: il negozio con le specialità della Foresta Nera ( assurdo che a Gardaland non esista un negozio con le specialità del Garda), il fatto che i menù aggiungano piatti in occasione di Halloween, Natale ma anche seguendo i prodotti stagionali quali asparagi e zucca, la presenza di una panetteria con produzione interna ( addirittura con pane cotto a legna ), la produzione interna di molti articoli tra cui quelli preparati davanti al cliente quali Berliner, Waffle e Churros.
Ho parlato di queste caratteristiche e non dei menù diversi a seconda della nazione, perché secondo me sono tutti aspetti che in un parco italiano “dovrebbero” esserci! Soprattutto in un parco che ha una discreta quota di turisti tedeschi, ma anche provenienti da altre regioni italiane.
Il senso generale lo trovo corretto ma non tocchiamo le mie trattorie a 30 euro. Ce ne sono un sacco di ottime che a mio avviso demoliscono tanti di quei ristoranti che sembra facciano a gara a non darti da mangiare, senza contare quelli che palesemente giocano a voler essere dei mezzi stellati dei poveri. Anche qualche all you can eat ha il suo perché.Ale ha scritto: 25 mag 2022, 16:21 Esatto, credo che ormai sia un fattore culturale incancrenito: in Italia (parlo ovviamente della grande massa, so che là fuori è pieno di persone virtuose) pensiamo tutti di essere sottopagati ma nello stesso tempo abbiamo alcune pretese come, che ne so, il caffè a 1€ e spiccioli o la guida per un tour in bici a 20€ o l'affitto di una ebike da 6000€ a 30€ (parlo di cose che conosco bene per lavoro), come se invece il lavoro degli altri non valesse. Abbiamo in buona parte distrutto la nostra tradizione culinaria per la pretesa di andare a magnare in trattoria dall'antipasto al caffè, mangiando bistecca, a 25-30€...come fa ad essere buona quella cena ??? Eppure da noi questi locali vanno alla grande (non parlo degli all you can eat...) !
Sono sincero, fortunatamente a casa siamo abituati ad una buona cucina e qualche bottiglia (non fraintendetemi, non è che mi bevo il dom perignon a colazione, eh), francamente quando vado al parco la prendiamo anche come occasione per rimpinzarci di patatine e coca cola, cosa che in genere non facciamo praticamente mai...diciamo che non vado al parco alla ricerca dell'esperienza gastronomica, anche perchè vado talmente poco che alla fine ci concentriamo sulle attrazioni, però se ci fosse qualcosa di meglio sicuramente sarebbe una cosa da provare
Re: Ristorazione
Stiamo pericolosamente andando OT, cercherò di essere breve ma di spiegarmi meglio comunque: non contesto la trattoria a 25€ in sé, non ho niente contro e mi capita pure di andarci qualche volta...sono toscano e ci sono da noi ottime trattorie che offrono piatti semplici, un tagliere di salumi, una pasta e fagioli, una salsiccina fatta bene etc...ma ci sono anche posti dove puoi fare una cena dall'antipasto alla bistecca (si, hai letto bene, bistecca !), o magari di pesce, con dolce, caffè, ammazzacaffè e vino a 30€; ecco, questi locali stanno facendo una roba che, con il costo di materia prima dignitosa, se pagano regolarmente chi lavora, se lo fanno lavorare con orari giusti e il suo tempo libero come da contratto, se pagano gli affitti, le utenze, fanno gli scontrini etc...non è economicamente sostenibile. Se lo fanno, una o più delle cose che ho citato non sono soddisfatte, a partire dalla qualità della materia prima. Tutto questo per mantenere una clientela abituata a questo trattamento (si spendevano 25000 lire 40 anni fa in posti che oggi fanno pagare 25€...molto meno !), clientela che, fra l'altro, negli ultimi 20 anni si è pure mediamente impoverita, e considera che questo debba essere lo standard. Quindi il ristorante dove tutte le condizioni di cui sopra sono soddisfatte e ti fa spendere 40 o 50 diventa ladro, così come chi si fa pagare per farti da guida ambientale, ti porta a fare un tour in bici, oppure ti chiede più soldi per entrare in un parco.WC90 ha scritto: 25 mag 2022, 22:26 Il senso generale lo trovo corretto ma non tocchiamo le mie trattorie a 30 euro. Ce ne sono un sacco di ottime che a mio avviso demoliscono tanti di quei ristoranti che sembra facciano a gara a non darti da mangiare, senza contare quelli che palesemente giocano a voler essere dei mezzi stellati dei poveri. Anche qualche all you can eat ha il suo perché.
Quando ho parlato per la prima volta di Europa Park con mia sorella, il giorno dopo mi fa "cacchio però sono andata a vedere e costa molto più di Gardaland". Alé
E' chiaro che il parco potrebbe cercare di spostare il proprio target verso una clientela più disposta a spendere, ma se la grandissima massa non lo è, diventa molto difficile
Sugli all you can eat invece non mi esprimo, non sarei persona sufficientemente informata sui fatti, non avendoci mai messo piede. Però, per tutti i motivi di cui sopra, ho una mia idea

-
- Utente di livello 8
- Messaggi: 795
- Iscritto il: 10 nov 2021, 17:22
Re: Ristorazione
Vado un attimo OT per il discorso All You Can Eat, un conto sono quelli che sono una appendice dì qualcos’altro, tipo i buffet di Las Vegas o anche quelli di Movieland, dove il reale guadagno ( soprattutto nel caso dei casinò ) arriva dall’attività principale. Poi ci sono quelli che troviamo nelle nostre città, quelli onesti propongono solo piatti a basso costo in modo da contenere l’impatto della materia prima, sono self service e hanno un limite alle bevande, mentre per quelli che servono pesce e carne, fanno servizio al tavolo e hanno bevande illimitate, potete star sicuri di mangiare alimenti di scarsissima qualità ( se va bene ).
Per quanto riguarda il discorso delle trattorie, sono d’accordo con te, prezzi giusti e porzioni normali denotano quelle serie, il resto è fuffa.
Per rispondere a WC90, io soprattutto in un parco italiano, lo considererei un prerequisito obbligatorio, quello di avere un buon gelato ( aldilà dei gusti personali, esiste Grom, che potrebbe andare incontro all’esigenza di qualità e quantità), un ottima pizza artigianale e dei primi piatti della tradizione come Dio comanda. Inoltre porrei attenzione ai vari menu bimbi, utilizzando solo alimenti Bio, anche attraverso partnership con aziende del settore ( ne abbiamo tantissime). Non sto parlando di trasformare il parco in un ristorante 3 stelle Michelin, ma di rendere il settore ristorazione attrattivo, non solo un servizio. Tra l’altro l’esternalizzazione del servizio comporta sicuramente un risparmio di costi per il parco, ma anche una contrazione dell’utile ricavato dal settore. Questo argomento non lo approfondisco perché non so se il parco ha semplicemente smesso di produrre internamente, oppure ha proprio esternalizzato tutto, compreso i dipendenti.
Per quanto riguarda il discorso delle trattorie, sono d’accordo con te, prezzi giusti e porzioni normali denotano quelle serie, il resto è fuffa.
Per rispondere a WC90, io soprattutto in un parco italiano, lo considererei un prerequisito obbligatorio, quello di avere un buon gelato ( aldilà dei gusti personali, esiste Grom, che potrebbe andare incontro all’esigenza di qualità e quantità), un ottima pizza artigianale e dei primi piatti della tradizione come Dio comanda. Inoltre porrei attenzione ai vari menu bimbi, utilizzando solo alimenti Bio, anche attraverso partnership con aziende del settore ( ne abbiamo tantissime). Non sto parlando di trasformare il parco in un ristorante 3 stelle Michelin, ma di rendere il settore ristorazione attrattivo, non solo un servizio. Tra l’altro l’esternalizzazione del servizio comporta sicuramente un risparmio di costi per il parco, ma anche una contrazione dell’utile ricavato dal settore. Questo argomento non lo approfondisco perché non so se il parco ha semplicemente smesso di produrre internamente, oppure ha proprio esternalizzato tutto, compreso i dipendenti.
Europa Park è il numero 1!
-
- Utente di livello 3
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 29 apr 2022, 11:49
Re: Ristorazione
Sarebbe da capirlo perchè sarebbe tragico per un parco sopratutto come Gardaland, visto gli spazi e i ristoranti a disposizionePaolo Pasi (Apeman) ha scritto: 26 mag 2022, 11:06 Questo argomento non lo approfondisco perché non so se il parco ha semplicemente smesso di produrre internamente, oppure ha proprio esternalizzato tutto, compreso i dipendenti.
-
- Utente di livello 8
- Messaggi: 795
- Iscritto il: 10 nov 2021, 17:22
Re: Ristorazione
Infatti se qualcuno è a conoscenza della questione, mi piacerebbe se ne parlasse qua sul forum, perché ogni discussione sulla ristorazione non potrebbe prescindere dalla situazione attuale, un eventuale discorso di appalto totale della ristorazione non sarebbe negativo in sè, ma andrebbe fatto con rigidi parametri, dando la scelta al parco di cosa proporre. Io continuo a preferire la gestione diretta totale ( con produzione ), maggiori rischi ma margini migliori e controllo totale su tutto ciò che offri ai tutti clienti.
Mi viene in mente il primo albergo di Europa Park, i Mack mica volevano gestirlo! Solo dopo che le maggiori catene tedesche gli hanno detto “no grazie, non ci interessa perché siete un po’ in mezzo al nulla, difficile che possa funzionare”, si sono rimboccati le maniche e si sono reinventati come albergatori, e direi che dopo 6 alberghi con un tasso medio di occupazione del 95% (preCovid), lo hanno fatto pure bene….
Mi viene in mente il primo albergo di Europa Park, i Mack mica volevano gestirlo! Solo dopo che le maggiori catene tedesche gli hanno detto “no grazie, non ci interessa perché siete un po’ in mezzo al nulla, difficile che possa funzionare”, si sono rimboccati le maniche e si sono reinventati come albergatori, e direi che dopo 6 alberghi con un tasso medio di occupazione del 95% (preCovid), lo hanno fatto pure bene….
Europa Park è il numero 1!
Re: Ristorazione
il tasso di occupazione per alberghi non aperti sempre (anche con parco aperto) per me non conta nulla, non è indice di comparazione
(a novembre era aperto solo il colosseo)
(a novembre era aperto solo il colosseo)
Re: Ristorazione
Non vale molto in sé, ma sicuramente dà un'idea di quanto lavorino gli alberghi. Il fatto che il parco sia "in mezzo al niente", senza una zona circostante che richiami occupanti diretti anche ad altre mete, e che si possa permettere 6 alberghi con occupazione di tutto rispetto è sinonimo di qualcosa che gira nel verso giusto