https://www.rockymtnconstruction.com/fa ... -coasters/
Il modello esiste e calzerebbe a pennello con la tendenza di mirabilandia di comprare prototipi peggiori di coaster collaudati.
coasteridiot ha scritto: 31 gen 2022, 8:31
il mio è solo un grandissimo sogno...l'ad del parco ha chiaramente affermato che il focus del parco sarà verso famiglie e bambini e penso che se proprio siamo fortunati i massimi coaster che riusciremo a vedere nel parco di Ravenna saranno al massimo di stampo family...quindi le tipologie potrebbero essere:
-un family di qualunque tipo Vekoma (Mine Train, Boomerang, Invert)
-un family wooden Gravity o RMC (anche se trai i 2 vedo più probabile l'RMC family viste le passate esperienza di mira col legno)
-forse nella più remota possibilità un Multi Launch Premier Rides come Ice Breaker a Seaworld Orlando
veramente triste la situazione coaster italiana
E si vede come sta funzionando, non sono riusciti neanche a raggiungere i numeri del 2006. Stanno anche gestendo malissimo il parco (vedi il crollo verticale delle recensioni). Non so quanto durerà la dirigenza attuale.
E comunque continuo a ripetere che loro non puntano realmente alle famiglie, come fanno in realtà più o meno tutti i parchi, puntano alla loro visione distorta di famiglia.
Mirabilandia
Anno Fatturato-Utile
2006 43,48------2,29
2007 45,78------ 4,4
2008 45,8-------3,75
2009 49,03------9,83
2010 45,53------ 9,68
2011 44,24------ 6,36
2012 36,75------ 3,59
2013 35,4-------3,33
2014 36,43-------3,02
2015 34,96------ 2,28
2016 37,4--------3,01
2017 37,39------ 3,07
2018
2019 38,27------ 2,07
2020 14,12------ meno 6,6
Comunque, se potessi decidere io, il prossimo coaster dovrebbe avere due caratteristiche:
1. Essere visibilmente, anche per un babbano, superiore a qualunque cosa esistente in italia. Senza un salto di qualità percepito, anche un coaster bellissimo continuerà a essere paragonato a raptor e oblivion. Per me non si scappa, ci vuole qualcosa di alto e grosso.
2. Avere un'elevata portata oraria. Hanno disperato bisogno di attrazioni, più di una, in grado di sostenere i picchi tipo settimane estive e weekend di halloween. La miope scelta dei trenini da 12 o delle "moto" (più sedie a rotelle come seduta) da 2 posti ha sicuramente contribuito, almeno in parte, ad aumentare l'insoddisfazione.
Aggiungerei anche una terza caratteristica:
3. Essere accessibile. Anche se cozza un po' con il punto 2, non ha alcun senso che un investimento di questo tipo resti semivuoto nelle non poche giornate a bassa affluenza.
Essere accessibile non vuol dire castrare le accelerazioni g, non vuol dire togliere 10-20 metri di altezza (come diceva qualche finto esperto), non vuol dire realizzare a tutti i costi un "family". Vuol dire non avere restrizioni di altezza con centimetri in più inventati di sana pianta (tipo come fa la merlin) che non c'entrano nulla con i limiti dei produttori, vuol dire contrastare le mafiette locali o qualunque statale che impone limiti di età che non stanno né in cielo né in terra, vuol dire avere un coaster rivolto al suo naturale pubblico: adulti, adolescenti E famiglie con bambini.