No, la questione non è di simbolo del parco, affetto ecc.. e non sto nemmeno parlando di Valle dei Re come attrazione, fratelli Mazzoli ecc...ManuRide ha scritto: 7 feb 2022, 12:13 Che poi capisco la delusione per il fatto che un simbolo del parco subisca una trasformazione permanente, ma d'altro canto se un domani si volesse tornare a ripristinarlo non c'è nulla di irreversebile, basterebbe fare un intervento di restauro. Costoso certo, ma non impossibile.
Stiamo parlando di un opera architettonica e non di una scenografia; un opera che per realizzazione, tecnica, materiali impiegati e qualità realizzativa rappresenta un unicum che andava preservato così com'era.
Tutto il resto: capannone, attrazione, scenografie laterali e posteriori (la cascata con il laghetto), era ed è sacrificabile e modificabile; l'unica cosa da non toccare e da preservare era ed è la facciata...
Ma ovviamente chi se ne frega che sulla stessa sono intervenuti tecnici e scultori che si sono occupati del "trasloco" e ricostruzione del vero tempio maggiore di Abu Simbel, chi se ne frega se è stata realizzata con le stesse tecniche utilizzate per quella ricostruzione, chi se ne frega se è la copia esatta in scala 1:4 dell'originale, chi se ne frega se sono state utilizzate sabbie prelevate dalla stessa area di Abu Simbel per ottenere colore e consistenza identica a quella del vero tempio.
...Chi se ne frega...