Michele Santarsiere ha scritto: 25 set 2023, 12:49
Ecco perchè a volte si preferisce cercare di riavviare la macchina (se l'errore è resettabile) anche se i tempi di ripristino sono lunghi.
Ma in caso di evacuazione bisogna uscire con le proprie gambine su un grigliato semi trasparente e senza imbracatura (non è possibile imbracare le persone perchè sono DPI che richiedono corso specifico di formazione).
Mi ri-quoto per specificare alcuni punti omessi per correttezza:
La storia dell'imbracatura credo sia una cosa italiana legata al decreto 81/08. All'estero non so come funziona. Magari fuori Italia consentono l'imbracatura di persone...ma ho dubbi a riguardo.
Sul processo di evacuazione quello che ho espresso è tutto e il contrario di tutto, nel senso che alla fine ogni parco definisce la sua procedura interna. Vien da se che le situazioni variano da parco a parco. Una cosa è certa: viene fatta una valutazione dei rischi e sulla base di quella valutazione si definiscono tutte le procedure (operative, manutentive e di emergenza). L'importante è che tali procedure siano coerenti con la valutazione dei rischi fatta. Ci sta, quindi, che ogni parco adotti la sua, anche perchè le attrazioni si trovano in contesti differenti anche se le macchine sono identiche (esempio Baron e Oblivion stesse macchine ma magari con rischi e interferenze diverse).
Questa storia delle evacuazioni è interessante e richiederebbe molti punti da sviscerare ma non voglio dilungarmi troppo ed andare OT. Basta comunque guardare come i diversi parchi realizzano le proprie attrazioni per farsi un'idea. Prendiamo Disney: premetto che non conosco minimamente le procedure interne, ma da come progettano le attrazioni (coaster indoor, piattaforme di evacuazione lungo tutto il binario etc.) mi viene da pensare che il loro approccio sia del tipo "evacuiamo sempre e a prescindere e poi valutiamo come intervenire sulla macchina".
Nel caso di Europa Park hanno preferito riavviare il coaster dopo aver constatato che la manovra era effettivamente fattibile (1 hr di analisi e intervento della manutenzione a quanto dite).
Quale dei due approcci è corretto? Assolutamente entrambi, per quanto espresso sopra.