Certo che se seghi pezzi di post per alterare il significato... (mi mancano le vecchie emoticon tipo la risata e affini)danilo ha scritto: 9 dic 2021, 16:17 No, di solito buttano lì pezzi a caso e li montano a sentimento come i Lego quando non si usa il manualetto, e i coaster li tirano su a fondoschiena...![]()
Scusa, ma secondo te i lavori lì fanno come?![]()
Non è chiaramente quello il senso e non mi sembra neanche il caso di riscrivere, c'è già scritto sopra.
Per certi versi anche quelli sono errori. Non errori nel senso "ho sbagliato il progetto" ma di diverso tipo. Comunque non ho voglia di aprire parentesi di fisica/teoria degli errori/metrologia.danilo ha scritto: 9 dic 2021, 16:39 A volte gli inconvenienti e le differenze tra un'esemplare e l'altro di qualunque prodotto non nascono da errori, ma si celano nelle tolleranze.
Curiosità, ma la Vekoma che ruolo aveva? Era totalmente estranea (il che mi sembra strano) al lavoro?MaxiMaite-nageur ha scritto: 9 dic 2021, 16:41 Il Python originale a Efteling è stato completamente distrutto inizio 2018 conservando solo la parte del lift, la discesa, la stazione, la sezione di frenata e le fondazioni delle colonne. Il "ritracciamento" di Python non è stato effettuato da Vekoma ma dal parco stesso. Il diverso aspetto della pista è dovuto a nuovi calcoli al computer secondo nuovi standard e metodi di calcolo, che costituiscono la base di un progetto modificato più forte del vecchio progetto. Le forze G ora vengono ridotte al meglio in luoghi con picchi di stress. L'acciaieria belga : CSM Steelstructures fornisce i nuovi binari (fabricati in Francia) e le nuove colonne. Hanno anche prodotto, tra gli altri, i binari per Pulsar (Walibi Belgio) Helix (Liseberg) Blue Fire o ancora Vliegende Hollander (Efteling) ecc.