[Disneyland] Spettacolo Disney Illumination
Inviato: 17 set 2022, 15:26
Volevo intitolare questo thread "ragioni per cui Disney illumimation è uno show mediocre che potrebbe andare bene in un parco che non si chiama Disney e che non costa 105 € al giorno" ma era troppo lungo, l'ho accorciato in Disney Illumimation che tanto si capisce uguale.
Se ci fosse qualcuno che non pensa che il passaggio da Disney Dreams a Disney Illumimation non sia un clamoroso downgrade è pregato di guardarsi indietro e iniziare a cercare di ricordare dove abbia lasciato il senno e andare a recuperarlo.
Partiamo dalla lista delle scene:
Decisamente più sui classici Disney la prima versione di Disney Dreams
Lo spettacolo inizia tranquillo con una voce che dice:
Disney Dreams iniziava con i proiettori dietro il castello e le trombe che si incontravano tutti sulla sommità del castello al termine(tipo l'intro della 20th century fox). Poi si vedeva Tinker Bell disegnare delle figure sul castello su una versione creata appositamente di twinkle twinkle little star.
Arrivano Peter Pan e Wendy, parlano un po' (spiegando cosa succede un po' in francese e un po' in inglese). L'ombra scappa e nell'inseguimento fanno uscire tutta la magia che era racchiusa nella seconda stella a destra. Manca il perché sta succedendo tutto quello che sto vedendo.
Potrei fermarmi già qui ma devo passare alla scelta delle canzoni: su tutte che non c'azzecca proprio nulla Finding Nemo e Frozen in francese.
Ci vogliono canzoni che risveglino emozioni o che diano la carica, la canzone di Nemo è rilassante; Frozen in francese è quasi la cosa più illogica dello spettacolo: tutto il mondo conosce "Let it Go" e non vede l'ora di cantarlo e invece decidi di mettere "Libérée, délivrée", sei un criminale. Volevi fare un omaggio alla Francia? Inserivi la scena del gobbo di Notre Dam o ratatouille a caso come era stato fatto in Dreams. Inoltre le canzoni devono essere quelle originali perché sono quelle che la gente conosce: quando ho sentito "Can You Feel the Love Tonight" non cantata da Elton John o dal doppiatore originale volevo abbandonare il parco per non tornarci mai più.
Passamo alle proiezioni: due difetti, non sono video mapping ma semplici video proiettati sulla parte più larga del castello e, secondo, la parte più larga del castello è quella in basso, io, che ero al centro della piazza, facevo fatica a vederle, mi immagino i bambini.
I fuochi artificiali che dovrebbero accompagnare lo spettacolo saranno forse due terzi di quelli necessari e molti meno della metà di quelli necessari nel finale per farti fare l'effetto wow. Oltre ai numerosi giochi pirotecnici, Disney Dreams aveva un finto finale prima del finale vero e proprio e questo generava ancora più sorpresa nello spettatore.
Fouoco giusto qualche fiammatina... Spazio per qualche cattivo? Non pervenuto.
Non voglio parlare invece dello spettacolo Disney D-Lights, considerando che è lo spettacolo dei 30 anni (come Disney Dreams lo fu dei 20 anni) mi limiterò a parafrasrare Giovanni in Tre Uomini e Una Gamba
Se ci fosse qualcuno che non pensa che il passaggio da Disney Dreams a Disney Illumimation non sia un clamoroso downgrade è pregato di guardarsi indietro e iniziare a cercare di ricordare dove abbia lasciato il senno e andare a recuperarlo.
Partiamo dalla lista delle scene:
- Intro Mickey & Friends
- The Lion King (1994)
- The Little Mermaid(1989)
- Finding Nemo(2003)
- Pirates of the Caribbean(2003)
- Beauty and the Beast - Live Action(2017)
- Star Wars(1977-2005)
- Frozen(2013)
- Outro Mickey & Friends
Decisamente più sui classici Disney la prima versione di Disney Dreams
- Intro:You Can Fly! + Never Smile at a Crocodile + A Pirate's Life + The Second Star to the Right - Return to Neverland (2002)
- Be Our Guest Can-can - Beauty and the Beast (1991)
- Le Festin - Ratatouille (2007)
- Friend Like Me - Aladdin (1992)
- Out There - The Hunchback of Notre Dame (1996)
- Step in Time - Mary Poppins (1964)
- I Wanna Be Like You - The Jungle Book (1967)
- I See the Light - Tangled (2010)
- Friends on the Other Side - The Princess and the Frog (2009)
- You Can Fly! + The Second Star to the Right - Peter Pan (1953)
Lo spettacolo inizia tranquillo con una voce che dice:
E poi topolino che fluttua e ride senza apparente motivo, poi arriva a un qualcosa che apre ed esce il Re Leone ed inizia il susseguirsi delle scene.Within each of us is a dreamer, just waiting to be awakened.
We all have the magic to unlock this inner child.
But sometimes, that inner child needs an invitation to come out and play.
This is your invitation… to dream.
Disney Dreams iniziava con i proiettori dietro il castello e le trombe che si incontravano tutti sulla sommità del castello al termine(tipo l'intro della 20th century fox). Poi si vedeva Tinker Bell disegnare delle figure sul castello su una versione creata appositamente di twinkle twinkle little star.
Arrivano Peter Pan e Wendy, parlano un po' (spiegando cosa succede un po' in francese e un po' in inglese). L'ombra scappa e nell'inseguimento fanno uscire tutta la magia che era racchiusa nella seconda stella a destra. Manca il perché sta succedendo tutto quello che sto vedendo.
Potrei fermarmi già qui ma devo passare alla scelta delle canzoni: su tutte che non c'azzecca proprio nulla Finding Nemo e Frozen in francese.
Ci vogliono canzoni che risveglino emozioni o che diano la carica, la canzone di Nemo è rilassante; Frozen in francese è quasi la cosa più illogica dello spettacolo: tutto il mondo conosce "Let it Go" e non vede l'ora di cantarlo e invece decidi di mettere "Libérée, délivrée", sei un criminale. Volevi fare un omaggio alla Francia? Inserivi la scena del gobbo di Notre Dam o ratatouille a caso come era stato fatto in Dreams. Inoltre le canzoni devono essere quelle originali perché sono quelle che la gente conosce: quando ho sentito "Can You Feel the Love Tonight" non cantata da Elton John o dal doppiatore originale volevo abbandonare il parco per non tornarci mai più.
Passamo alle proiezioni: due difetti, non sono video mapping ma semplici video proiettati sulla parte più larga del castello e, secondo, la parte più larga del castello è quella in basso, io, che ero al centro della piazza, facevo fatica a vederle, mi immagino i bambini.
I fuochi artificiali che dovrebbero accompagnare lo spettacolo saranno forse due terzi di quelli necessari e molti meno della metà di quelli necessari nel finale per farti fare l'effetto wow. Oltre ai numerosi giochi pirotecnici, Disney Dreams aveva un finto finale prima del finale vero e proprio e questo generava ancora più sorpresa nello spettatore.
Fouoco giusto qualche fiammatina... Spazio per qualche cattivo? Non pervenuto.
Non voglio parlare invece dello spettacolo Disney D-Lights, considerando che è lo spettacolo dei 30 anni (come Disney Dreams lo fu dei 20 anni) mi limiterò a parafrasrare Giovanni in Tre Uomini e Una Gamba
[sarcasmo]Finita la filippica e il lungo post / sfogo, prima di commentare, ricordate che ogni parere contrario senza aver visto il Disney Dreams originale,cioè quello del 2012, sarà etichettato come fake news / propaganda pro Bob Chapek [/sarcasmo]Giovanni Storti ha scritto:Ma Disney che cosa? Ma guarda che il Gardaland con 30.000 euro lo fa meglio, vah, se c'è uno sbuffo di vento i droni non vanno!