[Movieland Park] Disaster - The Blockbuster Tour
Re: [Movieland Park] Novità 2024: Disaster - The Blockbuster Tour
Fabio dice che entro il 15 agosto sarà sistemata in tutto, ieri avevano aggiunto la musica nella zona delle vasche degli squali, prima c'era solo durante la sezione video
Re: [Movieland Park] Novità 2024: Disaster - The Blockbuster Tour
Nel complesso non è una brutta attrazione. Di certo non è per chi cerca l'adrenalina ma questo si sapeva fin da subito.
Le parti più unitili sono quelle dello shamano (imbarazzante, senza offesa per l'attore naturalmente) e di Bonnie e Clyde
Sarà contento il proprietario della casa attorno a cui gira il pulman... spero almeno che sia uno della famiglia Amicabile
Le parti più unitili sono quelle dello shamano (imbarazzante, senza offesa per l'attore naturalmente) e di Bonnie e Clyde
Sarà contento il proprietario della casa attorno a cui gira il pulman... spero almeno che sia uno della famiglia Amicabile
Re: [Movieland Park] Novità 2024: Disaster - The Blockbuster Tour
La parte dello shamano veramente triste ed inutile, se doveva essere una scena divertente hanno floppato di brutto
Re: [Movieland Park] Novità 2024: Disaster - The Blockbuster Tour
Secondo me quella dello sciamano è una scena dove sono previsti i movimenti del bus, che ha parecchi pistoni nella parte sotto ma che per ora non vengono utilizzati
Si è della loro famiglia quella casaLuca ha scritto: 31 lug 2024, 11:04 Nel complesso non è una brutta attrazione. Di certo non è per chi cerca l'adrenalina ma questo si sapeva fin da subito.
Le parti più unitili sono quelle dello shamano (imbarazzante, senza offesa per l'attore naturalmente) e di Bonnie e Clyde
Sarà contento il proprietario della casa attorno a cui gira il pulman... spero almeno che sia uno della famiglia Amicabile
Re: [Movieland Park] Novità 2024: Disaster - The Blockbuster Tour
Evidentemente per ora non potevano fare di più, perchè credo che anche loro si rendano conto delle parti imbarazzanti o meno riuscite.
Dopotutto i primi appassionati del parco sono proprio loro che l'hanno creato.
Dopotutto i primi appassionati del parco sono proprio loro che l'hanno creato.
- Davide Noto
- Utente di livello 1
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 10 nov 2021, 11:16
Re: [Movieland Park] Novità 2024: Disaster - The Blockbuster Tour
Ora posso dirvi la mia su Disaster:
Movieland ha sempre giocato un campionato diverso, la famiglia Amicabile ha sempre saputo che non poteva competere con i grandi parchi quindi ha sempre ammiccato agli Universal come concetto ma ha sempre fatto della sua condizione economica necessità virtù.
Virtù che ha portato negli anni ad inventare nuovi modi per divertire i guest, Magma, U571, Kitt, Pangea ed Antares ne sono un esempio.
Realizzare Disaster è stato sempre un sogno per Fabio, sogno che ora è realtà, peccato che la realtà è ben diversa dal sogno.
Uno studio tour richiede uno studio, ma non studio di progettazione, ma proprio che quello che vediamo siano set più o meno reali, con IP conosciute e con grandi effetti visivi.
La stessa Universal negli anni ha arricchito il suo tour originale inserendo due immersive tunnel e molto altro per tenere alta l'attenzione dei guest, attenzione che ormai si sta affievolendo su quel tipo di attrazione in favore di coaster o dark ride.
Quindi chiudo dicendo che hanno fatto un buon lavoro per il parco che è, ma non era necessario, avrei visto più utile investire le stesse energie in un'attrazione alla Movieland e non una copia a basso budget di un'icona morente.
Mia opinione...
Movieland ha sempre giocato un campionato diverso, la famiglia Amicabile ha sempre saputo che non poteva competere con i grandi parchi quindi ha sempre ammiccato agli Universal come concetto ma ha sempre fatto della sua condizione economica necessità virtù.
Virtù che ha portato negli anni ad inventare nuovi modi per divertire i guest, Magma, U571, Kitt, Pangea ed Antares ne sono un esempio.
Realizzare Disaster è stato sempre un sogno per Fabio, sogno che ora è realtà, peccato che la realtà è ben diversa dal sogno.
Uno studio tour richiede uno studio, ma non studio di progettazione, ma proprio che quello che vediamo siano set più o meno reali, con IP conosciute e con grandi effetti visivi.
La stessa Universal negli anni ha arricchito il suo tour originale inserendo due immersive tunnel e molto altro per tenere alta l'attenzione dei guest, attenzione che ormai si sta affievolendo su quel tipo di attrazione in favore di coaster o dark ride.
Quindi chiudo dicendo che hanno fatto un buon lavoro per il parco che è, ma non era necessario, avrei visto più utile investire le stesse energie in un'attrazione alla Movieland e non una copia a basso budget di un'icona morente.
Mia opinione...
-
- Utente di livello 8
- Messaggi: 795
- Iscritto il: 10 nov 2021, 17:22
Re: [Movieland Park] Novità 2024: Disaster - The Blockbuster Tour
Ecco, forse hai centrato l’aspetto più importante, mi da un po’ l’idea di un’attrazione nata vecchia, lo dico con il massimo rispetto per gli sforzi economici riversati dalla proprietà in questa realizzazione.
Europa Park è il numero 1!
Re: [Movieland Park] Novità 2024: Disaster - The Blockbuster Tour
Ed è la stessa cosa che intendevo io....dovevano puntare su qualcosa di originale come avevano fatto per magma e compagnia bella......
Re: [Movieland Park] Novità 2024: Disaster - The Blockbuster Tour
Beh bisogna anche tenere conto che anche come tipologia di attrazione, per la stragrande maggioranza del pubblico italiano, è originale....mica tutti sono stati a Hollywood o hanno provato Great Movie Ride
- Matteo Riboldi
- Amministratore
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 3 nov 2021, 13:59
Re: [Movieland Park] Novità 2024: Disaster - The Blockbuster Tour
Esattamente, il pubblico italiano è talmente ignorante in materia "parchi e attrazioni" che vedrà in Disaster una attrazione innovativa.
Il commento di Davide, che condivido, è un commento di un appassionato di parchi che ne sa perchè si è fatto un'esperienza in diversi parchi del mondo. La maggior parte degli italiani conosce Gardaland e manco sa cosa diavolo sia Movieland e dove si trovi.
I "babbani" che ho portato per la prima volta a Movieland ne sono usciti estasiati come se fossero saliti su attrazioni venute da un altro pianeta.
Il commento di Davide, che condivido, è un commento di un appassionato di parchi che ne sa perchè si è fatto un'esperienza in diversi parchi del mondo. La maggior parte degli italiani conosce Gardaland e manco sa cosa diavolo sia Movieland e dove si trovi.
I "babbani" che ho portato per la prima volta a Movieland ne sono usciti estasiati come se fossero saliti su attrazioni venute da un altro pianeta.
"Sappiamo quanto siano intense le esperienze che le persone vivono quando visitano i nostri parchi.
Sono memorabili. Creiamo ricordi che dureranno per sempre"
-Bob Iger-
Sono memorabili. Creiamo ricordi che dureranno per sempre"
-Bob Iger-
Re: [Movieland Park] Novità 2024: Disaster - The Blockbuster Tour
Sì ok, ma anche se uno sa che c'è un mondo fuori dall'Italia non è che tutti hanno tempo e soldi per andarci e si può essere soddisfatti anche di quello che trovi qui
Re: [Movieland Park] Novità 2024: Disaster - The Blockbuster Tour
A me sembra semplicemente che questa inaugurazione vi abbia letteralmente f*ttuto il cervello.
1) trovatemi un motivo valido (ma davvero valido, l'ispirazione per la realizzazione non conta) per cui ha senso paragonare Disaster allo Studio Tour degli Universal.
2)qualsiasi lamentela da parte di chi è appassionato è lecita, ci mancherebbe, ma non potete pretendere che tutti abbiano lo stesso punto di vista e che se così non fosse significherebbe che son tutti ignoranti privi di buon senso.
Movieland ha aperto un'attrazione nel perfetto standard di...Movieland.
Il fatto che il tram tour sia un concept vecchio non frega a nessuno, né tantomeno frega il parere vostro quando dite "eh ma io l'ho provata 90 anni fa agli Universal, non è niente di nuovo e originale" e sitca? Non tutti hanno la possibilità di andare oltreoceano per visitare i parchi.
Ma poi fatemi capire, Movieland, parco italiano con gestione familiare e budget limitati, propone un'attrazione del genere che, vi piaccia o no, è nuova nel nostro panorama(che sta crollando sempre più nel degrado), e ancora vi lamentate?
Secondo me avete alzato troppo le aspettative per un parco come Movieland, dovete darvi una calmata.
1) trovatemi un motivo valido (ma davvero valido, l'ispirazione per la realizzazione non conta) per cui ha senso paragonare Disaster allo Studio Tour degli Universal.
2)qualsiasi lamentela da parte di chi è appassionato è lecita, ci mancherebbe, ma non potete pretendere che tutti abbiano lo stesso punto di vista e che se così non fosse significherebbe che son tutti ignoranti privi di buon senso.
Movieland ha aperto un'attrazione nel perfetto standard di...Movieland.
Il fatto che il tram tour sia un concept vecchio non frega a nessuno, né tantomeno frega il parere vostro quando dite "eh ma io l'ho provata 90 anni fa agli Universal, non è niente di nuovo e originale" e sitca? Non tutti hanno la possibilità di andare oltreoceano per visitare i parchi.
Ma poi fatemi capire, Movieland, parco italiano con gestione familiare e budget limitati, propone un'attrazione del genere che, vi piaccia o no, è nuova nel nostro panorama(che sta crollando sempre più nel degrado), e ancora vi lamentate?
Secondo me avete alzato troppo le aspettative per un parco come Movieland, dovete darvi una calmata.
- Davide Noto
- Utente di livello 1
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 10 nov 2021, 11:16
Re: [Movieland Park] Novità 2024: Disaster - The Blockbuster Tour
Certo che abbiamo alzato l'asticella, è un parco con più di 20 anni alle spalle, costa 34€ il biglietto d'ingresso, molto di più del più blasonato Mirabilandia e dei parchi romani.
Abbonare ogni cosa usando la frase "e ma è Movieland" è sbagliato a parer mio, perché se così fosse questa frase dovrebbe valere anche per tutti i parchi italiani visto che alla fine solo Gardaland fa parte di una multinazionale.
Se si vuole alzare il percepito di questo settore lo si deve fare prima di tutto dalle basi, cioè il prodotto che viene offerto.
Se il prodotto "nasce vecchio" non è sicuramente un evoluzione del settore, la scusa del "ma tutti gli italiani non vanno a LA" non regge perché sennò non esisterebbe nemmeno l'evoluzione tecnologica, solo per dirne una.
Io comunque non ho preteso che tu o altri dobbiate vederla come me, ho semplicemente argomentato il mio pensiero, in modo pacato e rispettoso della community e del parco, parco che prima che iniziassi a parlarne io sui social nel 2017 in molti manco sapevano che esistesse.
Essere ambiziosi non è sempre sinonimo di innovazione e questa apertura ne è l'esempio.
Fabio ha realizzato un suo sogno, ci sta, ma ora che succede?
Abbonare ogni cosa usando la frase "e ma è Movieland" è sbagliato a parer mio, perché se così fosse questa frase dovrebbe valere anche per tutti i parchi italiani visto che alla fine solo Gardaland fa parte di una multinazionale.
Se si vuole alzare il percepito di questo settore lo si deve fare prima di tutto dalle basi, cioè il prodotto che viene offerto.
Se il prodotto "nasce vecchio" non è sicuramente un evoluzione del settore, la scusa del "ma tutti gli italiani non vanno a LA" non regge perché sennò non esisterebbe nemmeno l'evoluzione tecnologica, solo per dirne una.
Io comunque non ho preteso che tu o altri dobbiate vederla come me, ho semplicemente argomentato il mio pensiero, in modo pacato e rispettoso della community e del parco, parco che prima che iniziassi a parlarne io sui social nel 2017 in molti manco sapevano che esistesse.
Però anche "lucrare" sull'ignoranza dell'uomo della strada non porta a grandi risultati a lungo termine.Matteo Riboldi ha scritto: 1 ago 2024, 10:31 Esattamente, il pubblico italiano è talmente ignorante in materia "parchi e attrazioni" che vedrà in Disaster una attrazione innovativa.
Il commento di Davide, che condivido, è un commento di un appassionato di parchi che ne sa perchè si è fatto un'esperienza in diversi parchi del mondo. La maggior parte degli italiani conosce Gardaland e manco sa cosa diavolo sia Movieland e dove si trovi.
I "babbani" che ho portato per la prima volta a Movieland ne sono usciti estasiati come se fossero saliti su attrazioni venute da un altro pianeta.
Essere ambiziosi non è sempre sinonimo di innovazione e questa apertura ne è l'esempio.
Fabio ha realizzato un suo sogno, ci sta, ma ora che succede?
Re: [Movieland Park] Novità 2024: Disaster - The Blockbuster Tour
Per me succede che coi tre autobus operativi, gli effetti di movimento degli stessi nei punti giusti, qualche correzione e aggiustamento qua e la, e potrebbe diventare tranquillamente l attrazione per tutta la famiglia migliore che abbiamo in Italia, le potenzialità ci sono e si vedono, e già solo se riescono ad attivare i movimenti degli autobus per il 15 verrà già percepita in modo diverso.
Non è originale come altre nel parco? Vero, ma se il risultato è una signora attrazione io certo non mi lamento.
Ovviamente parere mio
Non è originale come altre nel parco? Vero, ma se il risultato è una signora attrazione io certo non mi lamento.
Ovviamente parere mio
Re: [Movieland Park] Novità 2024: Disaster - The Blockbuster Tour
Diciamo che questa inaugurazione ha dato una bella scossa al panorama degli influencer e youtuber di settore, probabilmente perché l'attrazione prometteva molto e tutti avevano grosse aspettative - anche e soprattutto per poter portare contenuti nuovi e freschi ai propri canali.
Il panorama che ha lasciato è abbastanza chiaro: un paio di professionisti che parlano ad un pubblico generalista (spesso sovrapponendosi) con numeri abbastanza importanti e una pianificazione comunque variegata dei propri contenuti che non si limita al misero mercato italiano, qualcuno che ha fatto diventare questa passione un business personale però slegato dalla mera creazione di contenuti, una miriade di appassionati che hanno proposto lo stesso contenuto in decine di canali tutti uguali tra loro e uno vale l'altro, e qualche lamentoso che punta alla polemica per smuovere i propri numeri, salvo poi ritrattare o fare l'offeso. Mi sa che tutti, nessuno escluso, si sta dando un po' troppa importanza nella reale economia del proprio contributo nel marketing mix della comunicazione dei parchi italiani: torniamo con i piedi per terra, il 99% di questi pseudo "content creator" smuovono briciole, e nella maggior parte dei casi in modo amatoriale. Per quanto riguarda la community, invece, ben venga tutto questo interesse: ma consiglierei di mettere ben a fuoco a chi si sta parlando e qual è il target reale, mettendo da parte per un attimo il proprio ego.
Io credo che tutto questo hype verso Disaster da parte del settore degli appassionati non sia stato creato da Movieland, che a parte qualche cartellone in giro per il parco e un incontro con la stampa a inizio anno non ha fatto granché. C'è chi dice che hanno promesso troppo, in realtà secondo me hanno fatto troppo poco per essere l'investimento più cospicuo della loro storia. Ci sta la delusione, ci stanno le riflessioni, ben vengano le opinioni differenti, ma la bolla che è scoppiata attorno a questa inaugurazione è figlia di aspettative che si sono autoalimentate da sole. Diciamoci la verità, da sempre il 90% delle attrazioni di Movieland sono un "faccio del mio meglio con quello che ho nascondendo le magagne", anche quelle più amate e blasonate: Disaster rientra in questa categoria. Inoltre è solo una tra le attrazioni del parco, che nulla toglie ma anzi aggiunge una nuova esperienza completamente diversa da quanto già presente al parco e nel misero panorama italiano. Nasce vecchia? Vero. Poteva essere fatto qualcos'altro con lo stesso tempo, budget e tecnologia? Sì, e forse sarebbe stata una scelta migliore. Nasce monca perché non sono set reali e non ci sono proprietà intellettuali? È innegabile. È il regalo che Amicabile si è voluto fare per coronare il suo sogno da ragazzino? È evidente. Ci sta nell'economia totale di una giornata al parco? Alla grande. Hanno rimosso attrazioni iconiche per fare spazio a Disaster? No, anzi, hanno rivitalizzato la zona d'ingresso. Può migliorare con il passare del tempo? Al 100%.
Il panorama che ha lasciato è abbastanza chiaro: un paio di professionisti che parlano ad un pubblico generalista (spesso sovrapponendosi) con numeri abbastanza importanti e una pianificazione comunque variegata dei propri contenuti che non si limita al misero mercato italiano, qualcuno che ha fatto diventare questa passione un business personale però slegato dalla mera creazione di contenuti, una miriade di appassionati che hanno proposto lo stesso contenuto in decine di canali tutti uguali tra loro e uno vale l'altro, e qualche lamentoso che punta alla polemica per smuovere i propri numeri, salvo poi ritrattare o fare l'offeso. Mi sa che tutti, nessuno escluso, si sta dando un po' troppa importanza nella reale economia del proprio contributo nel marketing mix della comunicazione dei parchi italiani: torniamo con i piedi per terra, il 99% di questi pseudo "content creator" smuovono briciole, e nella maggior parte dei casi in modo amatoriale. Per quanto riguarda la community, invece, ben venga tutto questo interesse: ma consiglierei di mettere ben a fuoco a chi si sta parlando e qual è il target reale, mettendo da parte per un attimo il proprio ego.
Io credo che tutto questo hype verso Disaster da parte del settore degli appassionati non sia stato creato da Movieland, che a parte qualche cartellone in giro per il parco e un incontro con la stampa a inizio anno non ha fatto granché. C'è chi dice che hanno promesso troppo, in realtà secondo me hanno fatto troppo poco per essere l'investimento più cospicuo della loro storia. Ci sta la delusione, ci stanno le riflessioni, ben vengano le opinioni differenti, ma la bolla che è scoppiata attorno a questa inaugurazione è figlia di aspettative che si sono autoalimentate da sole. Diciamoci la verità, da sempre il 90% delle attrazioni di Movieland sono un "faccio del mio meglio con quello che ho nascondendo le magagne", anche quelle più amate e blasonate: Disaster rientra in questa categoria. Inoltre è solo una tra le attrazioni del parco, che nulla toglie ma anzi aggiunge una nuova esperienza completamente diversa da quanto già presente al parco e nel misero panorama italiano. Nasce vecchia? Vero. Poteva essere fatto qualcos'altro con lo stesso tempo, budget e tecnologia? Sì, e forse sarebbe stata una scelta migliore. Nasce monca perché non sono set reali e non ci sono proprietà intellettuali? È innegabile. È il regalo che Amicabile si è voluto fare per coronare il suo sogno da ragazzino? È evidente. Ci sta nell'economia totale di una giornata al parco? Alla grande. Hanno rimosso attrazioni iconiche per fare spazio a Disaster? No, anzi, hanno rivitalizzato la zona d'ingresso. Può migliorare con il passare del tempo? Al 100%.