Peggioramenti del parco negli anni

Forum dedicato alle discussioni sulle strutture del resort: Gardaland Park, Gardaland Sea Life Aquarium, Legoland Waterpark e gli hotel di Gardaland.
Pandolf
Utente di livello 7
Messaggi: 717
Iscritto il: 16 nov 2021, 16:23

Re: Peggioramenti del parco negli anni

Messaggio da Pandolf »

Ufficio Magico ha scritto: 19 giu 2022, 8:09 Vedo che anche le recensioni (ad una stella) cominciano a riportare la chiusura anticipata.
La difficoltà nella ricerca del personale è un problema reale e serio, ma va tutto messo in prospettiva, e ogni soluzione è il risultato di scelte consapevoli.
Tenere aperti i chioschi e i totem express è una scelta; vendere i biglietti serali a 22 euro è una scelta; eliminare le fontanelle è una scelta (che contribuisce a generare affollamenti, code e malcontento, e richiede ulteriore personale nella ristorazione); offrire determinate tipologie contrattuali ed un determinato trattamento economico è una scelta.
Dire che "mancano lavoratori", in un periodo di crisi economica e di grande difficoltà per tanti giovani che accetterebbero volentieri un posto dignitoso, significa raccontare solo una parte della vicenda. Non mi appassionano le discussioni che confrontano il reddito di cittadinanza con gli stipendi, ma se è vero che rimanendo a casa si possono guadagnare fino a 700 euro, e che per avere uno stipendio di 1000/1200 euro (mia ipotesi) bisogna faticare un'estate intera sotto al sole, affittando un appartamento a prezzi proibitivi e necessitando di una macchina, la situazione non è sostenibile. Io non ci vedo pigrizia, ma un generalizzato e più che comprensibile sconforto.
Ma infatti, ero li li, che dalle Marche, mi trasferivo o prendevo in affitto una camera/appartamento sul lago di Garda, proprio per lavorare a Gardaland, ma con i prezzi nei dintorni del parco erano e tutt'ora sono praticamente quasi improponibili ( soprattutto visto che ci stiamo avvicinando piano piano verso Agosto, il suo picco ) non ci avevo pensato due volte che a rinunciare il tutto ( pur di lavorare ). Se offrivano vitto e alloggio, be' allora la situazione era ben diversa.
Pandolf
Utente di livello 7
Messaggi: 717
Iscritto il: 16 nov 2021, 16:23

Re: Peggioramenti del parco negli anni

Messaggio da Pandolf »

dvd.ik ha scritto: 20 giu 2022, 8:52 Boh, sarò io che ricordo male, ma ero convintissimo che a tutto il 2017 il parco apriva interamente alle 10
Te lo confermo pure io. Nel 2012 ( l'anno del primo spettacolo 3d mapping e Raptor in splendida forma con tutti gli effetti funzionanti...... ah.... che bei ricordi su quel Raptor ) già l'area Luna park era aperta dalle 12 ( Magic House era tipo le 10:30 ).
Harlock10
Utente di livello 8
Messaggi: 929
Iscritto il: 5 apr 2022, 7:42

Re: Peggioramenti del parco negli anni

Messaggio da Harlock10 »

Avatar utente
dvd.ik
Utente di livello 4
Messaggi: 216
Iscritto il: 10 nov 2021, 10:41

Re: Peggioramenti del parco negli anni

Messaggio da dvd.ik »

Ritornano 2 concetti già espressi: verificare bene le condizioni con cui assumono e cercare personale che non sia residente nelle immediate vicinanze del parco.
Non rispondere all'invio del cv può significare quello, ma anche tanto altro.
Avatar utente
Thunder
Utente di livello 7
Messaggi: 725
Iscritto il: 10 nov 2021, 9:28

Re: Peggioramenti del parco negli anni

Messaggio da Thunder »

Harlock10 ha scritto: 21 giu 2022, 7:43 https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/0 ... i/6633484/

Senza parole.
Il Falso Quotidiano non è esattamente un giornale di cui fidarsi: è il classico acchiappa-lettori creduloni con la bava alla bocca pronti a sbraitare contro qualunque cosa.
La risposta del parco non c'è, è chiaramente scritto. Tutto quello che è nell'articolo è pura speculazione, se non inventato di sana pianta.

Fai 13 ore e te ne pagano 6? Vai in questura, non da un giornalista.
Avatar utente
dvd.ik
Utente di livello 4
Messaggi: 216
Iscritto il: 10 nov 2021, 10:41

Re: Peggioramenti del parco negli anni

Messaggio da dvd.ik »

Da che ho capito, non gliene hanno pagate 6, ma 13 senza maggiorazione di straordinario.
A livello legale, l'azienda potrebbe comunque difendersi che ha intenzione di far recuperare quelle 7 ore come riposo compensativo, per cui un giorno stanno a casa ma viene pagato comunque.
Non penso che lo faranno, ma intanto serve a prendere fiato ripetendo la storia del "stiamo cercando personale".
Paolo Pasi (Apeman)
Utente di livello 8
Messaggi: 795
Iscritto il: 10 nov 2021, 17:22

Re: Peggioramenti del parco negli anni

Messaggio da Paolo Pasi (Apeman) »

Come ha scritto Thunder, diffiderei dell’organo ufficiale di chi vorrebbe gli imprenditori messi alla berlina, e anche di speculazione fatte in base a confessioni sui social. Le condizioni saranno le stesse degli altri anni,quindi le lamentele sarebbero dovute uscire anche negli anni scorsi . Discorso diverso è l’approccio alla clientela, la difficoltà nel reperire forza lavoro era ben nota prima dell’inizio del Night is Magic, quindi c’era tutto il tempo per rimandare
Europa Park è il numero 1!
Avatar utente
Andrea Ricci
Utente di livello 9
Messaggi: 1129
Iscritto il: 28 nov 2021, 13:04

Re: Peggioramenti del parco negli anni

Messaggio da Andrea Ricci »

Io l'avevo letto prima su "Il Giornale".
https://www.ilgiornale.it/news/cronache ... 44119.html
Carta straccia ma con posizioni di solito agli antipodi del Fatto.
War against the ciglioni
Harlock10
Utente di livello 8
Messaggi: 929
Iscritto il: 5 apr 2022, 7:42

Re: Peggioramenti del parco negli anni

Messaggio da Harlock10 »

Secondo me, le aziende non si voglio rendere conto che il lavoro è entrato in un momento di consapevolezza che prevede, a scarsità di manodopera, salari più alti, semplice legge di mercato.

Se il parco offrisse una sistemazione per dormire, anche spartana al massimo, con uno stipendio decente gli stagionali li troverebbe senza problema in tutta italia.
Se invece vuole lavoratori che abitino li attorno, in una zona molto ricca, per pagarli poco ci credo che non li trova.

Perché, parliamoci chiaro, in Veneto nella zona di Verona, con i soldi del rdc vai chiedere l’elemosina per strada, ma doverla andare a chiedere lavorando tutto il giorno anche no.
Paolo Pasi (Apeman)
Utente di livello 8
Messaggi: 795
Iscritto il: 10 nov 2021, 17:22

Re: Peggioramenti del parco negli anni

Messaggio da Paolo Pasi (Apeman) »

Il problema non è legato solo ai salari ( che andrebbero aumentati, ma sicuramente non per decreto), ma alle condizioni di vita sul lavoro, cioè giorno di riposo, lavorare su turni che non tengano impegnata tutta la giornata facendo 8/9 ore spezzate, straordinari pagati ma non 2000 ore al mese.
Una cosa che mi ha colpito del paio di colloqui di lavoro che ho fatto in Germania ( non voglio dire che sia il Paese perfetto ), si è parlato di retribuzione, orari, permessi, ferie e mansioni. Molti di questi argomenti durante un colloquio di lavoro, da noi sono tabù, nella mia vita ne ho fatti per cercare, ma anche per offrire lavoro, e mi hanno sempre insegnato a diffidare di quei candidati che chiedevano lumi su soldi e ferie. Ovviamente non sto parlando di lavori ultra qualificati, ma di quelli che in fondo sono la maggior parte, da noi passa un po’ il concetto che il lavoratore debba essere grato solo per il fatto di essere assunto, mentre un colloquio dovrebbe essere una strada a due sensi, tu mi proponi un lavoro e io ti propongo tante ore della mia vita, entrambi i soggetti dovrebbero avere più elementi possibile per poter decidere.
Anche in Germania, come nel resto d’Europa, si hanno difficoltà a reperire mano d’opera in certi settori, ma credo sia ora di cambiare alcune caratteristiche dell’approccio mentale sia degli imprenditori, che dei dipendenti.
uno dei problemi italiani riguardo alle retribuzioni, si chiama produttività, non a caso siamo il Paese europeo in cui è cresciuta meno negli ultimi 15 anni, come d’altronde siamo l’unico in cui le retribuzioni sono calate.
È un problema ben più grande di Gardaland, loro devono imparare soprattutto a trattare con i clienti, a capire che collocazione darsi, il parco così com’è adesso ha vita breve, è fatalmente destinato al declino.
Europa Park è il numero 1!
Avatar utente
Thunder
Utente di livello 7
Messaggi: 725
Iscritto il: 10 nov 2021, 9:28

Re: Peggioramenti del parco negli anni

Messaggio da Thunder »

Il problema è molto più complesso del "pagano poco".
Mancano lavoratori anche in posizioni apicali, manodopera specializzata, manodopera stagionale, diplomati, laureati. Manca tutto.
Il problema non è strettamente economico, ma anche sociale.

Veniamo da decenni in cui lo stato si è sforzato il più possibile ad investire soldi nel non lavoro, e il risultato è che la gente non lavora.
Contemporaneamente, il mercato del lavoro è stato reso più rigido, cosa che non aiuta le assunzioni.
Da un lato abbiamo che gli stipendi reali in trent'anni sono diminuiti del 2,9%; ma dall'altra i costi del lavoro nello stesso periodo sono aumentati.
Credo che possiamo tranquillamente tutti quanti essere d'accordo che le politiche del lavoro dal 1990 al 2020 sono state tutte completamente sbagliate. Di ogni singolo governo, di destra, sinistra, tecnico, "del popolo", "del cambiamento" o di qualunque altra denominazione si voglia.
AvatarQwerty
Utente di livello 3
Messaggi: 198
Iscritto il: 29 apr 2022, 11:49

Re: Peggioramenti del parco negli anni

Messaggio da AvatarQwerty »

Paolo Pasi (Apeman) ha scritto: 21 giu 2022, 17:06 Il problema non è legato solo ai salari ( che andrebbero aumentati, ma sicuramente non per decreto), ma alle condizioni di vita sul lavoro, cioè giorno di riposo, lavorare su turni che non tengano impegnata tutta la giornata facendo 8/9 ore spezzate, straordinari pagati ma non 2000 ore al mese.
Una cosa che mi ha colpito del paio di colloqui di lavoro che ho fatto in Germania ( non voglio dire che sia il Paese perfetto ), si è parlato di retribuzione, orari, permessi, ferie e mansioni. Molti di questi argomenti durante un colloquio di lavoro, da noi sono tabù, nella mia vita ne ho fatti per cercare, ma anche per offrire lavoro, e mi hanno sempre insegnato a diffidare di quei candidati che chiedevano lumi su soldi e ferie. Ovviamente non sto parlando di lavori ultra qualificati, ma di quelli che in fondo sono la maggior parte, da noi passa un po’ il concetto che il lavoratore debba essere grato solo per il fatto di essere assunto, mentre un colloquio dovrebbe essere una strada a due sensi, tu mi proponi un lavoro e io ti propongo tante ore della mia vita, entrambi i soggetti dovrebbero avere più elementi possibile per poter decidere.
Anche in Germania, come nel resto d’Europa, si hanno difficoltà a reperire mano d’opera in certi settori, ma credo sia ora di cambiare alcune caratteristiche dell’approccio mentale sia degli imprenditori, che dei dipendenti.
uno dei problemi italiani riguardo alle retribuzioni, si chiama produttività, non a caso siamo il Paese europeo in cui è cresciuta meno negli ultimi 15 anni, come d’altronde siamo l’unico in cui le retribuzioni sono calate.
È un problema ben più grande di Gardaland, loro devono imparare soprattutto a trattare con i clienti, a capire che collocazione darsi, il parco così com’è adesso ha vita breve, è fatalmente destinato al declino.
Concordo sulla questione colloquio.
Mi è successo molte volte di presentarmi ad un colloquio in Italia senza sapere ne la retribuzione, ne l'orario e i giorni di lavoro, ne ferie finendo quasi per obbligare il canditato a chiedere queste informazioni e a quel punto si fa la figura di uno scansafatiche, quando in realtà mi sembrerebbe il minimo sapere queste informazioni prima di approcciarsi al colloquio stesso!
Paolo Pasi (Apeman)
Utente di livello 8
Messaggi: 795
Iscritto il: 10 nov 2021, 17:22

Re: Peggioramenti del parco negli anni

Messaggio da Paolo Pasi (Apeman) »

Io ho vissuto entrambi i lati della barricata, purtroppo il mondo del lavoro in Italia premia spesso il dipendente che tira a campare piuttosto di quello serio, ma lo stesso ragionamento vale per il datore di lavoro, troppo spesso la concorrenza è drogata da comportamenti sbagliati, al limite del legale ( spesso anche oltre ). Non voglio dare l’impressione di essere qualunquista, ma troppo spesso l’argomento viene affrontato dalle forze politiche solo con vuoti slogan acchiappavoti, salvo lasciare quasi tutti i problemi sul tappeto, purtroppo non solo per quanto riguarda il lavoro. E poi abbiamo il capitolo sindacati, che dopo aver lottato per i veri diritti dei lavoratori ( alcuni lo fanno ancora ), negli ultimi anni si sono decisamente persi.
Sono consapevole che il mio è un gigantesco OT, perché la questione “attrazioni chiuse” non è figlia unicamente delle storture del mercato del l’acoro italiano, diciamo che ha causato un problema che poi il parco ha affrontato nella solita maniera, trattando il cliente come un bancomat. Gardaland in passato era anche più cara di adesso, molto più cara, magari ci si andava una volta in meno all’anno, ma quando a mezzanotte andavi a riprendere l’auto nel parcheggio, sapendo che ti mancava ancora tutta la strada per tornare a casa, eri felice e non avevi minimamente l’impressione di esser stato spremuto, semplicemente avevi pagato per trascorrere una giornata spensierata, anche con le lunghe code.
Europa Park è il numero 1!
AvatarQwerty
Utente di livello 3
Messaggi: 198
Iscritto il: 29 apr 2022, 11:49

Re: Peggioramenti del parco negli anni

Messaggio da AvatarQwerty »

Paolo Pasi (Apeman) ha scritto: 21 giu 2022, 20:43 Non voglio dare l’impressione di essere qualunquista, ma troppo spesso l’argomento viene affrontato dalle forze politiche solo con vuoti slogan acchiappavoti, salvo lasciare quasi tutti i problemi sul tappeto, purtroppo non solo per quanto riguarda il lavoro. E poi abbiamo il capitolo sindacati, che dopo aver lottato per i veri diritti dei lavoratori ( alcuni lo fanno ancora ), negli ultimi anni si sono decisamente persi.
Sono consapevole che il mio è un gigantesco OT, perché la questione “attrazioni chiuse” non è figlia unicamente delle storture del mercato del l’acoro italiano, diciamo che ha causato un problema che poi il parco ha affrontato nella solita maniera, trattando il cliente come un bancomat. Gardaland in passato era anche più cara di adesso, molto più cara, magari ci si andava una volta in meno all’anno, ma quando a mezzanotte andavi a riprendere l’auto nel parcheggio, sapendo che ti mancava ancora tutta la strada per tornare a casa, eri felice e non avevi minimamente l’impressione di esser stato spremuto, semplicemente avevi pagato per trascorrere una giornata spensierata, anche con le lunghe code.
Non penso che sia OT proprio perché è la situazione che adesso sta vivendo il parco e mille altre aziende:costa troppo assumere ma allo stesso tempo offrono poco per risparmiare o guadagnare di più. Quindi che si fa? Qualche soluzione dovrà pur esserci! È ovvio che si creano grandi problemi nel mondo delle assunzioni, da ambo i lati e in piccolo Gardaland ne è un esempio lampante

Riguardo al fatto che una volta costasse di più, io sarei ad oggi diaposto anche ad alzare il prezzo dell'ingresso, e soprattutto degli abbonamenti, a Gardaland ma solo se mi fossero garantiti tempi di attesa accettabili e un esperienza di qualità, e la cosa non mi peserebbe nemmeno tanto perché, come dici tu, torni a casa soddisfatto e felice dell'esperienza vissuta.
Il problema strutturale di Gardaland al momento è proprio questo, ovvero la gente torna a casa spesso più frustrata che felice, per via di politiche votate a guadagnare ora il più possibile e senza una minimo piano di fidelizzazione del cliente.
Paolo Pasi (Apeman)
Utente di livello 8
Messaggi: 795
Iscritto il: 10 nov 2021, 17:22

Re: Peggioramenti del parco negli anni

Messaggio da Paolo Pasi (Apeman) »

Per troppi anni il parco si è crogiolato sul fatto che molte, forse troppe persone si sono fatte andar bene ogni nefandezza, tipo Inferis, Ramses, Foresta Incantata, coaster lunghi come un brucomela oppure Express realizzati unicamente per incassare e non per provare a risolvere il problema delle code. E invece continuano ad esserci attrazioni a bassa portata orària, invece di riempire di show , si fatica a proporre sempre qualcosa di nuovo. Gardaland fu fondata da sognatori, per cercare di far sognare le persone per almeno qualche ora, molti di noi hanno iniziato ad amare questo mondo meraviglioso proprio grazie al parco gardesano, ma non possiamo nasconderci che, purtroppo, in questo Paese non è cresciuta la cultura dei parchi a tema, la maggior parte delle persone va a Gardaland “per i bambini” o per andare alle giostre quando non c’è la fiera locale ( si potrebbe aprire una parentesi anche sulla qualità dei nostri luna Park ), di conseguenza non ha mai avuto grandi aspettative, diciamo che si faceva andar bene tante cose, i più evoluti magari avevano visitato “EuroDisney*” perché erano a Parigi o perché di moda, ma poi non lo confrontavano con Gardaland perché tanto si sa che gli americani hanno più soldi. E se non hai pietre di paragone, fai molta fatica a capire cos’è un parco a tema serio, cosa significa ristorazione seria, attrazioni moderne, queue tematizzate. Mi ricorderò sempre quando una coppia di amici venne a trovarmi a Stuttgart durante la Cannstätter Volksfest ( la locale festa della birra), il loro stupore quando dissi che per tutta la settimana non avremmo utilizzato l’auto, ma dopo aver provato i mezzi pubblici di un Paese normale, capirono il livello di quelli di Parma ( per non parlare di Roma ). Perché solo allargare i propri orizzonti ti fa comprendere molte cose, il confronto ti fa anche capire ciò che di buono hai, ad esempio la prima volta che feci Pirates of the Caribbean, capii il valore dei nostri Corsari.
Ps: * so che non si chiama più così, ma tanto vallo a spiegare ai babbani :lol:
Europa Park è il numero 1!
Rispondi