Il futuro del parco

Forum dedicato alle discussioni su MagicLand e MagicSplash.
Avatar utente
Master Chief
Utente di livello 6
Utente di livello 6
Messaggi: 498
Iscritto il: 10 nov 2021, 21:01

Re: Il futuro del parco

Messaggio da Master Chief »

Ma che scherzi? Possono mettere lo scivolo a tema scarico.
WC90
Utente di livello 8
Utente di livello 8
Messaggi: 784
Iscritto il: 10 nov 2021, 18:10

Re: Il futuro del parco

Messaggio da WC90 »

Master Chief ha scritto: 7 set 2022, 14:19 Tralasciando
giostrine e tematizzazione mediocre
Che mi sa che hai sbagliato parco, per il resto si, il parco ha bisogno di un nuovo coaster grosso. Però la priorità va al parco acquatico e ha senso. Come detto tantissime volte, i romani quello vogliono, l'acqua, tanta acqua, sempre acqua. Se Shock si scassa con il caldo (comunque fortunatamente è tornato a funzionare) un secondo coaster fa la differenza? Si. Un parco acquatico? Molto, molto di più. Perché sul coaster nuovo ci puoi fare 5 giri e poi ti stanchi, il parco acquatico prende una intera giornata, è la cosa preferita dai romani, rende il parco più grande, e di tanto, e fa crescere il valore di immagine del resort. Il coaster è cosa nuova per i primi 2 anni. Il parco acquatico manterrà sempre il suo valore.
Se non ti va bene, diciamo tematizzazione molto inferiore a quella di parchi già esistenti da anni e nemmeno definibili eccellenze mondiale, che per me è assurdo per un parco che si trova vicino roma.
Come ho già detto, posso capire la priorità del parco acquatico, anche l'immediato aumento di fatturato, che a differenza del coaster non è un se.
Quello che critico sono le priorità di tutto il resto e i tempi. Soprattutto dopo aver speso per questo colabrodo di parco. Anni e anni senza un nuovo coaster per me è andare col freno a mano. C'è però qualche ma... il Coaster che intendo io è qualcosa che attira gente da tutta italia. Sai che non c'è nulla di simile, a differenza di un parchetto acquatico che, col budget stanziato, potrà anche essere carino e originale (al massimo), ma sarà solo uno dei tanti, quindi meta per il pubblico locale. Il problema è il genere di coaster con la c maiuscola che ha in mente mr "shock è solo per teenager". Con questa mentalità non si va da nessuna parte.
Avatar utente
Master Chief
Utente di livello 6
Utente di livello 6
Messaggi: 498
Iscritto il: 10 nov 2021, 21:01

Re: Il futuro del parco

Messaggio da Master Chief »

Tematizzazione inferiore a quali parchi per essere precisi? Le 4 cose rimaste intoccate (purtroppo in tutti i sensi) di Gardaland? Qualcosina qua e la a Mirabilandia? Giusto Fantasy Kingdom (prima di essere circondato da muri e scivoli), la parte araba e il villaggio inglese e Mammuth sono veramente considerabili superiori. Per il resto Yucatan è pari (se non superiore, perché presenta una parte indoor e animatronics, ora funzionanti) a Fuga, Huntik è superiore a Jumanji in tutto, ha uno skyline imparagonabile (non mi venite a dire che Gardaland ha la vista sul lago di garda perché l'ultima volta che ho controllato Merlin non possedeva la regione intera), la migliore main street italiana, forse seconda solo a quella di ccw che però ora cade a pezzi. Il lato destro è sicuramente inferiore al sinistro, ma è stato quasi rifatto da capo e per quanto le scenografie made in Pillarstone siano sicuramente inferiori, sono meglio di buona parte di ciò che è stato fatto dalla Merlin a Gardaland o da Mirabilandia negli ultimi anni. (Ovviamente tutto quello che ho scritto è la mia opinione)
Pardon l'OT

Parlando del parco acquatico, "meta per il pubblico locale", pare che il parco sia sperduto da qualche parte in sardegna, attirare veramente buona parte della popolazione del lazio significa fare numeri altissimi, ben superiori al loro obiettivo.
Mattia05
Utente di livello 4
Utente di livello 4
Messaggi: 204
Iscritto il: 10 nov 2021, 15:45

Re: Il futuro del parco

Messaggio da Mattia05 »

Il punto è che le tue sono opinioni mentre la realtà è purtroppo ben diversa.
Avatar utente
Pluto
Utente di livello 6
Utente di livello 6
Messaggi: 480
Iscritto il: 11 nov 2021, 14:23

Re: Il futuro del parco

Messaggio da Pluto »

Qual è la realtà?
WC90
Utente di livello 8
Utente di livello 8
Messaggi: 784
Iscritto il: 10 nov 2021, 18:10

Re: Il futuro del parco

Messaggio da WC90 »

Master Chief ha scritto: 8 set 2022, 1:09 Tematizzazione inferiore a quali parchi per essere precisi? Le 4 cose rimaste intoccate (purtroppo in tutti i sensi) di Gardaland? Qualcosina qua e la a Mirabilandia? Giusto Fantasy Kingdom (prima di essere circondato da muri e scivoli), la parte araba e il villaggio inglese e Mammuth sono veramente considerabili superiori. Per il resto Yucatan è pari (se non superiore, perché presenta una parte indoor e animatronics, ora funzionanti) a Fuga, Huntik è superiore a Jumanji in tutto, ha uno skyline imparagonabile (non mi venite a dire che Gardaland ha la vista sul lago di garda perché l'ultima volta che ho controllato Merlin non possedeva la regione intera), la migliore main street italiana, forse seconda solo a quella di ccw che però ora cade a pezzi. Il lato destro è sicuramente inferiore al sinistro, ma è stato quasi rifatto da capo e per quanto le scenografie made in Pillarstone siano sicuramente inferiori, sono meglio di buona parte di ciò che è stato fatto dalla Merlin a Gardaland o da Mirabilandia negli ultimi anni. (Ovviamente tutto quello che ho scritto è la mia opinione)
Pardon l'OT

Parlando del parco acquatico, "meta per il pubblico locale", pare che il parco sia sperduto da qualche parte in sardegna, attirare veramente buona parte della popolazione del lazio significa fare numeri altissimi, ben superiori al loro obiettivo.
Avrei qualche parola da spendere sui confronti tra attrazioni, ma non intendo fare qui confronti diretti tra i parchi italiani. Per me neanche dovrebbero essere il riferimento. Quello messo meglio in pratica fattura e guadagna meno di circa 15 anni fa*, nonostante la posizione assurda e la nomea, o dovrei dire nomea di un tempo, visto cosa sta succedendo; l'altro parco nemmeno dovrebbe essere nominato, o dovrebbe essere rinominato collassolandia per quanto è crollato a livello di immagine, novità, ingressi e revenue. Ha ben poco senso il confronto con qualcosa che non funziona. Gli altri partivano da qualcosa e, chi più chi meno, sono andati giù, magicland invece ha sempre avuto tutto da dimostrare.


Magari come occasione per una buona campagna marketing attireranno un bel po' di gente, ma non attraggono nessuno con uno dei pochi parchi tematici esistenti (pure il più appetibile per i visitatori del sud), perché quello acquatico dovrebbe funzionare così bene?


*L'ho spiegato mille volte cosa intendo. Se non torna ripesco i vecchi post.
Avatar utente
Master Chief
Utente di livello 6
Utente di livello 6
Messaggi: 498
Iscritto il: 10 nov 2021, 21:01

Re: Il futuro del parco

Messaggio da Master Chief »

Mattia05 ha scritto: 8 set 2022, 11:37 Il punto è che le tue sono opinioni mentre la realtà è purtroppo ben diversa.
La realtà sarebbe?
Mattia05
Utente di livello 4
Utente di livello 4
Messaggi: 204
Iscritto il: 10 nov 2021, 15:45

Re: Il futuro del parco

Messaggio da Mattia05 »

Ormai sono mesi che da quando ha riaperto il forum continuo a leggere post su post dove ci sono sempre le stesse persone che osannano Magicland. Ma scherziamo? Il fanboyismo credevo fosse morto qualche anno fa quando anche qua in Italia si conobbero realtà come Europa park e phantasialand, giusto per citarne due.
Quella che credete e venerate qualità è la base per molti parchi medi in giro per l’Europa. Quindi non venitemi a dire che eccelle per theming, attrazioni e gestione perché è una barzelletta
Avatar utente
Pluto
Utente di livello 6
Utente di livello 6
Messaggi: 480
Iscritto il: 11 nov 2021, 14:23

Re: Il futuro del parco

Messaggio da Pluto »

Per prima cosa nessuno ha detto che “eccelle”, tantomeno in Europa, mai menzionata e messa a paragone perché chiaramente siamo su un altro livello.
Il paragone però si può fare tra i parchi in Italia, dove oggettivamente, a livello gestionale, di novità e manutenzione è quello messo meglio.

- Tutte le scenografie sono ristrutturate ed in continuo restauro, animatronics ed effetti vari funzionano sempre.

- Ogni giorno compaiono dettagli nuovi, che siano scenografici o funzionali

- Le novità principali, ossia Tonga e Old West, hanno ribaltato la situazione di quelle aree non con delle toppe ma con dei lavori fatti bene, chiaramente al risparmio, ma fatti bene con 2 milioni di euro.
Tonga va guardata di recente, la vegetazione copre e riempie tutto, è veramente immersiva, Nui Lua invece ha bisogno di essere sistemata e hanno detto che lo faranno, hanno già iniziato.
Wild Rodeo era una flat ride tematicamente “pericolosa”, rischiava di sembrare da luna park ma così non è stato, le è stata costruita un’area attorno piccola ma fatta bene. Ricordiamo che non era nemmeno prevista dal piano ma è un’aggiunta di poco conto.

- Dal punto di vista gestionale, anche lì stanno costantemente raddrizzando il tiro per perfezionare. Le operazioni di carico e scarico sono velocissime e precise, i magic pass sono pensati al meglio per non influire troppo sulla funzionalità del parco e, in più, stanno lavorando sull’immagine. Appena c’è qualcosa che non va, danno un biglietto per tornare (mossa disperata, ma hanno l’immagine sotto i piedi).

Detto questo, nessun “fanboysmo” da parte nostra, teniamo solo a descrivere le cose come stanno, scusate se oltre al Garda ci sono altre realtà tenute meglio.
A parte che qua il fanboyismo ce l’ha Movieland, ogni volta che alza un dito “OMG BELLISSIMO” mentre in realtà con quello che stanno combinando ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli.
Detto questo, di nuovo, credo che si possa tornare a parlare veramente del futuro del parco, che vedo abbastanza positivo ma senza troppe pretese.
Avatar utente
Master Chief
Utente di livello 6
Utente di livello 6
Messaggi: 498
Iscritto il: 10 nov 2021, 21:01

Re: Il futuro del parco

Messaggio da Master Chief »

Mattia05 ha scritto: 9 set 2022, 11:57 Ormai sono mesi che da quando ha riaperto il forum continuo a leggere post su post dove ci sono sempre le stesse persone che osannano Magicland. Ma scherziamo? Il fanboyismo credevo fosse morto qualche anno fa quando anche qua in Italia si conobbero realtà come Europa park e phantasialand, giusto per citarne due.
Quella che credete e venerate qualità è la base per molti parchi medi in giro per l’Europa. Quindi non venitemi a dire che eccelle per theming, attrazioni e gestione perché è una barzelletta
Quindi essere contenti delle cose positive di un parco ora è venerarlo? Nessuno, nessuno ha mai paragonato MagicLand ai parchi europei e nessuno ha mai detto che MagicLand è meglio. Si paragona spesso ai parchi italiani, per ovvi motivi dato che siamo su un forum di parchi... Italiano. Soprattutto perché quelli sono i suoi competitor, soprattutto perché il parco è in sviluppo e soprattutto perché gli altri vanno man mano peggiorando, quindi è bello ogni tanto parlare bene di qualcosa.

Ma vabbè, seguiamo il tuo ragionamento. Non si può essere felici di MagicLand perché esiste Disneyland Paris. Non si può essere felici di Disneyland Paris perché esiste Island of Adventure. Non si può essere felici di Island of Adventure perché esiste Tokyo DisneySea. Si trova sempre qualcosa di meglio, in tutti i campi, in tutti i media. Nessuno viene a dire che MagicLand è l'eccellenza delle eccellenze, la bellezza delle bellezze, che Universal Studios levati, re del mondo, capitale dell'universo. Si fa solo notare che si, in italia, se paragonato a altre realtà italiane, le tematizzazioni sono di livello, è uno dei pochi parchi veramente curati (principalmente perché era necessario ma il punto rimane) e con delle prospettive future quantomeno non deprimenti.
Harlock10
Utente di livello 7
Utente di livello 7
Messaggi: 710
Iscritto il: 5 apr 2022, 7:42

Re: Il futuro del parco

Messaggio da Harlock10 »

Secondo me Yucatan non ha nulla da invidiare ai parchi europei che ho visto, pure huntik non è affatto una brutta ride.
Poi chiaramente parliamo di una neopromossa contro una corazzata di champions, peró almeno è l’unico parco che sta migliorando e ha un minimo di strategia di rilancio.
WC90
Utente di livello 8
Utente di livello 8
Messaggi: 784
Iscritto il: 10 nov 2021, 18:10

Re: Il futuro del parco

Messaggio da WC90 »

Tante attrazioni non sfigurerebbero, o non lo farebbero con qualche aggiustatina. Il problema è non c'è nulla che possa essere un'attrazione di punta.
Master Chief ha scritto: 9 set 2022, 12:35 Quindi essere contenti delle cose positive di un parco ora è venerarlo? Nessuno, nessuno ha mai paragonato MagicLand ai parchi europei e nessuno ha mai detto che MagicLand è meglio. Si paragona spesso ai parchi italiani, per ovvi motivi dato che siamo su un forum di parchi... Italiano. Soprattutto perché quelli sono i suoi competitor, soprattutto perché il parco è in sviluppo e soprattutto perché gli altri vanno man mano peggiorando, quindi è bello ogni tanto parlare bene di qualcosa.

Ma vabbè, seguiamo il tuo ragionamento. Non si può essere felici di MagicLand perché esiste Disneyland Paris. Non si può essere felici di Disneyland Paris perché esiste Island of Adventure. Non si può essere felici di Island of Adventure perché esiste Tokyo DisneySea. Si trova sempre qualcosa di meglio, in tutti i campi, in tutti i media. Nessuno viene a dire che MagicLand è l'eccellenza delle eccellenze, la bellezza delle bellezze, che Universal Studios levati, re del mondo, capitale dell'universo. Si fa solo notare che si, in italia, se paragonato a altre realtà italiane, le tematizzazioni sono di livello, è uno dei pochi parchi veramente curati (principalmente perché era necessario ma il punto rimane) e con delle prospettive future quantomeno non deprimenti.
Io non sono per niente d'accordo a non considerare i parchi europei. Finché rimaniamo in luoghi con reddito almeno medioalto, con elevato turismo e con parchi tematici già da decenni si dovrebbero considerare tutti i parchi, e chiederci perché in alcune parti del mondo siano superiori in modo schiacciante. Chiaramente ha meno senso considerare paesi emergenti o esclusivamente con strutture dell'età molto giovane, ma non è il caso dell'italia, che ha anche un vantaggio assurdo sul turismo. La vecchia storiella del "siamo in italia... sono parchi per l'italia" è qualcosa che non si dovrebbe più sentire, soprattutto dopo che il "vanno al risparmio, tanto se lo possono permettere" è diventato "vanno al risparmio e collassano".
Eviterei giusto i confronti tra parchi con grossi brand alle spalle e quelli senza. A proposito... certo che non si può essere felici di risparmioland paris.

Il secondo coaster preannunciato come "non... thrill thrill thrill" E' deprimente. Theming "da parco italiano" e anche coaster mosci? Almeno si puntasse a una delle due cose...
Avatar utente
Master Chief
Utente di livello 6
Utente di livello 6
Messaggi: 498
Iscritto il: 10 nov 2021, 21:01

Re: Il futuro del parco

Messaggio da Master Chief »

Non ha senso paragonare MagicLand ai parchi europei anche per una questione di prezzo, oltre che di distanza. Mi sembra ovvio che il parco che costa 12 euro abbia meno roba di quello da 70. Ovviamente penso che tutti qua dentro sperano che il parco diventi da 70 euro, ma rimane il fatto che ora come ora, sono realtà diverse con budget diversi e obbiettivi diversi.
Uno Xiaomi ha prestazioni inferiori a un Iphone perché costa 1000 di meno. Ciò non toglie che per la sua fascia di prezzo è il top in circolazione (non voglio dire che MagicLand sia il top, è solo un esempio). Dobbiamo iniziare a capire che non tutti sono appassionati di parchi, non tutti hanno i soldi da investire per fare un viaggio in europa+parco, sia per una questione di guadagno sia perché hanno altri interessi e quindi altre spese.

So che è un esempio strano, ma è la stessa questione della Xbox Serie X e la Xbox Serie S. La X è indubbiamente superiore, ma costa 200 euro in più. La S esiste proprio per quelli che vogliono l'esperienza di una console next gen ma non hanno un interesse tale da dover puntare al top di gamma.
Ciò non toglie che per quella fascia di prezzo la console è di alto livello.

MagicLand, Gardaland (ora, purtroppo, prima non era così), e Mirabilandia sono l'equivalente della Series S. Non puntano a rubare clienti a Disneyland.
La persona X che vuole andare al parco il sabato con gli amici non prende l'aereo per andare in Germania.
WC90
Utente di livello 8
Utente di livello 8
Messaggi: 784
Iscritto il: 10 nov 2021, 18:10

Re: Il futuro del parco

Messaggio da WC90 »

Risposta ovvia ma sottolineo che c'è l'importante differenza che chiunque può scegliere se comprare una serie s o una serie x. Immagina se impedissero l'importazione della serie x sul suolo italiano e costringessero a poter prendere solo la s, almeno per chi non si reca all'estero.
Non ho la possibilità di poter scegliere un gardaland o un magicland di fascia alta, nello stesso luogo, spendendo qualcosa in più. Qui puoi solo accettare roba da basso macello, senza una "stratificazione" e la possibilità di scelta.
Io poi non pretendo che il singolo parco da 12 euro sia come quello da 70, ma critico il fatto che nell'intero panorama italiano non ci siano neanche poche strutture "premium", e i parchi finiti a "12 euro" non è che sono lì per caso. magicland, fra tutti, nasceva anche con ben altri obiettivi.
La questione del costo del viaggio europa+parco ha senso solo per chi abita vicino ai parchi italiani locali, altrimenti anche autostrada o treno per un'altra regione e pernottamento hanno un costo significativo, anche superiore a quello necessario per raggiungere e soggiornare in parecchie località europee.
Altro problema nel confrontare i parchi con altri settori: le visite annue ridicole. Almeno fossero strategie vincenti per puntare sul quantitativo di gente, ma sappiamo come vanno realmente le cose, e spesso e volentieri sono proprio i parchi più costosi quelli più frequentati. Non abbiamo il parco segmento B per il popolo e quello di segmento F per i ricchi. E' anche vero che tra un parco come magicland e uno "serio" spesso la differenza di costi sostenuti, contando tutto quanto, non è così marcata. Alla fine più che la serie s io vedo il nintendo wiiu o altri flop assurdi.


P.S. Alto livello per quella fascia? Avrei un paio di cose da ridire su alcune scelte un po' così, ma ovviamente non qui.
Emanolo
Utente di livello 1
Utente di livello 1
Messaggi: 30
Iscritto il: 10 dic 2021, 0:32

Re: Il futuro del parco

Messaggio da Emanolo »

Secondo me il parco acquatico non servirà a risollevare il prevedibile declino della struttura.
Il parco non credo possa vivere solamente di visitatori locali.
Per attrarre i numerosi turisti di Roma servono attrazioni importanti.
Parliamoci chiaro se arrivo a Roma senza auto non è proprio comodo andare al parco (orari di treni e bus navetta molto limitati e ultimo bus prima della chiusura).
Se devo fare questa fatica voglio attrazioni importanti e ben tenute.
Nella mia unica visita ho notato solo un ingresso molto tematizzato e un enorme lago infinito con vista capannone e quello che sembra un razzo(mi chiedo il motivo della presenza, boh)
Attrazioni, tutte da rivedere e nessuna eccellenza, non sento la necessità di tornarci.
Cast poco interessati al parco e negozi e ristorazione molto deludenti. Insomma il parco ha potenziale ma andrebbe totalmente rivisto. La posizione ormai è quella e nessuno conosce Magic Land perché non ci sono motivi per ricordarlo.
Anzi ricordo cagliostro al buio e senza senso rispetto alla facciata esterna e la novità Gattobaleno Time Machine che mi fa domandare come qualcuno possa pensare di proporre una cosa come questa dentro un'attrazione che potrebbe essere una splendida dark ride!
Quindi per quale motivo dovrei andare a Magic Land? Secondo me non nemmeno loro lo sanno.
Rispondi