
Curiosità, anomalie, misteri
- Diego Valente
- Collaboratore
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 16 nov 2021, 14:16
Re: Curiosità
Alcune notizie sul rinnovamento dello " Le Pays des Contes de Fées". Se la scomparsa delle scene riguardante "Pierre et le Loup" cosi come "Hansel e Gretel" è stata ben pianificata e la loro sostituzione rispettivamente da "La Reine des Neiges" e "Winnie the Pooh", la sostituzione del "Mago di Oz" non era stata annunciata. Al suo posto, dovrebbe apparire la casa galleggiante di Carl Fredricksen - "Lassù" - affiancato dal giovane Russell con l'uccello Kevin ...Se gli universi delle sorelle di Arendelle e della Forest of Blue Dreams sembrano coerenti per la versione francese di "Book Boats di Storybook Land Canal", la scelta di "Lassù" contemporanea mi lascia piuttosto ... dubitativo. C'era sicuramente altra scelta da fare


-
- Utente di livello 1
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15 dic 2023, 12:16
Re: Curiosità
Scusate ragazzi, ho una curiosità, ma non Non ho trovato il topic giusto. Ho prenotato, per il 31 dicembre a pranzo, presso Walt’s an American restaurant. Attualmente le prenotazioni dei ristoranti vanno fatte tramite applicazione, invece l’ultima volta che sono andata (2019) si doveva telefonare.
Il problema è che prenotando tramite applicazione non si può specificare nulla.
Nel senso, come sapete quel ristorante ha 5 sale e io volevo pranzare nella sala Frontierland. Però nell’applicazione non c’è possibilità di specificarlo e francamente non so nemmeno se si possa ancora telefonare da qualche parte E soprattutto a chi… Avete avuto anche voi questo Tipo di necessità?
Grazie mille per il vostro aiuto.
Il problema è che prenotando tramite applicazione non si può specificare nulla.
Nel senso, come sapete quel ristorante ha 5 sale e io volevo pranzare nella sala Frontierland. Però nell’applicazione non c’è possibilità di specificarlo e francamente non so nemmeno se si possa ancora telefonare da qualche parte E soprattutto a chi… Avete avuto anche voi questo Tipo di necessità?
Grazie mille per il vostro aiuto.
- Diego Valente
- Collaboratore
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 16 nov 2021, 14:16
Re: Curiosità
Non è possibile scegliere la sala. D'altra parte all'arrivo puoi provarlo, anche se ciò significa aspettare un po...
-
- Utente di livello 1
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15 dic 2023, 12:16
Re: Curiosità, anomalie, misteri
Grazie mille!
-
- Utente di livello 1
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15 dic 2023, 12:16
Re: Curiosità, anomalie, misteri
Scusate ragazzi, un’altra domanda: qualcuno di voi è stato al Disneyland hotel rinnovato? Com’è il profumo attuale? Assomiglia al vecchio profumo? E invece qualcuno di voi è stato al Newport? E lì il profumo com’è?
-
- Utente di livello 1
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 25 mag 2022, 9:06
Re: Curiosità, anomalie, misteri
Io sono stato al Newport nel 2020, non ho un ricordo particolare del profumo, se fosse stato sgradevole non lo avrei scordato.
- Diego Valente
- Collaboratore
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 16 nov 2021, 14:16
Re: Curiosità, anomalie, misteri
Il sito olandese "Looopings.nl" ha pubblicato un grafico - sviluppato da X-account Statismic - molto interessante che mostra quanti giorni sono trascorsi dall'entrata in funzione di una nuova attrazione nei parchi Disney. È semplicemente edificante, più di 6.800 giorni....per Park Disneyland Parigi
Sono state prese in considerazione solo nuove attrazioni, non gli spettacoli o i rivisitazioni di vecchie attrazioni. La situazione è nota a tutti, ma i numeri sono davvero significativi...





- Diego Valente
- Collaboratore
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 16 nov 2021, 14:16
Re: Curiosità, anomalie, misteri
Eh si, Buzz Lightyear Laser Blast at the Discoveryland
Re: Curiosità, anomalie, misteri
Si, e quella prima è stata Space Mountain nel 1995.
La cosa peggiore è poi che non hanno manco annunciato un cantiere.
La cosa peggiore è poi che non hanno manco annunciato un cantiere.
Re: Curiosità, anomalie, misteri
E a vedere il pelo nell' uovo, buzzi sostituiva un'altra attrazione (era una specie di cinema?)
E il bello è che forse sono di più le attrazioni tolte che quelle messe da zero (senza contare le sostituzioni) ricordo tra le soppresse la flat ride del mulino e le canoe di Pocahontas e forse mi sfugge altro
E il bello è che forse sono di più le attrazioni tolte che quelle messe da zero (senza contare le sostituzioni) ricordo tra le soppresse la flat ride del mulino e le canoe di Pocahontas e forse mi sfugge altro
Re: Curiosità, anomalie, misteri
Al posto di Buzz c'era un cinema a 360 gradi, al momento mi sfugge il nome.
Ma non inteso come sala cinema tradizionale: praticamente il pubblico si posizionava al centro di una sala in piedi e tutto attorno c'erano schermi a 360 gradi che rappresentavano una specie di documentario storico su Tour Eiffel e altro...In particolare mi ricordo che mi aveva colpito la scena del treno.
Però a mio parere meglio quello che c'è adesso.
Tornando in tema, considerato quanto sono lunghi i tempi, da quando decidono di fare qualcosa a quando effettivamente lo realizzano, prima del 2030 e anche oltre non ci sarà nulla nel parco principale.
Un record decisamente imbattibile
Ma non inteso come sala cinema tradizionale: praticamente il pubblico si posizionava al centro di una sala in piedi e tutto attorno c'erano schermi a 360 gradi che rappresentavano una specie di documentario storico su Tour Eiffel e altro...In particolare mi ricordo che mi aveva colpito la scena del treno.
Però a mio parere meglio quello che c'è adesso.
Tornando in tema, considerato quanto sono lunghi i tempi, da quando decidono di fare qualcosa a quando effettivamente lo realizzano, prima del 2030 e anche oltre non ci sarà nulla nel parco principale.
Un record decisamente imbattibile

Re: Curiosità, anomalie, misteri
L'attrazione di cui parlate era Le Visionarium, uno show in Circle-vision sulla storia europea con due animatronic in sala (di cui uno ancora presente in una scena di Buzz Lightyear). Una perla che sicuramente sarebbe invecchiata male ma che era forse l'attrazione più rappresentativa del concept originale di Discoveryland.
- Diego Valente
- Collaboratore
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 16 nov 2021, 14:16
Re: Curiosità, anomalie, misteri
Come ha spiegato molto bene "theGraph", il Visionarium era un cinema circolare (360°) della durata di 20 minuti, compreso il pre-show. Inizialmente unico nei parchi Disney, era originariamente una delle attrazioni più popolari del parco. Ciò aveva il vantaggio di attrarre molti visitatori contemporaneamente, data la grande capienza dell'attrazione.
L'anticamera dell'attrazione era una sala poco illuminata che raccoglieva sul soffitto o su scaffali numerosi artefatti del progresso umano attraverso la storia (modello del Nautilus, della Macchina volante di Leonardo da Vinci).
I visitatori venivano accolti da un animatronic chiamato "Timekeeper" che aveva messo a punto una macchina del tempo "Nine-Eye".

L'attrazione era sponsorizzata da Renault e all'ingresso troneggiava un prototipo futuristico chiamato Renault Reinastella.

Prodotta in soli due esemplari, la Renault Reinastella è stata restituita al suo proprietario, il costruttore Renault, che l'ha conservata nella collezione "Renault Classic" del suo museo aziendale. Uno degli esemplari è stato poi venduto all'asta durante l'edizione 2023 del salone Rétromobile: stimato tra 2.000 e 4.000 €, il suo prezzo di vendita ha superato tutte le aspettative poiché è stato aggiudicato a 71.520 €.
Timekeeper invitava quindi il pubblico a entrare nella sala successiva (sotto forma di anfiteatro circolare), una serie di porte si aprivano proiettando nuvole di vapore, i visitatori si distribuivano al centro lungo file delimitate.
Nove schermi coprivano tutta la sua circonferenza. Su un palco situato di fronte all'ingresso, Timekeeper troneggiava fieramente accanto alla sua invenzione e procedeva agli ultimi aggiustamenti che non avvenivano senza perturbazioni, lasciando presagire che non tutto fosse perfettamente a punto. Le luci si spegnevano e Nine-Eye dall'interno della macchina esprimeva la sua riluttanza a partire nel tempo, ma Timekeeper la ignorava e regolava su di lei un cannone laser che la ri-materializzava all'interno della macchina.
Lanciava poi l'attivazione e Nine-Eye scompariva, mentre i nove schermi della sala si accendevano e ritrasmettevano esattamente ciò che vedeva : un attraversamento caotico attraverso i meandri del tempo che offriva un vibrante omaggio alla cultura francese e più in generale europea.

L'attrazione chiuse definitivamente il 5 settembre 2004.
"Timekeeper" è completamente scomparso, è stato utilizzato per molto tempo dietro le quinte per formare i nuovi tecnici della manutenzione! "Nine Eye", d'altra parte, non ha lasciato l'edificio! Lo si può vedere sulla pista Buzz Lightyear Laser Blast, proprio tra il robot e il cane all'inizio del percorso.

L'anticamera dell'attrazione era una sala poco illuminata che raccoglieva sul soffitto o su scaffali numerosi artefatti del progresso umano attraverso la storia (modello del Nautilus, della Macchina volante di Leonardo da Vinci).
I visitatori venivano accolti da un animatronic chiamato "Timekeeper" che aveva messo a punto una macchina del tempo "Nine-Eye".

L'attrazione era sponsorizzata da Renault e all'ingresso troneggiava un prototipo futuristico chiamato Renault Reinastella.

Prodotta in soli due esemplari, la Renault Reinastella è stata restituita al suo proprietario, il costruttore Renault, che l'ha conservata nella collezione "Renault Classic" del suo museo aziendale. Uno degli esemplari è stato poi venduto all'asta durante l'edizione 2023 del salone Rétromobile: stimato tra 2.000 e 4.000 €, il suo prezzo di vendita ha superato tutte le aspettative poiché è stato aggiudicato a 71.520 €.
Timekeeper invitava quindi il pubblico a entrare nella sala successiva (sotto forma di anfiteatro circolare), una serie di porte si aprivano proiettando nuvole di vapore, i visitatori si distribuivano al centro lungo file delimitate.
Nove schermi coprivano tutta la sua circonferenza. Su un palco situato di fronte all'ingresso, Timekeeper troneggiava fieramente accanto alla sua invenzione e procedeva agli ultimi aggiustamenti che non avvenivano senza perturbazioni, lasciando presagire che non tutto fosse perfettamente a punto. Le luci si spegnevano e Nine-Eye dall'interno della macchina esprimeva la sua riluttanza a partire nel tempo, ma Timekeeper la ignorava e regolava su di lei un cannone laser che la ri-materializzava all'interno della macchina.
Lanciava poi l'attivazione e Nine-Eye scompariva, mentre i nove schermi della sala si accendevano e ritrasmettevano esattamente ciò che vedeva : un attraversamento caotico attraverso i meandri del tempo che offriva un vibrante omaggio alla cultura francese e più in generale europea.

L'attrazione chiuse definitivamente il 5 settembre 2004.
"Timekeeper" è completamente scomparso, è stato utilizzato per molto tempo dietro le quinte per formare i nuovi tecnici della manutenzione! "Nine Eye", d'altra parte, non ha lasciato l'edificio! Lo si può vedere sulla pista Buzz Lightyear Laser Blast, proprio tra il robot e il cane all'inizio del percorso.

Ultima modifica di Diego Valente il 25 gen 2025, 18:15, modificato 2 volte in totale.
Re: Curiosità, anomalie, misteri
Ah capito, un padiglione di epcot in sostanza 