Re: Notizie e aggiornamenti
Inviato: 2 apr 2023, 21:07
Non sto dicendo che gli importi non siano « gonfiati » ma tutte le scritture registrate devono avere una prova completa durante il controllo delle autorità finanziarie francesi e come Disney è stato "pizzicato" dall'anno 2013-2018, la Walt Disney Co. France SAS, quindi à stata costretta a pagare un adeguamento fiscale di più di 88 milioni di euro all'imposta francese per il pagamento dei diritti di licenza fittizi a Hammersmith Enterprises Ltd. Una holding registrata nelle Isole Cayman che era responsabile dell'invio delle sue entrate alla sua società madre, vale a dire SCA di Wedco Participations (Lussemburgo). E come questi profitti furono inviati sotto forma di dividendi, questi ultimi non furono imposti.
Adesso devono visualizzare un profilo basso…
Per quanto riguarda la musica, ad esempio, le royalties sono dovute ai vari autori che non hanno un contratto di collaborazione con la Disney la cui musica viene trasmessa in diversi luoghi del parco tutto il giorno e tutto l'anno. Lo stesso vale per la creazione di giochi, giocattoli o vestiti che sono spesso creazioni adattate al mondo Disney ma che esistono in altre variazioni di Disney e protette da un copyright.
Un esempio concreto che ho vissuto personalmente all'inizio dell'esistenza del parco : la compagnia belga "Create & Concept" per la quale operavo a l’epoca, aveva concluso con "Euro Disney" un contratto più che succoso riguardante il famoso "poncho" giallo anti pioggia, e questo tramite la Renault Company (uno dei principali sponsor del parco in questi tempi). In effetti, il capo di "Create & Concept" (posso citare il suo nome : Roland Moureau) faceva parte del principale ufficio di marketing di Renault ... Bene, il modello scelto da Eurodisney/Renault (la qualità del prodotto era buona nei primi anni del parco, non è più il caso ora) è stato protetto da un brevetto di un'azienda olandesa (I.M.I.) che ha ricevuto importi significativi per quanto riguarda la quantità del prodotto venduto al parco.
Adesso devono visualizzare un profilo basso…
Per quanto riguarda la musica, ad esempio, le royalties sono dovute ai vari autori che non hanno un contratto di collaborazione con la Disney la cui musica viene trasmessa in diversi luoghi del parco tutto il giorno e tutto l'anno. Lo stesso vale per la creazione di giochi, giocattoli o vestiti che sono spesso creazioni adattate al mondo Disney ma che esistono in altre variazioni di Disney e protette da un copyright.
Un esempio concreto che ho vissuto personalmente all'inizio dell'esistenza del parco : la compagnia belga "Create & Concept" per la quale operavo a l’epoca, aveva concluso con "Euro Disney" un contratto più che succoso riguardante il famoso "poncho" giallo anti pioggia, e questo tramite la Renault Company (uno dei principali sponsor del parco in questi tempi). In effetti, il capo di "Create & Concept" (posso citare il suo nome : Roland Moureau) faceva parte del principale ufficio di marketing di Renault ... Bene, il modello scelto da Eurodisney/Renault (la qualità del prodotto era buona nei primi anni del parco, non è più il caso ora) è stato protetto da un brevetto di un'azienda olandesa (I.M.I.) che ha ricevuto importi significativi per quanto riguarda la quantità del prodotto venduto al parco.