(ri)eccomi qua con un nuovo nome, sono Federico (magicfede nel forum che fu), ho 28 anni e vengo dalla provincia di Novara, e seppur abbastanza lontano dai parchi "principali", quelli che hanno fatto scaturire la scintilla a molti di noi, porto questa passione con me dall'età di due anni, quando visitai per la prima volta Gardaland, anche se la prima visita è stata traumatica per paura di molti fattori, l'atmosfera della Valle dei Re, le cannonate dei Corsari, il (primo) vuoto d'aria su Colorado Boat (che mi ha dato molta reticenza per le attrazioni adrenaliniche, ho iniziato a "sbloccarmi" nel 2008 e il primo coaster non family è stato nel 2012, prima di quell'anno il mio "massimo" era Mammut, ora non riesco a scendere da Shambala o da Taron ad esempio), perfino Prezzemolo la prima volta che l'ho visto mi ha spaventato (un pupazzone gigante mai visto prima d'ora che si muoveva da solo e che mi voleva abbracciare, sono corso da mia mamma piangendo, altroché "ricordo il giorno in cui la prima volta entrai, non lo dimentico, era fantastico", io direi " ricordo il giorno in cui la prima volta entrai, non lo dimentico, era traumatico"

), ma da piccolo avevo pure paura della coda sui merry go round dei vari luna park...e allora come mai, con tutte queste paure, sono qui?
Dopo i primi anni mi ero accorto che quel parco aveva un qualcosa che mi affascinava, la paura per le dark rides stava svanendo e che volevo tornare a Gardaland o visitare altre strutture simili, come Mirabilandia, Fiabilandia, Fantasy World Minitalia (oggi Leolandia), crescendo ancora un po', mi ero reso conto che stava diventando una passione ma non più legata solo alla magia del parco, volevo sapere di più, andare oltre alla semplice visita e scoprire con curiosità qualcosa di più "nascosto" come la storia di un parco, le attrazioni che c'erano prima e che oggi sono state sostituite da altre, qualche backstage di come funziona un'attrazione, come una scenografia viene decisa, come rendere una storyline avvincente, tutti argomenti che ho imparato girando sugli allora siti non ufficiali di Gardaland (tra cui GardalandTribe, la cui sezione storica mi ha fatto scuola ed ero un assiduo frequentatore del loro forum) mettendo tutto in pratica con RCT3...ad oggi i parchi visitati sono di più, si sono aggiunti i parchi europei che sanno creare il giusto coinvolgimento facendo sperare qualche novità simile anche qui in Italia, ma ho sempre piacere a "tornare a casa" sul Garda frequentando i parchi di quella zona per una giornata di svago e il piacere di fare qualche contenuto per un canale su youtube dove porto e cerco di trasmettere questa passione per i parchi divertimento