Pagina 77 di 136
Re: Novità 2022: Jumanji the adventure
Inviato: 12 apr 2022, 9:16
da carlobs
Le vetture rallentano e si muovono a pochi centimetri al secondo... non come Ramses che aveva il tappeto mobile per gli utenti.
Re: Novità 2022: Jumanji the adventure
Inviato: 12 apr 2022, 9:21
da dvd.ik
carlobs ha scritto: 11 apr 2022, 16:48
1) i cartelli dei cantieri possono mettere qualsiasi cifra, non è obbligatorio indicare il costo vero
2) la sola impiantistica audio e video è costata più di 4 milioni... (da fonte interessata ai lavori)...
Se è per questo, pure coi comunicati stampa possono mettere qualsiasi cifra, tant'è che ogni grosso investimento di Gardaland (Oblivion, magic hotel e così via) sono tutti magicamente 20 Milioni.
Re: Novità 2022: Jumanji the adventure
Inviato: 12 apr 2022, 10:03
da carlobs
Concordo....Ragionevolmente saremo sui 15 milioni.
Re: Novità 2022: Jumanji the adventure
Inviato: 12 apr 2022, 11:08
da citaro
contate anche i soldi da pagare a sony per lo sfruttamento del brand
e tutti quelli per la pubblicità (che in tv nazionale, eccome se costaa!)
Re: Novità 2022: Jumanji the adventure
Inviato: 12 apr 2022, 11:13
da WC90
Ragionevolmente... Quando costruiscono un coaster ne spendono anche la metà e pure male, ora di colpo partono 15 milioni solo per gardaland...
P.S. I diritti a sony, così come anche i filmati probabilmente, sono comunque parte di un accordo più in grande, e in ogni caso non riesco a vedere i diritti come parte dell'attrazione.
Re: Novità 2022: Jumanji the adventure
Inviato: 12 apr 2022, 12:16
da citaro
parte dell'attrazione no, però dell'investimento si
Re: Novità 2022: Jumanji the adventure
Inviato: 12 apr 2022, 12:21
da Harlock10
I costi grandi delle dark ride spesso sono l’edificio, il capannone semi interrato della Ex Valle, Ex Ramses deve essere stato davvero caro da costruire, per non parlare dei Corsari, manco la Disney fa le attrazioni interrate.
Non a caso si era parlato anni fa di un progetto per una Dark Ride a tema tappeti volanti dentro l’Aladino.
Re: Novità 2022: Jumanji the adventure
Inviato: 12 apr 2022, 12:56
da JJ78
Ok provata e fatto tre giri.
Ottima attrazione e lo dico da persona scettica verso Gardaland da almeno il 2008.
Discreta la coda, un bel preshow che ti fa entrare subito nel vivo della storia, stazione di imbarco bellissima.
I veicoli hanno bei movimenti e fluidissimi, su uno dei giri però ne ho trovata una difettosa, gli schermi si integrano benissimo con la scenografia fisica, e la durata secondo me è giusta.
E' un attrazione per tutti che si fa con un bel sorriso stampato in faccia, e le famiglie e i bambini scendono tutti contenti.
Alcune cose da migliorare forse ci sono, ma se penso a tutti i dubbi e rimproveri che facevamo sul vecchio forum,direi che hanno fatto davvero un buon lavoro.
Non sarà a livelli Disney o Universal, ma diciamo che se la avessi trovata a Europa Park o phantasialand non mi sarei stupito, e questo lo giudico un gran complimento
Re: Novità 2022: Jumanji the adventure
Inviato: 12 apr 2022, 14:15
da PIRATA
Premesso che non ho guardato nessun video, ci si spaventa e ci si stupisce durante il giro? So che essendo per tutti non sarà spaventosa, ma ci sono momenti in cui dici "Ah però non me l'aspettavo!"???
Re: Novità 2022: Jumanji the adventure
Inviato: 12 apr 2022, 14:21
da JJ78
Qualche piccola sorpresa c'è, soprattutto dovuta al fatto che potendo ruotare a 360 gradi ci sono momenti dove la jeep va anche indietro e poi si gira all improvviso.
Spaventosa non direi, diciamo che se un bambino non si spaventa col buio dei corsari, può fare Jumanji senza problemi, è proprio per tutta la famiglia, sia come velocità che movimenti è avventurosa ma senza cose troppo repentine, hanno trovato un buon compromesso
Re: Novità 2022: Jumanji the adventure
Inviato: 12 apr 2022, 15:21
da carlobs
PIRATA ha scritto: 12 apr 2022, 14:15
Premesso che non ho guardato nessun video, ci si spaventa e ci si stupisce durante il giro? So che essendo per tutti non sarà spaventosa, ma ci sono momenti in cui dici "Ah però non me l'aspettavo!"???
Mia filgia di 6 anni si è divertita, ha detto di aver avuto paura solo in una specifica scena. Stupire a me si in 4 momenti che ricordo bene, ma non te li spoilero

Re: Novità 2022: Jumanji the adventure
Inviato: 12 apr 2022, 15:26
da backinvirtus
Buongiorno a tutti!
Ieri finalmente provata ripetute volte Jumanji con express tramite Qoda (2 minuti di attesa e accesso praticamente diretto al pre show contro i 50 minuti di coda normale).
+++attenzione SPOILER+++
Dopo aver già letto e sentito da più fonti di come si tratti di una attrazione dinamica, fresca, tecnologica, divertente , meravigliosa, al di sopra di ogni aspettativa etc. etc., insomma dopo aver letto di tutti i punti di forza, mi farebbe piacere aggiungere e condividere anche il mio personale parere di appassionato e abbonato da oltre 20 anni, mettendo in luce quelle che sono secondo me le cose che funzionano bene e quelle che invece non ci riescono.
L'intervento sulla facciata non lo commento, è un argomento troppo delicato. Dico solo che a colpo d'occhio colpisce. Bella la musica esterna diffusa che crea ambientazione. Cast members molto cortesi e pazienti all’esterno, non posso dire lo stesso di quelli in costume da esploratori all’interno. Una ragazza in particolare, sembrava messa lì a dirigere il traffico come un vigile urbano. Per nulla calata nel ruolo di traghettatrice della fantasia, purtroppo.
Scaldano il cuore gli elementi scenografici e architettonici dell’antico Egitto mantenuti nelle zone della coda, non solo aiutano a mantenere un minimo di continuità tematica nel passaggio dall’atmosfera da mille e una notte a quella della giungla di Jumanji: da appassionato li ho trovati un doveroso e gradito tributo alla vecchia attrazione-simbolo rimpiazzata.
Ho trovato il pre show scenografato abbastanza bene, ma la narrazione della storia complessiva (che c'è), è raccontata all’interno dell’intera attrazione in modo troppo poco consistente ed efficace. Vi spiego più in basso perché. Nel pre show se non si è in prima fila non si riescono a cogliere tutta una serie di dettagli, nemmeno troppo marginali, che dovrebbero connotare l’esperienza (nonostante io sia alto 190 cm, NON ho visto il gioco di Jumanji sulla scrivania il primo giro, e anche quando l’ho individuato sui successivi, ho potuto osservare che è disposto in maniera poco fruibile alla vista immediata, perché possa essere subito riconoscibile come invece dovrebbe). Non convince il protagonista che ci accompagna in ogni scena. Antieroe per antonomasia, ma non gli riesce particolarmente bene di farci immedesimare in lui nel gioco, nonostante il suo scopo di narratore sia proprio questo. E' timoroso, è stato scelto di rappresentarlo con una presenza scenica e prestanza fisica da persona goffa e maldestra; gli è stata attribuita una debolezza (le farfalline colorate) che non ce lo racconta e non lo caratterizza come un prode avventuriero, nonostante si mostri volutamente un finto spavaldo: addirittura fa battute sarcastiche per sollecitare gli ospiti che si attardano nella zona pre show, una volta terminato quest'ultimo, verso la zona di imbarco. E' chiaro che a qualcuno un personaggio così possa comunque suscitare una certa simpatia. Come è chiaro che nella storia del film ci sia un personaggio in particolare la cui caratterizzazione è giocata su elementi simili. Nel film però i personaggi sono molteplici, dalle personalità molto diverse, ed è l'interazione di queste diverse personalità a essere riuscita e a permettere l'immedesimarsi di più persone e tipi psicologici di chi guarda il film nei protagonisti. Essendoci qua un solo personaggio, caratterizzato come ho descritto, va da sé che lo stesso risultato non è raggiungibile.
Uscita dal pre show e stazione di imbarco molto belli, con qualche chicca scenografica degna di nota (sì, ho pensato che il pavimento fosse davvero allagato). La seconda convince molto anche se piccolina, esperienze olfattive, sistema di trasporto Disney-style: anche solo a colpo d’occhio si intuisce subito che su quel frangente hanno puntato in alto, riuscendo bene.
Già dalla prima scena la jeep scatena il suo dinamismo, con movimenti e vibrazioni. Buono anche l’audio. Emerge subito però una grande pecca: gli ambienti, nonostante il percorso a serpentina compiuto dalle Jeep e il gioco di quinte che cercano di nascondere il passaggio da una scena all’altra, non riescono di fatto a essere separati sempre a dovere. Persi molti potenziali effetti sorpresa, perché troppo spesso si vede “what’s next”. In questo senso si salvano giusto i passaggi in cui la jeep procede in reverse.
Come dicevo la storia c’è, anche se non spicca molto per originalità: dagli scavi archeologici finiamo nel gioco. Il mandrillo ruba la gemma dal tempio di Jumanji e noi dobbiamo riportarla al tempio a bordo delle jeep senza farci beccare dal gigante di pietra che vuole impedircelo. Comunque sulla carta e nello spot la promessa di pochi secondi funziona benissimo.
Nella realtà: ci viene raccontato in modo non del tutto efficace che il gioco si è acceso e ci siamo finiti dentro. Un simpatico mandrillo di pelliccia a cui hanno regalato un po' di dinamismo con dei flash di luci al passaggio della jeep, che è animato solo quando è rappresentato in video nelle proiezioni, un po' a caso passava di lì e non si sa bene come ha deciso di rubare la gemma. Poi in sequenza: un ippopotamo semovente che ha già parte della bocca crepata e rotta al secondo giorno di operatività, un serpente dalle reminiscenze egizie che sputandoci acqua addosso ci fa perdere una vita, tre ragni calati dall'alto, una faccia prima e una mano poi del gigante di pietra che agitandosi mettono in soggezione giusto i piccoli e suscitano un sorriso nei più grandi e smaliziati, la distruzione del tempio dopo che il protagonista ha fortuitamente recuperato la gemma e l’uscita dal gioco al grido di “Jumanji”. Non ci viene però fatto intuire in modo davvero efficace se questi elementi hanno un perché nel loro susseguirsi. Arrivano quasi con casualità uno dopo l'altro, non sappiamo se hanno un rapporto di causa-effetto tra loro, se e come sono collegati gli uni con gli altri. E' l'assenza di questo ulteriore livello di narrazione, magari anche solo abbozzato (stiamo pur sempre parlando naturalmente di una ride di pochi minuti e non certo di un film di dure ore) che dovrebbe fare la differenza. Questo elemento è manchevole e non viene sviluppato abbastanza. L'esperienza è condita da effetti di luci sapienti, qualche piccolo effetto speciale azzeccato e le proiezioni davvero di qualità. In un unico caso però, per fortuna molto ben congegnato e riuscito, se ne riesce a godere appieno: la scena della caduta tra la vegetazione inseguendo il mandrillo. Grazie ai movimenti sincronizzati col video della jeep, risulta vero e proprio momento di cinema dinamico, attrazione nell'attrazione, che per pochi secondi riesce a trasportarti nell’altrove. Invece nella scena di distruzione del tempio, nonostante le ricche proiezioni diffuse, non ci si avvicina purtroppo allo stesso risultato di immersività. Si ha un effetto "balcone", dato probabilmente dalla scelta di incorniciare gli schermi con della scenografia e dalla maggiore distanza delle jeep dagli schermi in questo caso, che di fatto crea separazione e ci tiene ancorati al vero, distaccandoci anziché favorire immersione in una simulazione di realtà efficace.
Troppe, troppe troppe scene di passaggio spoglie, pareti non sfruttate, corridoi vuoti che interrompono la sospensione dell’incredulità. Manca scenografia, anche se quella che c’è, intanto che è nuova, va detto che è realizzata a regola d'arte. Un applauso alle maestranze che ci hanno lavorato. Tragitto un po’ corto, si arriva alla discesa e, complice la storia un po’ piatta senza che si raggiunga il climax con un vero coinvolgimento pieno, non si vive magia fino in fondo, purtroppo.
Considerazioni finali: la dark ride nel suo insieme va lo stesso ad arricchire l’offerta di Gardaland per le famiglie, nel panorama italiano è comunque un inserimento che si fa notare, fosse anche per le tecnologie adottate che sono al passo coi tempi. Nulla di avveniristico o all'avanguardia, però. Capisco molto bene quindi chi ha raccontato nei giorni scorsi sui social di essere sceso e aver avuto l’impressione di non aver assaggiato né carne né pesce.
Pensando a cosa hanno rappresentato negli anni ‘80 e ‘90 la Valle dei Re e i Corsari al tempo della loro realizzazione (ma anche la Magic House negli anni ‘00) rispetto alle tecnologie e all’offerta disponibile dell’epoca, si ha la consapevolezza che quello resterà purtroppo un unicum che difficilmente si riuscirà a riproporre in casa nostra. E a livello simbolico, non ho trovato nulla di così iconico all’interno di Jumanji che si candidi seriamente per rappresentare in una immagine, in un personaggio, o in un momento sonoro, quello che per esempio hanno rappresentato per la rispettiva attrazione: il tunnel di nebbia verde della Valle dei Re, il pappagallo e Sergio dei Corsari, il mago della Magic House. Mi sento molto fortunato ad esserci stato e ad averne potuto godere.
Re: Novità 2022: Jumanji the adventure
Inviato: 12 apr 2022, 16:03
da Paolo Pasi (Apeman)
Secondo me l’attrazione ha bisogno di due livelli di giudizio. Il primo è oggettivo, pur essendo dentro un contenitore extra lusso, Jumanji così com’è, nei maggiori parchi europei sarebbe una novità media, perché risente di alcuni difetti endemici di Gardaland ( già esistenti prima dell’era Merlin), cioè il “potrei, ma non voglio”. Il secondo deve per forza tener conto della “tristezza” degli ultimi anni, ogni volta che si toccava il fondo, riuscivano puntualmente a sorprendere negativamente la volta dopo, e quindi la Foresta Incantata e il Galeone inserito a caso tanto per fare due esempi, Jumanji spicca notevolmente perché piaccia o non piaccia, ha modificato la facciata in maniera più sensata di Ramses o del tabellone davanti ai faccioni del cinema, ha introdotto nel parco una nuova dark ride dopo decenni e per una volta con una buona portata oraria.
Se i tempi fossero veramente cambiati, il parco dovrebbe piazzare un paio di persone all’uscita dell’attrazione per raccogliere pareri positivi e critiche, e comunicare attraverso i propri canali che le lacune evidenti verranno prontamente corrette entro la fine della stagione. Solo così darebbero prova di un vero nuovo inizio, altrimenti sarebbe la solita vecchia storia,,purtroppo.
Re: Novità 2022: Jumanji the adventure
Inviato: 12 apr 2022, 21:00
da Emanolo
Il sistema di trasporto è veramente coinvolgente e dinamico.
L'attrazione pecca invece nella storia e nella scenografia che è veramente molto semplice, qualche pianta, schermi ben in vista e 4 animali (in una giungla mi sembrano pochi). Sicuramente non coinvolge tanto perché è molto frenetica e le vetture sfrecciano verso la fine senza lasciarti un attimo di riflessione.
Muri, casse e fili ben visibili perché in alcuni punti è troppo luminosa(si vedono le carrucole che fanno muovere i ragni dal soffitto)
Dai video rende molto di più, dal vivo è sicuramente una bella attrazione ma non paragonabile né ad altre realtà europee né ai Corsari o valle dei re di una volta.
È evidente che il budget non fosse altissimo. Sicuramente chi frequenta solo Gardaland o i parchi Italiani apprezzerà molto.
Speriamo in un miglioramento in alcuni punti, oggi l'ippopotamo sembrava molto rovinato nella parte interna della bocca, si vedeva tutta la plastica staccata e non credo fosse così il primo giorno.
Re: Novità 2022: Jumanji the adventure
Inviato: 12 apr 2022, 21:49
da Paolo Pasi (Apeman)
Con 15 milioni non ti compri un ippopotamo che si rompe dopo tre giorni, ci vuole molto meno…. Che tristezza…