Re: Il futuro del parco
Inviato: 23 gen 2023, 20:28
Fonte: l'istinto di WC90Peccato che quel qualcosa rischia di finire al 2026
Il forum degli appassionati di parchi divertimento
https://www.parksplanet.it/forum/
Fonte: l'istinto di WC90Peccato che quel qualcosa rischia di finire al 2026
Ce ne vuole di fantasia per distorcere così la realtà. Zucchi neanche ha capito di cosa si stava parlando. E, tra l'altro, non è nemmeno la prima volta che "io" o qualche altro mio account ha parlato con lui.Pluto ha scritto: 23 gen 2023, 20:20 E dai WC, ti ha sputt4n4t0 pubblicamente anche Gu1do Zucch1 in persona su facebook (e non solo), aspetta i risultati e piantala di scrivere cose a caso. Sempre le stesse cose poi, manco un po’ di originalità per farci quattro risate.
“L’assoluta irrilevanza” già dalla stagione 2022 ha iniziato a svanire, hanno fatto dei bei numeri rispetto all’investimento molto contenuto che hanno proposto. Ora vedremo il parco acquatico, mi aspetto le attrazioni base e tanta vegetazione come Tonga, un qualcosa di bello e godibile ma chiaramente non a livelli Caribe.
Fosse per te svilupperebbero un parco acquatico in pieno stile Energylandia con 4 scivoli extreme sparsi nel nulla
Ancora? Ma anche stic***i dei numeri in Polonia? Nel piano di risollevamento del parco c'è scritto "dobbiamo raggiungere il parco in Polonia?"Visto che sai tutto della stagione 2022, li commentiamo questi numeri? Numeri che, ricordo, a causa della vecchia gestione hanno raggiunto un minimo livello mondo post-apocalittico, per cui ce ne vuole a superare un sesto di quello che si fa in Polonia.
non ha proprio alternative in italia, ma comunque io mi riferisco alla persona media che non si sbatte per prendere l'aereo e andare in polonia.
hanno fatturato molto meno della metà di un solo parco a Zator, in Polonia.
che non arrivano neanche a metà del fatturato di un parco in mezzo al nulla, in Polonia.
un sesto di quello che si fa in Polonia
Già solo il milione e passa di turisti che prevedevano avrebbe stato più che sufficiente per giustificare altre scelte, ma anche la gente del posto avrebbe apprezzato il genere di attrazioni che penso io.
In Polonia che parchi avevano fino a ieri?
dicono che il parco ha chiuso il 2021 ben sotto i 30 milioni di euro (circa 27), però non ho ancora visto la fonte. In pratica fa numeri da parco polacco... ma del 2020.
Non sarebbe neanche nulla di originale ma richiamerebbe i coaster dei parchi americani o di Energylandia. Fa ridere che il parco polacco ha già strasuperato il massimo storico di mirabilandia
i numeri di gardaland non drogati da express o troppo drogati da hotel ci dicono che la spesa media per ingresso è inferiore a quella di un parco polacco, non aggiungo altro
E anche su questo si fanno fregare da un parco polacco aperto da poco.
Se prima di stilare le tappe si fossero anche solo accorti che quel parco esiste, stai pur certo che il grande piano sarebbe finito nella spazzatura.Nel piano di risollevamento del parco c'è scritto "dobbiamo raggiungere il parco in Polonia?"
Se siamo arrivati a considerare irraggiungibili i numeri di un parco in Polonia (fai 10 ora, forse anche 11 o 12 contando bene), e non un parco qualsiasi ma di un certo tipo, direi che forse se ne parla fin troppo poco.Nuovo gioco alcolico: uno shottino ogni volta che WC90 compara un parco italiano alla Polonia:
Ti sei risposto da solo, Europa Park ha senso come esempio per i target medi dei parchi italiani, Energylandia no. Tutto qui. Vuoi sempre dimostrare che solo i coasteroni portino i parchi al successo, ma Europa Park allora? Disney?WC90 ha scritto: 24 gen 2023, 0:26
Se siamo arrivati a considerare irraggiungibili i numeri di un parco in Polonia (fai 10 ora, forse anche 11 o 12 contando bene), e non un parco qualsiasi ma di un certo tipo, direi che forse se ne parla fin troppo poco.
P.S. Tutto questo astio comunque non lo leggo quando Paolo Pasi o altri citano Europa Park nei thread di gardaland.
A caso, mai detto che il parco è il “più bello del mondo” e tantomeno che la proprietà sia il dio dei parchi, semplicemente questa storiella dell’ Energylandia-prodigio è una cosa che a magicland non può funzionare.Mugnezz ha scritto: 24 gen 2023, 7:49 Comunque wc90 , io smetterei di scrivere .
Fai come me con caneva .
Sono convinti che sia il parco più bello del mondo e che il suo proprietario sua il Dio sei parchi !
Lo sanno anche loro che non è vero . Ma quando vai a sbattere contro un muro …
Credo che se un amministratore di un parco italiano negli ultimi vent'anni avesse detto di essersi ispirato a Europa Park per la sua novità, avrebbe avuto in risposta solo grasse risate, peraltro meritate. Unica eccezione (forse) può essere Caribe Bay.Pluto ha scritto: 24 gen 2023, 13:06 Europa Park ha senso come esempio per i target medi dei parchi italiani, Energylandia no.
Ma per quale motivo? In base a cosa? Parliamo di Polonia, non di Stati Uniti. Che target vuoi che c'era prima di Energylandia e qualche altra parentesi come Lech Coaster?Pluto ha scritto: 24 gen 2023, 13:06 Ti sei risposto da solo, Europa Park ha senso come esempio per i target medi dei parchi italiani, Energylandia no. Tutto qui. Vuoi sempre dimostrare che solo i coasteroni portino i parchi al successo, ma Europa Park allora? Disney?
Post come questi erano una costanza in vecchioforum.itPluto ha scritto: 24 gen 2023, 14:01 E se mia madre mi avesse fatto crescere le ruote al posto delle braccia oggi sarei un Mine Train Vekoma. Ma che vuol dire? A livello imprenditoriale sarebbe impensabile fare in Italia un parco di soli coaster, un rischio troppo grande e da cui è difficile rientrare.
Energylandia è un esperimento che per puro caso ha funzionato
Immagino sia stato difficile stabilire le priorità quando i soldi erano pochi e il parco andava risollevato dal sottosuolo. Personalmente non sto chiedendo alla Pillarstone un hyper all'anno, ma il parco deserto in piena estate l'ho visto anche io, con grande dispiacere. Con Shock chiuso per mesi e Wild Rodeo e Cagliostro pieni, la mancanza di alternative (e di varietà) adrenaliniche si è sentita forte.Master Chief ha scritto: 24 gen 2023, 20:35 E fin qui, ma non è che gestire un parco è come giocare alla modalità sandbox di Planet Coaster, ci sono comunque un budget e delle tempistiche dietro.
Ora, correggetemi se sbaglio, ma 40 milioni bastano per costruire 4 coaster di livello? E il resto del parco? Sarebbe rimasto in rovina.
Stan facendo il possibile con il budget che hanno. Alcune scelte sono sicuramente discutibili (Cosmo Academy non era un progetto necessario, Time Machine non ne parliamo) ma per il resto le tre tappe scelte sono, secondo me, tutte abbastanza necessarie: