Novità 202X: The Lion King
Re: Novità 202X: The Lion King
Effettivamente se dovessero essere in scala sarà addirittura più alto del castello nel parco principale!
Re: Novità 202X: The Lion King
Ma solo a me sembra (generata o modificata con) IA questa immagine?
- Andrea Ricci
- Utente di livello 9
- Messaggi: 1129
- Iscritto il: 28 nov 2021, 13:04
Re: Novità 202X: The Lion King
Vista a piena risoluzione non capisco il senso di questa immagine, da che contesto arriva?
War against the ciglioni
- Diego Valente
- Collaboratore
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 16 nov 2021, 14:16
Re: Novità 202X: The Lion King
Questa foto (ed altre) è tratta da un "reportage" della Walt Disney Imagineering
"https://www.youtube.com/embed/4N08C5RkNLI"
un altro video molto interessante sulle tecnologie attualmente in fase di sviluppo (sul canale YouTube : CrunchLabs) - minuto 4'16
“https://www.youtube.com/embed/16LuvR2CARA"
È stato confermato che l'inizio della costruzione dell'attrazione avverrà entro la fine del 2025.
È stato anche confermato definitivamente che l'intera storia è basata sul film animato originale.
A land based on 1994’s “The Lion King” will open at Disney Adventure World (the future rename of Walt Disney Studios Park) in Disneyland Paris sometime after 2026. The theme park area will feature a new ride (a log flume attraction) as well as shopping, dining, and Disney character greeting opportunities.

"https://www.youtube.com/embed/4N08C5RkNLI"
un altro video molto interessante sulle tecnologie attualmente in fase di sviluppo (sul canale YouTube : CrunchLabs) - minuto 4'16
“https://www.youtube.com/embed/16LuvR2CARA"
È stato confermato che l'inizio della costruzione dell'attrazione avverrà entro la fine del 2025.
È stato anche confermato definitivamente che l'intera storia è basata sul film animato originale.
A land based on 1994’s “The Lion King” will open at Disney Adventure World (the future rename of Walt Disney Studios Park) in Disneyland Paris sometime after 2026. The theme park area will feature a new ride (a log flume attraction) as well as shopping, dining, and Disney character greeting opportunities.

E' uno screenshotTheGraph ha scritto: 21 mar 2025, 12:49 Ma solo a me sembra (generata o modificata con) IA questa immagine?
Re: Novità 202X: The Lion King
Immagino come gli americani si mangiano le mani ,
Con tutte le novità che stanno facendo in America .
Sti rosiconi
Con tutte le novità che stanno facendo in America .
Sti rosiconi
-
- Utente di livello 0
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 1 feb 2025, 10:36
Re: Novità 202X: The Lion King
Effettivamente è piena di roba strana (guarda i modellini delle persone)Andrea Ricci ha scritto: 21 mar 2025, 13:23 Vista a piena risoluzione non capisco il senso di questa immagine, da che contesto arriva?
Ma è sicuramente dato da qualche forma di upscaling prepotente fatto da qualcuno prima di ricondividere la foto (o dalla Disney stessa)
Re: Novità 202X: The Lion King
Mi spiace fare sempre un pò da guastafeste
Ma ci sono voci di tagli al budget, o meglio di modifiche al concetto iniziale dell'attrazione per farla rientrare nel budget previsto.
Tagli che potrebbero riguardare il numero di animatronics o anche il sistema di trasporto che non sarebbe più innovativo ma qualcosa di già esistente.
Se tutto ciò fosse vero, come al solito l'ambizione a Parigi viene sempre downgradata.

Ma ci sono voci di tagli al budget, o meglio di modifiche al concetto iniziale dell'attrazione per farla rientrare nel budget previsto.
Tagli che potrebbero riguardare il numero di animatronics o anche il sistema di trasporto che non sarebbe più innovativo ma qualcosa di già esistente.
Se tutto ciò fosse vero, come al solito l'ambizione a Parigi viene sempre downgradata.
- Andrea Ricci
- Utente di livello 9
- Messaggi: 1129
- Iscritto il: 28 nov 2021, 13:04
Re: Novità 202X: The Lion King
Non avendo visto nulla su come sarà l'interno non potremo dire cosa è stato tagliato, oltretutto quasi ogni progetto Disney subisce dei tagli in corso d'opera (per dirne uno, Galaxy Edge doveva avere tanti attori che interagivano con i visitatori, oltre ad una terza ride a bordo di animali che percorrevano l'area).
-
- Utente di livello 4
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 12 mar 2022, 16:10
Re: Novità 202X: The Lion King
Non mi aspetto un progetto stile PoC a Shanghai ma nemmeno le canoe di Gardaland.
Al tempo stesso, per l'impegno e la meticolosità che ci stanno mettendo, non credo avremo una ride di second'ordine ma qualcosa di iconico. Poi sicuro taglieranno qualcosa, credo sia normale
Al tempo stesso, per l'impegno e la meticolosità che ci stanno mettendo, non credo avremo una ride di second'ordine ma qualcosa di iconico. Poi sicuro taglieranno qualcosa, credo sia normale
Re: Novità 202X: The Lion King
Perché dovrebbe essere normale !
Come al solito Parigi è figlio di un Dio minore .
Come al solito Parigi è figlio di un Dio minore .
- Diego Valente
- Collaboratore
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 16 nov 2021, 14:16
Re: Novità 202X: The Lion King
In sostanza hai ragione.
Non dirò nulla di nuovo affermando che Il parco dipende anche dall'origine dei fondi che gli vengono messi a disposizione. In un certo senso condivido l'opinione secondo cui Disneyland Paris presenta un'immagine di sviluppo meno intensa rispetto ad altri resort de gruppo. Ma è vero che è confermato un investimento di oltre 2 miliardi € e questo rappresenta i limiti entro i quali i progetti dovranno evolversi.
Nei miei 25 anni di esperienza nel settore, raramente ho osservato un aumento del budget di investimento in un progetto, se non per forza a fronte di costi mal stimati in partenza, che mettevano così il parco di fronte al fatto compiuto. Ma nella stragrande maggioranza dei casi si cercherà una razionalizzazione ottimale in linea con la realizzazione più completa possibile del progetto. Ciò vale in tutti i settori industriali e commerciali.
Aumento dei costi operativi, che potrebbero limitare i fondi disponibili per nuovi investimenti (materiali, manodopera, licenze, errore di proiezione ecc.) un buon esempio è la realizzazione di "de Vliegende Hollander" a Efteling, e dei costi indiretti, cioè costi incontrollabili come ad esempio la crisi del Covid causando incertezza del mercato in futuro, un calo delle presenze potrebbe spingere i parchi a ridurre i propri investimenti, anche se questo tipo di reazione non è sempre la decisione migliore.
A ciò si possono aggiungere, ad esempio, i rischi legati a un nuovo progetto che dopo riflessione può essere ridimensionato o vincoli ambientali che possono presentarsi all'improvviso.
È qui che, ad esempio, possono intervenire consulenti esterni con un approccio diverso al progetto analizzando nelle loro missioni : vincoli finanziari - ottimizzazione dei costi - incertezza del mercato - strategia di risparmio sui costi - riallocazione delle risorse - analisi della redditività - cambiamento di strategia - vincoli normativi - pressione degli investitori - sviluppo tecnologico, ma la parola finale spetterà sempre alla direzione del parco o alla sua direzione aziendale.
Non dirò nulla di nuovo affermando che Il parco dipende anche dall'origine dei fondi che gli vengono messi a disposizione. In un certo senso condivido l'opinione secondo cui Disneyland Paris presenta un'immagine di sviluppo meno intensa rispetto ad altri resort de gruppo. Ma è vero che è confermato un investimento di oltre 2 miliardi € e questo rappresenta i limiti entro i quali i progetti dovranno evolversi.
Nei miei 25 anni di esperienza nel settore, raramente ho osservato un aumento del budget di investimento in un progetto, se non per forza a fronte di costi mal stimati in partenza, che mettevano così il parco di fronte al fatto compiuto. Ma nella stragrande maggioranza dei casi si cercherà una razionalizzazione ottimale in linea con la realizzazione più completa possibile del progetto. Ciò vale in tutti i settori industriali e commerciali.
Aumento dei costi operativi, che potrebbero limitare i fondi disponibili per nuovi investimenti (materiali, manodopera, licenze, errore di proiezione ecc.) un buon esempio è la realizzazione di "de Vliegende Hollander" a Efteling, e dei costi indiretti, cioè costi incontrollabili come ad esempio la crisi del Covid causando incertezza del mercato in futuro, un calo delle presenze potrebbe spingere i parchi a ridurre i propri investimenti, anche se questo tipo di reazione non è sempre la decisione migliore.
A ciò si possono aggiungere, ad esempio, i rischi legati a un nuovo progetto che dopo riflessione può essere ridimensionato o vincoli ambientali che possono presentarsi all'improvviso.
È qui che, ad esempio, possono intervenire consulenti esterni con un approccio diverso al progetto analizzando nelle loro missioni : vincoli finanziari - ottimizzazione dei costi - incertezza del mercato - strategia di risparmio sui costi - riallocazione delle risorse - analisi della redditività - cambiamento di strategia - vincoli normativi - pressione degli investitori - sviluppo tecnologico, ma la parola finale spetterà sempre alla direzione del parco o alla sua direzione aziendale.
Re: Novità 202X: The Lion King
Uno dei problemi è anche che, se ci mettono 10 anni a realizzare il progetto da quando è stato stabilito il budget, certo che l'inflazione giocherà anche il suo ruolo e pertanto non potrà più essere realizzato ciò che era nella fantasia degli imagineers inizialmente.
Tralasciando che in questo caso il progetto iniziale è stato addirittura cambiato alla base.
Tralasciando che in questo caso il progetto iniziale è stato addirittura cambiato alla base.
Re: Novità 202X: The Lion King
Penso che già le montagne del Nord e il castello di Elsa saranno più alte del castello della Bella Addormentata.marfo7 ha scritto: 21 mar 2025, 12:22 Effettivamente se dovessero essere in scala sarà addirittura più alto del castello nel parco principale!
Re: Novità 202X: The Lion King
Credo che sarà più basso di Expedition Everest.