Jumanji the labyrinth
Re: Jumanji the labyrinth
Però ha ragione, non c’è nessuna interazione, nessun effetto a parte il portale che rotola, un corridoio buio e vuoto.
È come se la coda del panda fosse l’attrazione.
In confronto la foresta incantata è un classico Disney.
È come se la coda del panda fosse l’attrazione.
In confronto la foresta incantata è un classico Disney.
Re: Jumanji the labyrinth
Mi sa che gli effetti del percorso rimarranno poco attivi negli anni sia l'acqua che l'aria compressa.
Avrei visto una cosa sicuramente più immersiva ma soprattutto con una durata maggiore,tanto più non si deve spendere in mezzi perciò....
Ad esempio
La queue line l'avrei fatta abbracciare dai muri (vecchi e nuovi) del souk (dove oggi troviamo la coda) e ovviamente con tendaggi e pezzi di legno per renderla fruibile nei mesi estivi.
L'ingresso bene o male col tunnel può anche starci
Il collegamento tra il tunnel rotante e il labirinto di specchi, l'avrei reso più difficoltoso, tutto indoor con uno slalom di trick da fun house e ambientato nel mercato arabo, perfino sotto al porticato avrei inserito dei pavimenti mobili in modo da arrivare al labirinto di specchi in maniera lenta da parte del guest e non di corsa. E di conseguenza se lo gode meglio il percorso.
Il labirinto di specchi non avrei cambiato nulla, solo una tenda nera all'ingresso in maniera da non far entrare la luce solare e una luce strobo per mettere in difficoltà i visitatori, in funzione ogni tanto.
La stanza che fa da collegamento al labirinto di specchi e il slalom buio, avrei aggiunto un bel trick con gli elastici da riuscire a oltrepassare.
Lo slalom buio l'avrei integrato con il tema del tempio degli specchi, tra pavimenti che tremano, rulli da passare nel mezzo, raggi laser,aria compressa ecc
La zona dei serpenti completamente al buio con qualche rumore e la tecnica dei fili che scendono dall'alto (funziona sempre) e aria compressa nel pavimento.
Per il labirinto esterno avrei aggiunto sia una torretta nella zona centrale che in alcuni punti degli ostacoli come dei ponti da attraversare come quello di Kung fu panda master (anche tramite scalini mobili in senso orario e antiorario), ecc.
Chiude l'uscita del labirinto in maniera indoor con il tempio del elefante e il tunnel rotante.

Voi come lo avreste modificato il labirinto?
avreste aggiunto qualcosa o tolto qualcosa? 

Avrei visto una cosa sicuramente più immersiva ma soprattutto con una durata maggiore,tanto più non si deve spendere in mezzi perciò....
Ad esempio
La queue line l'avrei fatta abbracciare dai muri (vecchi e nuovi) del souk (dove oggi troviamo la coda) e ovviamente con tendaggi e pezzi di legno per renderla fruibile nei mesi estivi.
L'ingresso bene o male col tunnel può anche starci

Il collegamento tra il tunnel rotante e il labirinto di specchi, l'avrei reso più difficoltoso, tutto indoor con uno slalom di trick da fun house e ambientato nel mercato arabo, perfino sotto al porticato avrei inserito dei pavimenti mobili in modo da arrivare al labirinto di specchi in maniera lenta da parte del guest e non di corsa. E di conseguenza se lo gode meglio il percorso.
Il labirinto di specchi non avrei cambiato nulla, solo una tenda nera all'ingresso in maniera da non far entrare la luce solare e una luce strobo per mettere in difficoltà i visitatori, in funzione ogni tanto.
La stanza che fa da collegamento al labirinto di specchi e il slalom buio, avrei aggiunto un bel trick con gli elastici da riuscire a oltrepassare.
Lo slalom buio l'avrei integrato con il tema del tempio degli specchi, tra pavimenti che tremano, rulli da passare nel mezzo, raggi laser,aria compressa ecc
La zona dei serpenti completamente al buio con qualche rumore e la tecnica dei fili che scendono dall'alto (funziona sempre) e aria compressa nel pavimento.
Per il labirinto esterno avrei aggiunto sia una torretta nella zona centrale che in alcuni punti degli ostacoli come dei ponti da attraversare come quello di Kung fu panda master (anche tramite scalini mobili in senso orario e antiorario), ecc.
Chiude l'uscita del labirinto in maniera indoor con il tempio del elefante e il tunnel rotante.


Voi come lo avreste modificato il labirinto?


Re: Jumanji the adventure
Yotobi è una garanzia. E' sempre stato schietto ( ed è per questo che anni fa lo seguivo, adesso quasi per nulla ) ,non aveva i peli sulla lingua ed è per questo che mi è sempre piaciuto. Ha criticato perfettamente il labirinto e ha perfettamente confermato la nostra tesi su di essa e su quello che dirà gli altri guest.
A parte ciò, ma perchè mettere pure qua il vapore acqueo all'interno che poi dopo 2-3 settimane sarà già che andata, visto che purtroppo Gardaland non è Efteling/Disney che almeno gli effetti nelle attrazioni funzionano ben oltre il 50% della loro concezione negli anni?
Non è poi un labirinto alla fine della fiera.... comunque già e la seconda novità ( vedi la Foresta incantata ) che di notte farà la sua bella figura. Gardaland si è seduta nei suoi allori.
Be' su quello Merlin....... vedrai nei prossimi mesi/anni di persona a Thrope visto che hai intenzione di andarci ( non ti spoilero nulla su Black Mirror ).mat25 ha scritto: 2 apr 2023, 11:39 Secondo me potrebbero benissimo farlo anche a tema horror per halloweenassieme alla foresta maledetta.
comunque gli specchi c'e gia chi li sta trovando pieni di impronte ( se non sbaglio a portaventura danno i guanti in plastica per entrale nel labirinto di specchi dei maya).
Pensare se oltre alle lanterne che illuminano gli specchi fanno anche l'effetto strobo ahahah mo ti voglio a uscire da li![]()
![]()
A parte ciò, ma perchè mettere pure qua il vapore acqueo all'interno che poi dopo 2-3 settimane sarà già che andata, visto che purtroppo Gardaland non è Efteling/Disney che almeno gli effetti nelle attrazioni funzionano ben oltre il 50% della loro concezione negli anni?
Non è poi un labirinto alla fine della fiera.... comunque già e la seconda novità ( vedi la Foresta incantata ) che di notte farà la sua bella figura. Gardaland si è seduta nei suoi allori.
Re: Jumanji the labyrinth
E' abbastanza stucchevole guardare certi video su youtube: qua siamo al servilismo puro. Non so se è per interesse o timore reverenziale, ma questo "labirinto" è una delle peggiore cose mai viste in un parco (batte pure la foresta incantata) e viene dipinto come qualcosa di buono.
Non salvo nulla, anche come queue line sarebbe spoglia: un pezzo di compensato dipinto di verde che è un pugno in occhio ti da il malvenuto in una stanza di specchi dove si sono dimenticati che c'era pure un soffitto, seguito dal buio, dai serpenti con le viti e il giro in giardino.
Come si diceva una volta: le capacità le avrebbe, ma lo studente non si impegna.
Non salvo nulla, anche come queue line sarebbe spoglia: un pezzo di compensato dipinto di verde che è un pugno in occhio ti da il malvenuto in una stanza di specchi dove si sono dimenticati che c'era pure un soffitto, seguito dal buio, dai serpenti con le viti e il giro in giardino.
Come si diceva una volta: le capacità le avrebbe, ma lo studente non si impegna.
- Matteo Riboldi
- Amministratore
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 3 nov 2021, 13:59
Re: Jumanji the labyrinth
Non penso sia "servilismo" bensì rientra tutto nel fatto che l'asticella è sempre più bassa e la gente si accontenta di quel poco che ti propone il settore. Prodotti qualitativamente appena sufficienti, investimenti bassi o moderati... guardatevi attorno nel panorama italiano dei parchi tematici: a parte Movieland che negli ultimi anni sta investendo in attrazioni (per altro molto belle) e in miglioramenti importanti dell'esperienza offerta agli ospiti all'interno del parco, il resto è come Gardaland se non peggio.Thunder ha scritto: 4 apr 2023, 8:37 E' abbastanza stucchevole guardare certi video su youtube: qua siamo al servilismo puro.
In Europa invece i parchi stanno letteralmente esplodendo di novità con investimenti di milioni.
Alla base ci sono un sacco di motivi per i quali nel nostro Paese siamo messi così e le colpe sono ben distribuite su multinazionali che li gestiscono, governi, burocrazia, gestione pandemica (tra le più restrittive che ha inflitto un duro colpo al settore) e molto altro. Qua purtroppo è così. "Vorrei ma non posso" o "chi me lo fa fare di investire nel panorama italiano?"
"Sappiamo quanto siano intense le esperienze che le persone vivono quando visitano i nostri parchi.
Sono memorabili. Creiamo ricordi che dureranno per sempre"
-Bob Iger-
Sono memorabili. Creiamo ricordi che dureranno per sempre"
-Bob Iger-
-
- Utente di livello 1
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 26 apr 2022, 10:13
Re: Jumanji the labyrinth
Beh, se fosse stata la coda per "the adventure" sarebbe stata tanta roba. Secondo me sarebbe come se nel 2015 avessero inaugurato Oblivion e come novità del 2016 aprivano il training center. Che poi sappiamo tutti che fine ha fatto però boh. Mi sembra effettivamente un coda per un'attrazione, non un'attrazione stessa.JJ78 ha scritto: 3 apr 2023, 14:45 Secondo me questa era la coda progettata per l attrazione dell' anno scorso e poi qualcuno ha detto:"perché fare un attrazione quando posso farne due?"
Per me la cosa più grave in assoluto è non aver fatto una copertura sopra la fila, non oso immaginare con il caldo che arriverà stare fermi decine di minuti (quando va bene) sotto il sole così. Non voglio nemmeno pensare che non metteranno niente a breve.
Re: Jumanji the labyrinth
Per non parlare di mettere qualche ventilatore, tecnologia del 2050 eh? L’ombra la devono ancora inventare quelli della Merlin, vedi la coda al sole per the adventure.
Re: Jumanji the labyrinth
Che succede? Ancora puntano ad arricchirsi con i salta coda stressando la gente? Salta coda per sta roba poi...
A naso il dito lo punterei quasi esclusivamente su multinazionali che non sganciano e sull'oggettiva incompetenza dei dirigenti italiani. Non so se davvero la burocrazia sia peggio che altrove, e di sicuro la pandemia c'entra ben poco.
Non è quello il punto. Penso che nessuno qua si faccia influenzare da Yotobi, e neanche dal creator di turno. Tutto un altro discorso per l'utente medio, costantemente bombardato dalla non informazione dei soliti quattro amici con il tesserino. Anche se ormai, il livello è così basso e i tempi di attesa così lunghi che anche l'utente medio non abbocca più. Siamo arrivati al punto in cui perfino il guest che chiama le attrazioni "giochi" o "giostre" è il primo a usare colorati epiteti sulle ultime novità, al contrario dei presunti esperti e quindi i primi che dovrebbero muovere le dovute critiche. Yotobi rappresenta alla perfezione la reazione del guest medio.Mugnezz ha scritto: 3 apr 2023, 21:34 ma veramente vi fate influenzare da gente del genere , da yotobi poi
Per una volta la gente si sta tutto fuorché accontentando. L'asticella si è così abbassata che per molti parchi è diventato un miraggio anche raggiungere i numeri di 10-15 anni fa. Ormai muove più critiche il visitatore occasionale del presunto esperto che gira i parchi in tutto il mondo, e questo già la dice lunga.Matteo Riboldi ha scritto: 4 apr 2023, 9:38 Non penso sia "servilismo" bensì rientra tutto nel fatto che l'asticella è sempre più bassa e la gente si accontenta di quel poco che ti propone il settore. Prodotti qualitativamente appena sufficienti, investimenti bassi o moderati... guardatevi attorno nel panorama italiano dei parchi tematici: a parte Movieland che negli ultimi anni sta investendo in attrazioni (per altro molto belle) e in miglioramenti importanti dell'esperienza offerta agli ospiti all'interno del parco, il resto è come Gardaland se non peggio.
In Europa invece i parchi stanno letteralmente esplodendo di novità con investimenti di milioni.
Alla base ci sono un sacco di motivi per i quali nel nostro Paese siamo messi così e le colpe sono ben distribuite su multinazionali che li gestiscono, governi, burocrazia, gestione pandemica (tra le più restrittive che ha inflitto un duro colpo al settore) e molto altro. Qua purtroppo è così. "Vorrei ma non posso" o "chi me lo fa fare di investire nel panorama italiano?"
A naso il dito lo punterei quasi esclusivamente su multinazionali che non sganciano e sull'oggettiva incompetenza dei dirigenti italiani. Non so se davvero la burocrazia sia peggio che altrove, e di sicuro la pandemia c'entra ben poco.
- Matteo Riboldi
- Amministratore
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 3 nov 2021, 13:59
Re: Jumanji the labyrinth
Tu a naso, io ad oggettività, dato che non dico di esserci dentro come operatore di settore ma so bene come gira tutto il carrozzone, avendo avuto a che fare da anni con chi i parchi li gestisce o ne è proprietario. Non è un discorso così tanto semplice e non si può puntare unicamente il dito contro i parchi. Che siano gestiti da multinazionali e dirigenze italiane o unicamente da imprenditori italiani.WC90 ha scritto: 4 apr 2023, 15:48 A naso il dito lo punterei quasi esclusivamente su multinazionali che non sganciano e sull'oggettiva incompetenza dei dirigenti italiani. Non so se davvero la burocrazia sia peggio che altrove, e di sicuro la pandemia c'entra ben poco.
"Sappiamo quanto siano intense le esperienze che le persone vivono quando visitano i nostri parchi.
Sono memorabili. Creiamo ricordi che dureranno per sempre"
-Bob Iger-
Sono memorabili. Creiamo ricordi che dureranno per sempre"
-Bob Iger-
Re: Jumanji the labyrinth
Si però smettiamola di criticare solo perché fa fico.Thunder ha scritto: 4 apr 2023, 8:37
Non salvo nulla, anche come queue line sarebbe spoglia: un pezzo di compensato dipinto di verde che è un pugno in occhio ti da il malvenuto in una stanza di specchi dove si sono dimenticati che c'era pure un soffitto, seguito dal buio, dai serpenti con le viti e il giro in giardino.
Come queue line sarebbe ottima, anzi più che ottima per lo standard attuale di Gardaland. Concordo sulla questione "non è un attrazione" e "non è un labirinto" ma voi andate oltre.
Cosa vi aspettate da Gardaland? La magia di tanti anni fa ormai è un lontanissimo ricordo quindi la critica si ma fino a un certo punto. Bisogna considerare la situazione attuale del parco, e se tu mi dici che non è buona manco come queue line ti posso solo dire (con rabbia e tristezza) di abbassare lo standard perché nessun parco italiano sa cosa significa creare immersività alla Disney.
Non ce l'ho con te Thunder, ma vedo che per qualsiasi cosa faccia Gardaland non c'è equilibrio.
Ti piace? Sei un poser e un venduto.
Non ti piace? Sei il top, hai coraggio, sei il Dio dei parchi e te ne intendi.
Per me bisogna un attimo tornare con i piedi per terra e cercare di vedere anche il buono, perché ripeto, in Italia i parchi divertimento non daranno mai (o mai più) le soddisfazioni che danno i parchi esteri.
Re: Jumanji the labyrinth
Gardaland dichiara di spendere lo stesso budget che usano Europa Park, Efteling o Phantasialand, quindi criticare quando fa cose sempre più mediocri è sacrosanto, basta anche solo confrontare cosa riesce a fare il parco vicino con un decimo del budget
Re: Jumanji the labyrinth
Confermo che anche come queue line fa pena.
Senza scomodare Disney, non è al livello di un Matterhorn Blitz (che ha parecchie stagioni sulle spalle) e non si avvicina neanche per sbaglio a Can Can Coaster o a Wodan; e parliamo di 2 parchi che hanno la stessa età.
In Italia dovremmo avere un certo senso estetico... beh a vedere il portale verde acido e i serpenti avvitati ne dubito fortemente.
Qua mancano proprio le basi: al luna park riuscirebbero a fare di meglio.
Senza scomodare Disney, non è al livello di un Matterhorn Blitz (che ha parecchie stagioni sulle spalle) e non si avvicina neanche per sbaglio a Can Can Coaster o a Wodan; e parliamo di 2 parchi che hanno la stessa età.
In Italia dovremmo avere un certo senso estetico... beh a vedere il portale verde acido e i serpenti avvitati ne dubito fortemente.
Qua mancano proprio le basi: al luna park riuscirebbero a fare di meglio.
-
- Utente di livello 7
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 5 nov 2021, 10:10
Re: Jumanji the labyrinth
Concordo sul fatto di osservare la realtà con onestà intellettuale. Leggevo che secondo qualcuno Jumanji 2 è peggio della Foresta Incantata (quell'anno c'erano i cavalli col corno attaccato per fare l'unicorno e le stelline su Sequoia).HemNes ha scritto: 4 apr 2023, 16:31 Cosa vi aspettate da Gardaland? La magia di tanti anni fa ormai è un lontanissimo ricordo quindi la critica si ma fino a un certo punto. Bisogna considerare la situazione attuale del parco, e se tu mi dici che non è buona manco come queue line ti posso solo dire (con rabbia e tristezza) di abbassare lo standard perché nessun parco italiano sa cosa significa creare immersività alla Disney.
Guardando i video l'impressione è che l'area possa essere un punto di passaggio interessante per un appassionato della serie, e a parte i serpenti inchiodati (!?) mi sembra realizzata con un minimo di cura e rispetto per la scenografia dei Mazzoli.
Naturalmente il punto di domanda rimane, e forte, in merito a cosa è stato Gardaland e cosa è adesso. Credo sia difficile giustificarlo, multinazionale o no, leggi restrittive o no.
Re: Jumanji the labyrinth
Si critica perché è veramente persino più brutta della foresta incantata, non ha attori, non ha video o proiezioni, non ha effetti se non 2 schizzi d’acqua, la parte al buio pesto e i serpenti avvitati con le viti del brico argento, manco colorate.
È più tecnologico e gradevole a momenti il tunnel sotto la gardesana.
Per non parlare dei 12 euro di express e la coda al sole.
Potevano benissimo ricolorare a tema jumanji la piazza, metterci un ristorante, un po di vegetazione con il sentiero labirinto in centro e nessuno si sarebbe lamentato.
Comunque su tutti i canali social e nei vari video dei blogger i commenti sono super negativi.
È più tecnologico e gradevole a momenti il tunnel sotto la gardesana.
Per non parlare dei 12 euro di express e la coda al sole.
Potevano benissimo ricolorare a tema jumanji la piazza, metterci un ristorante, un po di vegetazione con il sentiero labirinto in centro e nessuno si sarebbe lamentato.
Comunque su tutti i canali social e nei vari video dei blogger i commenti sono super negativi.
Re: Jumanji the labyrinth
Non è questione di tornare con i piedi per terra o meno. Si prende atto di quel che viene presentato. Per dire, sulla dark ride di Jumanji, funzionante al 50% ne possiamo parlare, ma davanti al labirinto di cosa dobbiamo parlare?HemNes ha scritto: 4 apr 2023, 16:31 Per me bisogna un attimo tornare con i piedi per terra e cercare di vedere anche il buono, perché ripeto, in Italia i parchi divertimento non daranno mai (o mai più) le soddisfazioni che danno i parchi esteri.
Nessuno chiede la luna, piuttosto qualcosa di vagamente comparabile con le attrazioni presentate all'estero. Finché ciò non avverrà le lamentele sono legittime.
Mi presenti un labirinto? Ok, non chiedo il labirinto di Alice, ma almeno quello di Black Mirror che ha più senso.